Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. In effetti il rischio di un intervento è alto e se lei in fondo sta ancora bene, puoi lasciare le cose come stanno…❤️
  2. Ho girato adesso la pagina del calendario di amicacavia e cos’ho visto?! Uno splendido Ivan davanti ad un mega 8! È sempre uguale!!
  3. Sarebbe meglio farlo vedere: potrebbe essere strofinamento meccanico, ma anche un problema dermatologico come una micosi.
  4. Concordo: puoi toccare il piccino morto e toglierlo, la mamma probabilmente ha già iniziato ad occuparsi degli altri. un controllo da un vet esperto è sempre raccomandabile, prima del mese di età dei cuccioli. e congratulazioni!
  5. Ciao! mi spiace per la piccola Ginevra, sinceramente non saprei esserti di aiuto, non conosco altre terapie ormonali (che di solito sono usate per le cisti alle ovaie, non all’utero). Spero che qualcuno possa darti una mano.
  6. Ta-dan!!! GRANDE IVAN! Auguroni!!!
  7. Ciccino… il fatto che mangi è positivo, vuol dire che non è abbattuto. Le cacchine probabilmente sono più piccole per la mancanza di movimento, ma almeno non è bloccato. Stagli vicino, fagli grattini, fai il possibile… scommetto che ha ancora tante energie e apprezzerà la tua vicinanza
  8. franci_fra3

    ciao

    In effetti ogni cavia ha i suoi gusti. Avete fatto bene! Speriamo che vada migliorando❤️
  9. franci_fra3

    ciao

    Coraggio! hai provato ad usare il Critical care (nei negozi di animali come Isola dei tesori o altri o online). È molto nutriente e puoi farne una pappetta densa che può mangiare da solo: di solito piace. comunque puoi introdurre piccole quantità di verdura (anche peperone, finocchio a pezzetti): è passato del tempo e non penso dovrebbero dargli problemi.
  10. Dai, gli esami allora sono andati piuttosto bene. Cerca di tenerla idratata, anche dandole acqua con una siringhina senz’ago, oltre alla verdura acquosa (non però bagnata) e tieni sotto controllo la temperatura nella stanza. Speriamo vada tutto per il meglio e che i prossimi esami lo confermino
  11. Ma amore! Ero andata infatti a rivedere un’altra foto che avevi messo in cui era pacifico in mezzo all l’erbetta Vedendo com’era in forma, capisco quanto può essere sconfortante assistere a un cambiamento così improvviso…Con la mia Ciccina, tanti anni fa, la cosa era stata un po’ piu graduale e quindi mi ero preparata all’idea che prima o poi non sarebbe più stata in grado di reggersi in piedi… proprio perché è stata una cosa così rapida, forse non è definitiva e con farmaci ed esercizio potrebbe esserci margine per un miglioramento ❤️
  12. Qui e in alcune pagine precedenti trovi bellissime foto di Sally, anche lei cavietta semiparalizzata
  13. Mi dispiace tanto. È un bel piccino e ha un’età invidiabile. Questa è una cosa che può capitare purtroppo: l’antiinfiammatorio potrà essere di aiuto visto che non è un problema neurologico, ma fino ad un certo punto. Dovrai avere tanta pazienza e non abbatterti: dovrai aiutarlo tu a spostarsi, a cambiargli posizione per evitare che stia sempre sullo stesso lato, e pulirlo e tenerlo asciutto, a mettergli il cibo e l’acqua vicino perchè riesca a nutrirsi… c’è tanto da fare, ma spesso il porcellino, se ha cibo, attenzioni e i giusti farmaci per non provare dolore (che probabilmente andranno fatti ciclicamente) può essere sereno e vivere benissimo, anche se istintivamente noi proviamo pena. Fatti coraggio! E cerca in forum: ci sono storie di altri porcellini che hanno vissuto bene questa situazione
  14. Mi raccomando: orientati su una coppia dello stesso sesso, due femminucce in genere hanno più possibilità di andare d’accordo anche se non è una regola assoluta. C’è però un rischio: delle femmine potrebbero già essere incinte, sono fertili già all’età di un mese e se sono state a contatto con maschi con più di due mesi e mezzo di età c’è il rischio concreto che siano già in dolce attesa. Per questo è opportuno chiedere se maschi e femmine sono stati prontamente separati o se convivono. Inoltre in negozi e spesso anche allevamenti dove non sono molto esperti è facile che non sappiano distinguere il sesso dei porcellini: occorre insistere che siano controllati bene. l’ideale sarebbe avere un maschio, anche più grandicello, già sterilizzato e una femminuccia (non ti fidare però se qualcuno ti dice che le femmine sono sterilizzate perchè è un costo e un rischio notevole e nessuno lo fa, è già molto se a volte si trova un maschio sterilizzato, che necessariamente dovrà avere sui 5-6 mesi perchè più piccoli non possono essere castrati). una volta presi i piccoli, una bella controllatina da un vet esperto ci vorrebbe se non sono stati visti di recente: servirà per stabilire con certezza il sesso e accertarsi che non ci siano problemi dermatologici (micosi e parassiti sono frequenti in ambienti numerosi, non sarebbe nulla di grave, ma è bene agire subito prima che la situazione possa peggiorare). chiedi anche come sono abituate a mangiare, se conoscono già le verdure o solo il mangime e in tal caso chiedi quale usano: ogni eventuale cambio di alimentazione va fatto gradualmente. forza, buona conoscenza e buon inizio di avventura caviosa …e se ti venissero dei dubbi sul negozio/ allevamento cui hai deciso di rivolgerti ricorda che c’è sempre l’adozione, presso associazioni o privati che devono cedere i loro piccoli
  15. Aggiornaci quando arrivano i piccoli!
  16. Non è vero! Stavo guardando che abbiamo detto più o meno le stesse cose!
  17. Ciao! innanzitutto è importante che durante il viaggio la temperatura sia costante e non troppo alta, niente spifferi da finestrini e aria condizionata e niente sole battente sul trasportino. Un trasportino grande va bene, ma il porcello non deve rischiare di essere troppo “sballottato” quindi meglio mettere all’interno qualcosa di morbido come traversine assorbenti con sopra un bell’asciugamano: eventualmente si divertirà ad andarci sotto, in mezzo, ecc. Meglio non mettere il beverino per scongiurare possibili urti e fornire invece della verdura. Questa la metterei in una borsa frigo per conservarla meglio, poi la tirerei fuori un po’ prima di darla. Durante in viaggio parlate per fare sentire la vostra voce e rassicurarlo, e magari accarezzatelo o fate una sosta per coccolarlo un po’ se è un caviotto socievole
  18. Gianluca72 in realtà cerca casa ad una cavietta femmina questa la sezione degli annunci: https://www.amicacavia.net/forum/forum/121-adozioni-e-affidi/
  19. Aggiungo una cosa: ci sono caviette molto estroverse che socializzano parecchio con gli umani e che sono in grado di stare bene anche da sole, cioè senza un loro simile, ma la natura delle cavie è di essere gregarie e specialmente una cavietta abituata da sempre a vivere con un’altra cavietta può risentire molto del fatto dell’essere rimasta sola. Una nuova amichetta non è un “rimpiazzo”: è un regalo per la cavietta rimasta sola e per lei che trova una famiglia che le vuole bene
  20. mi dispiace tanto per la tua piccola… Si, a me è capitato tante volte… in anni passati avevo due cavie (coppia di femmine) poi per molti anni sono passata ad un trio maschio sterilizzato- due femminucce, ora ho di nuovo la coppia con maschio sterilizzato e femmina. Non ho mai voluto lasciare da sola una cavia abituata alla compagnia quindi dopo alcuni giorni, anche se magari a volte a me sembrava troppo presto perchè avrei voluto più tempo per riprendermi, ho sempre adottato una nuova cavietta. Il fatto che la cavia rimasta sola cominciasse a risentirne per me era evidente: sempre nella casetta a riposare, niente giretti… per fortuna nell’inserimento è sempre andato tutto bene, e questo anche introducendo cavie già adulte. penso che una nuova compagnia sarà ben accetta (una coppia di femmine di solito funziona piuttosto bene), direi che è quasi una necessità vista la situazione: è importante avere abbastanza spazio, magari una gabbia aperta su un recinto e disporre di più rifugi e “punti pappa”. Spesso è opportuno un inserimento graduale, tenendo le piccole separate e facendole incontrare qualche ora al giorno per poi metterle definitivamente insieme prova a pensare all’adozione: ci sono vari annunci di cavie in cerca di casa e molte associazioni che hanno tanti caviotti ti sconsiglio vivamente il negozio: potrebbero darti un maschio o una femmina incinta con i vari problemi che ne seguirebbero.
  21. franci_fra3

    Leah!

    Tipo roulotte con veranda incorporata!
  22. Le cisti di Shiva secernevano ormoni: Shiva via via aveva perso quasi tutto il pelo del corpo a parte il musetto. Poi aveva cominciato a calare di peso e a mangiare poco e dovevo nutrirla a Critical care. Era visibile all’ecografia un ispessimento delle pareti dell’utero ed era questa la cosa più seria, da tenere monitorata, non tanto le dimensioni delle cisti nel suo caso. Quando si è capito che c’era nell’utero una massa tumorale abbiamo deciso di operare. Anche Peltina aveva avuto una perdita completa del pelo, poi improvvisamente ricresciuto e all’eco fatta in seguito le dimensioni delle cisti non era preoccupante, l’utero era a posto e ha sempre vissuto senza problemi e senza essere operata. non so, io aspetterei di vedere se si rimette controllando semplicemente le dimensioni delle cisti. Da quanto capisco lei non ha perdite di pelo ai lati del corpo quindi dovrebbero essere cisti che non producono ormoni, ma semplicemente possono ingrandirsi. le cisti ovariche sono frequentissime nelle cavie e spesso non creano problemi tanto che a volte vengono scoperte solo per caso. non è ancora chiaro se sono le cisti a creare problemi ad Arya, inoltre ci possono essere variazioni tra una ecografia e l’altra dovute semplicemente alla misurazione e alla nitidezza delle immagini, a parità di dimensioni di una massa….
×
×
  • Crea Nuovo...