Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. @Eleonora8810 CIAO, come va con il piccolo Koko?
  2. @Lola1310 ciao, come vanno le tue caviette? Hai trovato un veterinario?
  3. Avvicinarlo con pezzetti di verdura va benissimo, così può associare la tua presenza a qualcosa di gradito. Puoi provare a chiamarlo per nome quando ti avvicini e a parlargli quando sei con lui perchè le cavie hanno un ottimo udito e imparano a riconoscere suoni e voci. Non ti preoccupare se ti sembra schivo, perché è normale per le cavie essere piuttosto timide e fifone ogni giorno puoi fare una prova a prenderlo in braccio: cerca di prenderlo in modo deciso con due mani, sostenendo bene il sederotto, e portandotelo sulle ginocchia restando seduta preferibilmente per terra o su un divano/ letto vicino. Questo perchè è facile che una cavietta faccia uno scatto improvviso rischiando di cadere a terra. Puoi provare a tenerlo qualche minuto offrendogli della verdura o un po’ di erbetta e vedere come reagisce. Se rimane fermo e non mangia o cerca di divincolarsi forse non si sente a suo agio e puoi metterlo giù, provando il giorno dopo. Pian piano, senza mai forzarlo, dovrebbe via via abituarsi e mettersi a mangiare (segno che si sente più rilassato) e potrai magari tenerlo più a lungo e fargli delle coccoline se non riesci a prenderlo perché si spaventa o scappa via subito non forzarlo e continua semplicemente a proporgli pezzetti di verdura dalle tue mani, riproverai magari in seguito quando vuoi mettici una bella fotina! Un grattino al tuo piccolo Koko
  4. Ciao! le cavie amano la compagnia di un loro simile, ma molte di adattano anche a vivere da sole, purché ci sia la presenza a di un umano che faccia loro tanta tanta compagnia, con carezzine, coccole se gradite, lunghe chiacchierate (le cavie si abituano al suono della voce), ecc insomma, se tu o i tuoi familiari avete tempo da dedicargli, molto probabilmente potrà stare bene anche da solo.
  5. Le cavie in genere non usano molto i giochini, come oggetti, palline, cose da rosicchiare… spesso però apprezzano i tunnel o entrare e uscire dalle casette o rifugiarsi sotto ripari; a volte girano o esplorano stando una dietro l’altra e borbottando/pigolando mentre passeggianoMangiare e riposare sono sempre le loro attività preferite
  6. Ciao! devi trovare subito nella tua zona un veterinario esperto in animali esotici (e che si occupi di cavie) e poi portare entrambe: niente di grave, ma sono problemi che si riscontrano spesso in negozi e allevamenti, e prima che peggiorino troppo o che le caviette finiscano con il ferirsi grattandosi è bene che comincino la terapia. La perdita di pelo a chiazze è tipica delle micosi, ma non è escluso possano esserci anche parassiti come gli acari. Il vet saprà esaminare la situazione e darti la cura giusta mi raccomando, non usare antiparassitari, nemmeno su consiglio di negozianti o veterinari non esperti! al massimo puoi passarle con una salvietta umida non troppo profumata (tipo quelle per bambini) nei punti dove si grattano di più, in attesa della visita. Aggiungo che eventuali parassiti delle cavie non sono contagiosi per l’uomo, e per le micosi è sufficiente una normale igiene: lavarsi mani/braccia col sapone se si prendono in braccio facci sapere!
  7. E così te ne sei andata anche tu…Ciao cara Leila!❤️ ti confesso che sto piangendo a leggere questo post… Io ho iniziato ad avere cavie nel 1998, tu nel 1994 e le tue facevano parte di una lunghissima e amatissima dinastia… ti abbraccio. Hai sicuramente ancora tante forze e tanto amore, spero che potrà prima o poi esserci un seguito….hai anche tanta esperienza, puoi entrare in forum per supportare e aiutare nuovi utenti o anche solo per continuare a condividere le nostre storie, se non è troppo doloroso. Tu e i tuoi caviotti siete una parte fondamentale di questo forum, i tuoi post sono stati di gioia, di conforto, di esempio per tanti… ti aspettiamo presto. se vuoi sfogarti o raccontarci di te o altre storie della tua dinastia siamo qui❤️
  8. Come va? hai trovato casa? ci racconti qualcosa di te? Sei maschio/femmina, sterilizzato, cosa ti piace?
  9. Tesorina, com’era bella! Ti abbraccio, sicuramente ha avuto una vita felice❤️
  10. Accipicchia!! Sono davvero contenta che il piccolo stia bene. Adesso vedrete poi la causa di questa infezione, ma almeno si è capito cos’era la “palla”…meno male che hai trovato una veterinaria così in gamba
  11. Ciao Claudia, come quello di Gabriele anche il tuo racconto è dolce e struggente. È incredibile il legame che si può creare con questi esserini, e come possano segnare le nostre vite.. Mi dispiace molto per la tua piccola che sta male. Se vuoi puoi aprire un topic per le tue caviette ( bellissima la foto del tuo avatar)❤️
  12. Il costo di una limatura dei molari può essere variabile a seconda dei veterinari e dei posti, mi pare sui 100 euro… il controllo, cioè una visita, ha anche questa un costo variabile, 30-50 euro. Qualche veterinario, se c’è poi un intervento da fare, fa pagare l’intervento ed eventuali esami, ma non le visite….
  13. In genere i vet esperti in esotici fanno anche interventi ai denti: devono però essere vet che si occupano di roditori, perchè a volte alcuni esperti in esotici si dedicano agli uccelli, ai pesci , ecc. si, l’intervento di limatura si fa in anestesia (meglio generalmente la gassosa): se invece si tratta solo di controllare con l’apposito strumento, spesso si fa da sveglie (il vet in genere consiglia alcune ore di digiuno per evitare residui di cibo in bocca).
  14. Ciao, in effetti c’è proprio la possibilità che dici: i maschi sentendo l’odore delle femmine potrebbero agitarsi e anche cominciare a litigare tra loro per la conquista delle femmine. Sinceramente, se adesso i rapporti vanno bene e tutti sono tranquilli tra loro eviterei di mettere i recinti vicini, c’è davvero il rischio di spezzare un prezioso equilibrio
  15. Ciao Gabriele. sono commossa, grazie per la tua bellissima testimonianza , fatta di cure e amore reciproco. È bello leggere quanto siete stati felici insieme, tu e la tua dolce cavietta, che ha avuto una vita lunga e serena. ciao piccola Mya, buon Ponte un abbraccio, non essere triste e ricorda sempre questi splendidi momenti!
  16. franci_fra3

    -Ilaria

    Benissimo! A risentirci!
  17. Grazie a te che condividi con noi questa esperienza! Complimenti per questa tua splendida adozione! Sono contenta che questi simpatici animaletti ti piacciano, io me ne sono innamorata tanti anni fa: ne ho vista una, così tonda, buffa, dolce…e mi sono detta: ma da dove spuntano questi animaletti? Sembrano usciti da un cartone animato, dei toponi cicciotti, tutti tondi e senza codae alcuni così pelosi che sembrano cagnolini in miniatura! Insomma, non sono più rimasta senza. Possono avere caratteri diversi, ci sono cavie timidissime e altre più coccolose, fifone ed esploratrici, silenziose e spaccatimpani….insomma, mi piacciono tutte!! spero ti diano tante soddisfazioni, anche se non tutte sono coccolose o espansive come vorremmo (la loro tendenza come animaletti preda è sempre di essere abbastanza paurosotte), ma presto si abituano a noi, ai nostri orari, alla pappa o alle carezzine. E poi interagiscono tra loro: a volte bisticciano, ma poi si cercano o si imitano a vicenda nei comportamenti, essendo animali sociali…. Un grattino affettuoso a Olga e buon inizio avventura! aspettiamo aggiornamenti!
  18. Ciao! sembra una massa piuttosto grande e sviluppatasi in poco tempo, questo fa pensare soprattutto a un ascesso, legato a una causa interna (piccola ferita in bocca? Radice di un dente?) o per una lesione esterna che ha poi causato un’infezione. Anche se fosse una massa tumorale, sembra una pallina molto mobile ed “esterna” quindi facilmente asportabile. una volta una mia cavia ha sviluppato una massa di grosse dimension sotto al collo, una pallina simile a questa: si è reso necessario inciderla e asportarla sotto anestesia, ma fortunatamente era un ascesso, niente di pericoloso, e si è ripresa subito benissimo. Un’altra mia cavia aveva sviluppato un paio di masse (più lentamente) sull’addome: forme tumorali benigne (lipomi) che sono state poi tolte senza complicazioni. Anche se il tuo piccolo sta bene, ovviamente bisogna che venga visto al più presto da un vet, che saprà fare la diagnosi corretta. facci poi sapere! Un bacino ai ciccini!
  19. AUGURONI PATATONE BELLE!!! Che musetto dolce dolce! È un piacere risentirvi!
  20. Si è vero che si abboffano, ma di solito lo fanno con le verdure che piacciono di più. Poi in genere più lentamente durante la giornata mangiano parte delle verdure avanzate e il fieno. Quindi se lasci molto fieno poi lo mangiano pian piano, non restano a digiuno, non ti preoccupare
  21. Accipicchia, sembra una telenovela sono tutti davvero bellissimi!! per le verdure, a questo link trovi tutte le verdure che possono mengiare e anche quelle tossiche: c’è l’elenco delle verdure trattate, ma direi che non c’è in forum una vera e propria lista di quelle che possono mangiare… facci sapere poi come stanno mamma e piccini!
  22. Ciao. Direi che si può fare senza tranquillamente, l’importante è lasciare tanto fieno a disposizione e assicurarsi che abbiano l’acqua: sono abituate a bere dal beverino? In tal caso mettine a disposizione almeno 2, per essere più sicuri. Se bevono da una ciotola, meglio lasciare più ciotoline con poca acqua. come verdura puoi lasciare anche qualcosa di più duraturo, come pezzettini di carota (non eccedere), finocchio o sedano tagliato a pezzetti, foglie di carciofo… buon viaggio!!
  23. Si, puoi fare così. Va bene proporre entrambi e passare nel giro di alcuni giorni a una alimentazione con il fieno come alimento principale, tenendo l’erba per uno spuntino ogni tanto.
  24. Benvenuta!! ma che bello! sono femminucce? Mi raccomando, controlla bene il sesso prima di metterle insieme (o portale da un vet esperto se hai dubbi) per evitare possibili “incidenti” aspettiamo notizie!
×
×
  • Crea Nuovo...