-
Numero contenuti
1.005 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di franci_fra3
-
Aiuto ho un problema!!
franci_fra3 ha risposto a Francescawendy nella topic Pulizia di gabbie, accessori e superfici
Un grattino a Ciupi! -
Aiuto ho un problema!!
franci_fra3 ha risposto a Francescawendy nella topic Pulizia di gabbie, accessori e superfici
Ciao! intendi i classici moscerini volanti, non altri insetti? Girano attorno alla gabbia? le cavie possono avere come parassiti dei pidocchietti, ma li vedresti appena su di loro, non in giro. E probabilmente si gratterebbero (in questo caso bisognerebbe sentire un vet esperto). Se si tratta di moscerini, allora direi probabilmente dipende dai residui di verdura. Forse ormai sono già in casa e sono attratti da quella. Niente di pericoloso per le cavie, fai già un’ottima pulizia della gabbia, però puoi provare a dare le verdure e a togliere dopo mezz’ora/un’ora tutti gli avanzi, lasciando a disposizione delle cavie solo fieno e acqua fino al”pasto” successivo (se hai l’abitudine di dare le verdure un paio di volte al giorno) . Controlla poi che la lettiera non rimanga troppo umida, aggiungendo semmai un po’ di pellet ogni giorno fino a quando fai il cambio. E cerca eventualmente di diminuire l’umidità nella stanza, magari alzando un po’ il riscaldamento se si riesce. Potresti anche provare a lasciare accesa una lampada da tavolo non molto distante dalla gabbia per vedere se questi insettini sono attratti dalla luce, in modo da allontanarli dalla gabbia. Penso sia un problema che pian piano si risolverà facci sapere! -
Pesca è una vera coccolona!! quanto all’esplorare, Isotta è abbastanza particolare: quasi tutte le cavie che ho avuto giravano per la stanza, ma non uscivano andando in zone completamente nuove, a volte provavano a mettere la testa fuori, ma se sentivano un rumore tornavano in “zona sicura”
-
Isotta: - Ma che bel posticino che ho trovato! E finalmente, dopo tanto girovagare, ecco che Isotta ha raggiunto la meta: il frigo!!
-
Un bacino al piccolo!❤️
-
Ciao! mi dispiace per il problema della tua cavietta: purtroppo quello dei denti è un problema che si può sviluppare nel tempo (alcune cavie hanno una tendenza alla malocclusione) e purtroppo non sempre si riesce a risolvere, se non in maniera temporanea con le limature. Richiede davvero tanto tempo e pazienza affrontare la problematica dei denti, anche perchè tante volte ci si sente frustrati nel non vedere una soluzione…. Non so se il tuo Bob dopo la limatura riprende a mangiare in modo autonomo, spesso non accade o bisogna comunque alimentarli in gran parte con la siringa: l’unica cosa è cercare di prolungare i tempi di intervallo tra una limatura e l’altra cercando di far loro mangiare fieno o magari erba (in genere molto gradita) e proponendo verdure in vari modi per far sì che cerchinoanche di alimentarsi da soli. Se devi alimentarlo a frullati e Critical Care cerca di non demoralizzarti e di approfittare dell’ora della pappa per coccolarlo e socializzare con lui. E non esitare a dare antinfiammatorio/antidolorifico se hai impressione che provi dolore a causa dei denti. posso in ogni caso dirti che ho saputo di cavie che dopo diverse limature sono tornate a una masticazione normale e hanno ripreso a mangiare completamente da sole senza più bisogno di interventi: dopo ogni limatura c’è una fase di assestamento ed è possibile che si ricrei il giusto assetto della bocca e che il problema si risolva in modo definitivo o per un tempo molto prolungato. Non mollare e non scoraggiarti! Se vuoi parlaci del tuo piccolo, metti foto, raccontaci come va!
-
Ciao, benvenuta! ma che belle caviette! Bonnie ha un pelo incredibile e Lillo un musetto dolcissimo gli errori di sessaggio sono purtroppo piuttosto frequenti, specie nei negozi. posso dire che le cavie maschio diventano fertili verso i due mesi e mezzo: se Lillo era molto giovane quando l’hai preso non può essere successo nulla quando sarà il momento (devono scendere i testicoli) potrai farlo sterilizzare da un vet esperto e dopo una quarantena di circa 5 settimane potrai rimetterli insieme nel frattempo coccolali tanto e cerca di fargli tu tanta compagnia, visto che devono stare separati.
-
Accidenti, hai fatto bene a portarla dal vet! Meno male che lo ha espulso! Sicuramente ora si sentirà meglio e a quanto pare l’età non è un problema per lei! Un grattino a entrambe!
-
Wow, un bel viaggio! il consiglio è di un trasportino spazioso, in cui possa stare tranquillo e sentirsi riparato. Fondo con lettiera o pile o anche entrambi per imbottire bene i bordi e prevenire possibili sballottamenti con il movimento dell’auto.Verdure e fieno a disposizione. Meglio non mettere il beverino per evitare possibilità di urtarlo. Portarsi dietro una bottiglietta d’acqua con cui bagnare leggermente le verdure nel caso potesse avere sete, e un po’ di verdura di scorta in un sacchetto. mantenere nell’auto una temperatura il più possibile costante, evitando correnti d’aria e sole diretto. Fare un paio di pause nel tragitto ed eventualmente tirarlo fuori dal trasportino e tenerlo in braccio se gradisce le coccole oppure lasciarlo semplicemente riposare nella sosta. Durante il viaggio far sentire la propria voce per tranquillizzarlo ed evitare che si annoi e magari elargire qualche carezzina e un po’ di pappa. direi che altro non mi viene in mente buon viaggio!!
-
Cerco un/una caviomane, provincia Milano, con cavie libere in casa
franci_fra3 ha risposto a Sonny nella topic Adozioni e affidi.
Ciao! Sei un pelosino in cerca di una bella casa? spero che qualcuno risponda! -
Ciao! Benvenuta! accipicchia, ma guarda che sorpresa!purtroppo nei negozi tengono maschi e femmine insieme e le femmine sono fertili già a un mese di età, quindi capita spesso che possano essere incinte quando uno le prende… comunque sono tutti carinissimi!!❤️ vediamo: i piccoli di cavia sono in genere autonomi molto presto, cominciano fin dai primi giorni ad assaggiare le verdure e il fieno anche se devono assumere per un mesetto circa anche il latte della mamma. Le accortezze sono di lasciare mamme e piccole il più possibile tranquilli, dare parecchia verdura di tante varietà per non far mai mancare nulla, tagliare una parte della verdura in pezzetti più piccoli per favorire l’assaggio da parte dei cuccioli, aumentare la razione di peperone (rosso o giallo senza semi e senza parti verdi) per dare alle mamme più vitamina c e controllare che tutti stiano bene e siano vitali. sarebbe consigliabile tra 2-3 settimane un salto da un veterinario esperto in animali esotici per controllare lo stato di salute di tutti e cercare di sessare con sicurezza i piccini. come dicevo le femmine sono fertili a un mese di età, i maschietti verso i due mesi e mezzo: se non si creano bisticci e lo spazio è sufficiente possono stare tutti insieme fino verso ai 2 mesi di età dei cuccioli, poi i maschietti vanno assolutamente separati dalle femmine perchè potrebbero ingravidare sia le mamme che le sorelline. Definire i sessi dei piccoli è quindi molto importante per evitare di aumentare ulteriormente la famiglia! poi potrai decidere se tenere tutti quanti o trovare casa ad alcuni di loro: i maschi possono essere sterilizzati dopo la discesa dei testicoli, cioè verso i tre- quattro mesi di età o comunque quando il vet ti dirà che è il momento, poi dopo un ulteriore periodo di quarantena di 5-6 settimane (perchè restano fertili ancora per una quarantina di giorni) possono essere messi tranquillamente insieme a cavie femmine . In un gruppo le femmine dovrebbero essere in numero superiore ai maschi oppure si possono fare gruppetti (parzialmente) separati con un maschio e piu femmine, ma questo lo vedrai poi. l’alternativa è creare un gruppetto di maschi non sterilizzati e tenerli separati dalle femmine (meglio se in stanze diverse), bisogna però vedere se vanno d’accordo tra loro. Spero di non averti confuso le idee, magari ne riparliamo. Per adesso informati e goditi mamma e piccini. Poi quando saprai i sessi potrai pensare al resto puoi cercare in forum discussioni varie su cucciolate. facci sapere come procede!
-
Un po’ di fotine di Roberto e Isotta in relaxper Roberto direi che è ora di fare un salto dal parrucchiere per regolare la frangetta
-
Ciao! Che bello leggere di caviette anzianotte cosi amate e curate se hai già risolto il problema delle feci morbide bene. La quantità di verdura che dai è piuttosto limitata, potresti anche aumentarla un po’, ma tutto dipende da come sono abituate le tue polpettine: tanto fieno e un po’ di verdura (bene per il peperone che è ricco di vitamina c) è certamente la dieta ideale per mantenere in salute le cavie .Ricorda di lasciare sempre a disposizione tanta acqua (anche di usare un paio di beverini) perchè mangiando molto fieno possano dissetarsi più volte al giorno. mi spiace per il problema di Lulu, come dici potrebbe essere un’infezione. Hai controllato che la pipì contenga effettivamente sangue? (Si mette un po’ di acqua ossigenata sulla pipì e se fa la schiuma è quasi sicuramente sangue, altrimenti è una colorazione data dalle verdure). Potresti parlare col veterinario della questione dell’età e della paura di stressarla: potrebbe anche dirti che magari gli basta un campione di urina e che al momento non è necessario portarla. facci poi sapere come va! E magari metti anche una foto per farci conoscere le piccole
-
Ciao! allora, lo spiattellarsi per prendersi le coccole come hai detto è segno di rilassamento e gradimento…però può darsi che non gradisca essere toccata in alcuni punti e preferisca altri. Di solito la testolina e le spalle sono i punti più graditi, fianchi e pancetta un po’ meno…E allora batte i denti quando la carezza la irrita un po’, senza però arrivare a scomodarsi troppo per cercare di andare via: insomma devi massaggiarla come si deve Oppure ancora il suo potrebbe essere non un battito di denti, ma una sorta di brrr vibrato, come un brivido: allora per mia esperienza, mi sembra una sorta verso fatto come riflesso (un po’ quando a noi umani viene la pelle d’oca se toccati in alcuni punti della schiena), senza un particolare significato positivo o negativo (alcuni dicono che fanno le fusa, altri che è un verso di fastidio, ma a me non sembra nè l’uno nè l’altro). perchè non ci metti una bella foto della tua pelosina in relax? Dai che vogliamo conoscerla!
-
Ciao, come sta il patato? mi è venuta in mente un’altra cosa: cosa gli dai da mangiare, il Critical care? Potresti provare a mettere una pappetta in un piattino o a fare delle polpettine più dense che possa provare a mangiare da solo. per l’erba, va raccolta in una zona non trafficata e data immediatamente (purchè non sia bagnata) oppure va fatta asciugare un po’ all’aria o vicino a un termo e poi si può conservare in frigo. Se la tieni fuori frigo pian piano si secca diventando come il fieno. Raccolgli solo i classici fili d’erba (graminacee) per sicurezza, evitando altre piante. Di solito dovrebbe piacere. Anche qualche ciuffetto di prezzemolo ogni tanto può invogliare a mangiare visto che ha un profumo forte che di solito attira…
-
Ciao, come va?
-
Mi dispiace per il ritardo nella risposta: a volte può capitare che dopo una limatura dei dentini un caviotto impieghi molto a riprendere a cibarsi da solo e che siano necessarie altre limature. Se il tuo piccolo non ha problemi di assetto della mandibola, ma tutto deriva da un periodo in cui non ha consumato i dentini, la cosa dovrebbe risolversi. non lasciarlo senza mangiare, continua a ad alimentarlo con la siringa perchè è importa che non dimagrisca. Se hai tempo e lui collabora, con molta pazienza può riprendere a mangiare: personalmente ho notato che “cibo chiama cibo” e che i miei caviotti, dopo un “ pasto” con la siringa erano dopo più propensi anche a mettersi a mangiare qualcosa autonomamente. Prova a imboccarlo con pezzetti di verdura e fili d’erba, mentre lo fai gratta,o delicatamente tra le scapole: è un riflesso che a volte induce a mangiare. Oppure fagli sentire rumore di verdura croccante schiacciata (il rumore di altre cavie che mangiano è anche questo uno stimolo istintivo a nutrirsi). Mangia il pellet? Se si, è già una buona cosa. I mangimi migliori sono quelli a base di erbe pressate, aiutano maggior a consumare i dentini. parli di paglia, ma immagino tu intenda fieno cerca di non scoraggiarti e armati di santa pazienza, è possibile che si rimetta a mangiare anche all’improvviso.
-
Bene! Per la vitamina c quotidiana la scelta migliore, cioè la piu semplice e anche di solito più gradita, è una bella fetta di peperone al giorno giallo o rosso , come preferisci, quello dolce (mai quelli piccoli piccanti), va dato senza semi e senza parti verdi , perchè la parte meno matura e i semi sono troppo ricchi di solanina. Si può alternare con un ciuffetto di prezzemolo (il prezzemolo ha molto calcio quindi va dato saltuariamente, mentre il peperone puo essere mangiato tranquillamente tutti i giorni) Se la cavia non lo gradisce o se è necessario dare più vitamina c allora si possono usare una decina di gocce di cebion in bocca con una siringhina senz’ago o cercare delle pastigliette uso veterinario come quelle delle osbow
-
Ciao! Nelle cavie non si danno antiparassitari a scopo preventivo, ma solo quando effettivamente ci sono problemi di acari o parassiti. Le pipette che hai nominato si possono usare nelle cavie purchè siano quelle per cuccioli e tenendo conto che una pipetta è per una cavia di almeno un chilo. Se la tua cavietta si gratta molto, e arriva a procurasi ferite sarebbe opportuno rivolgersi subito a un veterinario esperto in animali esotici e fare un controllo. Dal suo comportamento ha quasi certamente dei parassiti e se proprio non trovi un veterinario puoi usare una delle pipette nominate. Un veterinario di riferimento però dovrebbe sempre esserci in caso di necessità. È comunque un farmaco che richiede la ricetta (dalle nostre parti i controlli sui farmaci veterinari sono rigorosi e nessuno si azzarda a darlo senza ricetta, però può capitare che qualche farmacia sia più permissiva o non tema i controlli) In teoria gli sconti su farmaci da ricetta non è consentito. NON comprarlo on line: mi risulta che la vendita online di qualunque farmaco su ricetta sia rigorosamente proibito e c’è il rischio che ti arrivi qualcos’altro al posto di questo (ci sono antiparassitari molto tossici per le cavie).
-
@filippo oggi mi sei venuto in mente… e volevo farti un caro augurio di Buon Anno!!
-
No, mi dispiace tanto…. È sempre così triste, dopo una certa età non sai mai quando ti possono lasciare…. Almeno è stata bene, è stato improvviso e non hai rimpianti…però capisco che è difficile…. fatti sentire quando vuoi, anche per un saluto, una foto, un consiglio ad altri utenti visto che hai tanta esperienza… ciao piccolina dolce… un abbraccio! Grattini a Leila
-
Ho letto qua e là che un dogsitter può prendere 15-20 euro al giorno e che una pensione per cani può costare da un minimo di 10-20 euro fino a 50 euro al giorno (anche in base al numero di giorni), quindi sono prezzi molto variabili Ricordo che qualcuno in forum aveva speso uno sproposito per una specie di pensione dove poi le cavie erano state tenute malissimo, ma è passato del tempo e non saprei dire che cifra fosse Come dicevo credo che tu abbia scelto bene
-
Scusa, leggo solo ora…ma anch’io non ho idea dei prezzi per un petsitter o per una pensione… secondo me hai deciso bene: considerando che hai fornito proprio tutto mi sembra un buon compenso
-
grazie! oggi per convenzione festeggio i 7 anni di Roberto (potrebbe avere un mesetto di meno forse, ma più o meno l’età è questa, facendo i conti da quando era stato recuperato dalla associazione) e anche i 2 anni di Isotta. Auguri amorini dolci! ho faticato per fare la foto perchè tutti e due cercavano di mangiare mentre disponevo la verdura e non riuscivo a distrarli un attimo
-
Oh no! Cielo, che dispiacere… la dolcissima Cookie! Pelosina bella, aveva un’età e un aspetto invidiabili…purtroppo doveva succedere, e per fortuna si è spenta per l’età e si è goduta in pieno tutta la sua vita… ci mancherà il suo musino tenero… ti abbraccio forte, immagino che tristezza dopo tanti anni abituati alla sua presenza…. un grattino anche alla piccola Minnie…. ciao Cookie❤️