-
Numero contenuti
1.005 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di franci_fra3
-
Ciao da me e dalla mia piccola Fluffy
franci_fra3 ha risposto a PeZz nella topic Iscriviti al forum!
L’idea della compagnia è ottima! (sul sesso non ci sono dubbi vero?), probabilmente devono solo abituarsi un po’ alla reciproca convivenza. Forse potresti separarle (o dividere con un tramezzo gli spazi) e farle incontrare gradualmente. Cerca poi di creare poi diversi rifugi, e metti tutto doppio per evitare cause di possibili bisticci (due ciotole, due zone fieno, ecc) -
5 caviette appena arrivate
franci_fra3 ha risposto a Nina matty nella topic I cuccioli e la loro cura
Davvero adorabili!!!🥰 mi fa sempre effetto vedere quanto sono già grandi e ben formati i cuccioli di cavia: c’è da chiedersi come facessero a stare tutti nella pancia della mamma penso che nel recinto staranno comunque bene e avranno più spazio. Continuate a fare compagnia al papà e a “distrarlo” con pappa, chiacchiere, ecc: anche se è più schivo non si sentirà solo -
Ciao! Veros purtroppo non si collega da tempo… Come stanno i tuoi pelosini? Thorin sta bene? Proviamo a scrivere così, dovrebbe ricevere un avviso: @Veros ciao, riesci a dare una risposta ad Avventuriero Thorin? Puoi provare a cliccare sul suo profilo e a mandargli un messaggio privato: anche in questo caso dovrebbe ricevere una mail di avviso
-
5 caviette appena arrivate
franci_fra3 ha risposto a Nina matty nella topic I cuccioli e la loro cura
5 cuccioli?! Accipicchia che parto numeroso!❤️ Ti direi di aspettare qualche giorno prima di spostare mamma e piccini: puoi intanto aggiungere del pellet o del truciolo alla lettiera per farli stare più nel pulito ( o anche rimuovere una parte della lettiera più sporca). Controlla con calma come stanno i piccoli, se sono vitali e se riescono a prendere il latte. Se è tutto a posto tra alcuni giorni potrai fare un cambiamento, facendo comunque attenzione che la mamma abbia uno spazio riparato a disposizione e che stia tranquilla, evitando rumori bruschi, sbalzi di temperatura, ecc. Si avvicina capodanno: se dalle tue parti ci sono molti botti tieni chiuse le imposte, accendi la tv o la radio per creare un sottofondo di voci e rumori e mimetizzare il resto. per il papà la soluzione migliore sarebbe ovviamente la sterilizzazione se puoi permettertela, altrimenti è meglio tenerlo isolato (sarebbe meglio in un’altra stanza per evitare che senta l’odore della femmina) e dargli tanta tanta compagnia umana: in seguito potresti provare a metterlo in compagnia di un cucciolo maschio (devono stare con la mamma almeno un mese e mezzo, massimo due mesi). Una visita dal vet sarà necessaria tra qualche settimana per sessare i piccoli con certezza -
Ciao da me e dalla mia piccola Fluffy
franci_fra3 ha risposto a PeZz nella topic Iscriviti al forum!
la ciotola con un pochino d’acqua va benissimo, comunque spesso le cavie non bevono in quanto è sufficiente l’acqua contenuta nelle verdure. per il resto, è questione di attendere qualche giorno poi potrete gradualmente forzarla un po’, ad esempio prendendola in braccio per alcuni minuti e proponendole del cibo, poi si potrà aumentarepian piano il tempo delle “coccole”: se è rilassata si metterà a mangiare mentre è in braccio, se rimane immobile o cerca di scappare, meglio non forzarla troppo. Le cavie per istinto sono delle gran fifone. È sempre utile parlarle per farle riconoscere il suono delle voci, evitare di incombere dall’alto (mettersi seduti o accovacciato vicino alla gabbia), cercare di conquistarla con verdure o erbetta fresca, fare sempre attenzione quando là si prende a non sollevarla troppo in alto per il rischio che sfugga cadendo… vedrai che con pazienza si ambienterà diventando più socievole -
Ciao da me e dalla mia piccola Fluffy
franci_fra3 ha risposto a PeZz nella topic Iscriviti al forum!
Ciao! Benvenuti! per l’alimentazione la cosa migliore sarebbe cercare di sapere cosa era abituata a mangiare prima, e se non era abituata alle verdure ma solo al mangime, introdurre gli ortaggi gradualmente continuando a dare il vecchio mangime diminuendone via via le quantità. se non è possibile sapere gli antefatti proponete per ora di tutto un po’, in seguito ridurrete al minimo il mangime (prediligendo uno a base di erbe pressate e senza cereali) e dando prevalentemente fieno e verdura (circa 200-250 g al giorno divisi in 2-3 pasti) visto che adesso è importante che mangi, proporrei di lasciarle tutto vicino e di lasciarla il più possibile tranquilla in una posizione riparata e aspettando che si ambienti, limitandovi a controllarla, e a cambiare le verdure 2 volte al giorno anche se non le ha mangiate. Ogni tanto potete parlarle, ma evitate per qualche giorno rumori forti, ulteriori cambiamenti e anche tentativi di prenderla. Poi se comincia a mangiare potrete passare a piccole sedute di coccole giornaliere. Insomma, fate tutto gradualmente se ne avete la possibilità, oltre al fieno potete dare anche un po’ d’erba, asciutta e raccolta in un posto lontano da auto e non troppo frequentato da cani e gatti: di solito per istinto piace molto e potrete usarla per attirarla fateci sapere! -
cavia rimasta da sola
franci_fra3 ha risposto a francescooooo nella topic Prepariamoci al loro arrivo.
Ciao! è possibile tenere una cavia da sola, ma se era abituata alla compagnia ora toccherà a te ( e a altri membri umani della famiglia) creare con lei un rapporto speciale e darle tutta la compagnia di cui necessita È bene che non rimanga a lungo una stanza vuota, che senta rumori e voci familiari, che percepisca il via vai delle persone. Ed è importante parlarle per farle riconoscere la voce, prenderla in braccio se si presta o farle delle carezzine, imboccarla con qualche verdurina che le piace, darle da mangiare magari poco, ma più spesso e intanto stare con lei e dedicarle un po’ di tempo. E possibilmente lasciarle anche la libertà di girovagare in una stanza. Insomma, bisogna far sentire molto di più la propria presenza per compensare la mancanza di un suo simile ed evitare che si intristisca. Si può fare facci sapere! -
Ma che splendida foto!!!
-
Sono così dolci…pelosone e con i colori simili stavo riguardando le foto pubblicate e ho capito che quella col ciuffo con l’elastico arancione era Minnie, non Cookie come mi era sembrato! Cookie è fantastica, è ancora così in forma nonostante l’età!❤️ (Anche il mio Roberto ha quasi 7 anni, ha avuto un periodo icon un po’ di problemi al pancino ed era calato di peso, ma si è ormai ripreso)
-
Ciao piccole meraviglie pelose!!! Tanti auguroni anche a voi e ai vostri umani!!
-
BUON NATALE E BUONE FESTE A TUTTI QUELLI CHE LEGGERANNO!!!
-
Roberto: - Isotta, questo è il tuo primo Natale qui: ti spiego le tradizioni della casa…. Isotta : - Si? R: - Da oggi al mattino dobbiamo suonare i campanellini e cantare in coro “Jingle Bells”e tutte le strofe di “Tu scendi dalle stelle” altrimenti la mamma non ci porta la pappa I: - Cosaaa?? Ma stai scherzando? R: - Ma certo topolona mia! A Natale ci diamo i bacini e mangiamo anche di più
-
Help me
franci_fra3 ha risposto a Swiffermum nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
È facile che dopo un taglio dei dentini le cavie impieghino parecchio a ritrovare un equilibrio nel mangiare. Se non ha problemi ai molari, ma solo agli incisivi probabilmente è solo questione di aspettare che ricrescano un po’. Cerca di dargli il critical care, ma continua a proporgli sempre le verdure e magari qualcosa che lo attiri, come l’erba fresca. Se fatica ad afferrare il cibo puoi provare a mettergli tu in bocca alcuni pezzetti di verdura per vedere se così riesce poi a masticare con gli altri denti -
Ciao, come va?
-
Le feci più molli, dopo diversi giorni di antibiotici, sono una conseguenza abbastanza normale: ma anche se dovesse avere periodi di peggioramento, i fermenti lattici e il critical care un po’ più denso possono risolvere, non ti preoccupare
-
Ciao, mi dispiace per il tuo Biscottino. Se la tua veterinaria è esperta in animali esotici e si è presa a cuore il caso, direi che state già facendo il possibile… Devo dire che spesso le infezioni respiratorie colpiscono così velocemente che una cavia rischia già di morire quando manifesta i primi sintomi. Se il tuo caviotto resiste da così tanto tempo vuol dire che le cure che gli avete dato sono state tempestive e utili. so che a volte vengono dati aerosol con cortisonici, ma è una cosa da valutare con un veterinario: il cortisone sfiamma e aiuta la respirazione, ma un assorbimento eccessivo può ridurre le difese immunitarie. Gli aerosol con mucolitici invece spesso non si danno per il rischio di fluidificare troppo il catarro e rendere più difficile la respirazione. cerca di calmare la tua ansia coccolandolo e standogli vicino: vitamina c e alimentazione sono importanti per sostenerlo e tenerlo stabile intanto che l’antibiotico fa effetto o che riuscirete a trovare un nuovo antibiotico. penso anch’io che sia più sicuro fare un nuovo antibiotico se non guarisce piuttosto che lasciarlo senza del tutto per fare ulteriori esami. coraggio, forse è solo questione di un po’ di tempo o di trovare un farmaco a cui reagisca meglio. anch’io quando un mio piccolo sta male muoio dall’ansia… forza, se hai bisogno di parlarne e di sfogarti siamo qui, tieni duro!❤️
-
Pancia piena, calduccio e un po’ di sole: ecco i patati che si fanno una pennichella
-
Ciao, bentornataaaa!!! Purtroppo ci sono sempre periodi più impegnativi e difficili e non sempre si può seguire tutto, ma speriamo tu possa tornare a partecipare più spesso. Un caro saluto a Rufus e Crispinoaspettiamo loro notizie!
-
Bene. Sono d’accordo con l’eliminare i residui per prudenza
-
Ciao! non saprei dirti, a volte capita di vedere alcuni piccoli insetti, difficile individuarne il tipo se non si è esperti: se sono pochi direi che non c’è niente di preoccupante
-
Oh, accidenti! Poverina…era davvero giovane…. purtroppo è una cosa possibile: poteva avere un problema congenito non diagnosticato, come ad esempio una patologia cardiaca…. Almeno non sembra aver sofferto ed è sempre stata bene❤️ ciao piccola! come stanno le altre tue caviette?
-
Purtroppo non ho immagini, ma oggi ho assistito a un altro spettacolo di Isotta!! Anche qui, anni che non vedevo una cosa del genere e mai in una caviona di un chilo e passa! Le cavie cucciole, in genere vivaci e piene di energia, spesso quando si emozionano o si aspettano la pappa saltellano e si mettono a correre all impazzata, avanti e indietro oppure in tondo come automobiline impazzite Ebbene da un paio di giorni dopo essermi svegliata sentivo all improvviso una gran confusione in zona cavie e poi silenzio…. oggi ho fatto in tempo a guardare e c’era Isotta che correva come una cucciolona da una parte all’altra con Roberto che la guardava cosi Uno spasso! Poi si è fermata e si è messa a guardarmi in attesa della colazione . Appena arrivata con verdura ed erba fresca è accorso anche Roberto, contagiato dall entusiasmo, e si e perfino alzato sulle zampe posteriori
-
Cavia sembra stare bene ma non mangia e fa feci molli
franci_fra3 ha risposto a Milly nella topic Cosa vorrà dire?
Noooooo…. Leggo solo adesso!! Quanto mi dispiace! Ciccina cara, non è stato possibile capire cosa avesse ❤️... (Lo st…… va benissimo come antiparassitario) pensa a quanti tipi di malattie abbiamo noi umani: purtroppo anche gli animali possono averle, ma la diagnosi spesso è molto difficile….si pensa alle cose più comuni e frequenti (denti, infezioni, problemi intestinali…), ma ci possono essere tante patologie genetiche, metaboliche, tumorali che non si riescono a identificare (per fare un esempio leucemie, problemi di tiroide, anemie, insufficienze renali e via dicendo…), sicuramente certi veterinari potrebbero cercare di fare di più, ma forse neanche trovando la causa si sarebbe potuto trovare una cura…. Tu hai fatto tutto il possibile, ti sei rivolta ai veterinari, l’hai sostenuta col tuo amore e coccolata…. coraggio! Cerca di pensare alla cavietta rimasta e conserva il bel ricordo della tua piccola….❤️ -
Cavia sembra stare bene ma non mangia e fa feci molli
franci_fra3 ha risposto a Milly nella topic Cosa vorrà dire?
Ciao!❤️ la perdita di peso che ha avuto è piuttosto impressionante….verrebbe sempre da pensare a problemi ai dentini o lesioni all’interno della bocca. Un vet dovrebbe accorgersene, ma c’è appena stato un triste caso sul forum in cui i veterinari non hanno capito la gravità della malocclusione di un caviottino…. Solo per scrupolo, prova a guardarle gli incisivi: se presentano una consumazione obliqua questo è praticamente sempre segno di un problema ai molari e in generale alla mandibola (vedi immagine allegata). Per il resto hai comunque detto che è già stata fatta una lastra e che è stata controllata…. adesso sta dando dei segni positivi ed è un’ottima cosa: mostra di volere il cibo, cercate di dargliene il più possibile ovviamente. Mi fa tanta tenerezza pensare che vi cerca ed è diventata così cocoolosa… per la ricerca di calore, se ne hai la possibilità cerca di alzare un po’ la temperatura nella stanza. Poi puoi prendere una coperta di pile da poco prezzo, farne vari pezzi, e metterglieli cambiandoli poi quando si sporcano (puoi lasciare asciugare la cacchine, scrollarle e poi lavare il pile magari chiudendolo in una vecchia federa per evitare che peli, pezzetti di fieno o cacchine rimaste finiscano nella lavatrice o su altri panni. Se troppo sporchi puoi anche buttarli se hai speso poco). Una bottiglia o una borsa dell’acqua calda avvolte in un telo/asciugamano mi sembrano comunque una buona idea, non dureranno molto, ma meglio di niente. Abbonda comunque con il fieno se le piace❤️ cercate di dare compagnia anche all’altra cavietta se trovate il tempo, perchè non si senta sola: forse per ora è meglio tenerle separate, ma in futuro…. spero tanto che riesca a riprendersi, ciccina cara! Dacci notizie! solo un flash: hai nominato un antiparassitario, di cosa si tratta? Non il frontline vero? (È tossico per le cavie) -
per favore aiutatemi ho bisogno di sapere cosa devo fare
franci_fra3 ha risposto a il gippux nella topic La cura della cavia
Ti ho risposto di là!