Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Ciao. I criceti sono sicuramente soggetti al covid, per le cavie non ho informazioni sicure. Visto che tanti animali (cani, gatti…) possono prendere il covid, magari senza però manifestare sintomi gravi, consiglierei per prudenza di usare alcune precauzioni come non stargli troppo vicino in questi giorni, oppure mettere la mascherina, lavarti le mani, ecc
  2. È possibile che senza il dentino non riesca ad afferrare il cibo: ricrescerà, però bisogna fare in modo che continuino a consumarsi gli altri denti (molari) dargli da mangiare sminuzzato va benissimo però cerca di allungargli anche dei pezzetti più grossi e anche del fieno o dell erba: una volta messi in bocca dovrebbe essere in grado di masticarli. Ci vorranno tempo e pazienza per farlo mangiare purtroppo..Se comunque ha appetito va bene. Controlla che il dentino ricresca normalmente altrimenti sarà meglio una visita dal vet.
  3. Purtroppo la dolce patatona Mozzarella se ne è andata ieri sera, aveva circa 6 anni e cinque mesi. Fino all’ultimo a fare giretti per la stanza e a riposare appiccicata a Roberto. Ha sempre avuto un’ottima salute, ma purtroppo il tempo passa per tutti. L’ho trovata all’ pimprovviso sdraiata su un fianco, si capiva che non riusciva a rialzarsi…forse un ictus o qualcosa di neurologico: le ho dato antidolorifico, acqua e succo di frutta con la siringhina, si è lasciata accarezzare, l’ho lasciata sdraiata vicino a Roberto e nel giro di poco si è spenta. Questa una delle sue ultime foto. Bella patatona mia, che ti lasciavi prendere in braccio solo con l’ erbetta davanti Ciao tesoro mio, tonda fagottona….
  4. Ciao! Si è normale, ci vuole pazienza. Ha bisogno di tempo per ambientarsi, imparare nuovi odori, suoni, orari e tutto quanto. Inoltre ogni cavietta ha il suo carattere (alcune sono più timorosie, altre meno), ma tendenzialmente le cavie sono piuttosto paurosotte e preferiscono stare riparate. a volte può essere utile mettere un riparo, ma non una casetta troppo chiusa, per fare in modo che si abituino a non stare sempre rintanate. comunque non ti preoccupare, invogliato ad uscire con il cibo e lascialo tranquillo ancora per alcuni giorni. Poi puoi eventualmente provare a togliere per un po’ la casetta, lasciandogli magari un piccolo riparo, per interagire maggiormente con lui. Un’altra cosa che potrai fare è prenderlo in braccio e tenerlo sulle tue ginocchia a mangiare una volta al giorno per un tempo inizialmente di qualche minuto e poi aumentando a seconda di come si comporta: se mangia mentre lo tieni in braccio o l’accarezzi è segno che non ha paure e che comincia a rilassarsi
  5. La lattuga non ha nessun contenuto “pericoloso”: a volte se la cavia tende ad avere la dissenteria viene sconsigliata perché piuttosto acquosa, per il resto non ha particolari valori nutritivi, ma nemmeno controindicazioni.
  6. I classici fili d’erba vanno benissimo: l’erba è il loro cibo naturale, fa bene all’intestino e aiuta a limare dentini. Va raccolta in zone non troppo vicine a strade trafficate e possibilmente non troppo frequentate da cani e gatti
  7. Il mix che stai dando va bene, riduci però le carote, dandole magari un giorno si e uno no, è solo una volta al giorno per evitare un eccesso di betacarotene Altre verdure che puoi dare tranquillamente tutti i giorni sono la classica lattuga e il finocchio tagliato a pezzetti. Da dare ogni tanto invece la cicoria- catalogna , il radicchio rosso, le foglie di cavolo.
  8. questi nominativi sono piuttosto datati e quindi andrebbero verificati telefonando qui trovi un altro elenco: https://creazionicaviose.it/lista-veterinari-esperti-in-esotici/#veneto
  9. Finalmente si vede il lato A! Che splendidi patati!! le cavie non hanno la coda, forse si sente un po’ l’osso, ma in realtà non dovrebbero avere alcuna escrescenza. Se quella che vedi tende a rimanere allora potrebbe essere la famosa ghiandola che si è infettata o effettivamente un tumoretto da asportare. Senz’altro ora è meglio che venga visto da un vet esperto. Provo a guardare se trovo dei nominativi.
  10. Mettere qualcosa sopra al pellet è utile per ammorbidire la superficie. una soluzione è mettere della carta da pacchi (o un pezzo di tela) sotto e sopra pellet o truciolo: al momento del cambio si arrotola o si solleva il tutto più comodamente e lo si butta. come sta la piccola? È cresciuta?
  11. Evviva, ecco la presentazione ufficiale! Grazie dei complimenti al forum! Resta con noi e potrai a tua volta con la tua esperienza aiutare nuovi iscritti la piccola Pesca è una meraviglia come sempre e devo dire che è molto bella questa decisione di portare avanti una “tradizione di famiglia”
  12. Non saprei dire con esattezza, mi pare non sia nelle schede di Paolo in forum che riguardano le piante commestibili o meno. in teoria le graminacee si possono dare (le foglie, meglio evitare i semi), ma non so se è una pianta con particolari proprietà.. se non trovi sul web riscontri sulla sua innocuità per cavie o conigli, nel dubbio meglio evitarla.
  13. Evvai!! Allora il problema è passato! hai utilizzato ausilium pet e niruri (dynamis) che avevi nominato? tanti grattini alla piccola!!
  14. Compiuti i sei anni non si può non andare a scuola! Roberto: - Dunque, cominciamo adesso con alcune cose basilari… Mozzarella: - Psst, Roberto guarda che non sei tu l’insegnante…. R: - COSA?! Non dirai che dobbiamo prendere lezioni da quella piccola matassa di pelo?? M: - Chou? Ma guarda che ha preso una laurea all’.Hamster Academy. E poi è anche gentile, simpatico, col pelo soffice… R: - Eh no, un momento, sono io il più peloso!!! M: - Tranquillo amore, nessuno mette in dubbio le tue doti tricologiche
  15. Back to school 😎 Chou: - Su ragazzi, sedetevi ai vostri banchi che iniziamo la lezione! carica immagine
  16. Ah è un maschietto! Bene, allora provate con l’olio. Per il tea tree oil ricordo che l’olio essenziale puro è irritante sulla pelle per via della sua concentrazione (sia per umani che per animali) e che è bene diluirne alcune gocce in un po’di olio comune.
  17. Ciao, ho letto di queste pipette e vedo che sono consigliate soprattutto per pulci e zecche….però a meno che una cavia non viva in giardino, molto difficilmente rischierà il contatto con questi parassiti…. In genere nella cavia non si usano trattamenti di prevenzione, ma si applicano antiparassitari solo in caso di infestazione accertata. se il prodotto ti è stato consigliato da un vet esperto bene, se hai deciso di usarlo tu, magari aspetta e per sicurezza senti prima cosa ne dice il vet
  18. Ciao. Sembrerebbe proprio una secrezione della grease gland, la ghiandola che si trova nella zona posteriore delle cavie: nei maschi, ma a volte anche nelle femmine, questa ghiandola produce una secrezione grassa e qualche volta può infiammarsi o anche infettarsi con un conseguente accumulo di secrezione. puoi intanto cominciare a pulire la zona usando una garzina/ fazzolettino imbevuto di olio (quello alimentare va bene): le sostanze oleose rimuovono meglio le secrezioni grasse.. mi raccomando, non strofinare e fai le cose gradualmente, facendo due-tre applicazioni al giorno. Se il tutto si rimuove abbastanza facilmente bene (la zona resterà molto unta, ma potrai pensare dopo a ripulire meglio il pelo), se invece la piccola si lamenta o ti sembra che rimanga una parte infiammata, meglio ricorrere a un vet esperto perché come detto prima a volte la ghiandola può anche infettarsi.
  19. Dalla foto a me sembrano parassiti, ma non ne sono sicura: direi che è molto meglio portarlo al più presto da un vet esperto in animali esotici che potrà esaminare il pelo e chiarire subito il problema
  20. franci_fra3

    Vale

    Ciao, benvenuta a te e al bellissimo Chico!!! Complimenti, vedo proprio che stai procedendo nel migliore dei modi! se il piccolo in braccio sta fermo, ma mangia vuol dire che va bene così ed è rilassato (se restasse immobile senza mangiare sarebbe invece segno che è spaventato e allora sarebbe meglio ridurre il tempo in braccio per abituarlo) il peso direi che va benone, controllalo ogni 7-10 giorni per verificare che cresca regolarmente (la crescita di una cavia termina verso i sei/sette mesi, ma in genere in peso poi si stabilizza verso l’anno di età) Compagnia: all’ età di due mesi e mezzo un maschietto e già fertile, mentre le femmine lo sono già a un mese. Non avrebbe molto senso trovare casa a un piccolo e poi fargli fare dei cuccioli che andrebbero nuovamente accasati. Le soluzioni sono: aspettare l’età per un intervento, cioè ancora circa due mesi, farlo sterilizzare da un bravo vet, aspettare altri 40 giorni e poi prendergli compagnia femminile. Oppure prendere un altro caviottino e fare un inserimento graduale (tenendoli separati per alcuni giorni e facendoli incontrare ogni giorno). Se i due piccoli hanno un indole tranguilla verso i simili possono anche essere messi insieme quasi subito. C’è sempre la possibilità che ora o una volta arrivati a una età più adulta inizino a bisticciare: devono stabilire un loro equilibrio, puoi lasciarli fare se le cose non degenerano, se cercano di mordersi e si fanno male o capisci che uno è troppo stressato vanno separati e bisogna rifare un reinserimento graduale. Ma potrebbero anche andare sempre d’accordo per evitare motivi di bisticcio è bene fornire tutto “multiplo”: due ciotole per la pappa, due punti fieno, due o più casette/rifugi (può bastare anche una tendina) , due beverini…. Io ti consiglierei di provare con un maschietto tranquillo, mi raccomando, attenzione però che non venga sbagliato il sessaggio, altrimenti le cose si complicherebbero. facci sapere!
  21. Ciao. La gravidanza in una cavia dura circa una settantina di giorni: una cavia incinta vista dall’alto ha una forma molto a pera. Quando la gravidanza è avanzata si possono sentire i piccoli che si muovono toccandole delicatamente i fianchi e la cavia cammina con le zampe posteriori più allargate Se ha meno di sette mesi di età non dovrebbero esserci difficoltà nel parto, che di solito è piuttosto rapido. Il maschio deve essere separato prima del parto, perché subito dopo una femmina torna fertile e può restare di nuovo incinta. Ti consiglierei una visita da un vet esperto per tutti quanti: una cavia non può avere gravidanze a ripetizione e poi s’ pone il problema dei cuccioli (le femminucce sono fertili ad appena un mese di età). Sarebbe bene sfruttare il periodo di gravidanza e allattamento per separare il maschietto e farlo sterilizzare: se tutto va bene potrà felicemente vivere con la mammina e magari le cucciole femmine
  22. Mi dispiace…. il comportamento degli addetti in questo centro è stato comunque riprovevole: sicuramente non vigilano sulle condizioni degli animali a loro affidati, in più viene il dubbio che siano direttamente responsabili di trascuratezze e omissioni. Hai provato a cercare se ci sono on line pareri di altre persone? È difficile poter fare una vera denuncia, ma come minimo provvederei a scrivere ovunque pessime recensioni
  23. Ciao bel paciocvhino! appare molto rilassato e a suo agio, sembra un patato molto dolce…. bravi, penso sarà molto contento della nuova compagnia!
  24. Ciao! prendere due femminucce che si facciano compagnia è un’ottima idea, solo fai attenzione perché se ti rivolgi a un negozio molto difficilmente sapranno dirti con correttezza il sesso delle caviette e se femmine c’è il rischio che siano già incinte. potresti adottarle da una associazione o chiedere a un vet della tua zona se sa di caviette che cercano casa. lo spazio che serve è il più ampio che tu possa permetterti: la cosa migliore sarebbe recintare un angolo di una stanza o prendere una gabbia grande con attorno un recinto. Se non hai spazio per un recinto, dovresti farle uscire ogni tanto e prendere una gabbia molto ampia, tipo quelle 140cm x 70cm. Le puoi trovare online. prova a leggere le varie sezioni del forum: potrai trovare cose utili e diversi idee sulla sistemazione in “Casa, dolce casa”
×
×
  • Crea Nuovo...