Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Magnus è probabilmente un incrocio con una varietà sheltie: le sheltie hanno il pelo liscio "pettinato" in direzione testa- coda se così vogliamo dire, però il loro pelo è lungo. Dal musetto, e soprattutto quando sono piccole, non si nota molta differenza con le caviette a pelo corto, poi però il manto comincia ad allungarsi
  2. Concordo con quanto ti è stato detto. Abbi pazienza e continua a procedere con calma. Solo una cosetta: prima Charlie si lasciava prendere per le coccole e stava fermo, ora una volta preso cerca di scappare via? Non è un peggioramento, anzi, forse è un miglioramento. All' inizio probabilmente era così spaventato che subiva passivo e non osava muoversi. Adesso comincia a sciogliersi e a mostrare più carattere, anche se cerca di svignarsela. Se è così va benissimo, non ti preoccupare. Il passo successivo è cercare di trattenerlo un po' offrendogli la sua verdura preferita. Se comincia a mangiare stando sulle ginocchia è fatta: vuol dire che ormai inizia a sentirsi a suo agio. Poi ci saranno i caviotti più coccolosi (di solito sono più ben disposti quando hanno la pancia piena e un po' di...abbiocco) altri che sono più schivi, altri che preferiscono non stare in braccio, ma diventano più socievoli se hanno le zampine per terra e non si sentono costretti in qualche modo. C'è tempo, si vedrà
  3. Bellissimo piccino! Lascialo giustamente tranquillo per un po', poi magari comincia a parlargli e a porgergli la pappa, poi azzarda qualche carezzina, poi prendilo per qualche minuto sulle ginocchia (meglio stando seduti a terra) ecc ecc.
  4. Un benvenuto al piccino! Ricordo che l' alimentazione va cambiata gradualmente se prima era abituato al pellet in negozio: fieno sempre a disposizione e poi via via sempre meno pellet a favore di un bel mix di verdurine fresche, prima di tutto il peperone, fino ad arrivare a circa 150grammi di verdure al giorno (o 200 g per un adulto) e quasi niente pellet. Non stancarti di riproporre le stesse verdure anche se dovesse snobbarle: i suoi gusti devono ancora evolversi e pian piano deciderà l'assaggio di cose nuove Una visitina di controllo dal vet è d'obbligo, per sapere con certezza sesso, età e se ci sono problemucci di salute (penso a micosi o parassiti, ahimè spesso diffusi nelle cavie dei negozi). La sistemazione ideale è in genere una gabbia sempre aperta con un recinto intorno, in modo che il piccolo possa muoversi liberamente. Aspettiamo una fotina e il nome ufficiale
  5. Interessantissimo!! Grazie! Basta cercare CAMON siringa alimentare. La vendono su alcuni siti. https://www.robinsonpetshop.it/porte-recinti-e-altri-accessori/3927-camon-siringa-alimentare/camon/camon-siringa-alimentare.html Qui ad esempio costa 4,40 euro più 6 euro di spedizione. https://www.aquazoomaniashop.it/accessori/9950-camon-siringa-alimentare-8019808010960.html Qui in offerta a 3,83 con 5,90 di spedizione.
  6. Si, si, sono curiosa di vedere queste siringhette! Dove si possono acquistare?
  7. Interessante, sembra proprio come i cubes!
  8. Mmmh, la centrifuga separa la parte solida da quella liquida, in pratica fa una "spremuta"... Non vorrei che andassero persi troppi principi nutritivi. Prova piuttosto mettendo il frullatore alla massima velocità ed aggiungendo magari un po'piu di liquido (potresti fare un frullato di verdure abbastanza acquose allungandolo con un po' di succo di frutta puro o di passato di pomodoro senza altre aggiunte). Frullando bene pomodori, cetrioli, peperoni ecc con una piccola aggiunta di succo io di solito ottengo una pappetta abbastanza fluida da passare tranquillamente nelle siringhe (al limite, infilando la punta di una forbicina nella siringa, allarga un po' il buchetto)
  9. Dai che ce la fai! Vai di verdure, e vedrai che anche Nathan vivrà otto anni come l'altro piccolo paziente del tuo vet!
  10. Oh che bello, potranno continuare a stare insieme senza problemi!
  11. Ma se gli fai un bel pappone semisolido di Critical -verdura- frutta lo mangia da solo? Ti sembra abbia il pancino gonfio? Magari qualcosa lo infastidisce e non lo invoglia a mangiare... Comunque piano con la frutta: verdure come pomodoro, peperone, qualche gambetto di prezzemolo per insaporire, potrebbero essergli comunque molto gradite come sapore, oltre che più salutari. Prova a mettergli sempre a disposizione anche un piattino di verdure tagliate a pezzettini, bisogna sfruttare ogni impulso che ha ad arrangiarsi da solo
  12. Vediamo se qualcuno ti sa consigliare, io sono negata in cucina!
  13. Mi dispiace tanto per Fifo e per voi... Probabilmente già non stava bene o aveva qualche problema o uno svezzamento precoce e l'alimentazione sbagliata che in genere danno nei negozi ha contribuito a indebolirlo e a farlo star male. Hai fatto quello che era ragionevolmente possibile fare: cercare di farlo mangiare, idratarlo....purtroppo sono animaletti delicati e a volte nonostante le cure possono andarsene in modo terribilmente veloce. Almeno ha conosciuto l'amore di una famiglia. Se prenderete un'altra cavietta, quando vi sentirete, pensate anche all'adozione da una associazione e ad una visita preventiva appena portata a casa, non si sa mai... Un abbraccio
  14. franci_fra3

    mauro78

    Uh, che belli tutti insieme! :love:
  15. Ma che bei caviotti colorati!!
  16. Guarda bene che tipo di volatili girano dalle tue parti perché potrebbe essere necessaria una retina di protezione. Quando le temperature arriveranno a 30 gradi sarà però necessario riportarle in casa... Una valida soluzione è mettere un piccolo recinto attorno alla gabbia lasciata aperta. Ricordo che la pipì della cavia non è acida, ma basica e una volta asciugata lascia una patina opaca di sali di calcio che si rimuove facilmente con acqua e aceto
  17. Buon pisolino a tutti! (Caterina non cambia mai!)
  18. Nasotto in relax dopo i lavaggi quotidiani all'ascesso
  19. Il vet dice che man mano che si ripulisce l'ascesso la mandibola, che era praticamente spostata di lato, tende a tornare in posizione normale e questo è un fattore positivo per la masticazione. Resta il fatto che l'ascesso era proprio brutto, tra osso e muscolo, e per arrivarci hanno dovuto tagliare in parte i muscoli masticatori. Bisogna vedere se si asciuga bene e se Nasotto riuscirà a riprendere a mangiare in modo abbastanza normale, e come riuscirà ad usare la bocca dopo questa ferita chirurgica...credo ci vorrà ancora tempo per saperlo. Adesso deve comunque superare questa fase un po' delicata in cui il pus si deve spurgare del tutto e continua lo z.......antibiotico che di per sè da anche in parte inappetenza, quindi deve arrivare ad una fase più stabile. Mi auguro che martedì il vet mi sappia dire qualcosa di più sulle prospettive, cioè se potrò portarlo a casa, se la ferita andrà ancora ripulita, quanto dovrò riportarlo a far vedere o limare, ecc. Adesso spero solo che non perda lo spirito combattivo e che non cali troppo di peso. Mi manca!
  20. Oh cielo!! Io adoro quando si mettono così! Che voglia di paciugarli e di strizzarli per benino come un rotolo di pasta!
  21. Mi dispiace tanto. Ma secondo me hai fatto la cosa più giusta: perché pensare all'eutanasia se c'era la possibilità di un intervento che potesse portarle beneficio? Era giusto tentare. Tu adesso hai il suo ricordo degli ultimi istanti che ti opprime, ma se ci pensi razionalmente sai che non stava provando dolore. Probabilmente ha provato il senso di stanchezza che si può provare quando si ha un abbassamento di pressione, ma senza soffrire, è come se si fosse addormentata. Con l'eutanasia non sarebbe stato diverso. Almeno hai provato a regalarle una speranza, è stata una decisione molto sensata. Pensa ora alla bellissima vita che ha avuto e al fatto che ha conosciuto anche una amichetta che le ha allietato l'ultimo periodo della sua vita. Sii sereno
×
×
  • Crea Nuovo...