Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Negli ultimi due giorni vedo Nasotto un po' mogio, e ha avuto un calo di peso, in pratica non mangia nulla oltre al Critical che gli do io Ho sentito il vet, dice che può anche essere un fattore meccanico legato ai molari ormai da fresare, comunque gli do anche una dose di antidolorifico. Per fortuna ci vediamo domani...
  2. "Tu bipede dammi la pappa, fammi i grattini, lascia la porta di casa aperta, poi mi gestisco io, grazie! "
  3. Ma dai! Già quattro anni! Tanti auguroni bei pelosotti e carezzine a tutta la famiglia!
  4. Dai, speriamo che la situazione rimanga sotto controllo. Tanti ma tanti grattini ai due piccioncini! :love:
  5. Noo! Ma queste foto sono dolcissime!
  6. Grazie! I lavaggi non sono semplici, almeno per me che non li ho mai fatti: in pratica c'è un forellino alla destra della mandibola di Nasotto, tenuto aperto da alcuni punti. Con un ago cannula bisogna iniettare internamente dell'acqua per ripulire la parte ossea sotto al muscolo dal pus che pian piano si forma. Il problema è che il buchino tende a fare una crostina e a richiudersi e ogni volta bisogna cercare di riaprirlo e poi fare il lavaggio. Potete immaginare quanto protesta disperato il porcellino! Mi sento una torturatrice...dopo cerco di coccolarmelo un po' e di farmi perdonare facendogli ciucciare qualcosa di buono, povero caro L'appuntamento per limare i molari è per martedì prossimo. Il vet mi dirà anche se sono riuscita a fare i lavaggi abbastanza bene e spero mi darà altre indicazioni al riguardio. Per il resto, prende volentieri il Critical e l'antibiotico (che deve continuare finché l'ascesso non sarà guarito del tutto) e fa qualche tentativo di mangiucchiare da solo Più migliora sul fronte ascesso, più può recuperare la possibilità di muovere in modo più naturale la mandibola e di riuscire ad usare i dentini, limandoseli anche da solo. Bisogna vedere però se ci può essere una compromissione permanente dell'articolazione mandibolare ed eventualmente di che grado. Insomma, tutto è ancora bene da definire, ma nel frattempo almeno sembra stare e reagire bene
  7. Ma gli aveva limato solo gli incisivi, vero? Speriamo che la limatura dei molari migliori la situazione.... È possibile che si siano allungati dopo questo periodo di blocco e convalescenza e che non ci sia una malocclusione grave alla base. Forza, dita incrociate!
  8. Forza Lucia! Tanti bacioni anche da parte nostra! :x
  9. :D Eccoli qua! Per prima cosa Nasotto si è messo a inseguire Caterina facendo un sonoro brrrr, poi ha girellato qua e là è poi ovviamente si è fiondato sui pezzettoni di verdura più grossi anche se non è in grado di masticarli Alla fine si è messo tranquillo a mangiucchiare nei piattini come da foto e a riposarsi. Adesso gli do un po' del suo Critical e più tardi mi cimento nel lavaggio serale dell'ascesso. È più leggero, ma lo vedo pimpantissimo e in gran forma. Merito di Eleonora ovviamente
  10. Nooo!santo cielo, una cosa così improvvisa e fulminante... mi dispiace davvero tanto...
  11. Ugh, non riesco a vedere! Trovato su youtube!! Ê fantasticoooo!!
  12. :rotfl: È un Nincha, e un Nincha può fare qualunque cosa, anche scodinzolare senza coda!
  13. Appena parlato con Eleonora e con il veterinario. L'ascesso va sempre meglio e ci sono speranze anche per la mandibola del Nasotto: si continua con i lavaggi della ferita, l'antibiotico e l'antiinfiammatorio. Tra 10 giorni nuova fresatura generale, dopo l'accorciatina degli incisivi di martedì, visto che comunque i dentini si allungano. Domenica pomeriggio...lo porto a casa! ovvio che lui sta da papa da Eleonora, ma io non vedo l'ora di riacchiapparlo e anche le porcelline lo reclamano! Eleonora con santa pazienza mi spiegherà i lavaggi e tutto quello che devo fare. Poi la settimana successiva lo riporterò appunto alla clinica Gaggiano per la fresatura (immagino le dovrà fare periodicamente per un bel po') e vedremo strada facendo come andranno le cose... Sono troppo contenta
  14. A parte quando stanno fermi perché molto impauriti, la reazione della fuga nel momento in cui si cerca di acchiapparli è davvero un classico e fa praticamente parte del loro istinto di animali-prede. È una cosa normalissima. Lo possono fare anche cavie all'apparenza socievoli e che convivono con i loro umani da anni. Poi una volta prese e messe in braccio o davanti alla pappa spesso si tranquillizzano completamente. Il problema è che bisognerebbe cercare di prenderle senza stressarle troppo: ciascuno può trovare un metodo personale. Io in genere le induco ad andare verso un angolo, poi mi abbasso, le circondo con le braccia e cerco di prenderle e sollevarle in modo saldo e deciso mettendomele poi sulle ginocchia. Quando si solleva una cavia ricordo che è importante mettere una mano sotto il posteriore per reggerle bene e non sollevarle mai per una altezza eccessiva: il rischio che si dimenino e ci sfuggano all'improvviso cadendo è dietro l'angolo! Se vi sembra troppo spaventato, rinunciate per un po' a prenderlo e accontentatevi di accarezzarlo lasciandolo a terra (e dandogli sempre la pappa come gratificazione)
×
×
  • Crea Nuovo...