-
Numero contenuti
1.005 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di franci_fra3
-
Problema con cavia adulta alla deambulazione
franci_fra3 ha risposto a alescala__ nella topic Altri problemi.
Ciao, notizie? -
Qui puoi leggere di Sally: C’era stato anche il racconto di Fabio: Se cerchi artrosi sul forum puoi trovare varie storie. Ogni caso è un po’ a sè , ma come puoi vedere è un problema purtroppo abbastanza comune. Si fa il possibile ovviamente. Non devi pulirla o spostarla in continuazione, lo farai, molto delicatamente, quando sarai in casa e ne avrai la possibilità . Visto che mangia volentieri dalle tue mani cerca di nutrirla il più possibile, di offrirle peperone o anche un po’ di prezzemolo per la vitamina C ed altri eventuali vitamine che può consigliarti il vet. valuta col vet anche la possibilità di antidolorifici saltuariamente oltre ai prodotti naturali.
-
Tranquilla, non ti spaventare. Purtroppo può succedere. Un'altra cavietta del forum ha vissuto a lungo e bene pur in questa situazione di paralisi per così dire degli arti. Dovrai però aiutarla molto, pulirla, darle da mangiare, sistemarla e spostarla perché non si formino piaghe. .ci vorrà tanta pazienza, ma si può fare. Vediamo se l utente in questione potrà darti consigli, altrimenti puoi leggere i suoi post e quelli di altre caviette che hanno avuto questi problemi. Se non li trovi domani ti cerchiamo i link. Coraggio, una carezzina alla piccola!
-
Bel patatino alcuni morsetti possono avere semplicemente uno scopo giocoso o conoscitivo, specie quando la cavia è giovane. Se però comincia a mostrarsi piuttosto agitato, o lo fa dopo un po’ che è stato tenuto in braccio, può darsi che desideri essere messo giù o rimesso in gabbia
-
Penso anch’io che voglia dire “bene, grazie, per oggi basta così”
-
Ma ha fatto una strage!!!
-
Allora in bocca al lupo! E facci sapere poi come evolve la situazione. Bacini alla Piera
-
Opinioni sulla sterilizzazione delle cavie femmina
franci_fra3 ha risposto a Zanna83 nella topic Patologia dell'apparato riproduttore
Sono d’accordo con Paolo. Monitorare la situazione regolarmente va benissimo. Se esiste davvero una tecnica meno rischiosa per sterilizzare una cavia, allora potrà essere tale anche in una cavia adulta o più anziana. posso dire che in generale l’intervento di sterilizzazione di una cavia femmina è considerato molto a rischio e quindi la maggior parte dei veterinari lo consiglia solo su cavie sintomatiche (non solo quindi con cisti ovariche, che sono estremamente comuni, ma con cisti di dimensioni piuttosto grandi o secernenti ormoni). Parliamo sempre dell’intervento tradizionale. Non so dire nulla su questa nuova tecnica operatoria, e se c’è una casistica sufficiente oppure no per poter parlare di un intervento relativamente sicuro: bisognerebbe sentire cosa ne pensa un altro veterinario o trovare una documentazione adeguata. Diciamo che intervenire su una cavia giovane e sana è già meno rischioso che operare una cavia anziana con dei sintomi, e che questa tecnica appare effettivamente meno invasiva: però i rischi ci sono o no? Di quale portata? Ed è ragionevole una sterilizzazione preventiva considerando che quasi tutte le cavie dopo una certa età sviluppano delle cisti, ma molte ci convivono senza altri problemi? Forse si, ma dovrebbe essere davvero un intervento a rischio molto basso. Forse un altro parere veterinario o poter parlare con qualcuno che abbia fatto questo intervento sarebbe utile. Potresti anche provare a parlare con qualche volontario di associazioni come AAE o la Collina dei conigli. Sicuramente hanno una buona casistica sulle patologie delle cavie e probabilmente conoscono vari veterinari esperti. -
Problema con cavia adulta alla deambulazione
franci_fra3 ha risposto a alescala__ nella topic Altri problemi.
L’intestino funziona bene e mangia, sono buoni segni. Ed è tranquilla, quindi non sembra provare dolore anche se mostra una certa sensibilità se la tocchi. Non è facile capire cosa possa avere. c’è una mensola nella gabbia da cui potrebbe essere caduta? Potrebbe essersi storta/rotta una zampina? dai, domani arriva presto: saprai di che si tratta. Per metterla nel trasportino sollevala delicatamente e cercando di non muoverle troppo le zampine nel dubbio avesse una frattura. Poi copri bene il trasportino con una copertina perchè non prenda freddo, mi raccomando! -
Non direi proprio che con qualche breve contatto possano esserseli trasmessi
-
Ciao piccola cara, buon Ponte amorina!
-
Yumm, un filo d’olio e me la mangio io! condividi pure, pensieri, fotine, racconti... non può che farci piacere
-
Che dolcezza in questo tuo racconto! Tantissimi auguri e una carezzina speciale alla cara Sally
-
Se sono coccidi si risolveranno con la giusta cura, non ti preoccupare. Martedì la vet ti potrà chiarire la situazione. è nocciolina che ha questo problema? Porta comunque le feci di entrambe per essere sicura o addirittura porta entrambe alla visita, non si sa mai.
-
bestiolinadisatan - Buongiorno a tutti
franci_fra3 ha risposto a bestiolinadisatan nella topic Iscriviti al forum!
Benvenuti a tutti!! -
Problema con cavia adulta alla deambulazione
franci_fra3 ha risposto a alescala__ nella topic Altri problemi.
Benvenuto! Sembrerebbe un problema ai nervi o la conseguenza di un trauma, come suggerito da Paolo. Anche di artrosi, ma avrebbe dovuto svilupparsi più gradualmente. Intanto va bene darle la vitamina c, poi il vet potrà dirti effettivamente cosa può essere. -
Lo vedo! Fanno proprio così le cavie cucciole: all’improvviso partono come delle matte a tutta velocità, sembrano incontenibili! Sono troppo buffe!
-
Era così dolce...ha avuto una vita serena fino all’ultimo grazie alle tue premure...buon Ponte bella pelosina
-
La mia cucciola Teddy è terrorizzata! Aiutatemi!
franci_fra3 ha risposto a Giulia127 nella topic La cura della cavia
Direi che non è niente di particolare, capita. Si sarà un po’ spaventata per qualcosa (un rumore, un’ombra, l’accensione improvvisa della luce...) e adesso è più guardinga. Offrile semplicemente la pappa con le mani, se non la prende appoggiagliela lì e lasciala tranquilla. Vedrai che le passa, tu non la forzare -
È arrivata la nuova amichetta di Giorgina
franci_fra3 ha risposto a Valina nella topic Le nostre cavie
Ma chi si vede! Bellissime in versione natalizia! -
Ullallà delle bellissime caviette praghesi! Benvenuti! puoi scrivere il nome del prodotto se vuoi, immagino sia più un integratore che un farmaco, quindi si può citare. Tienile comunque d’occhio, speriamo sia stata una cosa solo momentanea. come ti ha detto Paolo, se erano abituate al mangime il cambio di alimentazione va fatto un po’ gradualmente, fino ad arrivare a 100-150 g di verdure a testa al giorno e lasciando se vuoi un minimo di mangime come piccolo sfizio. Offri sempre una buona varietà di ortaggi, poi ci saranno sempre quelli più graditi e quelli che vengono ignorati (le zucchine in genere piacciono poco). Le mie in questo periodo fanno lo sciopero di lattuga e insalata verde, tempo fa mi rifiutavano il peperone: hanno il palato più fino del nostro e a volte dipende anche dalla qualità della verdura (viziate!)
-
I miei sono più maturi. Loro semplicemente si muovono dentro la casetta, e siccome questa non ha il fondo, non si fanno problemi a trascinarla di qua e di là o a ruotarla su se stessa
-
Dimenticavo, i parassiti non fanno del male, ma possono dare prurito e la cavia rischia di procurarsi piccole ferite con le unghie grattandosi. Non ti preoccupare eccessivamente, vedrai che si risolve tutto. un’altra cosa: acari e altri parassiti (salvo i funghi per i quali basta comunque lavarsi le mani) sono specifici delle cavie e non passano all’uomo.
-
Il segnetto sull’orecchio non è niente di particolare, nel senso che probabilmente è stato un morsetto di un’altra cavia con cui ha avuto un bisticcio/scontro. Capita spesso nei negozi o negli allevamenti, dove gli habitat sono sempre piuttosto affollati. Anche la presenza di parassiti (acari o pidocchietti) è un problema piuttosto comune. Direi di passare il suo pelo con una salvietta umida una volta al giorno e di disinfettare con un disinfettante che non bruci (un normale disinfettante ad uso umano) eventuali crostine da grattamento. pulire tutto in anticipo non serve a molto perchè tanto gli eventuali parassiti sono già sulla cavia: portala al più presto ad una visita e quando avrai una diagnosi e iniziato la cura corretta, allora potrai cambiare la lettiera e ripulire gabbia e accessori con acqua calda e aceto o bicarbonato o amuchina diluita sciacquando poi bene. per le spese ci possono essere 30-60 euro per la visita (ci possono essere differenze da vet a vet, non è una spesa fissa). Poi il costo di un farmaco che può essere variabile a seconda di quello che il vet ritiene opportuno (15-30 euro per fare un esempio). Se vengono fatti esami del pelo e soprattutto una coltura per vedere la presenza di funghi ci possono essere dei costi di laboratorio aggiuntivi, ma non è detto.