-
Numero contenuti
1.005 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di franci_fra3
-
Ciao, benvenuta! facci conoscere i tuoi piccini
-
Rasare il pelo per le ecografie è una procedura piuttosto normale: permettere di stendere bene il gel apposito e di avere quindi un’immagine migliore. Per esperienza devo dire che il pelo sulla pancia impiega un’infinità di tempo a ricrescere (mesi), a differenza di quello sul dorso, anche se non saprei dirne esattamente il motivo. il diradamento generale del pelo fa pensare come dice Paolo ad un problema ormonale legato alle cisti ovariche, che comunque sono visibili ad una ecografia (dipende però in quale area viene fatta l’eco). Micosi e problemi cutanei spesso portano invece a chiazze più localizzate, oppure a presenza di scagliette sulla pelle tipo forfora, o crostine. Puoi senz’altro fare alcuni giorni di supplementazione di vitamina C, poi se vedi che questo diradamento si fa più marcato è il caso di indagare con il veterinario.
-
Grandioso!! mi ricorda tanto una delle mie prime caviette, che all’età di sei anni e qualche mese non poteva più camminare (ed è stata poi la mia cavia più longeva, l’unica a superare i sette anni)... Sally è una caviottina davvero fortunata grazie per queste immagini, che possono essere molto utili anche ad altri utenti del forum, per avere un esempio di sistemazione ideale e per vedere che anche una cavia con dei problemi fisici può proseguire bene e felicemente la sua vita. Mai scoraggiarsi o darsi per vinti!
-
Bello! Grazie a te per le bellissime parole
-
Che carino il topino natalizio! Proprio bello il tuo albero
-
Hai un musetto bellissimo: vai tranquillo, con un faccino così gli umani sono tutti ai tuoi piedi
-
State facendo ottimi progressi anche la mia Shiva di solito resta in braccio finché c’è la pappa, poi comincia a scalpitare
-
Ma che bel musetto!!!
-
Wow! Che idea!
-
Caspita! È incredibile... Questo significa che ora potrebbe davvero sentirsi meglio e cominciare a muoversi di più, nonostante l’età!
-
Ahahaha, io non l’ho mai notato nelle mie! Magari io parlo e loro se la dormono senza che me ne accorga! però le ho viste spesso in posizione relax ferme immobili con gli occhi aperti e lì credo proprio che dormano. Penso che se il tuo piccolo tiene gli occhi chiusi e sta fermo...probabilmente si sta facendo un bel riposino, anche se magari non è proprio addormentato del tutto (perché in quel caso credo che i muscoli si rilasserebbero e finirebbe accovacciato)
-
Magnifico, ha già imparato! Che caviottina sveglia😎 questa sistemazione è ideale, così può scegliere a piacimento se stare “in casa” o andare a farsi un giro
-
Magnifici!!! Quanti bei musetti tutti da coccolare! grazie mille Random
-
Prova a guardare qui, ci sono caviette in varie parti di Italia e possono anche essere trasferite tramite staffette: https://it-it.facebook.com/pg/AAEcavieonlus/photos/?tab=album&album_id=2666777043352361&ref=page_internal
-
Mi dispiace per la tua Lily. Speriamo che tu possa trovare presto una bella cavietta per dare compagnia a Koala la decisone di creare due coppie è stata ottima!
-
Mi piace moltissimo quello di sinistra, aggiungerei solo anche a lui un paio di cordini rossi (povera Leah, che commenti ti tocca sentire!! )
-
Ecco il mio alberello e il presepio
-
Che piccino carino e simpatico!
-
Questione di alcuni giorni! Presto il Calendario sarà pronto grazie alla nostra bravissima Random e verrà pubblicato qui in forum in modo che chi lo desidera possa scaricarlo e stamparlo
-
Benvenuta! Che bella piccina, magnifici colori
-
Che splendido musino basta che esca qualche volta per imparare a riconoscere luoghi e strada per il resto, può darsi che le piaccia molto gironzolare e stare fuori. Metti comunque sempre un po’ di cibo vicino alla gabbia e sul ponticello, così che senta “odore di casa”.