Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Ma l’antiparassitario quindi lo aveva già preso? può trattarsi di una irritazione/ipersecrezione della ghiandola che le cavie hanno in zona caudale, oppure anche di acari o di una micosi se il pelo si dirada. Difficile da dirsi, bisognerebbe sapere poi quale tipo di antiparassitario ti ha consigliato il veterinario e per quale motivo (sospettava già parassiti? Per qualche motivo precauzionale, anche se non è una pratica comune?) se la cosa è abbastanza evidente e non appena accennata, se il pelo cade o se tende comunque a peggiorare meglio senz’altro parlarne con un vet esperto.
  2. Concordo con Paolo: se dopo aver modificato in parte l’alimentazione lei sta bene, mangia e produce feci normali, anche se il pancino borbotta un po’ non è nulla di preoccupante. Se invece diventa inappetente o le feci sono troppo molli o informi meglio riparlarne col vet.
  3. E oggi, con qualche giorno di anticipo per Shiva e qualcuno di ritardo per Bruce, festeggiamo un doppio compleanno! sono cinque anni per Bruce e sei per Shiva, auguri toponi miei!
  4. Ma guardala! Carinissima!! buone Feste anche a voi!
  5. Direi che non resta che avere pazienza, inutile forzarli troppo. In fondo sono arrivat solo da poco. Se cominceranno a gironzolare maggiormente nella gabbia, potrai fare altri tentativi di prenderli, per adesso continua a socializzare dando loro il cibo con le mani e allungando qualche grattino forse prima erano più attivi perchè dovevano esplorare il nuovo habitat, adesso saranno maggiormente ambientati e forse staranno prendendo i loro orari normali: ricordiamo infatti che le cavie sono animali crepuscolari, cioè più attive al mattino e alla sera, mentre tendono a riposare nel resto della giornata.
  6. Ciao, benvenuto a te e alle tue belle piccine! che carine le caviotte premiate, da come se ne stanno in posa vicino alla loro coppa sembrano abituate a fare le modelle! al di là della lettiera (è sempre bene che sia poco polverosa) fai bene a controllare il comportamento delle tue piccole e le condizioni del pelo (se ci sono perdite, crostine, ecc): se si grattano in modo eccessivo o noti qualcosa di anomalo meglio rivolgersi al più presto ad un vet esperto in esotici. I problemi di parassiti o di acari sono abbastanza frequenti negli allevamenti: non è un problema grave, ma è meglio agire tempestivamente per evitare che la situazione si aggravi.
  7. franci_fra3

    Leah!

    Ciao bellissime!!! Buone feste anche a voi!
  8. Allego alcune foto di repertorio su come mettere le mani :
  9. Puoi cercare di condurle verso un angolo chiuso e quando sono lì prenderle usando entrambe le mani, posizionando poi rapidamente una mano sotto al sederotto e una all’altezza del torace per sostenerle bene.
  10. Benone! si, dietro le orecchie c’è sempre un’area senza pelo: nella vita fetale le orecchie sono probabilmente attaccate alla testa e il padiglione si stacca alla fine, lasciando questa piccola zona non pelosa
  11. Si, prendila per le cavie è importante la presenza di una amica della propria specie, anche se hanno tutte le attenzioni degli umani: poi può capitare che qualche volta non vadano perfettamente d’accordo, ma si terranno comunque compagnia e vivranno in una condizione che per loro è più naturale visto che sono animaletti gregari. Mi raccomando però una cosa: pensa bene a dove prendere l’altra cavietta perchè negozianti e spesso anche molti allevatori amatoriali non sanno affatto riconoscere il sesso e in caso di femmine è facile che ne vendano una già incinta perchè tenuta in precedenza con dei maschi. Per avere la certezza di prendere una femmina e non gravida meglio rivolgersi ad una associazione, al veterinario, o ad un privato che però ti sembri affidabile e che abbia possibilmente fatto sessare le sue cavie da un vet.
  12. Dimenticavo: i problemi alla pelle sono una cosa piuttosto comune nelle cavie prese in un negozio, perchè purtroppo vengono tenute tutte insieme e spesso in condizioni non ottimali quindi è facile che se una ha un problema, contagi rapidamente poi le altre. E ovviamente i negozianti in genere non spendono soldi per curarle.
  13. Allora, la zona senza pelo dietro le orecchie è una caratteristica normale, la chiazzetta senza pelo sul musetto indica invece la presenza di acari o di una micosi. Non è nulla di grave, ma è indispensabile la visita da un vet esperto in cavie per avere una diagnosi e una cura corretta prima che il problema si estenda o che il piccolo cominci a grattarsi procurandosi delle lesioni con le unghiette. se ti serve un nominativo di un vet guarda nel nostro database suddiviso per regioni
  14. Non hai sbagliato niente, tranquilla. Puoi senz’altro riprovare: l’importante è prenderli velocemente e sostenendoli bene, senza rincorrerli troppo. Poi puoi tenerli in braccio per un po’ senza forzarli: se si irrigidiscono o si agitano troppo, mettili delicatamente giù. Stai sempre accovacciata o seduta quando li prendi perchè il rischio di cadute accidentali è sempre dietro l’angolo.
  15. Ciao! Congratulazioni allora! Mamma cavia se la “cavia” benissimo da sola: lasciala tranquilla e dalle molta pappa. Visto che l’hai appena presa, sai cosa mangiava in precedenza? Se non è ancora abituata alla giusta alimentazione (verdure più fieno) puoi continuare a darle il mangime che magari usava prima diminuendolo gradualmente nel giro di alcuni giorni e introducendo via via una bella varietà di verdure (lattuga, radicchio rosso, sedano e finocchio a pezzetti, pomodoro, cetriolo, spinaci, cavolo, cicoria, ecc.) e non far mai mancare una fetta di peperone rosso o giallo (senza semi), importante per l’apporto di vitamina C. Lascia sempre il fieno a disposizione. I piccoli nascono già molto indipendenti, con gli occhi aperti e i dentini: prenderanno il latte per circa un mese, ma inizieranno prestissimo ad assaggiare fieno e verdure. Tra 10-15 giorni, se non c’è qualche problema prima, ti consiglio di portare tutti da un veterinario esperto in cavie per controllare lo stato di salute e per sessare i cuccioli. Usa un trasportino e coprilo bene perché nessuno prenda freddo durante il trasporto. Se ti servono nominativi di veterinari nella tua zona puoi consultare il nostro database. Le femmine diventano fertili a circa un mese di età, i maschi verso i due mesi e mezzo: se c’è un maschietto potranno stare tutti insieme per circa due mesi poi il piccolo andrà separato e dovrai decidere se farlo sterilizzare tra qualche mese o trovargli casa, o eventualmente dargli la compagnia di un altro maschietto. Se i cuccioli sono due maschi potrai tenerli insieme separandoli però dalla mamma. i piccoli si possono toccare e prendere in mano già dopo qualche giorno, con molta delicatezza. raccontaci come procede!
  16. Caspita, quanto mi dispiace!!! che cosa inaspettata...può aver sviluppato un’ infezione respiratoria, a volte sono patologie fulminanti per le cavie, specie se non più giovani... Buon Ponte stellina! Coccola Briciola, mi raccomando, in modo che non si senta sola
  17. La chiazzetta senza pelo potrebbe essere una micosi: niente di preoccupante o urgente, comunque è una cosa da far vedere al vet quando ci andrai, così ti darà una cura adeguata. Mettili insieme, copri il trasportino perchè non prendano freddo, lascia loro un po’ di cibo e vedrai che non sarà poi una cosa così stressante, nè il viaggio, nè la visita: tornati a casa mettigli tanta pappa e lasciali tranquilli. la casetta si può togliere per un paio d’ore, creando comunque una zona un po’ riparata: dovrebbe invogliarli a muoversi e a guardarsi di più attorno
  18. Speriamo bene. Intanto se riesce ad espellere la renella è già una cosa positiva. Poi per fortuna è attivo e ha appetito, vuol dire che non sente dolore. Forza!
  19. Monitorare la situazione è importante. Se le cisti rimangono piccole, ma secernono ormoni (la perdita di pelo ne è un sintomo), aumenta il rischio di alterazioni all’utero fino allo sviluppo di tumori. Per questo in genere si guarda tramite ecografia se si sta verificando un ispessimento potenzialmente rischioso delle pareti uterine o se la situazione rimane nella norma. Poi altri fattori che possono far propendere per l’intervento sono le condizioni generali della cavia: lo squilibrio ormonale può portare nervosismo, perdita di peso, inappetenza, infiammazioni varie a livello urogenitale oltre alla perdita quasi completa del pelo (la cavia verosimilmente ha bisogno di un ambiente più caldo e anche di più cibo per compensare la dispersione di calore, un po’ come le cavie skinny). Insomma, bisogna arrivare a valutare i pro e i contro dell’operare: l’intervento è rischioso, spesso non va a buon fine, ma porta alla risoluzione di tutti i problemi. io avevo quasi deciso di non far operare Shiva nonostante avesse perso quasi tutto il pelo e anche un po’ di peso, ma poi dall’ultima ecografia di controllo si è vista una massa nell’utero e l’intervento di asportazione di utero e ovaie era ormai indispensabile per salvarla: un intervento complesso, ma poi è andato tutto bene e dalla biopsia il tumore, pur molto difficile da asportare, è risultato benigno. La piccola è rinata, in due mesi ha recuperato pelo, peso e vitalità. Peltina, che mi ha lasciato questa estate, ebbe alla pari di Shiva una massiccia e quasi totale perdita di pelo, ma dopo qualche mese il pelo ha ricominciato a crescere e lei è anche aumentata di peso. Le cisti evidentemente si erano involute in una forma non secernente ormoni e sono poi rimaste sempre di piccole dimensioni. altre due mie caviette, che erano anche più anziane, sono invece morte durante e pochi giorni dopo l’intervento: le cisti erano di dimensioni piuttosto grandi, loro erano in buona salute, ma non hanno retto l’operazione. Nel loro caso mi ero pentita di averle fatte operare perchè stavano relativamente bene e avendo superato i sei anni ho sentito di aver accelerato inutilmente la loro dipartita e ho avuto molti sensi di colpa. Ma ovviamente si tratta di sensazioni personali: se avessero superato l’intervento magari sarebbero vissute ancora a lungo e io avrei pensato di aver preso la decisione più giusta. Ho raccontato tutto questo per far capire che ci possono essere situazioni diverse e risultati diversi, ogni caso è un po’ a sè: l’importante è continuare a controllare la situazione e parlarne sempre con un vet di fiducia per valutare insieme al meglio il da farsi in base alle condizioni complessive della cavietta
  20. Si stanno già ambientando nel loro habitat, ora ci vorrà un po’ di tempo perchè si abituino anche a te tieni conto che l’udito (insieme al gusto )è uno dei loro sensi prevalenti e che imparano presto a riconoscere suoni e rumori familiari, così come si possono facilmente spaventare per rumori improvvisi o insoliti. Quindi quando ti approcci a loro fai sentire anche la tua voce, magari chiamale sempre in un certo modo o fischietta per annunciarti. E prendile poi per la gola! Associeranno presto la tua presenza ad un evento gradito, come l’arrivo della pappa e...attenta che poi potrebbero tormentarti con fischi e pigolii ogni volta che ti muovi!
  21. Ciao, benvenuta! facci conoscere i tuoi piccini
  22. Rasare il pelo per le ecografie è una procedura piuttosto normale: permettere di stendere bene il gel apposito e di avere quindi un’immagine migliore. Per esperienza devo dire che il pelo sulla pancia impiega un’infinità di tempo a ricrescere (mesi), a differenza di quello sul dorso, anche se non saprei dirne esattamente il motivo. il diradamento generale del pelo fa pensare come dice Paolo ad un problema ormonale legato alle cisti ovariche, che comunque sono visibili ad una ecografia (dipende però in quale area viene fatta l’eco). Micosi e problemi cutanei spesso portano invece a chiazze più localizzate, oppure a presenza di scagliette sulla pelle tipo forfora, o crostine. Puoi senz’altro fare alcuni giorni di supplementazione di vitamina C, poi se vedi che questo diradamento si fa più marcato è il caso di indagare con il veterinario.
  23. Grandioso!! mi ricorda tanto una delle mie prime caviette, che all’età di sei anni e qualche mese non poteva più camminare (ed è stata poi la mia cavia più longeva, l’unica a superare i sette anni)... Sally è una caviottina davvero fortunata grazie per queste immagini, che possono essere molto utili anche ad altri utenti del forum, per avere un esempio di sistemazione ideale e per vedere che anche una cavia con dei problemi fisici può proseguire bene e felicemente la sua vita. Mai scoraggiarsi o darsi per vinti!
×
×
  • Crea Nuovo...