Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Direi che dipende proprio dal raggiungimento dell’età adulta, in particolare dei 10 mesi di Coco. puoi tenerli separati per un po’ e provare a farli reincontrare gradualmente: in genere questa fase passa e ritrovano i loro equilibri...
  2. franci_fra3

    Leah!

    Coccolonaaaaa adoro le panzotte pelose
  3. Come ti ha detto Paolo è tutto normale: la costanza aiuta, poi però ciascuna mantiene un po’ il suo carattere. Il mio Bruce in braccio rimane tranquillo, Shiva invece sta buona finchè ha davanti la pappa poi si dimena subito perchè vuole scendere. Ed entrambi tendenzialmente se mi avvicino troppo tendono a scappare nelle casette, per poi magari tornare a sbirciare se c’è da mangiare
  4. E si fanno subito l’identikit di chi è il dispenser di cibo
  5. franci_fra3

    Leah!

    Uahahah, continua ad annusarla, ma proprio non c’è niente da fare!!
  6. Potresti parlare in effetti al vet della possibilità di somministrare il M... (è l’antiinfiammatorio più usato nelle cavie, non so nemmeno se ne esistano altri) a basse dosi e a stomaco pieno per tempi prolungati: è necessario parlarne con un vet perchè ci sono farmaci che hanno un’azione blanda anche a bassi dosi, altri che sotto una certa soglia non fanno nulla e quindi non sono indicati nei trattamenti cronici, ma solo in quelli acuti. Senti cosa ti consiglia
  7. franci_fra3

    Molta acqua

    Concordo col dare qualche siringhina di acqua, succo o di Critical più diluito forza piccolo!
  8. Non ricordo adesso quanto che davo, dovrei calcolarla. la dose comunque può essere molto variabile da 2,5 a 10 mg per kg di peso due volte al giorno a seconda del tipo di problema o comunque a discrezione del vet. Tu stavi probabilmente dando la dose più bassa. È dunque probabile che il problema non fosse l’antibiotico, ma un po’ tutto l’insieme: lo stress, l’essere maneggiata, il non stare tanto bene... dai, adesso non ti preoccupare: sei attrezzatissima, andrà tutto bene!!
  9. Facciamo tanti in bocca al lupo alla piccola! probabilmente l’intervento non è complesso è non sarà molto lungo, ma è sicuramente indispensabile eliminare queste due masse vista la velocità a cui crescono. Volendo si potrà fare la biopsia dopo (ha un costo aggiuntivo sui 90 euro, eventualmente puoi chiederla), ma già operando è probabile che il vet si renda conto di che si tratta (cisti, lipomi...) adesso la piccola sta bene, ma queste masse possono diventare sempre più grandi, prima o poi “ tireranno” pelle e tessuti provocando dolore o fastidio, non si può fare altro che toglierle. per l’antibiotico, i più usati nelle cavie sono il Ma...e il B... il B...non ha mai dato problemi di inappetenza alle mie cavie, quindi se usavi l’altro puoi far presente le conseguenze e chiedere di cambiarlo. Compra anche del betotal sciroppo per stimolare un po’ l’appetito, chiedi se usare dei fermenti lattici e armati di Critical Care e tanta pazienza! Vedrai che andrà tutto bene Shu è proprio una bellissima pelosona! Coraggio, facci poi sapere!
  10. Ciao! Bentornati! spesso è difficile gestire due maschietti e come ti ha detto Paolo non ci sono consigli magici. Puoi solo provare a tenerli separati e a farli gradualmente re-incontrare di tanto in tanto per vedere se per caso le cose si sono un po’ calmate. Speriamo che si ristabiliscano gli equilibri! e attenzione a te!
  11. Che belliiii!!! Tutti diversi, cicciottini e morbidosi!!
  12. Shiva: - Ti piacciono Bruce? Oggi ho innaffiato tutti i fiori del giardino Bruce: - Uhmm...posso dire che sono finti? S: - NO BRUCE, se vuoi che ti lasci qualche briciola di peperone stasera... B: - Ah, ma sono fantastici allora! Molto molto più rigogliosi di ieri!! S: - Non starai facendo del sarcasmo vero? B: - No, anzi! Sono sicuro che ne stanno spuntando molti altri in giardino grazie alle tue premure! S: - Ok, adesso non esagerare, eh!
  13. franci_fra3

    Leah!

    Vengo a darle un assaggio anch’io
  14. Fantastiche! Quanto sono disinvolte e vivaci! Si somigliano fisicamente e anche come carattere simpaticissime, hai avuto un’ottima idea! (sicura che siano due femmine, vero? Hai controllato? Non si sa mai...)
  15. Se non prendono il cibo vuol dire che sono un po’ impauriti/ a disagio e rimangono fermi: proprio per questo bisogna procedere per gradi e non insistere troppo. Quando cominciano a rilassarsi di solito mangiano
  16. Patatina! Che amore! ha una bellissima colorazione!
  17. Oh, ma guarda che carina! se già è curiosa e fa tanti versetti è davvero notevole, visto che è appena arrivata! Promette di diventare una simpaticissima chiacchierona ficcanaso che sia timorosa e non ami farsi prendere è normalissimo, fa parte del loro normale istinto di animali preda. Nello stesso tempo però mostra un carattere tendenzialmente socievole. Non forzatela troppo nei primi giorni e lasciatela tranquilla ad ambientarsi, poi potrete via via anche cercare di tenerla in braccio per un po’ e farle alcune coccoline. per l’alimentazione, lasciatele il mangime che ha adesso, ma via via diminuitelo (ne basta una quantità minima al giorno come stuzzichino) e introducete una bella varietà di verdure. Nel giro di un paio di settimane si dovrebbe arrivare all’alimentazione ideale basata su verdura fresca e fieno in abbondanza. La quantità di verdura da dare ad una cavia cucciola è di circa 100-150 grammi giornalieri suddivisi in due pasti principali, poi quando sarà adulta si potranno dare 200/ 250 grammi.
  18. Quando la pigrizia si fa cavia... Ciascuno nella sua casetta, si allungano, prendono il boccone prescelto e si ritirano a mangiarlo 😎
  19. Che bellina! ma sei a quota 10?!
  20. Bene, almeno hai una diagnosi chiara. Vedrai che con un po’ di pazienza si rimetterà presto. Tienici aggiornati
  21. Un’ amichetta della stessa specie è importante, non rimandare troppo. Se ti rivolgi ad un allevamento potresti cercare di chiedere delle garanzie sulla salute. A volte può essere conveniente adottare tramite un veterinario, spesso sanno di piccoli che cercano casa. Un’altra ipotesi è l’adozione da una associazione, ma visti i problemi di spostamento dovrebbe essere nella tua zona.
  22. Eviterei il betadine visto che macchia molto e tende a restare sulla pelle. Meglio citrosil, bialcol, masteraid, amukinemed...
  23. franci_fra3

    Leah!

    Caspita, che fischi particolari! Che cosa strana sembra davvero che voglia segnalare qualcosa, ma chissà cosa c’era che non andava... (certo che se era per le verdure sgradite, c’è da spaventarsi ) ad un certo momento fa una specie di respiro ritmico col nasino che richiama per qualche attimo il chirping, anche se i fischi sono molto diversI...chissà , forse potrebbe essere un tentativo di chirping che le è venuto un po’ strano...
×
×
  • Crea Nuovo...