Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Nel mio Samsung Galaxy un po' datato vedo che mi basta premete il tastino in basso a sinistra del cellulare per far apparire diverse opzioni, tra cui anche la vista desktop
  2. Come ti ha detto Paolo, un mesetto devono comunque stare con la mamma. Nelle due settimane successive potresti fare una separazione parziale fino poi a tenerli da soli e poi decidere se sterilizzarli (cosa che comunque andrebbe fatta più avanti) o tenerli separati lasciando che si facciano compagnia tra loro due. Ma sono davvero già così monellinI?
  3. Qui potete trovare anche altre soluzioni e ulteriori dettagli, foto e descrizioni degli habitat
  4. Ecco alcuni esempi pratici di sistemazioni realizzate da utenti del forum; come potete vedere ci sono soluzioni di tutti i tipi: minimaliste ed elaborate, con gabbie aperte su tutta la stanza o con recinti, con vari tipi di lettiera, posizionate in varie stanze della casa e così via. Ciascuno si può sbizzarrire cercando però sempre di rispettare al meglio le esigenze delle cavie - spazio e sicurezza - e anche le proprie - praticità di gestione, costi e organizzazione in casa.
  5. Per quanto riguarda una sistemazione all'esterno, ricordiamo che in generale si tratta di una soluzione sconsigliabile per chi non ha già molta esperienza e non dispone di uno spazio idoneo e di tempo e capacità per realizzare tale sistemazione. Le cavie sono animali che vivono bene a temperature comprese tra i 18 e i 28 gradi, possono andare incontro a colpi di calore quando si superano i 30 gradi e soffrire il freddo o andare in ipotermia a temperature inferiori ai 15. Realizzare, nella maggior parte delle nostre regioni, un habitat sufficientemente protetto sia dagli agenti atmosferici sia da possibili predatori esterni (uccelli compresi) non è semplice e richiede molte accortezze.
  6. Ma patato bello! Come hanno osato? Questi umani ti hanno tagliato la gola e perfino il pelo!! Esigi la spremuta bicchiere compreso, che te la meriti! :love: Buona convalescenza
  7. Ma che bello risentirvi!! Anche se con questa piccola disavventura per Bosone, per fortuna ormai alla fase conclusiva. Una via cavietta in passato aveva sviluppato un grosso ascesso appunto sul collo: avevo messo da poco un tunnel in vimini e credo proprio si fosse ferita con una scheggina passandoci dentro, anche nel suo caso i dentini non avevano problemi. Bellissimi i due fagottelli ora però ci vuole anche una foto di Bosone in veste...non radiografica!
  8. Prima avevo letto normalmalmemte, solo adesso mi ha colpito l'ironia del provare ad usare nella cavia una sostanza già testata sull' uomo Vedrò, magari più avanti. Adesso si stanno accorciando le giornate e io contribuisco a tenere le luci della stanza dove sono le cavie meno accese possibile: conto su una produzione di melatonina al naturale
  9. Dagli articoli scientifici reperibili su internet ho trovato sperimentazioni della melatonina sulle cavie ad altri scopi (ad es uno studio sui calcoli biliari), nulla però di concreto che riguardasse l'apparato riproduttivo. Per uso veterinario se ne parla come possibile sostanza ad effetto calmante nei cani, per contrastare la perdita di pelo (sempre nel cane), vedo che la si nomina anche per gli effetti antiossidanti. Credo che i possibili effetti -che vengono spesso ipotizzati - su apparato riproduttivo ed equilibrio ormonale (sia umano che animale) siano in realtà ancora in fase di studio e di definizione. Interessante tra questi studi quello citato da Paolo che oltretutto è italiano
  10. Stavo riguardando alcune discussioni nel forum per trovare una risposta ad una domanda che mi stavo ponendo da un po': la melatonina può essere utile nel caso di cavie con squilibri ormonali legati a cisti secernenti ormoni? Ho trovato due casi in cui si è parlato della melatonina, in uno avevo anche partecipato: La melatonina è una sostanza endogena prodotta dall'organismo durante le ore di buio, dovrebbe regolare il ciclo sonno veglia e negli animali anche far capire all'organismo quando è inverno (e quindi non è stagione di riproduzione) e quando si è nella bella stagione. Vi chiedo: qualcuno ha qualche altro riscontro -consiglio/prescrizione veterinaria, notizie dal web sull'uso negli animali, riferimenti ad articoli scientifici- in cui si parla della melatonina? Stavo pensando di somministrarla a Shiva, magari può aiutare (il mio vet adesso è in ferie)
  11. Che belli! Trovo suggestive queste atmosfere così particolari e mi piacciono molto i colori (e la luce ) che riproducono gli abiti tradizionali...
  12. Bellissima Cookie, una nuvoletta sofficiosa! La foto con l'anatroccolo è fantastica e tenerissima :love:
  13. Non so se l'avevo già postato :
  14. Come sta andando? I piccolini di solito sono molto precoci e tentano subito l'assaggio del cibo della mamma, anche se devono ancora essere allattati per un bel po' Poi li trovo buffissimi, perché assomigliano agli adulti, ma hanno i piedini e le orecchie sproporzionatamente grandi!
  15. Ciao. Se il rumore non passa o se dovesse comparire qualche scolo, anche piccolo, dal nasino o dagli occhi, meglio portarla ad una visita da un. Vet esperto in animali esotici. Il rumore può essere appunto anche provocato dalla polvere di lettiera o prodursi quando la cavia mangia in modo molto vorace, ma nel dubbio, se persiste, conviene approfondire
  16. Tutti a scuola ragazzi!!! Bruce: -Tutti dove?? Peltina: - Lascia perdere e ridi, la mamma fa sempre battute che non si capiscono... Shiva: - Più che ridere io direi che è meglio mangiare Bruce: - Però continua a guardarci... Shiva: - Non ti distrarre... Peltina: - Psst, ne approfittiamo e le diciamo di portarci altra verdura? Come potete notare (dal vivo si vede di più, nelle foto il chiaro della pelle mimetizza un po') Shiva è piuttosto pelatina a causa delle cisti ovariche che secernono ormoni- a parte la testolina sembra una cavietta skinny - ma per adesso, come spiegavo a Paolo qualche giorno fa, la situazione appare stabile
  17. franci_fra3

    Nutella.

    Uh, ma guarda che bellini insieme!! Che splendida foto, sembrano davvero due fratellini col pelo di lunghezza diversa Complimenti per questa decisione. È proprio bello poi che vadano già d'accordo.
  18. Ciao e congratulazioni! Spero che mamma e piccini stiano tutti bene Puoi cercare di sessare tu i cuccioletti, ma se ti restano dei dubbi meglio optare per il veterinario. Fai comunque le cose con calma e non cercare di acchiappare subito i piccoli per osservarli, prima cerca di farti conoscere e di approcciarli gradualmente: ci sono caviette subito espansive e per niente paurose, ma ricorda che normalmente sono piuttosto timide e paurose e ci vuole pazienza Tienici aggiornati e quando puoi facci vedere tutta la famigliola!
  19. All'inizio mi ero stupita per l'uso così prolungato dell'antibiotico, ma ora mi sembra proprio che la tua veterinaria stia facendo le cose con cognizione di causa. In caso di infezioni prolungate non si può fare a meno degli antibiotici, cercando ovviamente di dosarli, cambiarli o alternarli nella maniera più opportuna per ridurre al minimo gli effetti collaterali e lo sviluppo di resistenza. Bisogna purtroppo rassegnarsi all'idea che a volte le indagini diagnostiche hanno i loro limiti e non si può capire sulle cause di una patologia. Per fortuna Cannella sembra reggere molto bene i cicli di antibiotico quindi mi auguro che alla fine l'infezione possa essere mantenuta sotto controllo o del tutto debellata
  20. Sono d'accordo, probabilmente il suo "sporcarsi" è una normale conseguenza del mangiare e non di un problema ai dentini Se vuoi, comunque un controllo si può sempre fare.
  21. Bene dai! Un leggero calo ci può stare considerati i problemi e le cure, l'importante è che mantenga l'appetito e il suo benessere generale. Continua a farci sapere di lei se vuoi, ci fa piacere essere aggiornati!
×
×
  • Crea Nuovo...