Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Puzzola è una cavia canterina allora!
  2. Accidenti, povera piccola! Purtroppo sia i maschi che le femmine sono fertili molto presto (anche se i maschietti normalmente non sono precoci come le femminucce). Probabilmente lei era appena all'inizio della gravidanza e non è stato possibile capirlo. Speriamo che adesso stia bene e che non ci siano problemi: forse sarà anche più rilassata e tollerante nei confronti della sorellina. Sono due polpettine stupende!
  3. Salve! Ma che carine le piccole!! È stata una bella idea quella di metterle in compagnia, visto poi che vanno già d'accordo! La piccola ha tutta la vivacità dei cuccioli e stimolerà anche Shun a "parlare" di più e ad essere più attiva, nello stesso tempo si sentirà protetta da una cavia più grande
  4. Si tratta in realtà di una bella cavietta http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2019/05/24/criceto-salvato-con-autorespiratore_7d3f9685-883e-4a0b-8bb1-3b566757ed8c.html
  5. franci_fra3

    Piange

    A proposito, ci fai conoscere i tuoi piccini?
  6. franci_fra3

    Piange

    Ciao e benvenuta! La mia Peltina ogni volta che si mette a mangiare fa dei versetti rochi che assomigliano al borbottio di una caffettiera quando viene su il caffè. A volte fa una certa impressione sentirla,ma la cosa va avanti da anni e ormai mi sono rassegnata a questa sua caratteristica La tua cavietta potrebbe però essere effettivamente raffreddata o aver inalato un po' di polvere di lettiera. Non preoccuparti eccessivamente, tienila in un ambiente caldo, evita le correnti d'aria e se noti qualunque peggioramento (se esempio anche scolo da naso o occhi) contatta il vet.
  7. franci_fra3

    Anastasio

    Ma ciao Anastasio bello!! Mamma mia che musino dolce!
  8. Che bella foto!! Meravigliose come sempre! :love:
  9. Questo forum scoraggia la riproduzione domestica a favore dell'adozione: se si ha lo spazio e la possibilità (anche economica) di tenere un certo numero di cavie, l'adozione permette di aiutare tanti animaletti in cerca di casa e di affetto. Ciò detto ricordo che non è bene far accoppiare una cavietta troppo giovane per non stressare eccessivamente il suo fisico, nello stesso tempo è bene evitare una prima gravidanza in una femmina che ha superato i sei-sette mesi di età poiché le ossa del bacino iniziano a saldarsi in una posizione poco adatta al parto e si crea una situazione ad alto rischio che potrebbe richiedere un cesareo d'urgenza per salvare mamma e piccoli. Accertati quindi che la tua cavietta abbia l'età giusta nel caso fossi deciso a farla riprodurre e documentati poi sulla gestione della gravidanza e dei cuccioli
  10. Grazie Paolo, che bel lavoro! Interessante soprattutto riflettere sul possibile deficit parziale della vitamina C
  11. Che carinaaaa!! Bene arrivata fagottina, e complimenti per l'adozione! Che bello, spero proprio che vadano subito d'accordo...raccontaci, mi raccomando!
  12. Oh ma guarda chi si vede! Ciao bella musetta, hai un aspetto proprio tenerissimo, ma anche uno sguardo birichino, vero?
  13. Ciao, benvenuta! Aspettiamo di vedere la piccolina (e anche la coniglietta)! Come ti ha detto Paolo per una decina di giorni puoi continuare a darle il suo mangime diminuendolo gradualmente a favore delle verdure fino ad arrivare ai 100-150 grammi circa di verdura al giorno (200-250 quando sarà adulta). Fieno sempre a disposizione. Poi il mangime potrai tenerlo da dare come semplice premietto/stuzzichino in minima quantità, preferendo però un tipo di mangime a base di sole erbe pressate e privo di cereali e fioccati. Tra le verdure scegliere da versi tipi ogni giorno e continua pure a proporli anche se ti sembra che la cavietta ne snobbi alcuni: è facile che dopo un po' di tempo cambi idea e cominci a gradire anche quello che prima ignorava. Ad ogni pasto butta gli avanzi precedenti. Puoi dare verdure in foglia e non, acquose o più stagne: l'importante è la varietà, per evitare qualunque tipo di carenza nutrizionale, e la presenza praticamente costante di una fetta di peperone al giorno (rosso o giallo, senza parti verdi e senza semi) per l'elevato contenuto di vitamina C di cui i porcellini hanno bisogno. Puoi proporre lattuga, radicchio rosso, bieta, catalogna, spinaci, pomodoro maturo senza semi e parti verdi, zucchino, cavolo, cetriolo (ok ai semini), finocchio e sedano (tagliati a pezzetti per via delle fibre piuttosto lunghe), un pezzetto di carota ogni tanto (è zuccherina), ogni tanto un ciuffettino di prezzemolo e sempre saltuariamente un pochino di frutta (molto zuccherina) e così via. Nel dubbio c'è un database che puoi consultare. Leggi le schede presenti nella sezione dedicata al loro arrivo, ad esempio: E poi spulcia le varie sezioni del forum: troverai tante informazioni e spunti interessanti! Per qualsiasi dubbio non esitare a chiedere
  14. Agamennone alla scoperta del divano... Uhmm, qui non è stirato bene... Ma che disastro è quest'angolo?? Ti spiace se cambio canale? -Aghetto, non ti allargare, eh!
  15. Situazione porcelli: Shiva avrebbe bisogno di ingrassare e di farsi ricrescere il pelo (ma gli ormoni remano contro e per ora ci accontentiamo), Bruce dovrebbe dimagrire e farsi dare una tosata pre-estiva (ok, devo impegnarmi seriamente), Peltina...ferma, che sei perfetta così!! -chomp! -chomp anch'io! -il pezzetto di mela è mio!!!! - è mioooo!!! -Cibooooooo... -Non fare quello sguardo Bruce, lo sai che non ci casco... -Ci caschi sempre
  16. Il pile rappresenta una lettiera morbida da calpestare e asciutta poichè i liquidi lo attraversano senza impregnarlo. Per avere questa permeabilità occorre lavare un pile nuovo almeno due o tre volte in acqua tiepida. Non si tratta, proprio per la sua permeabilità, di un materiale assorbente e quindi necessita sotto di un altro strato in grado di assorbire i liquidi: pellet, truciolo, telini assorbenti, vecchi asciugamani.... Il pile deve essere giornalmente o quasi ripulito dalle cacchine (magari con un piccolo aspirapolvere manuale) e periodicamente va sostituto con un altro pile, scrollato da peli e fieno e lavato. Anche il sotto deve essere periodicamente cambiato. Per la frequenza delle pulizie bisogna regolarsi poi in base alla propria esperienza: due caviette piccole possono non sporcare molto, poi da adulte le cose possono cambiare.
  17. Ma guarda che bella bambolina! ha un musetto curioso e sembra in ottima forma (tondeggiante)
  18. Amorini pestiferi e rompitimpani (vedrai se cominceranno a svegliarsi all'alba per chiedere la colazione! )
  19. Tipiche scene caviose: il più grande inizia a mangiare tranquillo e subito si trova incollata a lui una piccola peste frenetica che cerca di togliergli il cibo di bocca Ti assicuro che succede anche tra cavie adulte e credo sia proprio parte dell'istinto dei porcellini: se devono scegliere tra due punti in cui si trova il cibo, si dirigono dove c'è già un'altra cavia che mangia A guidarli e attirarli credo siano prima di tutto i suoni familiari: il rumore del cibo che viene mangiato e i versetti dei loro simili. A dimostrazione che sono animaletti molto sociali (anche se poi in mezzo ad un mucchio di verdura finiscono col litigarsi proprio un'unica fogliolina )
  20. Ciao! Documentati il più possibile, a partire dalle discussioni che trovi proprio in questa sezione del forum. Ad esempio: E poi guarda gli argomenti principali delle varie sezioni. Trova un vet esperto nella tua zona (vedi l'elenco dei veterinari) e organizzati in casa per realizzare un recinto bello grande Mi associo ai consigli che ti sono già stati dati. E non esitare a chiedere!
  21. Dai, vedrai che dopo aver fatto bene la reciproca conoscenza andranno d'accordo!
  22. Ma dai, che cosa fantastica! Mi sono immaginata questi ratti che si fanno un pisolo e intanto rimurginano su come andarsi a prendere la pappa appena svegli! Secondo me le cavie sognano cibo ovunque, soprattutto che piove dal cielo!
×
×
  • Crea Nuovo...