Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Salve, benvenuta!! Bellissimi i porcelli! :love: È magnifico che vadano già così d'accordo potrai presto lasciarli insieme anche in tua assenza. Il mangime ha molti fiocchi di cereali che sicuramente vanno tolti abbastanza velocemente, puoi tenere i cilindretti da dare un poco al giorno.
  2. Ahahah, le cavie mangiano da un quinto a un quarto del loro peso corporeo in verdure, più il fieno...altro che bau bau micio micio A quanto pare fanno comunella insieme e si sono già ambientate benissimo! Ottima l'idea di farle anche uscire
  3. Concordo con Paolo: se ti sembra che il dentino venga via facilmente toglilo tu con delicatezza. I dentini ricrescono, non è un problema, ma nel frattempo è necessario che il piccolo si alimenti. Verdure sminuzzate o al limite frullate andranno benissimo. Se riesci, puoi procurarti il Critical Care in un negozio di animali: potrai usarlo per fare una pappetta fluida da dare con una siringhina o una più consistente da proporgli in un piattino. Facci sapere!
  4. Ciao Diletta, piacere di risentirti!! Che belli i tuoi animaletti! (Era ora che vi svegliaste, pigroni!! )
  5. Grazie a te e benvenuti in forum!
  6. Che amorina! sono i tipici versettini che fanno le cavie per richiamare l'attenzione o quando si aspettano la pappa: vuol dire anche che si è ben ambientata e che sta imparando a riconoscere i membri della nuova famiglia
  7. Grazie Paolo, informazioni sempre utilissime Da notare che le cavie possono non manifestare i sintomi e quindi senza un controllo veterinario potremmo accorgerci in ritardo della diffusione dei dermatofiti.
  8. Ma benvenuta alla piccina!! Si, le cave sono animali sociali: stanno bene con i loro simili, diventano più attive e chiacchierone, si incoraggiano e si imitano a vicenda osservarle è uno spasso! Mi preoccupa un po' il fatto che abbia partorito da poco: spero per il cuccioletto che abbiano lasciato mamma e piccolo insieme per il tempo sufficiente e che Penelope non sia troppo provata fisicamente...è probabile che nel negozio sia rimasta incinta molto giovane e adesso andrà presto incontro ad una seconda gravidanza. Chiedi al veterinario consigli per la sua saluta e per un'eventuale integrazione con vitamina C e pensa seriamente a come organizzarti per una sterilizzazione del maschietto o una eventuale separazione: al di là del problema di accasare i cuccioli, si pone il fatto che una femmina non può reggere gravidanze a ripetizione (e che possibili future cucciole femmine saranno fertili già giovanissime). Aspettiamo qualche bella fotina!!
  9. Salve, benvenuta in forum!! E benvenuta anche alla piccola Zoe! Puoi cominciare a leggere le varie sezioni del forum che più ti interessano, se hai dei dubbi chiedi Come si comporta la piccina, è timida? Ti è stato detto a quale alimentazione è stata abituata finora, ad esempio se ha già mangiato le verdure?
  10. Consigliamo in genere il pellet di legno, ma anche il truciolo di legno è una lettiera abbastanza valida, soprattutto più pratica ed economica se si vogliono coprire grandi superfici. In commercio ce ne possono essere tipi più o meno fini, l'importante è che sia ridotta al minimo la componente polverosa e che non sia aromatizzato. Poi il fatto che venga venduto in pacchetti piccoli "per roditori" o in mega confezioni "per cavalli" non fa differenza È legno al pari del pellet quindi il problema dell'assaggio non si pone (Non dovrebbe essere gradito, forse provano ad assaggiarlo per la novità). L'unico problema può essere rappresentato dal fatto che le parti più piccole e polverose possono infilarsi nelle pieghe cutanee della zona genitale e che ci potrebbe essere la presenza di scaglie di legno più grosse e taglienti. Direi quindi di provvedere ad un controllo dello strato quando lo metti per assicurarti che non ci siano schegge o pezzi di legno più grossolani e di controllare con una certa regolarità le parti intime delle tue caviette e di passarle delicatamente con una salvietta inumidita.
  11. Le cavie sono delle fifone matricolate, capaci di fare fughe incredibili se appena ti avvicini e di risbucare appena si profila all'orizzonte la possibilità di avere del cibo! e hanno un sacco di pose buffe, si allungano e si appallottolano, camminano, saltellano e si stravaccano a fare la siesta... Fai benissimo a fargli compagnia, così si abitua a te e non si sente solo: le cavie a differenza dei criceti che sono molto più indipendenti, sono animali sociali e hanno bisogno di interazione La casetta se è di fieno può tranquillamente essere sgranocchiata: attenzione solo che non ci siano punte di rametti duri sporgenti con cui possa ferirsi.
  12. franci_fra3

    Papaya

    Che bella coccolona nella foto! :love: Il dopo è sempre pieno di rimurginamenti e sensi di colpa, cerca di vedere le cose in modo realistico e non pensare in negativo, non ce n'è motivo!
  13. franci_fra3

    Papaya

    Oh nooo...mi dispiace così tanto...mi sono riguardata le sue bellissime foto, cara piccina... Hai fatto tutto quello potevi, purtroppo ci sono situazioni che non si riescono a risolvere :x Cerca di non rattristarti troppo, pensa ai bei momenti passati insieme e coccola Minne perchè non si senta sola. Buon ponte cara Papaya!
  14. franci_fra3

    Papaya

    Mi dispiace tanto per la cara polpettina. I problemi di dimagrimento possono anche essere indipendenti dalla condizione dei denti e dello stomaco, e allo stesso tempo ben difficili da diagnosticare o, anche se si arrivasse ad una diagnosi, da curare. Penso ad esempio a disfunzioni della tiroide, a problemi di pancreas e alla relativa secrezione di enzimi digestivi o insulina, ecc. Io ho notato ad esempio la tendenza a dimagrire nelle mie caviette con cisti ovariche: in una la cosa era anche associata ad una relativa inappetenza (effetto degli ormoni? Infiammazione delle mucose orali?), l'altra invece ha sempre mangiato in modo normale (non penso però a problemi di questo tipo nella tua cavietta, perché si dovrebbero vedere anche i segni dell'alterazione nella produzione di ormoni come perdita di pelo, ingrossamento dei capezzoli, infiammazione dell'area genitale, ecc). Quello che voglio anch'io suggerirti, indipendentemente dal fatto che si possa individuare una causa, è di non farti scrupoli e di alimentare la tua cavietta con tutto ciò che trova più gradito se vedi che non ha difficoltà a cibarsi: gli effetti di una alimentazione sbilanciata o poco corretta si vedono semmai a lungo termine, adesso è ben più importante che lei si alimenti e mantenga/riprenda peso. Un abbraccio!
  15. In realtà a me il nome Bruttino suona scherzoso e anche affettuoso (ovvio che è carinissimo!)
  16. Ma guarda che bellino con quella crestina bianca!! :D Che faccetta adorabile
  17. Se prima il cicciottino era abituato ad una certa alimentazione non molto salutare (ad esempio con del mangime) bisogna fare un cambiamento di tipo graduale togliendo via via il mangime e abituandolo alle verdure. Se invece era già abituato alla verdura tanto meglio, è sufficiente aumentarne la varietà. Un cucciolotto può mangiare sui 100-150 grammi di verdura al giorno per arrivare a 200-250 grammi da adulto. È bene dare sempre una buona varietà (5-6 verdure diverse al giorno) per abituare una cavia ai vari gusti e per evitare che si possano creare eccessi o carenze di alcuni principi nutritivi. Ogni cavietta ha i suoi gusti, ma è bene continuare a riproporre in parte anche gli ortaggi che apparentemente vengono ignorati, perché c'è sempre la possibilità che tenti l'assaggio di cose nuove e che poi cominci a gradire. Meglio suddividere le verdure in due- massimo tre pasti e non cedere troppo se cominciano a reclamare altro tra un pasto e l'altro altrimenti diventerai uno schiavo dispensatore di cibo pronto a scattare al minimo fischio . Ad ogni pasto è bene eliminare gli avanzi precedenti prima che la verdura marcisca o si guasti. Il fieno deve essere sempre a disposizione e rabboccato quanto serve: è importantissimo nella loro alimentazione per regolare il pancino e anche il consumo dei denti (ti accorgerai che quello che finisce a terra presto viene usato come lettiera e non viene più mangiato, quindi bisogna mantenerne del fresco nel portafieno). Tra le verdure consigliate: una fetta di peperone rosso o giallo tutti i giorni (evitare le parti verdi e i semi)- molto importante per la vitamina C che è indispensabile alle cavie- sedano e finocchio comprensivi di foglie tagliati a pezzetti (perché hanno dei filamenti lunghi difficili altrimenti da spezzare), pezzetti di pomodoro maturo sempre senza semi o parti verdi, pezzi o fettine di cetriolo (qui i semini vanno bene), zucchino (spesso poco gradito), cicoria-catalogna (spesso molto apprezzata per il gusto amarognolo), spinaci, biete, varie insalate (belga, romana, iceberg), radicchio rosso, cavolo, ecc. La frutta e la verdura zuccherina come le carote vanno date solo ogni tanto in modica quantità. Un buon pasto non dve contenere un eccesso di verdure in foglia perché essendo più acquose e meno fibrose potrebbero portare a qualche problema al pancino. Meglio non eccedere con le verdure verde scuro, o almeno limitarsi ad un tipo al giorno, specialmente nelle cavie adulte: sono particolarmente ricche di calcio e nelle cavie predisposte potrebbero nel tempo favorire i calcoli (mi riferisco a cicoria, indivia, spinaci, biete). Da evitare sempre cipolla, porri, patate e melanzane perchè tossiche. Ogni tanto si può dare qualcosa di aromatico come prezzemolo (ricco di vit C, ma anche con molto calcio), menta o basilico in piccola quantità. Un'ultima cosetta: mantieni basso il livello di acqua nella ciotolina perché il porcello non si bagni andandoci dentro o rovesciandola. Discorso "parapetto" : ehm, sì, se vuole e se impara a farlo, a saltare 16 cm ci mette un niente! Diciamo che un porcello di qualche mese, grazie all'agilità tipica della giovinezza, può scavalcare qualunque barriera su cui riesce ad appoggiare le zampine anteriori sollevandosi, in pratica anche 25 cm o giù di lì. Ci vuole un bordo sui 30cm per essere sicuri che lo scavalcamento non avvenga. Però ci sono porcelli che stanno tranquillamente dove si trovano e non tentano arrampicate: se riesci a rendere la stanza sicura (sollevando o coprendo i cavi elettrici e le prese), evitando porte finestre aperte, piante ornamentali che possano essere assaggiate o altri oggetti pericolosi/tossici per ingestione, puoi lasciare tranquillamente la sistemazione così e guardare come si comporta. Se l'uscita può comportare dei pericoli allora meglio alzare i bordi (con pannelli in plastica ad esempio) o sistemare opportunamente una rete
  18. Benvenuto!! Bella e razionale la sistemazione. Intravedo una pallotta scura semicoperta dal ponticello: è lui vero? Per la carta: le cavie non sono come i criceti che la usano per farsi il nido, in breve tentano l'assaggio e poi se gusta se la mangiano Meglio quindi toglierla e sostituirla con qualche manciata di fieno, che fungerà da lettiera (da cambiare un paio di volte la settimana perché i porcelli fanno pipì dove soggiornano e quindi potrebbe puzzare).. Per la femminuccia: pensaci bene per tempo! Se decidi per una cucciolata dovrai poi accasare i cuccioli o tenere tutti separati per sesso. Se vuoi tenere la coppia Ulisse- Penelope sappi che la femmina è fertile subito dopo il parto, ma che le gravidanze a ripetizione sono un grosso rischio, quindi prima o poi si renderà necessaria la sterilizzazione del maschietto. Per la timidezza: tutto normale, ci vuole taaanta pazienza. Tenta di conquistartelo con la pappa Ti invito a leggere le varie sezioni del forum e a non esitare a fare domande: ci sono tante cose da scoprire!
  19. Patatino! Ho appena acchiappato la mia Peltina per controllare (faccia di lei --> ) e almeno da una parte ho visto chiaramente che l'iride non è proprio tondo, ma c'è un piccolo prolungamento/zona marroncina che arriva all'angolino, come nelle foto che hai messo. Quindi mi sembra una cosa normale
  20. Ottimo! Io di recente ho preso un sacchetto di mix di erbe (cunipic vetline for skin support per cavie) che mi ha consigliato il vet come integrazione per cavie con problemi di pelle e di pelo, visto che Shiva per via delle cisti ovariche e relativi problemi ormonali sta perdendo il pelo a chiazze e chiazzette. In questi giorni appurerò se è gradito
  21. Ahahah, c'è un motivo per tutto! Che intelligenti i nostri porcelloni!
  22. Ma ciao!! La mitica famiglia Grattastinchi Che bello risentirvi! È ovvio che dispiaccia tanto quando se ne vanno, ma avevano davvero una bella età e hanno vissuto la loro vita in pieno. Splendidi Champagne e Bruttino, mando loro tanti grattini!
  23. Ma brava la nostra Piera canterina!
  24. Grazie Paolo! Buona Pasqua e Pasquetta a tutti! :love: (In foto Agamennone e il piccolo Brighton)
×
×
  • Crea Nuovo...