Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Wow, che scoperta Grazie Paolo per tenerci sempre aggiornati su così tanti argomenti!
  2. Bene, la presentazione ci voleva! Così possiamo dare il benvenuto ufficiale a te e alle tue simpatiche caviette! Le cavie sono effettivamente un po' fifone, fa parte del loro istinto cercare sempre di scappare appena qualcuno o qualcosa si avvicina: poi magari ci ripensano e ti corrono incontro se capiscono che può arrivare la pappa Se si è abituati con altri animali, si può trovare inizialmente un po' esagerato o strano questo loro comportamento, specialmente nei nostri confronti. Poi non ci si fa più caso e si trova normalissimo (e anche un po' buffo) questo loro modo di fare. L'importante, per diminuire i loro timori, è evitare urla o rumori improvvisi e cercare di non incombere su di loro dall'alto: meglio chinarsi cercando di mettersi alla loro altezza e avvicinare le mani dal davanti e non da sopra
  3. Ho tolto i vasi... dopo una iniziale curiosità, i miei toponi hanno deciso di snobbare questa soluzione: mi hanno detto che forse si potrebbero ricredere, ma a condizione di riempire il vaso con un bel lettone di fieno e verdure...
  4. Leggo in ritardo e non mi aspettavo proprio questa notizia... mi dispiace tantissimo, un abbraccio! buon ponte piccolo caro! Se deciderai in futuro per un'altra cavietta, pensa anche all' adozione presso un'associazione o qualcuno che non può più tenere le sue cavie...
  5. Scattare, circolare, muoversi! Poltrone!! Grazie al cielo oggi ci sarà un calo di alcuni gradi delle temperature, perché in questi ultimi giorni ho visto i porcelli molto svogliati... Bruce, ora che è entrato nel costumino, non può restarci incastrato dentro
  6. Caspita, aveva proprio bisogno di sistemare i dentini allora! Mi fa troppo ridere l'idea del caviotto incavolato perchè è stato portato dal dentista Dai Bubu, era per il tuo bene!
  7. Mi dispiace molto. Ma per fortuna Cleopatra ha fatto la sua vita fino in fondo e ha avuto sempre qualcuno vicino. Buon ponte bella caviotta
  8. Come ti ha spiegato Paolo rientra tutto nei normali comportamenti caviosi, spacie quando una è più grande e l'altra più piccola o arrivata dopo. Continueranno comunque ad andare d'accordo
  9. Mi è stata suggerita l'idea di bagnargli un po' le zampine: credo funzionerà!
  10. La dieta "a zona" (cioè ciascuno nella sua zona al momento della distribuzione della verdura) ha dati i suoi frutti e Bruce è sceso a 1475 grammi: direi che siamo a posto Ora Bruce ne ha pensata una nuova: farsi crescere le ciocchine di pelo sulle dita! Ho provato a dirgli che siamo in piena estate e che non è il caso di mettere su le calzature invernali, ma mi ha detto che sono affari suoi se ha freddo ai piedini... Il risultato è che non riesco più a tagliargli le unghiette: già prima era un'impresa trovargli le zampine in mezzo al pelo, adesso anche se le trovo, non vedo più dove finisce il dito e dove comincia l'unghia!
  11. Ahaha, bellissimo quel sederone!! Farle una foto sarà stata un'impresa, però è riuscita benissimo!
  12. Problemi al pancino o ai denti non sono contagiosi. Se Bubu reagisce bene in compagnia, direi di lasciarli tranquillamente insieme
  13. Ciao e benvenuta in forum! La tua polpettina è carinissima e a quanto pare, visto tutto il popcorning che fa, è anche bella vivace e molto allegra
  14. Ciao, e grazie dei complimenti! La gabbia lasciata sempre aperta con recinto attorno è un'ottima soluzione. Come vedi dalla foto di Simo bisogna che per la cavia entrare e uscire dalla gabbia sia una cosa facile e senza rischi di inciampo: occorre quindi un ponticello o comunque una copertura sicura per coprire le sbarre. Il fondo del recinto, per proteggere il pavimento e facilitare le pulizie, può essere in polionda, asciugamani, tappetini, ecc. Puoi anche mettere nel recinto un contenitore basso e ampio con della lettiera e mettere qui anche del fieno o una casetta/riparo: questo potrebbe indurre la cavietta a gironzolare per il recinto, ma a fare i bisognini nella lettiera quando è fuori dalla gabbia. Più spazio riesci a dare alla tua pelosina è meglio è Se poi tu riuscissi a rendere sicura tutta la stanza potresti anche lasciare la gabbia aperta senza recinto: la cavie, anche in completa libertà , finiscono con lo scegliersi delle zone preferite in cui stazionare (che sono di solito quelle dove trovano lettera, cibo e un rifugio) ed usare le altre zone solo per il passaggio e quindi, anche se non si abituano come altri animali all'uso della "cassettina" , le possibilità che sporchino in giro si riducono molto
  15. Ciao! Va bene così adesso. Procedi con calma, con brevi incontri e via via prolungando il tempo insieme e abbi tanta tanta pazienza. È probabile che cominceranno ad interessarsi l'una all'altra per poi mettersi nuovamente a bisticciare: è normale, devono conoscersi e stabilire un equilibrio tra loro, decidere cioè chi è la cavia dominante. Se si rincorrono e bisticciano (una forse farà versi tipo prrr e l'altra pigolerà, per poi magari scambiarsi i ruoli) lasciale fare per un po' e poi separale fino all' incontro successivo. Come dicevo lasciale pian piano più tempo insieme intervenendo solo se dovessero proprio cercare di mordersi. A volte ci vuole più tempo, a volte bastano pochi incontri e poi cominceranno a cercarsi e a stare sempre più tranquille insieme. Una cosa però: sei sicuro dei sessi? Spesso i negozianti sono poco esperti ed è meglio chiedere il parere di un vet specializzato. Inoltre un controllo generale è sempre opportuno.
  16. Ciao! Ti ha già detto tutto Paolo. Lasciagli a disposizione anche un poco di verdure tritate anche se per ora non le mangia, non si sa mai. Cerca di fare una pappetta o un frullato di verdura il più denso che puoi in attesa che arrivi il Critical. Se hai del pellet puoi smollarlo in acqua per fare una pappina sempre da siringare o da lasciargli a disposizione nel caso la gradisse. Tanti in bocca al lupo!
  17. Ho provato anch'io e devo dire che lavando a mano non c'è paragone purtroppo con il risultato della lavatrice... Visto che ho poche cosette a volte risolvo manualmente per rapidità o per non fare una lavatrice, ma se ho occasione metto tutto in una federa e poi in lavatrice.
  18. Io ho solo una casetta in pile e un paio di tappetini. Devo dire che trovo problematica la faccenda del pelo: li metto sempre in una federa legata ben chiusa per non ritrovarmi peletti ovunque o il filtro intasato. Ammetto che mi fa un po' schifino mischiare le cose bagnate di pipì delle cavie con i vestiti... Ma mi rendo conto che è una cosa psicologica, specie se si fa un lavaggio ad una certa temperatura
  19. La lettiera in pile può essere una valida soluzione, e anche molto gradita dalle cavie per la sua morbidezza. L'importante è organizzarsi bene per i cambi e la pulizia e soprattutto trovare un valido substrato da mettere sotto (truciolo, pellet, asciugamani) perché la prerogativa del pile è proprio quella di far passare i liquidi restando asciutto. C'è chi la trova una lettiera pratica, chi invece pensa sia troppo laborioso cambiare e lavare i vari substrati, insomma, dipende un po' da ciascuno di noi mediare i pro e i contro. Bisogna tener conto che ci vuole sempre una sistematina giornaliera che consiste nello spazzare o aspirare con un piccolo aspirapolverino le cacchine e togliere l'eccesso di fieno eventualmente sparso in giro. On line vendono anche delle "copertine" di pile rettangolari già dotate di imbottitura.
  20. Ma bene dai! Qualche bisticcetto ci può stare, in fondo è normale, ma si capisce che ormai stanno bene insieme e che entrambe sono contente così sono contenta che le cose stiano andando bene, complimenti a te per la perseveranza
  21. Ecco una proposta che viene dal mondo dei criceti: per dare a questi piccoli animaletti una zona più fresca dentro la gabbia, oltre alla soluzione dei siberini, si consiglia spesso un vasetto di coccio. È necessario tenere a bagno in acqua tiepida o leggermente fresca per alcuni minuti un piccolo vaso di terracotta, sgocciolarlo bene, e metterlo nella lettiera in orizzontale, facendo però in modo che la lettiera non entri dentro e che la superficie del vasetto rimanga libera: l'acqua evaporando gradualmente rinfrescherà la superficie e l'interno del vasetto e il criceto potrà starci comodamente accucciato dentro. Possiamo applicare questa soluzione anche ai nostri caviotti, facendo ovviamente le cose..."in grande". Possiamo usare un vaso classico (io ne ho scelto uno di 25cm di diametro, costo 2,50 euro) o anche uno rettangolare o quadrato: l'impostante è che abbia una superficie interna ed esterna sufficientemente liscia, senza rugosità che possano infastidire i porcelli, e che venga piazzato solidamente sulla lettiera in modo che non possa rotolare. I porcelli potranno decidere di entrarci o di sdraiarcisi accanto. L'immersione in acqua andrà rinnovata due o tre volte al giorno. Se si dispone dello spazio, mettere un vaso dentro l'altro prolunga il processo di evaporazione e rende il sistema più duraturo ed efficace. Se volete, fate una prova e poi raccontateci se i vostri caviotti gradiscono il vasetto In foto Bruce, che sta "studiando" questa novità
  22. Uellà, ma qui ci trattiamo bene,eh?! :D Brave topole, buone vacanze a voi e ai vostri padroncini dunque!
  23. franci_fra3

    Papaya

    Concordo con Paolo: non darla assolutamente ad altri. Adesso ha bisogno di tranquillità e di abitudini regolari. Un cambiamento sarebbe un'ulteriore stress, nessuno potrebbe prendermene cura come stai facendo tu, avendo anche altre cavie cui badare, e la presenza improvvisa di altre cavie o il dover competere per il cibo, la casetta ecc potrebbe innervosirla anziché farla stare meglio. Falle compagnia tu, passa da lei, parlale: non è necessario prenderla in braccio, coccolarla o insistere troppo se lei non gradisce, basta fare in modo che non si annoi e non si senta sola E non essere troppo negativa, non escludere del tutto la possibilità di un'altra cavia in futuro, magari troverai un altro vet di maggior fiducia.
×
×
  • Crea Nuovo...