Vai al contenuto

AmicaLola

Membri
  • Numero contenuti

    0
  • Iscritto

  • Ultima visita

4 Seguaci

Su AmicaLola

  • Grado
    Pui!
  • Compleanno 27/05/1990

Profile Information

  • Genere
    Female
  • Località
    Roma

Visite recenti

7.504 visite nel profilo
  1. Ciao a tutti! Mirtillo è con noi già da 10 giorni, sembra essersi ambientato bene, si fa prendere in braccio e mangia dalle nostre mani. Ovviamente ho ridotto il pellet nella sua alimentazione (credo che fosse abituato a mangiare solo quello) e ho introdotto le verdure. Ho però alcuni dubbi: il suo peso non sale, anzi sembra assestato. L’ho pesato una settimana fa ed era 750 gr, l’ho ripesato ora e ne fa 728. Dal peso ho dedotto che dovrebbe avere circa 6 mesi. Possibile che in 10 giorni non abbia messo su un grammo? Le analisi delle feci sono negative e ha appetito. Certo, non è un super mangione. Denti ok. Non beve acqua. Consigli? Grazie a chi risponderà 🐹
  2. Ciao! Hai provato a contattare anche le associazioni che si occupano di adozioni? Comunque in caso fanno anche staffette in giro per l’Italia. Facci sapere!
  3. Grazie! 😍 Sta iniziando a mettere il muso fuori dalla casetta finalmente!
  4. Grazie mi hai tranquillizzata molto! 😍
  5. Ciao a te e grazie per la risposta! Sì, i miei le accudiscono strabene, è anche per questo che ho titubato fin’ora ma la mia paura più grande è appunto doverle sottoporre a un trasloco e un cambio di abitudini radicale (avranno stravolgimenti di orario per quanto riguarda i pasti perché qui sono sola con il mio compagno, mentre dai miei c’è sempre qualcuno in casa poiché sono in pensione). Comunque sia, aspetto ancora un pochino e intanto mi prendo cura di Mirtillo che è qui con me, super timido e timoroso. Allego foto. Ne abbiamo di lavoro da fare 😅
  6. Ciao a tutti! Sono un’iscritta non troppo recente in quanto ho adottato la mia prima cavietta nel 2018. Poi, pur continuando a seguire il forum, non sono più stata attiva. Dopo qualche mese (fine 2018) ne ho adottata un’altra per farle stare insieme e tutt’ora convivono felicemente. Come potete intuire, non sono più delle giovincelle (la prima compie 6 anni a dicembre e la più piccola 5 a ottobre). Giungo al problema: mi sono trasferita dalla mia città natale e il trasferimento è definitivo (sono a circa 400 km). Prima vivevo con i miei quindi le mie piccole sono da loro e hanno tutti i comfort a cui sono abituate. Nella città in cui mi sono trasferita ho adottato un caviotto di 6 mesi perché non riuscivo proprio a star senza di loro. Secondo voi dovrei castrare il piccolo e portare qui le mie due vecchiette o sarebbe uno stress troppo grande per loro? Premetto che mi sono trasferita da un mese, quindi non tantissimo, è regolarmente torno dai miei a trovarli. Ho paura che si sentano abbandonate da me (anche se fischiettano e sono iperattive soprattutto con mia madre che credo riconoscano come “padrona”), ma soprattutto ho paura che il viaggio e la nuova casa possano essere fonte di grande stress per loro, soprattutto a questa età. Non voglio essere egoista e vorrei fare la scelta migliore per loro, anche se va contro ciò che vorrei. Cerco un consiglio da chi conosce questi animaletti con tutte le loro nulle caratteristiche. Grazie a chi risponderà!
  7. Ciao a tutti! Mi è venuto un dubbio, ci pensavo qualche giorno fa leggendo i post che riguardano la malocclusione. Ho notato che quando do da mangiare a Lola e Virginia il musetto si “sporca” solo a quest’ultima. Le ho controllato i denti ma sembrano non essere diversi dal solito! Forse però potrebbe avere un principio di malocclusione e di conseguenza masticare male? Vi allego una foto, spero si capisca. Ho collegato anche il fatto che non prende molto peso. Per il resto è sempre vispa, popcorns e ha appetito. Mangia anche il fieno e il pellet quindi i denti dovrebbero essere sempre ben limati. Può succedere o è successo anche ai vostri cuccioli senza che avessero chissà quali problemi? Grazie a chi risponderà. hosting image
  8. Sai che con il tempo il pelo le si è schiarito tantissimo? Anche Virginia ha una manina nera e una rosa, in questo sono simili 😂
  9. Ciao 😀 Eh sì, qualche battibecco è normale, però Lola parte coi morsi non appena Virginia le si avvicina! Sono morsetti di avvertimento, non le ha mai fatto male! Però è veramente isterica, ma come dicevo lo è sempre stata, è viziata e acida 😐 colpa mia che quando era figlia unica l’ho coccolata troppo! Ahah
  10. Lo spazio alle mostriciattole non manca, hanno la gabbia aperta h24 e escono quando vogliono (ovviamente la casa è in sicurezza). L’unica cosa che manca sono le ciotole doppie, provvederò, grazie mille! 😊
  11. Grazie 🥰 Allora... Lola fa un po’ la prima donna, molto spesso morde Virginia (ma morde anche me quando le gira male, ha un brutto carattere). Virginia ogni tanto le fa la danza della predominanza e si becca per l’appunto un bel morso. Noto però che ogni 15 giorni (quando va in calore) continua imperterrita a ruotarle attorno facendo quel verso simpatico. Ma Lola non cederà mai. Non le vedo mai dormire insieme o stare accovacciate vicine... spero che non si detestino! Virginia comunque è tanto buona e paurosa, non mi ha mai morso e si fa toccare molto meno, il più delle volte o resta pietrificata o scappa. Lola è un cagnolino in miniatura, mi salta in braccio, se la chiamo mi viene incontro, insomma due caratteri opposti! E secondo me a Lola ha dato un po’ fastidio l’arrivo della sorellina. 🤔
  12. https://ibb.co/YPw9rS0 Ecco Virginia 😊 Ecco invece come è diventata Lolona
  13. Ciao Paolo!😊 Grazie innanzitutto! Hai ragione però appunto un esame lo farei fare poiché hanno mangiato tanta erbetta di prato (che ho letto essere ottima per limare i denti ma ahimè non immune da parassiti ecc...essendo un giardino all’aperto). La piccolina si chiama Virginia, appena trovo il modo di allegare le foto dal cellulare lo farò senz’altro! 😅😀
  14. Ciao a tutti! È da molto che non scrivo nel forum, avevo anche dimenticato la password 🤦🏻‍♀️ Comunque ho avuto problemi l’anno scorso con la mia cavia Lola, che non sembrava tollerare bene le verdure... tutto superato alla grande, ora la “piccola” Lola è una cavia adulta di un anno e 8 mesi e pesa quasi 1 kg! L’anno scorso a novembre è arrivata anche la sua sorellina (cavietta a pelo corto mentre Lola è una peruviana). La piccola ormai ha 10 mesi ma ciò che mi preoccupa è il suo peso. Sta sui 700 grammi e la scorsa settimana siamo tornati dalle vacanze (le abbiamo portate con noi al mare e hanno vissuto 15 giorni al fresco sul prato inglese di casa) l’ho pesata e faceva poco meno, sui 670. I dentini stanno bene, non si sporca il muso quando mangia, l’unica cosa che ho notato è che le sue feci sono molto sottili e più lunghe rispetto a quelle di Lola. Da una parte meglio, così riesco a distinguerle, però sarà normale? Premetto che una analisi delle feci gliela farò fare. Per il resto è vispa, mangia e “scarica” molto velocemente. Sarà che ha il metabolismo accelerato e per questo pesa solo 700 pur avendo 10 mesi? Voi che ne pensate? Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...