Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Le IBD nell'umano sono le malattie croniche infiammatorie dell'intestino, come il morbo di Chron e la colite ulcerosa. Sono più gravi della sindrome del colon irritabile poiché lo stato di infiammazione è più grave e prolungato. C' è sicuramente una predisposizione congenita. È interessante sapere che può colpire anche gli animali, tra cui i roditori. Più si conoscono queste patologie, meglio si possono affrontare. Le cure di solito puntano a controllare la diarrea, a ridurre l'infiammazione, a stabilire un adeguato regime alimentare...non guariscono del tutto, ma si può cercare di tenerle sotto controllo ci vorrà del tempo, ma speriamo che sia questo e che si possa trovare gradualmente un buon equilibrio per ridurre il più possibile i sintomi.
  2. Grazie per l'aggiornamento, scusa il ritardo nel risponderti. spero davvero che non sia una cosa grave e che si possa risolvere pian piano. Coraggio, ne salterete fuori
  3. Sono splendidi! Che dolci! contentissima che Dusty sia in fase di ripresa! Fare le fusa a Cipolla...beh, fa parte del suo lavoro di maschietto però come vedi poi si calmano e ora che è sterilizzato non sarà mai troppo insistente. Insomma, vivranno felici e contenti
  4. Che carucce!! Sembrano ben affiatate sono grandi quasi uguali...Olivia però ha un pelo incredibile!
  5. Oh mamma, eccoliiii!!! Che carinissimi! proprio appena nati....sono praticamente....enormi rispetto alla mamma!!! chissà lei come si sente leggera adesso
  6. puoi lasciarle fare per un po', magari la piccola (piccola peste )poi si calma o si adatta se dovesero continuare a bisticciare, puoi separarle
  7. Ciao! hai fatto molto bene a procedere per gradi. effettivamente se vanno d'accordo in zona neutrale sarebbe tempo di metterle insieme. bisognerebbe però provare a mettere accessori doppi: due casette, due ciotoline, due zone fieno. ecc proprio per evitare possibili scaramucce. Un altro modo può essere sostituire la casetta tradizionale con una tettoia o comunque un riparo più grande e aperto dove entrambe possano entrare e sistemarsi agevolmente litigano anche per altri motivi? forse devono solo ambientarsi un po' e trovare i reciproci spazi: puoi provare a lasciarle insieme abbastanza a lungo e vedere se la situazione si stabilizza.
  8. Ci tiene col fiato sospeso
  9. Cucù? Tutto tranquillo? forse la mammina sembrava un po' grossa, ma c'è ancora tempo, ihihih!
  10. franci_fra3

    Leah!

    Sei stata brava ad accorgerti che non stava bene!
  11. Ma che bella notizia! Hai fatto bene ad avvertire subito il veterinario, così da mantenere solo le medicine più sicure. siamo tutti con la piccola!
  12. franci_fra3

    Leah!

    Ma patatina! Come sta? Cos'era successo?
  13. Se vuole andare da lui, prova ad aprire e guarda che succede e come interagiscono tu sorveglia, non credo che succederanno disastri!
  14. Si, mi spiace dirlo, ma consiglio decisamente di cambiare veterinario. Non c'è motivo di intervenire su entrambi. La sterilizzazione della femmina è sempre un intervento invasivo che comporta molti rischi e difficilmente un vet la consiglia, a meno che non sottovaluti i rischi, che già comunque ci sono anche nello sterilizzare un maschietto, ma sicuramente in misura minore. ricorda che il maschietto sarà fertile verso i due mesi di età quindi per allora sarà necessario separarlo. Poi occorrerà aspettare verso i quattro-cinque mesi per l'intervento, seguirà un mesetto di quarantena e potranno poi vivere insieme felici e contenti. dovrai quindi organizzarti per separarli e vedere il loro comportamento: se la presenza della femminuccia innervosirà troppo il maschietto che vorrà raggiungerla, meglio metterli in zone o stanze separate. Se resteranno ragionevolmente tranquilli potrai lasciarli vicini e magari farli incontrare ogni tanto sotto sorprveglianza
  15. Mi sembra tutto normale. la pipì della cavia è quasi sempre biancastra, non trasparente, poiché nelle urine vengono eliminati sali di calcio.
  16. Esatto, ci vuole una copertura anche dall' interno, poi va bene: puoi lasciare che si regoli da sola. Se la metti fuori tu lascia pure che torni dentro, non forzarla, semmai attiralo facendole trovare del cibo fuori. anch' io ti suggerirei di provare altre marche di fieno: possono avere gusti e consistenze diverse, troverai quello che le piace di più
  17. Ciao! Direi maschietto dalle immagini, specialmente se la piccola protuberanza si accentua schiacciando col dito poco sopra
  18. Il recinto va bene, ma sarebbe ancora meglio abituarla a "frequentare" il recinto adiacente la gabbia, in modo che poi volendo possa andarci anche da sola puó essere utile coprire parte del recinto e parte della gabbia con un telo o un asciugamano per fare una sorta di tetto e creare una soluzione di continuità: alle cavie picciono le zone riparate e potrebbe essere più invogliata ad uscire ad esplorare fuori: l'uscita dalla gabbia deve però essere sempre agevole e facilitata facendo una sorta di ponticello in modo che la cavia non debba saltare o arrampicarsi. in ogni caso mi sembra stiate procedendo molto bene. Per l'adozione pazienta ancora un po' : puoi anche chiedere al tuo veterinario se sa di qualche Cavietta che cerca casa (chi ha dei piccoli spesso lo dice al veterinario): il rischio dell'acquisto in negozio è che potrebbero facilmente darti un maschio al posto di una femmina oppure una femminuccia già incinta, visto che i negozianti non hanno molte conoscenze in genere.
  19. Ma brava piccina (e brava te che te ne prendi cura così)! Forza! il carbone può essere una buona idea, parlane al vet e chiedi se puoi darlo come prevenzione (potrebbe approvare o magari consigliarti invece di usare il my...., vale la pena chiederglielo) spero tanto che possa migliorare e stabilizzarsi
  20. Uh caspita, proprio piccine. Era un po' troppo presto per darle via. Meno male che si fanno compagnia. Sono graziosissime! mi piace molto quella manina nera, sembra pitturata aspettiamo allora di sapere di più! Intanto informatevi bene su alimentazione, gestione ecc e se avete dubbi chiedete pure!
  21. franci_fra3

    Cebion in gocce

    Concordo con Paolo, il cebion non ha un buon sapore e puoi aggiungere qualcosa per renderlo più gradevole
  22. A proposito, vuoi presentarci Pedro, raccontarci di lui?
  23. Ho letto in ritardo gli ultimi post: fischia e si fa accarezzare, ma che bella notizia, ormai si sta "sciogliendo", bene! adorrare un'altra femminuccia per darle compagnia può essere una buona idea. Le associazioni fanno molte domande per sapere come verranno tenute le cavie, se avranno una corretta gestione, se si è ben informati, se si è in grado di fare un inserimento graduale tra le due caviette, ecc. intanto documentati più che puoi, organizza bene gli spazi, ecc. Poi sentì cosa ti dicono. A seconda di dove abiti ci sono varie associazioni che possono avere cavie: AAE, Mondo Carota, ENPA, la Collina dei conigli (richiedono la libertà completa in una stanza), Follow the bunny (non sono sicura)....non avere fretta
×
×
  • Crea Nuovo...