Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. ohmygold!!! che belleeee!!! mi fa troppo ridere quella zampottina lasciata penzoloni certo che più rilassati di così si muore...di sonno!
  2. per le verdure potresti aggingere un pochino di carota (senza esagerare perchè il betacarotene in eccesso affatica il fegato dei porcellotti) e magari qualche foglia di cavolo... meglio se data il giorno prima di cambiare la lettiera (perchè pare che le conseguenze non siano proprio delle più profumate!! ) saluti al bel porcellone
  3. Quesito n.5 Quali possono essere i sintomi della carenza di vitamina C nelle cavie? Dalla scheda di Paolo "La cavia e la vit. C": "Nella cavia i primi segni di malattia sono: difficoltà a deambulare, emorragie gengivali, problemi alla cute, gonfiore alle articolazioni. Altri segni di carenza possono essere: letargia, debolezza, inappetenza, perdita di peso, diarrea, scolo da occhi e naso, pelo arruffato, poca tonicità al tatto, emorragie. Alcuni di questi sintomi sono peraltro comuni ad altre patologie. Se non trattato, lo scorbuto porta al decesso dell'animale."
  4. può anche darsi che la Gallery non sia aggiornata e ci siano altre cavie da adottare , spesso capita... comunque provo a rispondere: 1. se la cavietta è piccola può bastare. tanto deve restarci per poco. 2. si, può essere una buona idea 3. no, va bene anche se nolli la abita già da un po' 4. dipende: se nolli esce comunque volentieri dalla gabbia puoi farle incontrare in zona neutrale e dopo un po' metterle dentro insieme
  5. sempre in quest'area "il comportamento" trovi la sezione "inserimenti e convivenze tra cavie" con varie discussioni in proposito. posso cercare di riassumere un po' la faccenda: hai una cavietta femmina di alcuni mesi, praticamente la situazione ideale per trovarle presto e bene una piacevole compagnia! le cavie femmine vanno di solito rapidamente d'accordo tra loro, ci mettono magari un paio di giorni per decidere chi delle due dovrà fungere un po' da capa, ma poi tutto in genere fila liscio. una cavietta più giovane o della stessa età potrebbe essere la soluzione ideale, anche se è possibile inserire anche una caviotta più grande che probabilmente assumerà il ruolo di mamma/capa nei confronti della più piccola. un'altra ottima soluzione è inserire un maschietto sterilizzato: forse faranno un po' di baruffa all'inizio perchè il maschietto cercherà di corteggiare la piccola e lei magari non sarà d'accordo e pigolerà di disappunto, ma troverebbero presto il loro equilibrio. In ogni caso 2 femminucce o maschio sterile e femmina non arrivano mai in genere a litigare sul serio (come potrebbero fare due maschi, specie se integri). Per l'inserimento puoi portare a casa la nuova arrivata lasciandola nel trasportino, liberare l'altra e lasciare che si "parlino" e annusino un po' per qualche ora poi puoi metterle tranquillamente insieme e stare a vedere: metti però nella gabbia (la tua va benissimo!) un paio di casette/rifugio e due ciotole se le usi, in modo che non abbiano occasione di litigarsi gli spazi o la pappa ti ricordo anche che ci sono diverse belle caviette in attesa di adozione (ad es. http://www.aaecavie.it/Adozioni/adozioni.html ) se invece ti procuri una cavietta da un negozio o da un privato sarebbe meglio portarla ad una visitina veterinaria preventiva per accertarti con sicurezza del sesso e che non abbia eventuali parassiti, non si sa mai!
  6. Quesito n.5 (media difficoltà) Quali possono essere i sintomi della carenza di vitamina C nelle cavie?
  7. Quesito n.4: Perchè i semi sono sconsigliati nell'alimentazione della cavia? Le cavie sono animali strettamente erbivori: la base della loro alimentazione è costituita da fieno, verdure e un pochino di frutta. Semi e prodotti derivati dai cereali non andrebbero pertanto mai somministrati: essi possono risultare graditi alle cavie come gusto, ma potrebbero predisporre all'obesità e alterare la loro delicata flora intestinale causando problemi digestivi anche seri. Inoltre i porcellini, nutrendosi di semi, potrebbero trascurare gli alimenti più importanti per il loro organismo, andando incontro ad una carenza vitaminica o ad una crescita eccessiva dei denti (che solo la masticazione del fieno può limare al meglio).
  8. credo che il mio Romeo sia tra i pochi porcelli che non temono la prova costume, già le mie femminucce strariperebbero!
  9. grazie!! Romeo ha da poco subito una bella tosata del sederotto con bidet shampooso annesso gli ho però lasciato i peli sopra tipo calottina, così non si nota troppo
  10. e vai così, Gizmo!! comunque a me l'alimentazione sembra perfetta, in più consideriamo il fatto che può essere un porcellotto di taglia grande e soprattutto che è agile e si muove senza problemi: probabilmente è assolutamente normale che il suo peso forma sia... di un certo rispetto magari controlla semplicemente che da adulto il suo peso si mantenga grosso modo costante, senza stare a badare ad un po' di grammi in più o in meno (tieni conto poi che molti porcelli tendono a dimagrire un pochino quando arriva l'estate, per via del caldo) lascerei però la parola a Paolo che di porcelloni ne sa qualcosa
  11. Oggi sono stata a un mercato di paese e in una bancarella di animali ho visto una gabbiona con tante piccole caviotte. quattro erano buffissime, mangiavano tutte dalla stessa foglia di insalata Così ho fatto la prova anch'io e ho messo una maxi-fogliolona nella gabbia: Marroncina e Romeo ci si sono avventati insieme, Nocciolina invece ha sbocconcellato un attimo, ma quando mi ha vista si è messa subito a reclamare un bunny. Ottenuto il suo "bon bon" sembrava soddisfatta, ma poi non ha resistito ed è tornata anche lei a papparsi la sua parte di foglia, non sia mai che gliela finissero! che pecorone le cavie!
  12. ho letto adesso! Lucile, hai fatto una ricettin...ehm, un resoconto fantastico! /f/
  13. fantastico!! brava Nocciolina! e ovviamente complimenti per lo stratagemma!!
  14. franci_fra3

    quesito n.4

    questo quesito è stato proposto da Paolo: è abbastanza facile, ma di importanza fondamentale nella vita pratica dei nostri porcellini. è bene che tutti sappiano rispondere!
  15. Quesito n.4 (abbastanza facile) Perchè i semi sono sconsigliati nell'alimentazione della cavia?
  16. franci_fra3

    ilaria

    ciao!!! benvenuta! che bella famigliola! io sono Francesca con i tre porcellini Nocciolina, Marroncina e Romeo, i criceti Piumino e Tortino e il topolino Eddy
  17. Quesito n.3: Con quali modaltà vanno tagliate le unghiette nei porcellini? Le unghie dei porcellini sono cave alla base e contengono una piccola vena. Nel tagliarle bisogna fare molta attenzione a non recidere tale venuzza, cosa che potrebbe provocare un'abbondante emorragia. Pertanto è opportuno tagliare con apposite forbicine solo la parte terminale delle unghiette: se queste sono rosa è abbastanza facile intravedere all'interno fino a quale punto è presente la vena, in caso contrario è bene procedere con cautela limitandosi ad una spuntatina, magari più di frequente.
  18. anche secondo me molto dipende dal carattere delle singole cavie, sicuramente sei riuscita a trovare la sistemazione ideale: hanno i loro spazi, la loro pappa sicura e si fanno comunque compagnia
  19. Quesito n.3 (media difficoltà) Con quali modalità vanno tagliate le unghiette nei porcellini?
  20. Quesito n.2: Per quanto tempo una cavia può restare a digiuno completo? e per quale motivo? Le cavie possono restare a digiuno completo solo per un periodo di alcune ore. Questo perchè il loro organismo ha un metabolismo molto accelerato e gi� dopo 16-20 ore senza mangiare le cellule del loro fegato iniziano a subire un grave danno. Per tale motivo quando una cavia rifiuta ostinatamente il cibo a causa di qualche patologia, è bene iniziare al più presto l'alimentazione forzata utilizzando una siringhina (e ovviamente ricorrere al veterinario!).
  21. direi che puoi scrivere qui di seguito informazioni, impressioni, giudizi, ecc. saranno senz'altro molto utili!
  22. wow, ma sono bellissimeeee!! sono troppo tenere mentre fanno il riposino sull'amaca, che dolci!! :love: e che favola di casa che ha ciascuna di loro! :x
  23. franci_fra3

    Lucile

    ciao, benvenuta in forum!! :love:
  24. Quesito n.2 (difficile) Per quanto tempo una cavia può restare a digiuno completo? e per quale motivo?
  25. Una serie di domande e brevi risposte se sei alla tua prima esperienza con una cavia! -La mia cavia ha delle zone senza pelo dietro alle orecchie... è normale? Assolutamente sì, è uno dei loro segni distintivi di queste bestiole e non è dovuto a parassitosi o simili. -Posso portare la cavia dal veterinario che cura il mio cane e il mio gatto? No, per le cavie è indispensabile che il veterinario sia specializzato in animali esotici. E' possibile reperire i nominativi dei veterinari consultando il nostro forum alla sezione "il veterinario" o contattando l'associazione SIVAE e chiedendo un elenco. -La pipì della mia cavia non è trasparente, ma sembra biancastra e lattiginosa... ha dei problemi di salute? La pipì delle cavie può assumere diverse colorazioni (arancio, rossiccio, bianco) a seconda dei minerali contenuti nelle verdure mangiate. La presenza di calcio può far assumere appunto un colorito più o meno biancastro in base alla quantità ingerita. Non vi è nulla di cui preoccuparsi, a meno che la cavia non manifesti dolore alla minzione e non vi sia presenza di sangue nelle urine (in questo caso contattare il veterinario di fiducia per la possibiltà di calcolosi renale) -A volte la mia cavia mangia le proprie feci... mi devo preoccupare? La cavia assume periodicamente (prelevandole direttamente all'uscita dall'intestino) delle feci molto speciali chiamate cecotrofi. Queste feci sono più morbide del normale (non devono essere confuse con la diarrea) e sono molto ricche di minerali. -Ogni tanto la mia cavia si mette a saltare forsennatamente... è impazzita? Uno dei comportamenti che si possono osservare frequentemente nella cavia (più spesso nei cuccioli) è il popcorning: come dice il nome, la cavia salta come il popcorn e pare sia espressione di felicità e benessere. -Devo far vaccinare la mia cavia? Al contrario dei conigli,per le cavie non sono previste vaccinazioni periodiche. E' comunque consigliata almeno una visita annuale di controllo. -La mia cavia scappa quando mi vede e non si lascia accarezzare. Perchè? Le cavie in natura sono delle prede: sono pertanto animali tendenzialmente timidi e paurosi, occorrono tempo e pazienza per conquistarsi gradualmente la loro fiducia. -La mia cavia non beve mai: è normale? Sì, le cavie spesso bevono pochissimo perchè prendono i liquidi necessari dalle verdure che mangiano durante la giornata. Assicurare sempre però la presenza nella gabbia del beverino con acqua fresca. -La mia cavia comincia a fischiare per avere altro cibo dopo appena 10 minuti che ha mangiato. perchè fa così? non le dò da mangiare a sufficienza? Le cavie sono... delle gran mangione opportuniste e amano passare il tempo a reclamare la pappa, spesso quando vedono persone nei paraggi! l'importante è che abbiano tanto fieno sempre a disposizione, la distribuzione delle verdure può essere invece suddivisa in più pasti distanziati. -Posso dare il pane secco alle mie cavie? lo sgranocchiano molto volentieri! No, le cavie sono animali strettamnte erbivori, i cereali e derivati possono alterare i loro normali processi digestivi. L'alimentazione della cavia deve basarsi su fieno a volontà, tanta verdura e un po' di frutta ogni tanto. -Ogni quanto devo fare il bagno alla cavia? Le cavie sono animali puliti e il bagno non è per loro un'operazione necessaria. si può fare una volta ogni tanto (vedi sezione "la cura della cavia") se il pelo è molto sporco, ma sempre con le dovute accortezze ed evitando correnti d'aria e ambiente freddo."
×
×
  • Crea Nuovo...