-
Numero contenuti
1.005 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di franci_fra3
-
Verdura ed erbe
franci_fra3 ha pubblicato a topic in La verdura e la frutta per i porcellini d'india.
ma quanto è bella questa nuova sezione!! e quante informazioni dettagliate sulle verdure! trovo utilissime anche le foto, per capire subito meglio di cosa si sta parlando grazie Paolo per il bellissimo ed esaustivo lavoro che stai facendo -
grazie per questa nuova splendida scheda!! irresistibili le foto!! :D
-
ciao!! tante carezzine a Gizmo
-
ehil� , ciao Gianna, benvenuta!! mi domandavo infatti se ti saresti iscritta^^ il forum è stato ripristinato di recente e i testi contenenti lettere accentate e caratteri particolari a molti utenti non sono visibili. si sta cercando di risolvere la situazione: al momento ho cercato di rendere nuovamente leggibili - ripostandoli- alcuni dei testi di maggior interesse (anche se probabilmente li vedrai con dei quadratini al posto delle suddette lettere) poi vedremo. Laure3 ed Eagle1, i nostri grandi amministratori, ci stanno lavorando. se non vedi un post e ti interessa sapere cosa c'è scritto, puoi cliccare su "rispondi citando" così potrai vedere il testo, anche se temporaneamente. aspettiamo le foto degli splendidi caviottini! un salutone franci
-
Avvelenamento da ingestione di spatifillo... e altro
franci_fra3 ha risposto a paolo nella topic Altri problemi.
qualche mese fa Nocciolina, sfuggita alla mia attenzione, è andata in soggiorno e si è rosicchiata proprio una foglia di Spatifillo! ne avrà mangiata circa un terzo, soprattutto sul bordo... per fortuna è andata bene, ma che paura! oltretutto sembrava anche le piacesse molto... -
ciao Camillina, benvenuta! se vuoi scrivici qualcosa di te nella sezione "Presentazione"
-
nooooooo, caro Puffyno, quanto mi dispiace :'( :'( un abbraccio forte e un bacino al piccolo
-
mi unisco ai ringraziamenti, veramente una interessantissima scheda su un mondo di cui sapevo pochissimo!
-
Note sul vademecum per segnalazione di maltrattamenti.
franci_fra3 ha risposto a paolo nella topic Leggi e normative.
Grazie a tutti voi! una scheda davvero utilissima -
il problema è che non mi compare per niente il testo della maggior parte dei post (compresi questi ultimi)... e non so se succede anche ad altri... avendo poteri di aministratrice posso far riapparire il testo entrandoci dentro con modifica e ripostando il messaggio, solo che ho paura che così facendo, tutti (anche quelli che ora vedono i testi) possano ritrovarsi con questi quadretti al posto delle lettere... comunque se a voi non dà fastidio io procedo in questo modo... (per me è l'unica via per poter leggere i messaggi). un salutone
-
anch'io continuo a non vedere tutti i post nel cui testo sono previste lettere accentate o alcuni particolari segni ortografici ':-| (per Laura: posso far ricomparire i testi con l'opzione modifica e ripostandolo, ma penso dovrei correggere una per una tutte le lettere che mi appaiono sotto forma di quadratino, altrimenti temo che anche gli altri possano poi vedere le lettere confuse )
-
IL RATTO DOMESTICO Il nome scientifico del ratto domestico o ratto comune è Rattus norvegicus. Tale specie pare sia derivata dal Ratto nero (o Rattus rattus), molto diffuso in Europa fino ad un paio di secoli fa e poi gradualmente soppiantato, anche allo stato selvatico, dal Rattus norvegicus. Animali molto robusti ed adattabili, sono diffusi sia in regioni fredde che temperate. Il ratto è un roditore molto intelligente e giocherellone, amante della compagnia, che interagisce bene con i suoi simili, ma anche con l'uomo. Spesso poco considerato come pet, può invece diventare un amabile animale da compagnia. -Caratteristiche Il ratto comune è di dimensioni maggiori rispetto al Rattus rattus, ha muso e orecchie più tondeggianti e un carattere più socievole e tranquillo. La coda è lunga circa quanto il corpo. Le dimensioni in generale possono variare da quelle di un grosso criceto a quelle di un porcellino d'india. Le femmine sono solitamente più piccole, con un peso che può variare dai 250 ai 600 grammi, i maschi vanno dai 450 fino agli 800 grammi. Udito e olfatto sono molto sviluppati, non altrettanto si può dire della vista. La coda ha un'importante funzione termoregolatrice nel dissipare il calore. Il mantello può essere uniforme o pezzato, ma esistono anche i ratti albini e i ratti nudi (senza pelo). Le loro abitudini, come spesso accade anche per altri roditori, sono prevalentemente notturne. La vita media si aggira attorno ai due - tre anni. -Sistemazione Due ratti maschi integri possono lottare tra loro per la supremazia sul territorio, ma ratti sterilizzati o femmine e maschi sterilizzati possono amichevolmente convivere tra loro. I ratti necessitano di molto spazio, la loro gabbia deve essere ampia e fornita di ruota, casette, beverini, ciotole per il cibo, giochi e ripiani. Le chiusure devono essere robuste e a prova di “evasione”. La lettiera deve essere poco polverosa, può essere costituita da pellet per stufe, tutolo di mais, truciolo di legno depolverizzato o pellet di carta riciclata. Un po' di fieno è di solito gradito. Il fondo non deve essere a sbarre. Si può fornire loro anche una cassettina con sabbia per gatti a base di bentonite perchè si abituino a farvi i loro bisogni. Nella stagione calda si può prevedere anche un contenitore basso con acqua per permettere ai ratti di bagnarsi o semplicemente di immergervi la coda. Come materiale per fare il nido o foderare la casetta vanno bene carta igienica o fazzolettini di carta non colorati. La gabbia va posizionata al riparo da possibili correnti d'aria e da fonti di calore. -Alimentazione I ratti sono dei buongustai: necessitano di una alimentazione molto varia e a differenza di altri roditori amano anche cambiare un po' spesso il “menù”. Tra i componenti della dieta sono importanti un buon mix di granaglie (vanno bene anche appositi mangimi per ratti), frutta e verdura crude o cotte (meglio evitare gli agrumi) da integrare con pane secco, pasta, riso bollito, ecc. Noci, nocciole e frutta secca in genere sono molto apprezzate, ma vanno date con parsimonia per l'elevato contenuto di grassi. Vanno bene ogni tanto, in piccole quantità, anche alimenti proteici di origine animale come un pezzettino di carne cotta , un po' di formaggio fresco o stagionato, un pezzetto di uovo sodo o una crocchetta per cani o gatti. -Salute I ratti sono animali piuttosto delicati specialmente per quanto riguarda l'apparato respiratorio: facilmente soggetti a infezioni o irritazioni, vanno subito portati da un veterinario specializzato in animali esotici se si riscontrano sintomi sospetti. Questi roditori sono anche abbastanza soggetti ai tumori (nella maggior parte dei casi benigni, ma da asportare) e ad acciacchi della vecchiaia. Occorre pertanto tener conto anche delle possibili spese veterinarie qualora si decidesse di prenderli come animali da compagnia. -Convivenza con l'uomo e altri animali Come si è detto, i ratti non amano la solitudine e gradiscono invece interagire con i loro simili e anche con l'uomo. I maschi sono di solito più tranquilli e “coccolosi”anche se più inclini a litigare tra loro, le femmine sono spesso più attive e irrequiete, ma anche più giocherellone. Animali meno delicati e stressabili rispetto a topini e criceti, di maggiori dimensioni e poco mordaci, possono, con le dovute precauzioni, essere maneggiati anche da un bambino. Diverso invece il discorso per altri animali domestici: meglio evitare qualunque interazione dal momento che questi roditori potrebbero essere considerati una preda da animali più grossi, come cani e gatti, e considerare invece dei pericolosi rivali altri roditori. Oltre all'acquisto si raccomanda, per chi volesse avere un ratto come pet, di tener conto anche della possibilità dell'adozione: molti di questi animali, spesso recuperati da laboratori di ricerca, attendono presso varie associazioni di trovare casa. -Fonti e approfondimenti -www.la collinadeiconigli.net -www.inseparabile.com -schede -www.rattiamici.it -www.vitadatopi.net -www.lagomorfieroditori.com -schede -www.ilpetaurodellozucchero.it -www.irattivostri.com per informazioni e splendide foto si segnala il sito inglese www.afrma.org
-
bentornata!!!
-
ciao Chiaraaaaaaa!!!!!
-
ehila!!!
-
ciao Daniela! benvenuta!!
-
IL TOPOLINO DOMESTICO Il topolino è tra i mammiferi più antichi della Terra e grazie alle sue straordinarie capacità di adattamento alle condizioni e ai climi più disparati, vive in un ampio range di ambienti, dalle aree urbanizzate alle zone boschive, da quelle desertiche a quelle sub-artiche, spesso a stretto contatto con gli esseri umani. -Caratteristiche Il nome scientifico del topolino domestico è Mus musculus. E' un simpatico e vivace roditore dalle abitudini prevalentemente crepuscolari o notturne. La lunghezza del corpo è sui 7-12 cm a cui se ne possono aggiungere altrettanti di coda, il peso si aggira sui 15-30 grammi. Il corpo è abbastanza affusolato, con una testa stretta e triangolare, il muso appuntito è dotato di lunghe vibrisse (baffi) che fungono da organo di tatto. Gli occhi sono di colore nero, piccoli e sporgenti, le orecchie piccole e molto sottili. I denti sono costituiti da molari e incisivi, questi ultimi a crescita continua. Il mantello può essere di colore uniforme, di solito un po' più chiaro sul ventre, oppure pezzato. Esistono anche i topolini albini, dal manto bianco e con occhi rossi. Il topolino non ha una vista acuta, ma possiede un udito e un olfatto estremamente sviluppati che gli permettono di orientarsi benissimo, tenendo conto che la sua attività è prevalentemente notturna. La vita media si aggira sui 2-3 anni. I cosiddetti topi ballerini, piuttosto diffusi in passato, sono topini con una lesione ereditaria all'orecchio interno e che pertanto si muovono con alcune difficoltà di equilibrio, da cui il nome. Il termine è però spesso usato nei negozi anche per indicare i normali topolini. -Sistemazione Con le giuste accortezze i topolini possono diventare simpatici animaletti da compagnia, relativamente facili da accudire. I topini maschi sono molto territoriali e se costretti nello stesso ambiente possono lottare tra loro fino a ferirsi gravemente, necessitano pertanto di essere alloggiati singolarmente. Le femmine invece tollerano bene la compagnia di altre femmine e possono vivere in gruppetti. L'alloggio può essere costituito da una gabbia con sbarre molto fitte o meglio ancora da un ampio contenitore in plexiglas: i topini sono infatti di dimensioni ridotte e sono in grado di appiattirsi notevolmente, riuscendo a passare anche in spazi molto stretti dandosi facilmente alla fuga. La gabbia deve avere il fondo liscio e non a sbarre e dovrebbe essere dotata della classica ruota (anche questa con superficie liscia e non a pioli), di un beverino e di almeno una casetta; giochini appositi per roditori, legnetti da rosicchiare, tunnel o scatolette di cartone saranno sempre molto graditi. Una buona lettiera può essere costituita da truciolo di legno non aromatizzato o tutolo di mais con eventualmente l'aggiunta di un po' di fieno. E' bene fornire rettangoli di carta igienica o fazzolettini di carta non colorata come materiale per farsi il nido. Da evitare assolutamente il cossiddetto cotone per roditori, perchè possibile causa di soffocamento. I topini maschi non sterilizzati possono avere un odore un po' marcato, per attenuarlo si può mettere nella gabbia uno straterello di fieno alla camomilla, mentre sono da evitare deodoranti e lettiere profumate che possono disturbare il fine olfatto di questi piccoli roditori. La sistemazione ideale della gabbia è in un locale tranquillo e abbastanza silenzioso, anche se di preferenza non troppo isolato,in modo che l'animaletto possa anche interessarsi un po'all' ambiente domestico che lo circonda, pur senza esserne stressato. E' altresì importante la lontananza da correnti d'aria e da fonti di calore come il sole diretto o il termosifone. Alcune passeggiate fuori dalla gabbia possono essere gradite dai curiosi topini, ma occorre prendere tutte le precauzioni possibili per evitare una possibile fuga, visto che questi animaletti possono essere velocissimi e molto difficili da ritrovare e riprendere: è bene recintare allo scopo una zona sicura attorno alla gabbietta oppure si può temporaneamente posizionare la gabbia nella vasca da bagno (con lo scarico ben chiuso ovviamente!) prima di far uscire il topino. Se si deve prendere il topino per farlo uscire o per pulire la gabbia è consigliabile farlo entrare in un piccolo contenitore (un bicchierino di plastica, una scatoletta di cartone) e poi depositarlo fuori; è possibile anche prenderlo in mano, senza afferrarlo per la parte terminale della coda, ma solo se si è sicuri della sua docilità per evitare il rischio di pericolose cadute qualora tentasse la fuga. -Alimentazione Un buon mix di semi costituisce la base dell'alimentazione di questi animaletti. Possiamo prepararlo con orzo, avena, grano, riso, miglio in pari quantità, aggiungendo semi di girasole e di lino in quantità minori perchè particolarmente ricchi di grassi. La ciotolina dei semi non dovrebbe mai restare vuota. Piccole quantità di verdure (insalata, carote, finocchi, spinaci, sedano) e qualche pezzetto di frutta saranno ottimi per integrare la dieta. Un paio di volte la settimana si può somministrare un alimento proteico come un po' di yogurt o di formaggio oppure un pezzettino di carne cotta o di crocchetta per cani. -La salute E' sempre bene tenere d'occhio il comportamento e l'aspetto del nostro topino per farci un'idea delle sue condizioni di salute: un atteggiamento stanco e poco vitale specie nelle ore serali o bruschi cambiamenti di abitudini, il mantello sporco o arruffato, la perdita eccessiva di pelo, la presenza di croste o tumefazioni sul corpo, sono ad esempio sintomi che ci devono far impensierire: nel dubbio meglio ricorrere alla visita di un veterinario, esperto in animali esotici, che potrà aiutarci. -Convivenza con l'uomo e altri animali Se abituati gradualmente alcuni topini possono arrivare ad interagire molto bene con le persone, accorrendo a prendere il cibo e facendosi tranquillamente prendere in mano o accarezzare. In alcuni casi però resteranno sempre un po' timidi e paurosi o poco inclini alle manifestazioni affettive: occorre perciò rispettare sempre il carattere dei singoli soggetti senza forzarli o spaventarli, solo così si potrà instaurare un rapporto piacevole e ricco di soddisfazioni per tutti. Non richiedono moltissime cure e dormono per la maggior parte del giorno: sono pertanto adatti anche a chi ha poco tempo da dedicare a un pet o passa buona parte della giornata fuori casa. Delicati, paurosi e molto veloci nei movimenti, non risultano particolarmente indicati per dei bambini. Meglio evitare incontri ravvicinati con altri animali domestici in quanto i topolini diventerebbero facilmente prede di animali più grandi e potrebbero litigare con altri piccoli roditori avendo generalmente la peggio. Qualora si decidesse di prendere un topino per amico è bene anche ricordare che ci sono molti di questi animaletti, recuperati da laboratori o provenienti da cucciolate indesiderate, che attendono presso varie associazioni di essere adottati. Fonti e possibili approfondimenti -www.aaeweb.net – schede -www.vitadatopi.net -Il mio topolino ballerino di B.Tenerezza -www.lagomorfieroditori.it -schede -www.lacollinadeiconigli.it per informazioni e splendide foto si segnala il sito inglese www.afrma.org
-
allora: la situazione è uguale anche dal pc sul lavoro: alcuni testi cioè non si vedono, ma posso farli comparire cliccando su "modifica" e poi ripostando il messaggio. Solo che non penso sia normale avere l'opzione "modifica" sui messaggi di TUTTI gli utenti... o forse si?? Prima potevo modificare solo i miei messaggi... p.s. ma quanto è bello riavere il forum ragazzi! Aggiunta: scusate, ora ho visto meglio: sono tra gli amministratori del forum! quindi è normale che abbia l'opzione "modifica". Allora tutto OK anche per i testi, perchè posso farli riapparire!
-
grazie Paolo, allora deve essere un problema soltanto mio...speriamo si risolva! sto scorrendo il topic "Presentazioni", che ha diverse pagine, e diversi messaggi mi appaiono ancora privi del testo. riproverò stasera dopo aver spento il computer e vi faccio sapere.
-
noto che di alcuni utenti non si leggono i messaggi o comunque io non riesco a leggerli (ad es. non leggo il testo del post di eagle1)...voi mi leggete? è una cosa temporanea?
-
caspita, quanto tempo!! faccio fatica a raccappezzarmi... ma finalmente il nostro grande forum è tornato!!!! grazie di cuore!! provvederò a spargere la voce!
-
beh, visto il problema, io mi sentirei senz'altro più sicura con l'acqua naturale, penso possa andare benone!
-
che bello, sono anch'io contentissima! grazie a chi ha votato Nocciolina e complimenti a tutti!! :love:
-
benvenuta Marika! aspettiamo anche noi di vedere il musetto peloso
-
eh s�, hai gi� capito: tanta tanta pazienza e, aggiungerei, tanta buona pappa per farsele amiche complimenti, sono bellissime le due batuffoline!!