Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Ciao. Mi dispiace molto per il tuo porcellino, difficile poter dire cosa sia successo. Però la lettiera non dovrebbe puzzare, e nemmeno la cavia: se ciò si verifica probabilmente la lettiera non è del tipo giusto e non è abbastanza assorbente. Concordo nel dire che la cavia deve restare nell'ambiente domestico e vivere possibilmente ad una temperatura compresa tra i 18 e i 28 gradi. Leggi la scheda segnalata da Paolo!
  2. Guarda che faccette!!! :D Mamma mia, sono meravigliose! :love:
  3. Che immagini spettacolari! E le uova che si schiudono!! Quanta tenerezza le piccole tartine :love: La foto "...e mi pappo tutto" è troppo simpatica
  4. Forse la vet intendeva riferirsi ad una infezione delle vie urinarie asintomatica. Ammesso che possa esserci questa possibilità, ci sono cose che non si possono prevedere o capire in anticipo: si fa il possibile, curando al meglio la gestione, ma non si può nemmeno sottoporre un animaletto a visite ed esami continui se non manifesta segni di malessere, né pensare in continuazione al fatto che possa succedergli qualcosa...L'importante è affrontare i problemi quando si presentano e sicuramente tu lo stai facendo al meglio
  5. Ahahaha, la pasta al sugo!!! Ma nessuno ha mai spiegato alle cavie che sono erbivore?? :rotfl: Vai col pellet, e speriamo che tu riesca a dormire!
  6. Ma accidenti, che notizia! Sicuramente, quando l'alimentazione è equilibrata, alla base di questi problemi ci sono fattori genetici che non si possono contrastare più di tanto... Dai, speriamo bene per l'intervento allora, tanti in bocca al lupo :x
  7. Ahahah, fantastica!!! Tutta nera con le lucine, è troppo bella! :D
  8. Le immagini sono molto chiare ed illustrano bene il problema! Quindi è un'ipotesi che andrebbe sempre valutata con gli opportuni esami
  9. Bellissimo patato! Il pelo sembra folto e uniforme. Escluderei che se lo accorci da solo perchè avrebbe delle lunghezze irregolari. Ha compagnia di altri porcellini? Se non è così è possibile che come dice Paolo le sue caratteristiche crescendo siano un po' cambiate
  10. Ma quando cammina muove la zampina? Ti sembra che l'appoggi o cerca di tenerla sollevata?
  11. Potrebbe anche praticarsi il "barbering" (cioè tagliarsi il pelo mordicchiandolo) in alcuni punti del corpo. Una foto aiuterebbe certo a capire meglio
  12. Mi sono venute le lacrime guardando il video...era un caviottino stupendo, con un'aria così dolce, tranquilla e soprattutto felice nonostante la sua difficile e rara malattia. Mi dispiace tanto che se ne sia andato, ma sono felice di sapere che ha potuto vivere così a lungo e serenamente, godendo dell'amore umano e di quello dei suoi piccoli amici pelosi...buon Ponte tesoro! :x
  13. Ma chi si vede!! :D Che belle foto. Ciao bellissime pelosine, avete proprio dei musetti strappabaci! :love: Continuate ad andare d'amore e d'accordo e a farvi tante riflessioni sul vostro tronchetto
  14. Uahaha mitica Piera! Altro che dieta!
  15. Oh! Bello! Tanti ripari e posticini appartati, immagino che si trovino molto bene con questa sistemazione Sorveglia i possibili rosicchiamenti di stoffa e tappetini
  16. franci_fra3

    Crocchetta

    Mi dispiace che ci risentiamo con questa notizia... Ciao pelosino caro, buon Ponte! Ora ti sentirai vuoto, ma presto ti troverai a pensare a tanti bei momenti passati insieme ai tuoi piccoli...e chissà che tu non senta il desiderio di iniziare una nuova avventura
  17. Si, volevo scrivere pseudogene! È un mondo affascinante, grazie Paolo!
  18. Ma io mi ero persa la tua scheda sul virus dell'influenza! (O forse l'avevo visto, ma poi ho dimenticato di tornare a leggerlo!) Wow! Quante cose interessanti, anche se devo dire un po' difficilotte, nonostante tu abbia cercato di semplificarcele al massimo In pratica la cavia non produce la proteina CD59 perché il suo è un oncogene, non un gene vero e proprio? Ciononostante non ha danni autoimmuni poichè a differenza dell'uomo deve avere un altro sistema che regola il complemento prevenendo i danni sulle proprie cellule? Dimmi se ho capito bene
  19. La mia impressione è che il pile resista abbastanza bene. Non posso dire la stessa cosa però di altri tessuti come il cotone: ho avuto dei cuscinetti che dopo alcuni lavaggi hanno cominciato a rompersi mettendo in mostra l'imbottitura con rischio di assaggi e li ho dovuti eliminare
  20. Sempre estremamente interessanti questi aggiornamenti! Ed è bello vedere che si fanno progressi nello studio dei piccoli mammiferi
  21. Può essere una bella idea, i tunnel sono sempre graditi!
  22. https://m.facebook.com/profile.php?id=184487595089861 https://m.facebook.com/AAEshopping/photos/?tab=album&album_id=1007679125986971&mt_nav=1 Questi i siti che mi aveva segnalato a suo tempo LaBere Puoi provare a cercare accessori del genere anche su Etsy o Aliexpress.
  23. Ne abbiamo in parte già parlato nell'altro topic: Una alimentazione precedente poco varia e carente di qualche principio nutrizionale può senz'altro essere una causa. Una spazzolata ogni tanto può comunque migliorare l'aspetto del pelo. Poi c'è da tenere conto che le cavie possono avere per natura varie tipologie di pelo: liscio, riccio, crespo, lucido... La tua ha il pelo lungo da quanto ho capito, ma potrebbe non essere liscio. È sempre stata come adesso o da quando ce l'hai c'è stato un cambiamento? Da una foto poi si potrebbe capire meglio
×
×
  • Crea Nuovo...