Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. lui ce la mette tutta, rotola velocissimo, va un sacco di tempo sulla ruota, mangia tanta verdura e si accontenta della spolveratina di semi che gli do...però cavolo, come dissi una volta ingrassa solo a respirare e di dimagrire non se ne parla! Insomma deve proprio avere un metabolismo lento, il mio ciccino, non è colpa sua!
  2. Uau, che book fotografico!! E pose da vera modella professionista, mica bau bau micio micio!!! :D È proprio bella! E...direi che è proprio una satin, visto anche come il pelo riflette la luce del flash. Comunque non è il caso dì preoccuparsi eccessivamente per questo: come dici tu ha un suo equilibrio, avendo il problema dalla nascita è abituata ormai a muoversi e a cavarsela nonostante le piccole anomalie ossee, sta bene e non è affatto detto che la situazione debba peggiorare. Ed è anche mooolto carina! Per la possibilità della cisti ovarica, considerato che l'asportazione delle ovaie è sempre un intervento molto delicato, cerca quando dovesse presentarsi il dubbio se operare o meno, di valutare insieme alla veterinaria se davvero un intervento fosse indispensabile o se c'è la possibilità di convivere/risolvere/tamponare il problema diversamente. Ci sono cavie in forum che hanno convissuto per molto tempo con il problema delle cisti e tra alti e bassi in fondo sono andate avanti bene
  3. Wooow, che bella idea! Anche per portarsi le cavie in vacanza, magari in albergo... Non ho capito una cosa: il fondo in plastica fa parte del recinto o è aggiunto da voi?
  4. Grazie!! Anche il più piccolino è in forma (tonda ovviamente ): tanto moto, dieta rigorosa e...bilancia da buttare perché è inchiodata sul peso sbagliato vabbè, sono rassegnata: i grammi in più sono di tenerezza e simpatia Un piccolo video, purtroppo molto buio, e un paio di foto mentre fa merenda a casa delle cavie
  5. Eh sì! Infatti le sue uscite normali sono solo nella stanza dove c'è la gabbia. Visto che ha tanta voglia di curiosare in giro a volte, come in questo caso, gli do libero accesso anche ad un'altra zona, ma solo per poco tempo e lo seguo a vista perché le altre aree della casa (tra cui il bagno) non sono proprio sicure al 100%
  6. Osteodistrofia... Ho trovato questo studio on line, interamente dedicato alla "sindrome satin" https://lib.ugent.be/fulltxt/RUG01/002/165/467/RUG01-002165467_2014_0001_AC.pdf È un PDF di più di 100 pagine, quindi può volerci un certo tempo per caricarlo. È anche piuttosto recente quindi potrebbe valere la pena di mostrarlo alla veterinaria. Bisognerebbe leggerlo con attenzione anche per capire meglio alcune problematiche genetiche: saranno legate di per sè alla mutazione satin e quindi tutte le cavie satin sono potenzialmente esposte a questa sindrome oppure sarà una problematica legata ad accoppiamenti tra consanguinei o comunque tra cavie che hanno già certe caratteristiche genetiche e quindi colpirà prevalentemente le cavie satin di allevamento che verosimilmente proverranno da incroci particolari fatti per varie generazioni? Che ne dici Paolo?
  7. Interessante osservazione! Alcune cavie hanno la caratteristica ereditaria "satin", cioé il pelo lucido come la seta, probabilmente proprio per un diverso contenuto di lanolina: può essere presente sia nelle cavie a pelo corto che in quelle a pelo lungo Allego le immagini di due cavie a pelo molto lungo e liscio, una è "normale" , la seconda ha il pelo "satin" (immagini da agraria.com)
  8. I due piccoli patatini sono sempre in gran forma! Due brevi filmati di Gigetto che, quando è in libera uscita, non fa altro che correre come un razzo ovunque e cercando di conquistare anche il resto della casa E qui nelle sue pause di riflessione durante l'esplorazione
  9. Bene, speriamo che anche il più piccolo si riprenda presto! Le femmine diventano fertili verso un mese di età mentre i maschietti attorno ai due mesi, due mesi e mezzo. Quindi c'è ancora tempo per separarli Poi l eventuale maschietto andrà separato o tenuto col papà fino al momento della sterilizzazione.
  10. Che carina, con le sue orecchiette e il nasino rosa! come cresce bene!
  11. Ma che bello leggere questi aggiornamenti
  12. franci_fra3

    Matisse

    Wow, che musetto!!
  13. Noooo! Un nuovo batuffolo bianco!!!! :D Ma sai che non l'ho capito subito?? Pensavo fosse una vecchia foto del trio e li ho guardati uno per uno a partire da sinistra...poi ho visto il patato col pelo più corto!!! Raccontaci!
  14. franci_fra3

    Matisse

    Oh caspita, ma è pelosissima!! Che carina, benvenuta Matisse! :D Il vet dev'essere non generico, ma esperto in animali esotici, in particolare in cavie: un controllo fa sempre bene, specie per accertarsi che non ci siano problemi di parassiti ed essere sicuri del sesso. Come ti ha detto Paolo il normale pellet per stufe va benissmo come lettiera perchè molto assorbente. Il fieno lo puoi mettere da una parte: ogni giorno aggiungine di nuovo perché le cavie preferiscono mangiare quello fresco e non quello su cui hanno camminato o fatto pipì! Ogni paio di giorni togli il fieno vecchio sparpagliato e le parti della lettiera che sentì umide (il pellet con l'urina si sbriciola e forma come delle zolle compatte) e poi circa una volta la settimana cambia tutto. È una buona regola lasciare alle cavie quanto più spazio possibile: la sistemazione ideale sarebbe una stanza in cui girare liberamente e che non presenti pericoli (cavi elettrici, oggetti rosicchiabili, mobili sotto cui incastrarsi) con uno o due recipienti bassi con lettiera e qualche casetta- rifugio. Se ciò non è possibile, può andare anche una gabbia grande possibilmente da lasciare sempre aperta (mettendo un ponticello o qualcosa di comodo sulla porticina per permettere alla cavia di entrare e uscire da sola) con un recinto attorno. Vedi come riesci meglio ad organizzarti La cavia non si lava: puoi passarla ogn tanto con una salviettina umida per bebè e darle una delicata spazzolatina (spazzolina moooorbida!) e tagliare eventuali nodi nel pelo. Il bagnetto si può fare solo in casi estremi se il pelo è molto sporco e impastato e con le dovute cautele. Tra qualche mese dovrai dare la prima tagliatina alle unghiette. Cibo: verdura varia tra cui l'importantissimo peperone (contiene vitamina c) da dare tutti i giorni- rosso o giallo, senza parti verdi o semi- poi pomodoro -niente parti verdi e semi- sedano e finocchio - a pezzetti- cetriolo, radicchio rosso, lattuga, catalogna, cavolo, carote- solo ogni tanto perchè zuccherine- ecc. Quantità indicate da Paolo. Pellet solo un cucchiaietto come sfizio e fieno senza limiti. Se non è già abituata a mangiare così, il passaggio va fatto gradualmente nel giro di 10-15 giorni. Eventualmente si possono aggiungere due-tre gocce di vitamina C (cebion) come integrazione. Guarda all'inizio di ogni sezione del forum: trovi tantissime schede informative che ti saranno molto utili. Per ogni dubbio su gestione e comportamento chiedi pure!
  15. Hai fatto bene Parlavo anch'io di questo argomento qualche giorno fa, a proposito dell'adozione dei miei ultimi caviotti, subito dopo la perdita di Nasotto e Caterina. Mi sono sentita in colpa all'inizio per non avere aspettato, ma ora a distanza di tempo sono contenta di non aver lasciato da sola Peltina: qualcuno preferisce elaborare il lutto con più calma, ma se uno se la sente credo che per una cavietta abituata da tempo a vivere in compagnia dei suoi simili sia importante avere al più presto una nuova amichetta e non ritrovarsi troppo a lungo da sola. Un benarrivato alla piccola che sarà sicuramente contenta di avere trovato casa
  16. Ciao, benvenuto! Siamo ansiosi di conoscere la tua bella piccina!
  17. Insomma, una sana alimentazione da giovani è anche una garanzia in più per il loro futuro. Se si prende un porcellino piccolo in un negozio bisogna subito correre ai ripari e non esitare a farlo visitare
  18. Mi sono andata a rileggere il racconto di una volontaria della Collina dei Conigli su Bruce: http://www.lacollinadeiconigli.net/gallery/main.php/v/adottati/cavie/Adottati+nel+2017/4+fratelli+Cavie/ E devo dire che non c'è dubbio, Bruce è sempre lui Di notte a volte al buio mi alzo per andare in bagno e inevitabilmente, per quanto cerchi di fare piano, comincio a sentire dei sommessi "Pi?...pi?...pi?...pi?" (È lei? Ci sarà della pappa? Urliamo?). Così, siccome sono buona, apro il cesto vicino alla porta e allungo una mano per prendere il pellet...Non faccio in tempo a toccare il sacchetto che parte l'antifurto "Piiiiiiiiiiiii!!!!!" e nella semioscurità immancabilmente scorgo un piccolo bolide peloso che si fionda verso di me! Ovviamente è Bruce, con dietro poi le due porcelline che arrancano per stargli dietro Lo adoro quando fa così: avrei voglia di acchiapparlo al volo e spupazzarlo tutto , ma mi limito a dargli l'agognato pellet
  19. Bellissime polpettine!! Che colori!! :D
  20. Oh no!!! Quanto mi dispiace! È sempre difficile prendere certe decisioni.. Si fa quello che si ritiene più saggio al momento e si segue anche il consiglio del veterinario...è ovvio che poi se qualcosa va male ci si sente in colpa, ma non si può pensare col senno di poi Prendere un'altra cavietta non è una cattiva idea se te la senti, anzi. A Sally molto probabilmente farebbe piacere non essere da sola.
×
×
  • Crea Nuovo...