Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Evviva! Che bellinii! Tutti ciuffettosi!! :D
  2. Sofficionaaaa!! :love: ed è bella grandina! Mi sembra più marrone scuro che nero quindi direi tricolore
  3. Ma guarda che studi interessanti! Giustissima la considerazione di Paolo che un bel tappeto appaga anche l'occhio...e poi direi che il tappeto crea "atmosfera", è meno freddo (e non mi riferisco solo al contatto) di altri tipi di pavimentazione, insomma fa sentire a casa Mi piacerebbe provare a camminare sui tappeti, peccato che con la mia allergia agli acari l'uso di tappeti o tappetini in casa mia è limitatissimo...
  4. Ma dai, che belle decorazioni!!! Il caviotto col cappellino poi! :D Complimenti!
  5. Oh, no! Povero caro! Mi dispiace molto, per lui e per te...almeno hai potuto coccolartelo e stargli vicino fino all'ultimo È possibile che sia subentrata qualche complicazione imprevista dopo l'otite: questi animalini sono molto delicati e a volte non c'è quasi il tempo materiale per capire esattamente il problema e trovare una cura. Coraggio, pensa ai tempi belli passati insieme e se vuoi continua a farci visita, chissà, un giorno potrai raccontarci delle novità...
  6. Finalmente vediamo i tuoi pelosetti: una magnifica tribù che sprizza simpatia!! Veramente splendidi!!! :D Se il colore scuro di Nocciola è più un nero che un marrone potrebbe essere definita un' Abissinia tartaruga e bianco (cioè nera, rossa e bianca) Se è più un marrone scuro allora è un'abissina tricolore Armando è...uno spettacolo! Una colorazione veramente molto molto particolare, anche se non è detto che si possa farla rientrare in una categoria prestabilita: ci sono alcune colorazioni che hanno un nome ufficiale, ma possono esserci tantissime varianti e combinazioni ugualmente belle (o anche più belle- e questo direi che è proprio il caso di Armando) che non hanno una vera denominazione. Ti posso dire che una cavia si considera agouti quando il singolo pelo presenta due colorazioni, uno alla base e uno sulla punta. Quando si tratta di cavie a pelo corto e compatto, l'animale appare tendenzialmente di un colore, ma allargando il pelo si nota maggiormente il colore di base. Siccome ho visto foto solo di agouti a pelo corto, non ho ben chiaro quale debba essere l'aspetto di una cavia a pelo più lungo come il tuo Armando. Non trovo una corrispondenza con le colorazioni ufficiali da te citate, quindi potrebbe essere un'altra variante. C'è anche un'altra possibilità di colore: la cavia Roan. In questo caso i singoli peli sono di un unico colore, ma sono miscelati tra loro peli di due o anche tre colori differenti che danno alla cavia un colore mélange. Metto le immagini di alcune Roan a pelo corto: lo stesso colore su una cavia abissina (cioè col pelo medio lungo a rosette) avrebbe sicuramente un Impatto più evidente. Se Armando non è una cavia "di razza" cioè frutto di incroci ben stabiliti fatti in un allevamento, potrebbe allora presentare anche diversi tipi di colorazione contemporaneamente, con un effetto unico Nel prossimo periodico del forum Cavionews parleremo anche delle razze delle cavie!
  7. Di dove sei? Pensa anche alla possibilità di adottare da una associazione o da un privato che magari deve dare via le sue caviette, non dare per scontato l'acquisto in negozio Adottare, oltre al fare una azione generosa, presenta anche dei vantaggi: potrai avere una cavia già controllata riguardo alla salute, ben tenuta, di cui puoi sapere con certezza il sesso e spesso anche l'età precisa e anche adottare una coppia già affiatata senza dover pensare a fare inserimenti (le cavie sono gregarie ed è sempre bene che abbiano compagnia)
  8. Ciao, benvenuto! Vuoi magari metterci qualche foto dei tuoi porcellini e raccontarci di loro?
  9. Ciao! Dunque, da quanto si sa dopo i sette mesi il bacino delle cavie calcifica in una posizione che potrebbe non rendere possibile il parto. La tua cavia ha partorito abbondantemente dopo questa età. Il problema è questo: è riuscita a partorire perchè le sue ossa del bacino erano ancora abbastanza elastiche o perchè i cuccioli erano abbastanza piccoli da poter passare anche senza un allargamento del bacino? Nel primo caso forse- e dico forse- il bacino potrebbe essersi allargato e ciò potrebbe rendere possibile una futura gravidanza, nel secondo caso il pericolo di morte per parto sarebbe molto concreto. Io non saprei di preciso cosa pensare, non so se una radiografia potrebbe chiarire il dubbio...avendo la tua cavia superato l'anno di età propenderei per la seconda ipotesi e non rischierei assolutamente un secondo parto
  10. Ciao, bentornata! Hai fatto bene a pensare di ridare compagnia a lulù Concordo nel dire che il caviottino è troppo giovane per aver combinato "guai". Fai bene a tenerli adesso separati e se non si agitano troppo puoi tenere le gabbie/ recinti vicini o farli incontrare ogni tanto sotto stretto controllo fino a quando non potranno stare definitivamente insieme
  11. Bene bene, vedo che ci sono nuovi porcellini in regola con i documenti, bravi!
  12. Noooo! Cosa leggo!! Caro Birretta, il nostro mitico e incorreggibile topone combinaguai! Un amore di cavio-simpatia di cui ci sentivamo tutti un po' zii Mi spiace tanto che ci abbia lasciato, ma sarà sicuramente nei nostri ricordi... Un abbraccio forte forte :x
  13. Ah, 'sti porcellini! Comunque credo abbiano la testa più dura di quanto si possa credere
  14. Ma che tenerezza! Eh sì, direi che siamo vicini ormai!
  15. Se la temperatura all'interno della gabbia rimane sotto i 15 gradi è già un problema, ed è difficile in inverno avere una temperatura così mite anche al sud. Così come possono essere dannose le escursioni termiche di diversi gradi nell'arco della giornata, le correnti d'aria e le temperature sopra i 30 gradi. Poi c'è il problema dei predatori, dei colpi sole, ecc. Senza una struttura molto notevole (hai molte cavie e lo spazio deve essere ampio, oltre alla necessità di separare la femminuccia come abbiamo detto), perfettamente riparata e all' interno della quale la temperatura rimanga entro i limiti citati, può essere troppo rischioso tenere degli animaletti delicati come le cavie fuori dall'abitazione. Comincerei ad organizzarmi per tenere tutti dentro specialmente in inverno e in estate: magari potrai pensare ad una sistemazione all'aperto in primavera.
  16. Ciao! Un controllo da un vet (deve essere esperto in animali esotici, non generico) è senz'altro la scelta migliore per la caviottina: potrà verificare lo stato della gravidanza e anche darti consigli su alimentazione e cure visto che è giovane e che parto e allattamento sono comunque una faticaccia per la femmina. Appena si avvicinerà la data approssimativa del parto separala dai maschi!! Una femmina torna fertile immediatamente dopo aver pertorito e rischierebbe di essere fecondata di nuovo. Inoltre dovrà stare tranquilla e allattare i cuccioli. Pensa al più presto alla sterilizazione dei maschi e quando sarà il momento anche dei cuccioli se decidi di tenerli tutti: avrai un bel da fare con tutti i tuoi caviotti e altre gravidanze potrebbero creare una situazione ingestibile, e non dimentichiamo che si tratterebbe di accoppiamenti tra consanguinei quindi con un certo rischio di patologie. Facci poi sapere cosa ti ha detto il vet!
  17. Ciao. Mi dispiace molto per il tuo porcellino, difficile poter dire cosa sia successo. Però la lettiera non dovrebbe puzzare, e nemmeno la cavia: se ciò si verifica probabilmente la lettiera non è del tipo giusto e non è abbastanza assorbente. Concordo nel dire che la cavia deve restare nell'ambiente domestico e vivere possibilmente ad una temperatura compresa tra i 18 e i 28 gradi. Leggi la scheda segnalata da Paolo!
  18. Guarda che faccette!!! :D Mamma mia, sono meravigliose! :love:
×
×
  • Crea Nuovo...