-
Numero contenuti
611 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Simo74
-
Mi sapete dire se sono M o F?
Simo74 ha risposto a Cristina79 nella topic Riconoscere i sessi, la fertilità
Ciao benvenuta a te e alle bellissime caviette...oltre a congratularmi con mamma cavia! Intanto dovete essere sicuri al 100% del sesso dei cuccioli...ora avendo anche la mamma come prova dovrebbe risultare abbastanza semplice. Se proprio dovete pensare di tenerne uno solo dei cuccioli assieme alla mamma, io terrei la femmina per ovvi motivi: se tenete il maschio tra un paio di settimane sarà bene separarlo dalle femmine (la mamma è fertile subito dopo il parto e i maschietti di cavia possono procreare già dal secondo mese di vita!) pensare ad una sterilizzazione che solitamente avviene verso il 4°/5° mese a cui seguirà un periodo di quarantena. Se poi dovesse succedere accoppiamenti tra madre/figlio sorella/fratello ci sono tutti i rischi della consanguineità: deformazioni, aborti, problemi genetici e direi che è meglio risparmiarseli. -
Leggo solo ora questa triste notizia e sono davvero dispiaciuta che una cavia così giovane sia morta in modo "improvviso" Purtroppo la perdita del pelo è indice di qualcosa che non va: da forme di micosi/ parassitosi che possono infestare cavie di ogni età e soprattutto quando si abbassano le difese immunitarie: la gravidanza, il parto e l'allattamento poi, se non supportati da una adeguata alimentazione che apporta i giusti nutrimenti e vitamine, possono far saltare il sistema immunitario indebolendolo e rendendolo più facile da essere intaccato. Oppure, come dice Franci, problemi legati a squilibri ormonali e anche qui vi sono molteplici cause dalle cisti ovariche a problemi all'utero, tumori...Insomma la tua cavia doveva essere curata in qualche modo, seguita da un veterinario...tu non ci dici nient'altro quindi è davvero difficile risponderti. Questa brutta e triste esperienza possano per lo meno esserti di aiuto per una prossima esperienza: AVERE UN BUON VETERINARIO ESPERTO IN ESOTICI E' FONDAMENTALE. FARE VISITE PERIODICHE; ALMENO UNA VOLTA L'ANNO E' FONDAMENTALE ALLERTARE IL VETERINARIO AI PRIMI SINTOMI CHE QUALCOSA NON VA E' FONDAMENTALE soprattutto per salvare la vita ad una cavia.
-
Cavia che non mangia e non fa cacca
Simo74 ha risposto a ninarita nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Io eviterei i clisteri, rischi di fare più danni che arrecare benefici se non sei in grado. In oltre 25 anni di cavie non ho mai dovuto ricorrere a tale pratica per sbloccare situazioni di costipazione. Sono aspetti delicati e ti ripeto, ci vuole tempo per apprezzare i risultati in modo regolare. Più che i clisteri, se proprio vuoi darle una mano, procurati dell'olio di paraffina e dai una siringhina da 1ml per bocca, senza ago...anche in questo caso la situazione non sblocca nell'immediatezza ma aiuta il transito interstinale delle feci. va per gradi, non accanirti, perché ti ritroveresti con il problema che si ripresenta nel giro di poco. -
Cavia che non mangia e non fa cacca
Simo74 ha risposto a ninarita nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Probabilmente si è un po' costipata, io ti suggerisco di fare l'infuso di fieno e darglielo da bere leggermente tiepido, unitamente a ciò che ti ha suggerito anche chi mi ha preceduto. Per la costipazione c'è anche una pasta che si chiama aticare mi pare...me l'aveva prescritta tempo fa il veterinario perché la Piera era soggetta a questi blocchi in quanto si ingozzava. ( io poi ho risolto anche spezzettando ulteriormente i suoi 2 pasti principali) Se mangia il fieno è perché cerca di regolarsi da sola. Comunque confrontati con la veterinaria anche se solo per telefono. sappi che spesso per risolvere questi problemi occorrono diversi giorni. -
Verdure a foglia con poco calcio
Simo74 ha risposto a Paolina85 nella topic L'alimentazione in malattia
ciao a te e alla bellissima Lucilla. Mi fa piacere ritrovarvi e direi con notizie buone, almeno questo apparecchio sta limitando i danni della malocclusione. Paolo ti ha già dato ottimi suggerimenti e tu sei bravissima a reperire tutte le informazioni del caso. Non so se può esserti di conforto o meno, ma in queste ultime 2 settimane ho anche la mia Piera (che non ha problemi né ai denti né alla pancia) che snobba alcune verdure tra cui proprio cetriolo e peperone e predilige verdure in foglia come insalate e radicchio...che io solitamente do con molta parsimonia...ma ora è così e tendo ad assecondarla. Mi viene da pensare che forse, proprio perché siamo in questo particolare periodo in cui forse la richiesta di verdure fresche è aumentata (si sta più in casa, si cucina di più, si fanno scorte per uscire con meno frequenza) forse ciò a portato a produrre in modi e tempi diversi, velocizzando certi processi...e chissà se ciò influisce sul sapore di questi alimenti. Cosa che noi magari non avvertiamo perché utilizziamo condimenti oppure cuciniamo le verdure, ma i nostri pelosi no e inoltre hanno il palato molto più fine del nostro. Questa è una mia personale opinione...ma vediamo. Prima o poi tutto questo finirà. -
Ma che bravi!! Io sono in un tale caos in questo periodo che quasi non mi rendo conto che domenica è Pasqua...
-
Puoi chiedere se il veterinario ha la possibilità di venire a domicilio, ovviamente con tutte le precauzioni necessarie.
-
E' una bella notizia quella che ci dai oggi, speriamo tutti il meglio per Jesse.
-
Ciao, purtroppo leggo solo ora e questa notizia mi addolora moltissimo. Tu e i dottori state facendo tutto il possibile per Jesse, io voglio sperare fortemente che questi segnali di miglioramento siano l'inizio di una ripresa per il piccolo...poi si valuterà l'intervento. Non abbatterti, mi raccomando, è durissima ma sii forte come il tuo Jesse ti sta mostrando di poter essere.
-
Ciao Benvenuta a te e alle tue meravigliose caviottine! Sei approdata in Forum in un momento davvero speciale! Amicacavia si è appena trasformato, rinnovato! Un vero regalo di primavera! Se hai dubbi, domande, non esitare a porcele. Bravissima per esserti documentata prima di prendere con te queste meravigliose creature. Capisco benissimo il tuo sentimento perché era anche il mio, covava da anni nella mia adolescenza, poi, appena ho potuto avere la mia prima cavia per me è stato meraviglioso...ora sono più di 25 anni che la cavia è per me compagno di vita indispensabile!!
-
Bellissimo davvero! Amicacavia 2020 tutto nuovo, moderno! Grazie al super lavoro di chi ci ha dato la possibilità di avere questa meraviglia!
-
Piera "sdivanata" col marito!! https://www.dropbox.com/s/lln00fpey8k5k1k/IMG_20200326_205614.jpg?dl=0
-
Cacca molle nel periodo coronavirus
Simo74 ha risposto a Ric nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Ciao. Benvenuto anche da parte mia. Hai raccolto tutte le informazioni giuste e Paolo ti ha dato ottimi consigli. Vedrai che il pancino si sistemera. Tenete monitorata la situazione e dedicate loro tempo x le cure. -
Ciao, benvenuta a te e alle tue pelosette anche da parte mia. Condivido ciò che dice Paolo sul fatto di avere ammirazione per quelle caviette che anziché essere sfuggenti, come la loro indole le porta ad essere per la maggior parte dei casi, cercano le coccole. Aspettiamo le foto.
-
Ciao a tutti, oggi giornata fredda e piovosa più invernale che primaverile. Mentre sono affacciata alla porta finestra della cameretta di Piera che guarda sul cortile, vedo.un uccello che mi ricorda una rondine...Non vola, ma zampetta e piuttosto faticosamente. Facile preda x i gatti del vicinato che circolano regolarmente nel mio cortile. Così esco fuori, prendo la bestiola e la porto in casa. La adagio su un panno morbido e asciutto nel trasportino della Piera, lo asciugo con l'aria calda del phon. Mando la foto al veterinario e chiedo informazioni. Mi risponde quasi subito, secondo lui è un balestruccio, della famiglia delle rondini, mi invia i numeri di telefono per contattare il centro recupero fauna selvatica. Li chiamo e mi rispondono, spiego la situazione. Invio la foto e i miei dati. Mi dicono che nel giro di un paio d'ore massimo verranno a prenderlo. E così è stato, questo signore, nonostante le 1000problematiche del momento, fa 30km per venire a prendere il pennutino. So che è in buone mani. Speriamo possa salvarsi e che sia segno di speranza. Eccolo qui. https://www.dropbox.com/s/ijlbbwo5y4fm6ix/IMG_20200326_150219~2.jpg?dl=0
-
Ben arrivati ai piccoli caviottini!! Segui i suggerimenti di Paolo e leggi la scheda di cui ti ha inserito il link. Curiosissima di vedere i batuffoli!!
-
Ciaooo!! Bello ritrovarti! Io la Piera stiamo bene, tu, cosa ci racconti del peloso Mefisto?
-
Convengo con quello che dice Paolo...la tavola di legno si impegnerà facendo cattivo odore. Non puoi mettere uno strato di pellet di legno?
-
Speriamo cresca in fretta l'erbetta che ha piantato la mamma!!
-
Oggi momento di stretching dopo allenamento fitness domestico assieme alla Piera! https://www.dropbox.com/s/nf1wq1e5vqjyzd8/IMG_20200320_161622.jpg?dl=0
-
Benvenuti! Il topino è bellissimo!!:love:/> Segui i consigli di chi mi ha già preceduto, armati di pazienza e sappi che del buon cibo sarà sempre il tuo alleato migliore per conquistare la belva!!:rotfl:/>
-
E' veroooo!! Sembra il suo cucciolino!!:love:/>
-
Tempi particolari...
Simo74 ha risposto a franci_fra3 nella topic Tante foto per tutte le occasioni.
Ciao a tutti...qui da noi in romagna, la campagna è tutta in fiore...e la mia allergia comincia a farsi sentire...la Piera è già da una settimana/10 giorni che fa chirping tutte le notti/mattino presto...che senta anche lei la Primavera? Al momento non ho foto da inviare, ma ogni spazio verde, persino le rive dei fossi e dei canali d'irrigazione sono un tripudio di tarassaco e margherite...non vi dico quanta erbetta fresca raccolgo per la topastra! e lei ne va ghiotta...la pimavera arriva in barba al corona Virus!