Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Qui trovi la scheda e le indicazioni più dettagliate. http://www.amicacavia.net/forum/index.php?app=core&module=attach&section=attach&attach_id=11716
  2. Ok, e allora cosa ti ha detto di fare? Non ti ha dato nulla? Io intanto ti suggerisco di procurarti il Critical Care o il Vegetal gel e alimentare con questi integratori la piccola, non sarà semplice all'inizio ma non demordere. Poi prepara l'infuso di fieno: fai bollire un pentolino di acqua, poi lascia in infusione una bella manciata di fieno anche 2/3 ore, filtralo e fallo bere tiepido alla piccola con la siringhina senza ago: aiuta a risistemare la flora batterica intestinale e al contempo idrata le perdite di liquidi dovute alla diarrea. Poi, ancora prendi l'enterogermina in fialette, la più "potente" che trovi e somministrala 1 ml al giorno sempre per bocca con siringa senza ago. Ricerco il link che riporta alla scheda sull'alimentazione assistita, leggila, Siccome tutto ciò che ti viene consigliato NON è un terapia medicinale, se il problema è di tipo batterico non potrai risolverlo, però al momento può aiutare a stare meglio il pancino della tua piccola. Ti consiglio vivamente di contattare un altro veterinario.
  3. Benvenuto a te e a Saetta! Un nome che dice già tutto!:rotfl:/> Non sei esagerato, sei stato molto bravo! Non tutti possono permettersi di dedicare ai porcellini un'intera stanza perché poi la gestione per pulizia ecc a volte è faticosa. La gabbia va bene, se è troppo piccola si può lasciare aperta e allestire un recinto esterno...come faccio io. https://www.dropbox.com/s/ri6mvuuo2fj5f3f/IMG_20170918_093403.jpg?dl=0 Poi un po' tutti i giorni si può lasciare che il peloso gironzoli un po' libero per la stanza. Se vuoi, a noi farebbe tanto piacere, presentaci meglio Saetta, magari con una foto.
  4. Forza, le tue piccole ti dimostrano come non bisogna arrendersi. Certo si sta in ansia, siamo sempre pronti a pensare al peggio...ma queste creature invece dovrebbero essere per noi fonte di speranza e positività, vivendo al meglio un giorno alla volta. Aspettiamo il responso del veterinario e di lì si capirà il da farsi. Un abbraccio a te e infinite carezze alle piccole.
  5. Anche io ti consiglio di sentire anche un altro parere, capire di che tipo di micosi si tratta è importante per individuarne la cura giusta. Hai fatto bene ad integrare anche con la vitamina C ed io ti consiglio di aggiungere anche 1 ml di Betotal da dare con la siringhina senza l'ago direttamente in bocca. Ha un sapore dolce e solitamente piace alle cavie. Probabilmente un abbassamento delle difese immunitarie ha fatto sì che si sviluppasse la micosi. Il Betotal stimola anche le vitamine del gruppo B, aiuta l'appetito e l'assimilazione del cibo. Vai di peperone e anche broccoletti in questo periodo molto buoni, e ottimi per integrare la vitamina C.
  6. Mi dispiace davvero moltissimo ritrovarvi con questa notizia. Aspettiamo cosa succederà dopo la cura antibiotica. Il problema con ogni probabilità è dovuto anche all'età avanzata. Se al di là della respirazione la tua Sheila sta bene, mangia ed è tranquilla, non angosciarti più di tanto… sarebbe certamente peggio stressarla ora con terapie e visite invasive. Tu cerca di aiutarla il più possibile perché non faccia sforzi inutili, lasciale le sue cose tutte a portata di mano. Purtroppo anche per loro, come per ogni vita, l'aumentare degli anni porta con sè anche una serie di piccole o grandi complicanze che fanno parte proprio dei cambiamenti del corpo, degli organi che invecchiano. Tu le hai offerto e continui a farlo, una vita piena di attenzioni, cure, amore e Sheila è arrivata ad un'età invidiabile e importante per un porcellino d'india. Anziché vivere la quotidianità con l'angoscia della perdita, vivi con lei ogni giorno gustandone la sua compagnia, viziala ancora di più, se possibile, non abbatterti...guarda a lei quanto è coraggiosa, forte e tenace. Ecco, siatelo in 2. Un abbraccio a te e baci e carezzine infinite a Sheila.:love:/>
  7. Ciao, benvenuta. Intanto ti chiedo se il veterinario a cui ti sei prontamente (e giustamente) rivolta è esperto in esotici ed in particolare roditori. Verificato questo, segui il consiglio di Paolo, se la situazione non migliora o non si sistema in 2/3 gg occorre chiarire le cause della lacrimazione o del problema all'occhietto e magari sentire il parere di un altro veterinario.
  8. Ciao, benvenuta. Anche io, come Paolo, ti dico che le cure richiedono spesso tempi lunghi ma funzionano bene e sono anche d'accordo sul fatto di non essere troppo rigidi con restrizioni circa le coccole o lasciare a Gigio un po' di tempo per gironzolare fuori dalla gabbia. Facci sapere come va.
  9. Grazie per averci dato questi aggiornamenti, felice di sapere che Jesse sta bene.:love:/>
  10. Siamo in attesa con te dell'arrivo dei piccoletti. Immagino saprai già che una volta nati è bene che rimangano con la mamma almeno 4 settimane per uno svezzamento più completo. Sarai sicuramente pronta e all'altezza di custodire le palline di pelo!
  11. :afro:/>Ottima informazione! Grazie.
  12. Simo74

    ELVYN viaggiatore

    davvero carinissimo! Come si fa a non viziarlo con un musetto così!:love:/>
  13. Simo74

    Leah!

    E' davvero adorabile con quel pelo ribelle!!:love:/>
  14. Simo74

    ELVYN viaggiatore

    :love:/>Tesorino...topo viaggiatore! Se sei fuori casa lungamente ed Elvyn rimarrebbe a casa solo soletto tutto il giorno, è probabilmente la miglior cosa che puoi fare. Certo è attrezzarsi per giornate fredde di pioggia o freddo intenso in quanto gli sbalzi termici possono provocare seri problemi. Mi hai ricordato quando ai tempi in cui frequentavo l'università ed ero studentessa fuori sede, quando rientravo nel fine settimana, la mia cavietta (era la mia prima cavia) veniva con me in treno, col suo trasportino e poi la domenica sera o al lunedì mattina presto si tornava a Bologna. Questo però solo se in casa, per il fine settimana, non rimaneva nessuna delle coinquiline.
  15. Ciao, benvenuta. E' lodevole la tua voglia di documentarti ed interessarti prima di prendere con te queste bellissime creaturine. E' giusto che la scelta sia ponderata e soprattutto valutarne ogni aspetto, proprio come stai facendo tu. Comincio col dirti che, se vuoi evitare il negozio e non ti fidi a pieno dei pochi allevamenti (tra l'altro pochissimi sono davvero allevamenti certificati, spesso si tratta di allevamenti amatoriali), il mio suggerimento è trovare un veterinario esperto in esotici (che comunque è una figura fondamentale dal momento in cui deciderai di prendere con te una cavia) Esperto in particolare di roditori. Essendo già in un giro di clienti con cavie o, come spesso accade, in contatto con associazioni o semplici volontari che recuperano questi piccoli da situazioni precarie o difficili, potrebbe esserti d'aiuto nella ricerca. Puoi mettere un annuncio nella sua bacheca. Alla domanda sono animali delicati io rispondo "Ni" nel senso che hanno una dieta strettamente vegetariana e "crudista" da seguire al meglio per far sì che non vi siano problemi dovuti alla mancanza di certe sostanze utili o addirittura fondamentali per la loro buona salute, per rispettare il loro naturale funzionamento dell'apparato gastrointestinale e urinario, per mantenere in salute pelle, pelo e enti affinché non insorgano problemi di malocclusione, alopecia, ostruzioni dello stomaco o dell'intestino, obesità, ecc... Quindi, una buona alimentazione è già una buon 70% di prevenzione e cura allo stato di buona salute di un porcellino. Le cure: visite periodiche, almeno una volta all'anno, dal veterinario per un controllo generale è fondamentale...man mano che l'età avanza i controlli sarebbe preferibile almeno ogni 6 mesi. Queste visite possono avere costi contenuti per il semplice controllo, ma se si deve ricorrere ad esami specifici di laboratorio, lastre o ecografie ecco che i costi salgono e occorre creare una sorta di "salvadanaio" per far fronte alle eventualità. Anche la collocazione è importante: avere uno spazio adeguato, in sicurezza e una pulizia sistematica degli ambienti in cui la cavia alloggia. La durata della vita di questi animaletti, purtroppo per noi che li amiamo, è sempre troppo breve! ma non dobbiamo pensare a questo come punto di partenza della nostra scelta, dobbiamo anzi da questo essere spinti verso il desiderio di offrire al nostro amico una vita il più possibile felice, serena, con le attenzioni di cui necessita. In ogni caso è sempre un'esperienza meravigliosa prendersi cura di queste creature che hanno davvero tanto da insegnare, anche se timide e paurose...non potrai certo aspettarti che interagiscano con voi adulti e col bambino allo stesso modo di un cane, o di un coniglietto, ma a modo loro si fanno amare immensamente e quando acquistano fiducia sono degli amabili rompiscatole che chiamano e cercano coccole, cibo, attenzione e spesso desiderano tutte queste cose in una volta! Rifletti su tutto, non farti fretta e credo che se uno o più porcellini devono arrivare, vedrai che arriveranno.
  16. Scusami se non sono riuscita a rispondere. Come dice Paolo, per la funzione lettiera non ha importanza scegliere pellet per stufe di chissà quale qualità, difatti non dovendolo bruciare non importa il residuo di ceneri o altro. Io di solito scelgo in base alle offerte e disponibilità dei rivenditori...oramai lo si trova ovunque ai supermercati.
  17. Io personalmente non la conosco. Utilizzo il pellet per stufe e tutto sommato ha un ottimo rapporto qualità/quantità/prezzo. Non fa polvere, si sbriciola quando viene bagnata ma non fa polvere. E' molto assorbente.
  18. Le tue cavie mangiano, a mio avviso, troppa verdura in foglia e, per lo più, ricca di calcio. Io consiglio di integrare con più verdure in pezzi: cetriolo, finocchio, peperone (importantissimo!!), e magari erba di campo, la classica gramigna, perché anche il tarassaco contiene molto calcio.
  19. In effetti non è grande, ma se poi ha la possibilità di rimanere anche libera in uno spazio più grande per qualche ora al giorno, allora come "riparo" fisso va bene.
  20. Simo74

    Leah!

    :love:/>Tutto da sbaciucchiare!!!
  21. A me sembra tanto piccola quella gabbia…:-(/>
  22. Simo74

    Fiona

    Adoro le cavie alpaca!!!:love:/>
  23. Simo74

    Fiona

    Cetrioli, broccoletti, cavolfiore, radicchio, gambi e foglie esterne del carciofo...
  24. Simo74

    Fiona

    Io per snack intendo sempre pellet di erbe pressate tipo i Drops della Gimbi. https://www.dropbox.com/s/7d3eut1l1y6ntmm/IMG_20171018_141019.jpg?dl=0
×
×
  • Crea Nuovo...