Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Mmmmmh, purtroppo no, di solito uso il Critical care che è sempre apprezzatissimo dalle cavie sane e molto meno da quelle che ne hanno bisogno A volte cerco di cambiarne la consistenza facendolo più o meno denso, a volte aggiungo un po’ di succo di frutta o lo mescolo con un frullato di verdura per cercare di renderlo più appetibile…
  2. Aspetta ancora un po’ a rimetterle insieme, eventualmente va fatto un reinserimento graduale facendoli incontrare per un tempo limitato per diversi giorni. I cuccioli che età hanno? I maschi diventano fertili verso i due mesi e mezzo, verso i due mesi è bene che comunque siano separati da mamma e altre femmine. lo spazio è sufficiente per tutti? Forse l’ambiente più affollato e il contendersi il cibo può favorire i bisticci, cerca di ampliare più che puoi gli spazi e di fornire diverse ciotole, casette, ecc. per il sesso delle due caviette adulte, è sicuro al 100% che siano due femmine?
  3. Leggo solo adesso. Mi dispiace molto per la situazione, ma cerca di mantenere la calma: ci vuole tempo a volte perché un problema si risolva, anche i farmaci non hanno un effetto immediato. Se non è dimagrito e non appare abbattuto/sofferente è già un buon segno. Se ha un ascesso l’antibiotico e l’antiinfiammatorio devono fare il loro corso, solo dopo potrà cominciare a stare meglio o si vedrà eventualmente il da farsi. Adesso è seguito e prende già tutti i farmaci del caso, cerca di essere serena. Scegli il vet che ti sembra più competente e segui con fiducia il suo consiglio, a meno che non subentrino troppi dubbi sulla terapia. intanto coccola o segui il piccolo cercando di rilassarti: anche lui sarà scombussolato da visite e terapie e ha bisogno di sentire vicino una presenza familiare che lo tranquillizzi. Coraggio, non essere pessimista e facci sapere
  4. Interessante! Se li provi raccontaci poi il risultato!
  5. È sempre un’operazione e comporta alcuni rischi. Puoi provare allora a cercare un caviotto dal carattere mansueto e poco dominante, meglio se già adulto perchè così il carattere è già definito.
  6. Ciao. Di solito nelle coppie non si sterilizzano le cavie femmine per via del fatto che l’intervento è più invasivo e pericoloso, bensì i maschi. Il tuo piccolo ha un carattere particolarmente dominante da quanto hai detto e ciò può rendere difficile un inserimento: a mio avviso una possibilità sarebbe affiancargli un maschio preferibilmente già adulto (età oltre l’anno) di cui si conosca già il carattere tranquillo e remissivo per creare una coppia dominante-remissivo che possa funzionare. Dovresti cercare tra cavie in adozione presso associazioni o privati (magari chiedendo a veterinari). Se non funzionasse dovresti rassegnarti a tenerli separati, anche se vicini. oppure puoi decidere di sterilizzare lui e prendergli una femminuccia. con King andava d’accordo?
  7. franci_fra3

    La mia cavia

    Il piccolo è sopravvissuto? Da cosa capisci che ha altri cuccioli? è una cosa anomala se davvero deve ancora partorire altri piccoli, direi che urge una visita da un vet esperto!
  8. Le cavie sviluppano spesso cisti ovariche, più del 90% delle cavie anzianotte le ha. Spesso sono asintomatiche a capita di accorgersene solo per caso, altre volte secernono ormoni creando alcuni problemi e favorendo il tumore all’utero, altre ancora possono diventare pericolose per le grosse dimensioni. Si parla però di cavie sui tre- quattro anni o oltre. non so se nel tuo caso possa trattarsi delle ovaie, comunque come dicevo è una cavietta giovane e non penso possa avere grossi problemi. Comunque è giusto monitorare la situazione nel tempo e capire meglio di che si tratta
  9. Francamente non saprei dire di che possa trattarsi. Siccome è una cavia giovane non penso possa essere qualcosa di allarmante
  10. Ciao! a volte ci vuole un po’ di tempo perchè due caviotti trovino un loro equilibrio gerarchico e comincino a vivere pacificamente insieme, qualche altra volta la convivenza è proprio impossibile perché entrambi troppo dominanti ed occorrerebbe tenerli separati. prima di arrivare alla seconda ipotesi bisogna però provare con calma a favorire la loro convivenza: bisognerebbe intanto separarli e fare un inserimento graduale facendoli incontrare- meglio se in una zona neutra- per un certo lasso di tempo ogni giorno per poi prolungare questo periodo fino a metterli insieme. In caso di lievi bisticci è bene non intervenire, se battono i denti, iniziano una zuffa o uno continua a subire le prepotenze dell’altro stressandosi allora sono da separare. importante in generale è dare loro più spazio possibile (meglio un recinto di una gabbia), accessori doppi (ciotole, beverini, porta fieno…) e diversi ripari in modo da evitare il più possibile le liti e permettere loro di stare per conto proprio quando lo vogliono. se si crea un comune accordo con uno un po’ più dominante e l’altro più sottomesso il gioco è fatto
  11. Evviva!!! Abbiamo il calendario! 😍 grazie Rufus!!!!
  12. Arturino: - E buon Natale anche da me! gnam gnam
  13. Sono propensa a pensare che il cucciolo sia nato morto e che quindi la mamma non lo abbia distinto dalla placenta…
  14. Puoi comunque mettere il pile sopra le traversine e semplicemente cambiarlo più spesso. Il lavaggio in lavatrice eliminerà qualunque parassita.
  15. Arrivati i due patati!!
  16. Tutte femmine! Se il sesso delle tue cavie è sicuro al 100% potresti anche provare a tenere tutte insieme se hai abbastanza spazio in ogni caso puoi tenerle ancora un po’ con la mamma
  17. Clicca qui sotto se vuoi leggere: c’è un tema, ma puoi anche mandare una bella foto non a tema se vuoi. Aspettiamo ancora un pochino. Tutte le foto saranno pubblicate sul calendario, forza!!
  18. Ricordo il calendario, presto!
  19. Ricordo che il tempo stringe, mandaci una fotina!!
  20. Ci mandi una foto per il Calendario? altrimenti possiamo usare anche questa che hai messo
  21. Il tempo stringe, mandaci una foto dei tuoi piccoli!
×
×
  • Crea Nuovo...