Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. franci_fra3

    Leah!

    Ottimo, qui si va a gonfie vele allora! È una cuccioletta, ma si sta inciccendo e anche ambientando molto bene È proprio bellina
  2. Ooh! Ma guarda che bel fagottino!! Ha un'espressione così dolce...e che bel pelo!
  3. Ciao! Ho visto un elenco di associazioni animaliste in Sicilia. Forse qualcuna potrebbe ospitare anche dei porcellini... https://adottaunanimale.forumcommunity.net/m/?t=32009789 Oppure potresti telefonare ai veterinari che si occupano di esotici (trovi l'elenco sul forum): alcuni spesso si trovano a stallare piccoli animali
  4. Ma guarda, un porcellino pendolare! Si vede che ormai è abituato, se si mette tranquillamente a dormire vuol dire che per lui è una pacifica routine Attenzione solo agli sbalzi di temperatura e alle correnti d'aria! Dai dai, faccelo vedere!
  5. Anch'io ho una spazzolina morbida per bambini e la uso su Bruce ogni 4-5 giorni, non piu spesso, proprio per evitare che si innervosisca o che associ il fatto di prenderlo in braccio a qualcosa di spiacevole. Quindi direi che una passatina senza troppa insistenza più o meno una volta la settimana va bene, soprattutto adesso che sono con te da poco e devono ancora abituarsi. E se per ora non riesci a prenderle e non sono collaborative, aspetta pure, lo farai più avanti. Vedrai col tempo che è quasi inevitabile che si formino nodi nella parte posteriore del corpo e l'unica soluzione sarà tagliarli e accorciare in generale il pelo sul sederotto. La spazzolatura serve a rimuovere il pelo morto e a ridurre e prevenire i grovigli poi più di un tanto non si può fare
  6. franci_fra3

    Gio ped

    Lo scopo del pile è proprio di fornire una superficie morbida e asciutta, mentre la pipì viene assorbita dallo strato sottostante. Il tappetino da solo potrebbe assorbire, ma risultare umido al tatto: bisognerebbe fare una prova
  7. Come detto da Paolo la pipì della cavia ha normalmente un colore biancastro proprio per l'eliminazione di sali di calcio. Se ciò è la norma, è comunque bene limitare il calcio delle verdure perché potrebbe favorire, nelle cavie predisposte, lo sviluppo di calcoli. Puoi consultare il nostro database sulle verdure, comunque quelle più ricche di calcio sono in genere di colore verde scuro e tra queste mi vengono in mente cicoria, spinaci, biete, prezzemolo... Sono spesso molto gradite per il loro sapore più amarognolo e si possono tranquillamente dare - anche quotidianamente- nella dieta della cavia, ma ovviamente insieme ad altre verdure e senza esagerare. L'alimentazione che proponi va sostanzialmente bene e direi non contiene affatto un eccesso di calcio. Se vuoi puoi provare a proporre altri ortaggi non particolarmente ricchi di questo minerale come ad esempio il cetriolo e il pomodoro (questo privato dei semi e delle parti verdi) che spesso piacciono ai porcellini
  8. franci_fra3

    Leah!

    Nasina bella!! SMACK! :x
  9. La scaletta è però un po' ripida, ci vorrebbe qualcosa in basso per rialzarla, tipo una tavoletta di un paio di cm per ridurre l'inclinazione. Sopra alla gabbia metterei un pannetto per rendere la mansarda più "raccolta". Aggiungerei lettiera e fieno sotto nell'eventualità di una possibile caduta...
  10. franci_fra3

    Fiona

    Attenzione a ponderare bene la decisone da prendere: con una nuova femminuccia si porrà il problema di fare un inserimento graduale, ma probabilmente con un poco di pazienza e senza forzarle le due piccole andranno presto d'accordo. Con un maschietto si formerà certamente in futuro una coppia ben affiatata, ma poiché i maschi sono fertili già a due mesi di età, per non correre rischi di gravidanze a ripetizione col problema di sistemare poi i cuccioli, si dovrà pensare a tenerli separati fino alla sterilizzazione del maschietto che come detto da Paolo viene fatta verso i sei mesi di età.
  11. franci_fra3

    Leah!

    Si sta ambientando bene, che bello!
  12. franci_fra3

    Fiona

    Ciao, un caloroso benvenuto anche da parte mia! Le mie adorano in particolare catalogna e pomodoro
  13. Mi fa piacere leggere notizie! L'istinto è istinto, ma poi si fidano di te e si rilassano e questa è un'ottima cosa
  14. Ho sentito parlare della Carefresh e della Safebed. Sinceramente la vedrei bene sopra ad uno strato di pellet o di truciolo, per creare una superficie morbida, ma non polverosa: da solo però temo non sarebbe abbastanza assorbente e sarebbe da cambiare spesso (ricordo che è piuttosto costosa).
  15. franci_fra3

    Leah!

    Benvenuti! Vedo che stai facendo tutto a regola d'arte complimenti! Lei è bellissimissima! :love: È sicuramente ancora piccina e timidina, ma fai bene ad abituarla gradualmente. Le cavie cucciole sono tenerissime, ma anche da grandi, così cicciose e patatose, sono irresistibili
  16. Happy Birthday mitico Paolo!!! :D Ti vogliamo bene!
  17. Bene dai, almeno la cosa non sembra creargli disagio. In bocca al lupo per lunedì! :x
  18. Ciao, benvenuto allora a te e alle piccole! Presentacele!
  19. Non saprei, perchè non uso il pile come lettiera. In forum avevamo nominato un sito dove si potevano acquistare. Casomai provo a cercare P.s. Questo ad esempio è un sito che si rifornirà a breve, però non vedo i prezzi: http://lacavia.altervista.org/tappetini-salvagoccia.html Ci sono cose analoghe anche per cani o gatti, ma è possibile che siano meno assorbenti perché non ne è previsto un vero uso come lettiera.
  20. Ciao! Da quello che vedo sono traversine piuttosto sottili, paragonabili a quelle usa e getta, ma riutilizzabili e anche più resistenti ai tentativi di assaggio. Secondo me possono andare molto bene da mettersi sulle ginocchia prima di una seduta di cccole, o da usare per proteggere letto o divano, o da mettere nel trasportino. Insomma, per le situazioni di emergenza o come lettierina per tempi brevi, non le vedrei invece come lettiera nella gabbia perché credo si macchierebbero e inzupperebbero subito. A tale scopo si possono trovare in vendita i materassini in pile, che hanno appunto in pile che lascia passare i liquidi ed una imbottitura più spessa internamente
  21. Ciao, che piacere risentirti! Io non ho nessuna esperienza al riguardo. Il rene policistico potrebbe essere la causa delle ripetute infezioni e dell'urina emorragica? La vet ti potrà comunque consigliare in base alla sua esperienza. Se sta complessivamente bene e la sua condizione si mantiene stabile, non è detto che si rendano necessarie cure invasive. Aspettiamo aggiornamenti!
  22. franci_fra3

    Alan

    Ciao, bentornata!!
  23. Qui si parla delle temperature, visto che lo chiedevi: https://ilrifugiogliultimi.blogspot.com/2015/05/il-ratto-questo-sconosciuto.html Sono in pratica quelle raccomandate anche per le cavie.
  24. Ciao! Eh no, io ho avuto dei topini...non mi intendo di ratti, ma credo che la Collina dei conigli abbia ad esempio un buon manuale, lo cerco! P.s. No, il manuale sui ratti non c'è, anche se sul forum parlano spesso di ratti So che sono animali che devono vivere in compagnia dei loro simili, avere una gabbia molto grande e sviluppata in altezza, con ripiano, giochi, amache, rifugi e mille cosette per divertirsi (dimensioni sui 100x50cm altezza sui 120-140cm). C'è anche chi li lascia liberi in una stanza sicura tenendo la gabbia sempre aperta. Sono socievoli, sia con i loro simili sia con gli umani, intelligenti e giocherelloni. Due maschi potrebbero anche bisticciare tra loro per la dominanza, credo che tra due femmine le cose siano più sicure, ma cerca di informarti al meglio!
  25. La convivenza tra femmina e maschio sterilizzato di solito funziona molto bene, credo sia solo questione di aspettare un po' e di procedere per gradi Per andare sul sicuro è sempre meglio aspettare almeno un mese dall'intervento. Nel frattempo, per via di cambiamento ormonale, il maschietto tende a diventare più tranquillo e pur mantenendo il suo ruolo dominante e parte dei suoi istinti, sarà comunque meno insistente nell'approcciare una cavietta femmina. Suggerirei di tenerli separati ancora per alcuni giorni e poi di riprovare a farli incontrare, magari mettendo a loro disposizione del cibo in vari punti in modo che siano impegnati a mangiare e intanto si abituino ciascuno alla presenza dell'altro. Procedi con incontri giornalieri non troppo lunghi e metti anche un po' della lettiera dell'uno nella zona dell'altro perché sentano i reciproci odori come normali. Se vedi che cominciano a bisticciare non intervenire subito, ma lasciali fare per un po', si devono comunque "studiare" e devono stabilire una gerarchia e dei comportamenti reciproci: è facile che il maschio si avvicini per annusare o anche iniziare a corteggiare (verso brrrr prolungato) e che la femmina risponda con squittii e musate per allontanarlo (a meno che non sia proprio nella fase dell'estro). Sono comportamenti normalissimi e se non si azzuffano facendosi male si può lasciare che sistemino le cose tra di loro. Alla fine separali, anche perché la situazione non diventi troppo stressante per uno o l'altra e falli reincontrare il giorno dopo. Riuscirai a capire quando sarà il momento di lasciarli definitivamente insieme, a volte bastano anche pochi incontri. Una domandina per scrupolo: la gravidanza nella cavia dura sui due mesi e mezzo, hai contato bene i giorni e guardato l'aspetto di lei? In altre parole, sei sicura che non possa essere incinta? In questo caso sarebbe aggressiva col maschio perché prossima al parto
×
×
  • Crea Nuovo...