-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paolo
-
Consiglio per porcellino rimasto solo
paolo ha risposto a matador71 nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Come Franci, anche io penso che dipenda dal carattere e dall'atteggiamento di Romeo. Se amava stare in compagnia puoi valutare un inserimento, se invece si tratta di un caviotto tranquillo, un po' pantofolaio e amante delle coccole allora potrebbe anche continuare a stare bene da solo. -
Mi dispiace moltissimo! Ciao piccolo!
-
Che bella bimba! Spero abbiate un veterinario esperto in cavie come medico di fiducia per Maya.
-
Grazie all'infaticabile Chiakka siamo in grado di pubblicare il n.13 delle News in tempo perchè possiate leggerlo prima della partenza per le sospirate vacanze. Si tratta di un numero con alcune info dedicate alla stagione, in particolare l'importante contributo di Conchita su cavie e alberghi. Abbiamo iniziato a trattare un argomento che mi stava molto a cuore, la sterilizzazione dei porcellini maschi, con la presentazione di una prima testimonianza di Sullen. Abbiamo poi una bella scheda di Isa che ci aiuterà a leggere con maggiore consapevolezza le etichette dei cibi per animali (e non solo); il dibattito sul tema in Forum è sempre gradito, perchè abbiamo moltissimo da imparare sull'argomento. La stessa Chiakka ci aiuta a conoscere meglio il mondo delle tartarughe di terra, animaletto non raro nelle nostre case e nei nostri giardini. Infine, non poteva mancare l'omaggio del CavioNews alla memoria del dott. D'Acierno. Abbiamo quindi un numero importante, come d'altronde quelli che lo hanno preceduto. Buona lettura e buone vacanze! cavionews 1313.pdf
-
Auguroni per delle ottime vacanze, Mara! Vedo che hai cambiato avatar: molto bello! In effetti tu voli sempre più in alto. Un abbraccio!
-
Per chi conosceva Massimo D’Acierno
paolo ha risposto a LaBere nella topic Commenti e segnalazioni sull'argomento IL VETERINARIO
Grazie a lei! -
Sei ancora in tempo.
-
Scusami, hai problemi a scrivere gli MP? Se devi dirmi qualcosa puoi scrivere direttamente sul mio profilo. Ciao!
-
Confermo: sono bestiole terribilmente abitudinarie e le abitudini che prendono da piccole sono difficili da modificare. Tu persevera nel proporre verdura sempre diversa e se ti pare che non ne mangi abbastanza integra con vitamina C.
-
Uh, io devo ancora votare! Vergogna!!!
-
Quello che scrivi sull'alimentazione non è il massimo, ma al momento è inutile recriminare. L'unico consiglio valido è di ricorrere a un veterinario sicuramente esperto in cavie (puoi scorrere questo elenco: http://www.amicacavia.net/forum/forum/76-il-veterinario/), senza perdere un attimo. Quanto a pagare, si può posticipare o dilazionare. Per favore, non aspettare oltre. Tante carezzine alla tua bestiola.
-
Eheheheh! Prestissimo dovrai passare dalla ciotola ad un piatto.
-
Un pensiero affettuoso per Rock! E tante carezzine alla bellissima Cleopatra!
-
Piccina, se l'è meritato!
-
Grazie per l'amicizia!
Quando desideri chiedere qualcosa, o presentarci la tua cavia, devi andare (possibilmente) nell'opportuna sezione del Forum e cliccare -inizia nuova discussione-.
Ti si aprirà lo spazio per scrivere il tuo messaggio, poi termini con -invia la nuova discussione-.
E non ti preoccupare, all'inizio tutti abbiamo fatto i nostri pasticcetti :-)
-
Ciao!
Dovresti gentilmente postare il tuo quesito in Forum, altrimenti non lo vediamo.
Sei sicura che non sia gravida? Diversamente potrebbe essere una mastite. In ogni caso la farei vedere da un veterinario esperto in cavie.
-
Cane e padrone, bambino e genitore
paolo ha risposto a paolo nella topic Non solo allevamento e cure...
Ho provato a trsferire l'effetto "base sicura" sulle nostre cavie. Direi che non funziona assolutamente, almeno con l'umano. E' invece vero che se uno di loro è più intraprendente e si spinge magari in mezzo a una stanza per addentare un bocconcino, può fare da traino per i più timidi. Ma questo è solo un effetto dell'esempio, cioè la loro classica modalità di apprendimento. Certo, rispetto al cane la cavia interagisce con l'uomo solo da poco più di 500 anni e non dimentichiamo la differenza di volume del cervello, che conterà pure qualcosa. -
Quando i bambini interagiscono con l’ambiente utilizzano le persone che si prendono cura di loro, in genere i genitori, come "base sicura". L’essenza della base sicura è che essa crea un trampolino per la curiosità e l’esplorazione; questo effetto influenza la vita quotidiana e la capacità di apprendimento. Dove non esiste base sicura il bambino è in uno stato di inquietudine. E' stato ipotizzato che i cani condividano con i bambini questa necessità, usando il proprietario come base sicura per interagire con l'ambiente circostante. Un team di ricercatori ha investigato questo effetto nel cane. I cani dovevano manipolare degli oggetti proposti da uno sperimentatore (fig.1) in mezzo ad una stanza, in presenza o assenza del proprietario o in presenza di estranei, ricevendo una ricompensa in cibo. In presenza del proprietario i cani erano maggiormente disponibili ad effettuare il test e a ricevere quindi la ricompensa; il fatto che il proprietario li incoraggiasse (encouraging owner) o meno (silent owner) non modificava sensibilmente la risposta del cane (fig. 2). Quando il proprietario veniva sostituito da una persona estranea (unfamiliar human) i cani erano molto poco interessati alla ricompensa e il tempo dedicato all'esecuzione del test interattivo era molto minore (fig.3). La presenza del proprietario ha quindi un'importanza critica affinché il cane si comporti in maniera sicura e fiduciosa. Gli autori sottolineano che lo studio fornisce la prima evidenza della similitudine tra l’effetto base sicura osservato nel rapporto bambino-genitore e quello osservato nel rapporto cane-padrone. Il cane è "amico" dell'uomo da 15.000 anni e si è così ben adattatto all'interno della società umana che in molti casi il proprietario ha rimpiazzato gli animali della stessa specie come principale partner sociale. Questo rapporto così unico che si è venuto a creare tra il cane adulto e il proprietario umano ha molte similitudini con i legami affettivi dell'infanzia: infatti i cani adulti dipendono e si comportano verso i loro padroni come fanno i bambini con le persone che li accudiscono. Fonte del testo e delle immagini: Horn L. e coll. The importance of the secure base effect for domestic dogs. Evidence from a manipulative problem-solving task. PLoS One, maggio 2013.
-
Accade anche a loro. Inoltre, pare che una dieta ricca di cavoli stimoli particolarmente la produzione di gas puzzolenti.