Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Ieri sera sfogliando un volume sulla storia della pittura mi sono soffermato dove si parlava della nascita della cosiddetta "natura morta" (io preferisco chiamarla "natura silente") in conseguenza del nascente gusto barocco, perchè ho notato un dipinto con un topino. L'autore era Georg Flegel (1566-1638), pittore e incisore tedesco, così oggi ho girato il web alla ricerca di suoi dipinti nella speranza che contenessero anche qualche immagine di cavia. Purtroppo la cavia non c'era, ma in diversi quadri era rappresentato un topino, spesso insieme ad altri animali. Sperando che vi possano piacere ne posto alcuni.
  2. Beh, con un pochino di manutenzione dovresti facilmente risolvere il problema di Nocciolina Carezzine al trio!
  3. Volevo solo dirvi che ieri ho preso i due pelosi e siamo andati dalla vet a fare il tagliando. Tutto a posto. Avevo notato che si grattavano un po', ma mi ha detto essere fondamentalmente un problema di pelo lungo: c'era infatti un pochino di forfora in PLJ, ma non in Stella. Dovrò curare maggiormente la pulizia della cute e del mantello. Cuoricino, polmoni e incisivi a posto, taglio delle unghiette un po' incurvate per Stellina. Spesa complessiva 20 euro. Stellina era solo un po' perplessa, PLJ terrorizzato, come al solito
  4. paolo

    Caky

    Molto bene, non ti irritare, desideravo solo essere utile.
  5. Non ti preoccupare; sono certo che anche il vet non esperto in esotici sia perfettamente in grado di diagnosticare un eventuale problema cutaneo e di impostare la corretta terapia. Dopo tutto è un genere di patologia che affligge tantissime specie, umani compresi.
  6. La zona del sederone, che soprattutto nelle cavie a pelo lungo è maggiormente soggetta a infradiciarsi, è a rischio di attecchimento di parassiti. Quello che descrivi tu mi ricorda un'infezione da virus; naturalmente è necessaria la visita dal vet esperto.
  7. paolo

    Caky

    Ti ho fatto quella domanda perchè, oltre ad una necessaria visita di medicina preventiva, sarebbe opportuno essere sicuri del sesso. A due mesi d'età le femmine possono già rimanere gravide e il maschio è fertile in genere intorno ai tre mesi.
  8. paolo

    Caky

    Benvenuti! Li hai già portati da un veterinario che conosce bene le cavie?
  9. A questo punto dovresti aver già verificato se fanno normalmente i loro bisognini. Non credo che succederà nulla, comunque guardale con attenzione ancora per un po'. Lesson learned: mai lasciare oggetti potenzialmente pericolosi alla portata dei loro dentini.
  10. Tranquillo Luca, è arrivato! Desidero anche tranquillizzare tutti coloro che hanno inviato la mail: se aveste sbagliato indirizzo, ad es: "concorso" piuttosto che "concorsi", avreste comunque un messaggio d'errore... ore... ore ... ore ..
  11. Il fine settimana è alle porte! Mancano ancora tanti voti. Inoltre, molti hanno votato la galleria fotografica, ma solo alcuni hanno partecipato alla caccia all'intruso. Siete sempre in tempo a postare il vostro aggiornamento a concorsi@amicacavia.com
  12. Naturalmente tu puoi decidere come vuoi, però in qualsiasi cosa sarebbe opportuno prendere decisioni consapevoli. Ti ho già proposto una scheda sulla sterilizzazione dei maschietti, ora ti propongo anche queste: Poi, ripeto, ognuno decide personalmente sul cosa fare. Solo ti sottolineo che resta il problema della sistemazione dei cuccioli e che i cuccioli saranno di sessi diversi, quindi il problema andrà ad amplificarsi sempre più. Tante carezzine ai tuoi porcellini!
  13. Bisognerebbe vedere una foto dall'alto di tutto il corpicino, per valutare se ha la classica forma a pera. Da qualche parte avevo letto che alzano la voce quando un nuovo individuo si avvicina e che è un segno di benvenuto; prendila però un po' così. L'importante in una coppia, che sia dello stesso sesso o mista, è che non si azzuffino.
  14. Il beverino lo puoi mettere se hai una base stabile per il trasportino. Io per es: in macchina non lo metto mai. Quanto alla possibilità del rosicchiare: quello purtroppo devi poterlo verificare tu. Escluderei sicuramente la lettiera classica in pellet di legno, che ti finisce dappertutto.
  15. Il girasole non è altro che una margherita troppo cresciuta; non risultano problemi. Per quanto riguarda l'Impatiens il sito dell'ASPCA, che ho imparato a consultare per ricercare le piante pericolose, mi dice che sono specie tossiche per cani, gatti e cavalli; quindi eviterei la possibilità di assaggio per la cavia.
  16. Il problema è che la femmina può essere fertile già pochi minuti dopo il parto. Quindi se non si provvede ci saranno gravidanze ripetute, che non faranno bene alla salute della femmina e che ti costringeranno a cercare una sistemazione opportuna per i cuccioli (tra i quali, ovviamente, ci saranno maschietti e femminucce). Per questo raccomandiamo la sterilizzazione del maschio (). Per quanto riguarda il costo della visita, è molto variabile da medico a medico e dipende anche da cosa il medico fa e se usa qualche farmaco o altro. Diciamo che si parte da un minimo di 15-20 euro a salire. Bisogna comunque pensare che la prevenzione costa qualcosina, ma permette di risparmiare in eventuali future (speriamo mai) cure.
  17. paolo

    Thomas!

    Visto che il tuo Thomas sembra proprio un bravo porcellino giudizioso, cerca di introdurre spesso qualche verdurina nuova, così impara ad apprezzare un po' tutto. In questo modo, variando un po' nei vari pasti, sarà difficile che possa sviluppare una carenza o un eccesso di qualche valore nutrizionale.
  18. paolo

    Thomas!

    Benissimo! Mi raccomando, metti sempre anche un pezzo di peperone.
  19. I trasportini per gatti sono sufficientemente ampi. Sul fondo metterei le traversine assorbenti e magari un pochino di fieno. Di tanto in tanto gli aggiungete un po' di verdura e fieno fresco. Se sono abituate a bere e vi sembra abbiano sete potete usare la siringhina senz'ago. Non metterei niente nel trasportino per scaldare, ma penso piuttosto a una bella trapuntina per coprire il trasportino se dovesse mettersi aria o fresco.
  20. paolo

    Ciao Corrado

    Erano entrambi bellissimi porcellini!
  21. paolo

    Ciao Corrado

    Mi dispiace tantissimo: un altro bel topino che se ne va. Ciao piccolo, buon Ponte! Ma... era il porcellino di LaZia?
  22. Per un veterinario puoi guardare anche qui: http://www.amicacavia.net/forum/forum/76-il-veterinario/ e una visita io la farei in ogni caso. Comunque dici che c'è un maschio e suppongo che non sia sterilizzato. Nel caso è opportuno iniziare a pensare all'intervento, altrimenti ogni tre mesi o anche meno avrai nuovi cuccioli da sistemare. A proposito: che età ha la tua cavietta?
×
×
  • Crea Nuovo...