-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Ma che bei bimbi !!!
-
Ha avuto tanti motivi di stress, piccino, quindi non mi meraviglia un po' di calo. Dagli tempo e vedrai che le cose si sistemeranno. Se Brunello dovesse diventare attaccabrighe bisognerebbe prendere in considerazione l'eventualità di sterilizzarlo.
-
Idem ai miei Stella e PLJ!
-
Ah, era per te? Non me ne ero accorto. Vabbè!
-
Pensi di non potergli fare una mini-bendatura per attutire il contatto del piedino col suolo?
-
In off-topic a questa discussione. Ricordo una vecchissima regoletta grammaticale che diceva, più o meno: davanti a "-zio" e "-zia" non si mette mai un'altra "z". C'è una sola eccezione, credo: la parola "razziale".
-
Il fieno non è altro che erba essiccata. Se puoi farne un po' da te andrà benissimo, ma ne avevamo già parlato in altro topic. Prova anche a comprare del fieno in negozio, magari quello che piace ai conigli è un po' duro o spesso per lui.
-
Per chi conosceva Massimo D’Acierno
paolo ha risposto a LaBere nella topic Commenti e segnalazioni sull'argomento IL VETERINARIO
Fatto! -
Per chi conosceva Massimo D’Acierno
paolo ha risposto a LaBere nella topic Commenti e segnalazioni sull'argomento IL VETERINARIO
La notizia mi ha raggiunto pochi minuti fa, mentre uscivo con la mia spesa dal supermercato; mi è venuto da piangere per strada. L'ho incontrato un'unica volta al Caviando e ho visto una persona semplice, umana e preparatissima. Fosse stato possibile avrei messo il suo nome nel nostro database dei veterinari non in verde, ma in oro (e forse ora lo farò). Sono contento che nell'occasione avesse accettato il mio caffè, mi resta il conforto di aver fatto questo piccolo gesto di gratitudine. Questa foto è il mio tributo. Ciao dottore, grazie di tutto! -
Il caldo spesso influisce sull'appetito e così pure la qualità della verdura (per noi magari è sempre simile, ma loro sono buongustai). Puoi dare loro tutto quello che trovi nel nostro database (salvo eventuali note): http://www.amicacavia.net/forum/forum/77-la-verdura-e-la-frutta-per-i-porcellini-dindia/ Trovi facilmente in negozio finocchio, lattuga, belga, catalogna, cetriolo, bietole, spinaci, carota (poca), pomodoro...
-
Mettigli un'altra casetta e vedi se è maggiormente gradita dell'attuale.
-
Anche io ho sempre fatto così, inviando un caro saluto a noi stessi!
-
Le meritate ferie sono imminenti (e qualcuno forse le ha già fatte, almeno in parte) e fra alcuni giorni in Forum e nella Mailing List ci sarà un fisiologico calo di presenze. Io sono certo che anche se non avrete il tempo o la possibilità di partecipare ci dedicherete talvolta un attimo del vostro pensiero, perché sappiamo che Amicacavia è prima di tutto una grande e bella famiglia. Vi chiediamo allora di condividere con tutti noi le vostre vacanze con il modo da sempre più classico: una cartolina! Una cartolina virtuale, naturalmente, una fotografia realizzata durante l’estate da condividere con tutti noi. Non ci sono limiti al soggetto: voi, i vostri porcelli, un panorama, quello che più gradite farci vedere. Potrà essere una fotografia realizzata davvero durante le vostre ferie, ma anche in qualsiasi momento del periodo estivo, anche se sarete comunque al lavoro, anche nella vostra casa. Il significato è semplicemente: “Vi ho pensato e ho realizzato questa per condividerla con voi!” Inviate la vostra cartolina a info@amicacavia.com con oggetto “cartolina”; se lo desiderate potete aggiungere un breve titolo o didascalia. Non dimenticate di scrivere chi siete, ovvero con quale nickname siete conosciuti in Forum o in Mailing List. Durante l’estate, di tanto in tanto, vi ricorderemo l’iniziativa. A settembre raccoglieremo le vostre cartoline e le pubblicheremo in Forum o nel CavioNews. E ora: buone vacanze a tutti !!!
-
In questa stagione che non si è ancora assestata bisogna anche fare attenzione agli sbalzi di temperatura.
-
Per noi del Forum la cavia è, ovviamente, un animale da compagnia. Ma dobbiamo pensare che "fuori" siamo ancora in via di transizione da animale da cortile a pet.
-
Vorrei poter dire che PLJ è orgoglioso di tanta considerazione, ma da lui ho ottenuto solo uno sguardo fra il sonnacchioso e lo scocciato.
-
Magari è solo indolenzito per un piccolo trauma. Aspettiamo notizie.
-
Anche Tiberio era di indole mordace, un caviotto da museruolina; poi col tempo si è ammansito. Bisogna anche pensare che per loro essere presi e sollevati è un momento di grande stress.
-
PLJ ha quasi 2 anni. Io però non metto molto cibo, infatti Stellina è una cavio-model; è Puffolo che è di costituzione cicciosa (e pigro). Tra l'altro nell'ultimo mese mi è leggermente dimagrito, spero sia solo un problema di caldo.
-
Mi rendo conto che l'intervento di sterilizzazione del maschio ha un costo, ma potergli poi affiancare una o più femminucce sarebbe la soluzione ideale.
-
Scusa Marica, ho fatto un editing. Sappiamo quindi che ci sono questi allevamenti. Mi era sfuggito; in effetti preferiamo evitare.
-
Ho accennato all'odore perchè qualche anno fa ho avuto occasione di comprare in un negozio una confezione di pellet "per roditori" che aveva un terribile odore di pesce; ho scoperto poi che si può fare anche con residui della lavorazione del pesce.
-
Alcuni mesi fa, nel mio girovagare in PubMed, ho avuto occasione di scaricare alcuni articoli di ricercatori latino-americani sullo studio della genetica della cavia volto a ottimizzarne le caratteristiche di allevamento/commestibilità (dimensioni, contenuto proteico, resistenza alle malattie e altro). Attività comprensibilissima se calata nel contesto locale (non crederete che non si faccia lo stesso da noi per mucche, galline, pesci ecc...). Mi ero poi consultato con lo Staff e abbiamo deciso di non pubblicare nulla sull'argomento per evitare le solite polemiche (giustificate o meno).
-
Io un 50 grammi in più li aggiungerei, ma senza andare oltre, altrimenti ti ritrovi in casa una cavio-palla come il mio PLJ.