Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Se hai fiducia nel vet devi seguire i suoi consigli. E' evidente che la zampina del piccolo sta migliorando e tu puoi contribuire con le medicazioni. In effetti la perdita di appetito, quando si protrae, è pericolosa perchè si innesca un circolo vizioso; inoltre, da un punto di vista strettamente egoistico, dover procedere all'alimentazione forzata non è proprio il massimo.
  2. Sono arrivate numerose foto e tante altre ne aspettiamo!
  3. Anche questa è un'idea! Senza accanirsi o offendere, ma facendo presente che lo spazio e l'alimentazione sono inadeguati perchè ... che la cavia o porcellino d'india è un animale fertile già a 2 mesi d'età e che la promiscuità maschi-femmine porterà a gravidanze ripetute, con rischi per la salute delle femmine e dei più giovani, eccessivo affollamento, facilità al diffondersi di malattie infettive e parassitarie... ecc ecc ecc...
  4. Prova a tentarlo con erbette di prato.
  5. Adesso non ti preoccupare; oggi parlerai con il vet.
  6. Benvenuti piccini e complimenti mamma!!! Per oggi lasciali tranquilli e domani fai una bella pulita generale.
  7. Infatti quando ho saputo dell'epicentro ho pensato a te e agli altri iscritti in zona.
  8. Più che al negoziante, che ha sicuramente le sue idee su come si allevano le cavie (ma non è detto che non si giovi della lettura della mini-scheda), sarebbe bello lasciarne qualche copia che loro potranno dare a chi compra una cavia da loro. Un po' come per qualsiasi nostro acquisto, con il quale troviamo allegate le istruzioni per l'uso.
  9. Bene, allora le cose procedono. E come sai l'antibiotico deprime un po' l'appetito.
  10. Recentemente ci è stato richiesto di realizzare un documento informativo sulla cavia, da distribuire a neofiti e, possibilmente, ai negozi che vendono cavie. In realtà il documento era già presente in questa discussione, ma abbiamo colto l'occasione per aggiornarlo e realizzare una nuova versione stampabile con una grafica più gradevole. Potete quindi utilizzarlo per fornire le informazioni di base a qualche conoscente, vicino di casa o chiedere ai negozianti di "allegarlo" alle cavie in vendita. Naturalmente contiene un riferimento al Forum per maggiori info. Un grazie a tutto lo Staff che ha collaborato a riscriverlo e un ringraziamento particolare a Chiakka per la realizzazione!
  11. Oh, si, sono i due (ex-)piccoli di... PuffaPuff?
  12. paolo

    SMALTIMENTO LETTIERA

    Un bel problema! Qui a Genova per ora non si pone; raccogliamo a parte vetro, plastica, pile e carta (quando si trovano i contenitori) e il resto va tutto nei cassonetti dell'indifferenziata. In effetti mi sono chiesto spesso se il pellet usato non possa essere smaltito in qualche altro modo.
  13. Probabilmente la dose è importante. Sicuramente dell'oleandro, pianta facile da incontrare, non consentirei il minimo assaggio; di altre un bocconcino potrebbe non avere effetti evidenti.
  14. Sono d'accordo: considerato che non è di facile reperibilità (c'è comunque anche il VegetAl gel) sarebbe bene averlo già in casa o quantomeno avere un recapito certo per l'acquisto.
  15. Alcune cavie si agitano quando vengono prese e manipolate e scappa loro la pipì. Per il resto, devi organizzare una buona lettiera; io resto sempre fedele al pellet di legno.
  16. e questa da dove viene?
  17. Sono d'accordo con le osservazioni precedenti. Ci vuole un po' di pazienza e se non si nutre da solo aiutalo tu.
  18. Che bello sapere che vanno d'accordo!
  19. Io ho info negative solo sui semi del girasole, ovviamente troppo oleosi e ipercalorici. Non mi risulta nulla sulla parte verde e d'altronde il girasole è pur sempre una margherita troppo cresciuta.
  20. paolo

    Paco

    Un benvenuto a tutti!
  21. L'importante è che non siano raggiungibili; a volta basta mettere il vaso in un portavaso grande o sollevarle da terra. Per quanto mi riguarda, visto che quell'articolo è pieno di informazioni utili sulle piante pericolose, mi propongo di aggiornare progressivamente il nostro database delle piante commestibili e non (http://www.amicacavia.net/forum/forum/133-piante-commestibili-e-non/).
  22. Hai già letto gli ultimi post di questo topic: ?
  23. Allora è possibile che più che di allergia si trattasse di un fieno più polveroso. Comunque sia, l'importante è che si sia ripreso.
  24. Io ho fatto l'esperienza affiancando un cucciolino a Nerone, già adulto. Tutto bene fino a che Tiberio non è cresciuto, poi è stato necessario dividerli perchè non potevano assolutamente stare insieme. Però molti hanno riportato esperienze positive.
×
×
  • Crea Nuovo...