Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Attualmente la dose raccomandata di vitamina C è di 50-70 mg per kg di peso al giorno, in condizioni normali. Requisito che aumenta in condizioni di stress, malattia, gravidanza... Come ha detto Nici qualche milligrammo in più non è un problema. I veterinari a volte consigliano di supplementare indipendentemente dall'apporto con la verdura; è certamente un consiglio prudente, perchè non sappiamo mai con esattezza quanta vitamina introducono e gli effetti di una carenza anche lieve, ma cronica, potrebbe farsi sentire col tempo. Il rovescio della medaglia è che non tutti i porcelli sono così disponibili per la supplementazione...
  2. paolo

    pasti e cibo?

    No, non è assolutamente velenoso; però ha un elevato contenuto di calcio e per questo è poco adatto agli adulti, ai quali deve essere dato solo occasionalmente, mentre fa bene ai piccoli che devono sviluppare l'apparato scheletrico. Se dovessi avere dubbi su qualche vegetale consulta anche il nostro database: http://www.amicacavia.net/forum/forum/77-la-verdura-e-la-frutta-per-i-porcellini-dindia/
  3. Anche i miei stanno avanzando molta verdura. Sicuramente il caldo così improvviso si fa sentire. Cerca di arieggiare la sua stanza senza provocare corrente. Continua a inserire verdura nuova insieme alla "vecchia", così impara a conoscere tanti gusti diversi.
  4. Intanto puoi leggere qui: Il ventilatore è utile a patto che il flusso d'aria non sia diretto verso i porcelli. Poi si possono usare bottiglie d'acqua fredda o siberini avvolti in un panno, da lasciare comunque non a contatto dei piccoli, ne stiamo parlando in altri topics. Fai bene a rinfrescarlo dietro le orecchie e puoi farlo anche con "manine" e "piedini", ma mai con acqua fredda. Ti sconsiglio invece la ciotola con l'acqua.
  5. Ehi, allora aspettiamo la vostra presentazione!
  6. Anche all'esterno lateralmente, ma in modo che non stiano proprio a contatto con i pelosini. Abbiamo già avuto una porcellina che era stata male perchè si sdraiava letteralmente su queste bottiglie o siberini.
  7. paolo

    pasti e cibo?

    Ti raccomando la verdura ricca di vitamina C, come peperoni, foglie di cavolo, prezzemolo ogni tanto. Suppongo che se dovesse avere ancora fame si farebbe sentire.
  8. Mi spiace molto! Rufus, hai letto questa richiesta?
  9. Quindi ha l'età in cui si deve formare il gusto e abituarsi a tanta verdura diversa; è importante continuare a proporre anche altro.
  10. Quanto ha il piccolo? Anche io ti consiglio di insistere comunque a proporre anche quello che attualmente non mangia. Fino a che continua a mangiare solo quella poca varietà di vegetali io darei quotidianamente un po' di vitamina C.
  11. Mi piace la foto in cui è usata come sgabello per arrivare più comodamente al fieno! Potresti farci vedere il materiale di partenza? Non mi è ben chiaro cosa hai usato.
  12. In attesa della risposta di DP, credo di poter dire che si possono trovare in erboristeria. Poi, se sei hai vicino dei prati e sei abbastanza brava a riconoscerle potresti raccoglierle tu stessa e farle essiccare. Entrambe sono presenti nel nostro database delle piante commestibile e non.
  13. Io al momento devo procurarmi lo specchio...
  14. L'hai pesato con la stessa bilancia e nello stesso momento della giornata? Il piccolo Bubu ha comunque subito dei forti stress; la perdita dell'amico e l'arrivo del nuovo birichino. Inoltre ora si è messo caldo. Se vuoi essere tranquilla portalo per una visitina precauzionale.
  15. La ciotolina potrebbe essere utile per raffreddare le "manine", ma ammesso che la usino dovrebbe essere assolutamente stabile per non rischiare di infradiciare la lettiera. Riguardo alle bottiglie ghiacciate o ai siberini, raccomanderei di usarli solo quando il caldo sarà veramente al massimo e di non metterli nella gabbia, ma sul tetto, avvolti in un panno e con sotto un foglio plastico o comunque impermeabile per evitare lo sgocciolio della condensa.
  16. Anche il criceto dovrebbe comunque mangiarne pochino, privilegiando gli alimenti che troverebbe in natura. Per la cavia, invece, divieto assoluto!
  17. Alcuni porcellini sono fifoni, altri hanno un'intraprendenza che lascia meravigliati!
  18. Un modo per renderli meno paurosi è togliere la casetta per un po'; all'inizio una mezz'ora al massimo, poi per tempi più lunghi. In quei momenti puoi comunque coprire parzialmente la gabbia con un panno. Così sono costretti a vedere quel che succede attorno e si rendono conto che non siamo dei nemici. Ci vuole ad ogni modo molta pazienza!
  19. Una bella spazzolata e pettinata, poi una lavatina del pelo e della cute con shampoo per bebè, o aceto di mele diluito in acqua, o una soluzione di bicarbonato. Frizionare delicatamente, lasciare agire un paio di minuti, poi asciugare bene. Ripeti anche domani e lunedì subito dal vet.
  20. Sarebbe meglio fare dei frullati delle verdure a lei preferite. Se però dovessi ricorrere agli omogeneizzati bada che non contengano patate, cipolle e melanzane. Lunedì meglio tornare dal vet.
  21. Benvenuta! L'antibiotico e l'antinfiammatorio sono la terapia corretta se si sospetta un problema alle vie urinarie. L'antibiotico spesso riduce l'appetito, anche se non è normale che una cavia perda del tutto il desiderio del cibo. Occorre comunque procedere con l'alimentazione forzata con critical care o simili, o con frullati di verdura. Spero che il medico sia esperto in cavie e ti avesse messo in guardia contro questo problema; tra l'altro la spesa non è indifferente, pur avendo fatto visita e diagnostica per immagini. Tante carezzine alla tua cavia!
  22. Intanto fagli una bella pulizia spazzolandolo, pettinandolo, lavando pelo e cute con aceto di mele diluito in acqua o acqua e bicarbonato, frizionando delicatamente, lasciando agire un paio di minuti, per poi asciugare con cura.
×
×
  • Crea Nuovo...