Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Mamma mia con'è piccina, almeno vicino a Nocciolina!
  2. paolo

    Olivia e le cavie

    Le cavie sono abbastanza diffuse, ma allo stesso tempo poco conosciute. Evito di pensare a quante di loro sono allevate in modo assolutamente sbagliato da persone che non cercano info o che hanno ricevuto info non corrette, magari da certi negozianti che sono interessati solo a vendere cibo confezionato e inutili accessori.
  3. Benvenuta nel mondo delle cavie! Dividigli il cibo in due pasti e prima di dare il nuovo butta via gli avanzi del precedente. Come vedi l'appetito non manca a questi piccolini; è un segno di buona salute e se dovesse diventare inappetente occorre andare subito dal veterinario esperto in cavie . A proposito: hai già il recapito di un veterinari? E' anche importante pesarli regolarmente e annotare il peso in un apposito file.
  4. Per tutti gli altri iscritti: ma davvero siete disposti a rinunciare a questo servizio?
  5. E pensare che ero convinto che saremmo stati sommersi dalle richieste... vabbè!
  6. Allora: hai realizzato la casa, hai gli accessori, hai avuto almeno un paio di mesi per prepararti... Quando arriva questa cavia? Se non sbaglio avevi anche ricevuto delle offerte di adozione da altri iscritti del Forum.
  7. paolo

    La Fasetti!

    Ti faccio tanti auguri! Complimenti per questa scelta impegnativa, che sono sicuro ti darà tante soddisfazioni!
  8. Non credo che le diverse "razze" di cavie abbiano differenti caratteristiche fisiologiche, ma solo qualche differenza morfologica secondaria. Diverso è il discorso per esemplari eccessivamente selezionati, nei quali potrebbe essere segregato anche qualche gene con caratteristiche negative. A questo proposito basta pensare alle skinny e baldwin, cavie "nude" o quasi, che richiedono una certa attenzione da parte dei proprietari e che in natura sarebbero certamente svantaggiate sotto molti aspetti.
  9. L'artemisia (o San Carlino) è ora presente nel nostro database delle piante da approcciare con cautela: Contiene diversi composti attivi che potrebbero essere pericolosi per un animale di basso peso come la cavia, quindi solo assaggini!
  10. Artemisia o Assenzio selvatico o Amarella o San Carlino Artemisia vulgaris (ing) common mugwort, common wormwood (sp) artemisa E' una pianta spontanea perenne che può raggiungere l'altezza di 2 metri; cresce facilmente in zone incolte, lungo i muri e in mezzo a ruderi di abitazioni. E' utilizzata in cucina, dove impartisce un particolare gusto decisamente amaro alle vivande, e ha diverse proprietà medicamentose ed è un efficace antiparassitario. Favorisce la digestione e per questo è usata nell’industria dei liquori (ha odore di vemuth). Contiene oli essenziali, terpenoidi (come l’eucaliptolo), flavonoidi e derivati della cumarina, quindi se ne sconsiglia l’uso al di là di qualche assaggio. E’ pianta diffusa in tutta Italia.
  11. Capperi, dimenticavo la permetrina, che trovate in commercio come Bio Kill. Ne abbiamo parlato qui: Non è dannoso per umani e animali a sangue caldo, è inodore e ho verificato che funziona davvero contro tantissimi insetti; adesso che arriverà il caldo lo passerò nuovamente intorno alle cornici delle finestre e sui davanzali e verificherò se effettivamente tiene lontane anche le zanzare.
  12. paolo

    Olivia e le cavie

    Ma povera Olivia! In effetti vedo che le cavie tendono ad essere amichevoli o tolleranti con i pelosi di altre specie di casa. Il cane ha l'istinto cacciatore, come hai giustamente notato soprattutto di fronte alla potenziale preda in movimento; per questo è necessario essere sempre presenti in caso di incontri ravvicinati.
  13. paolo

    CAROTINA

    Benvenuta! Aspettiamo di conoscere i tuoi porcellini!
  14. Ecco perchè! Io infatti temo un po' l'abitudine ad un determinato tipo di fieno e per evitare problemi quando non dovessi trovarlo preferisco comprarne a rotazione 3-4 tipi diversi, perchè ne abbiano comunque sempre uno conosciuto. Ovviamente fra i tipi che prendo c'è quello più apprezzato e quello meno, ma comunque mangiano un po' di tutto.
  15. Grazie Marica! Sembrerebbe essere una valida ed ecologica difesa contro le zanzare realizzando dei biobalconi o biodavanzali. Bisogna informarsi per scoprire dove trovarla. Posso aggiungere che è una pianta originaria dell'America Settentrionale il cui principio attivo antizanzara, il catalpolo (da catalpa o catambra), è un glicoside che emana un odore percepito solo da alcuni insetti come le zanzare (zanzara tigre compresa). per Dagale: come infastidiscono noi, le zanzare infastidiscono anche le cavie e potrebbero trasmettere loro dei parassiti per via ematica. per Rufus: la citronella è di una qualche utilità, come il geranio e il piretro, ma non garantisce una difesa assoluta.
  16. Hai voglia di farci sapere qualcosa di più su questa pianta?
  17. Tre kg non sono pochi; io posso provare a fare una stima considerando che uso confezioni da 500-600-750 grammi; per un paio di porcelli dovresti poter fare un mese o più, credo. Dovendo durare abbastanza lungo è indispensabile conservarlo ben chiuso e asciutto durante l'utilizzo.
  18. I prodotti che noi umani usiamo per combattere le zanzare (zampironi, emanatori, insetticidi) possono infastidire le cavie con l'odore, dato che loro hanno un olfatto sviluppatissimo, quando addirittura non sono pericolosi. Per questo è meglio affidarsi alla prevenzione mettendo le zanzariere alle finestre. Un repellente naturale che pare non dia fastidio alla cavia è il piretro, che si può mettere come piantina nella stanza stessa dei porcelli (naturalmente non ad altezza di dentini). Ne abbiamo parlato in qualche altra discussione che al momento non ricordo.
  19. Grazie Conchita! Mi interessa moltissimo leggermi qualcosa sul test in questione. Spero di poterne discutere ancora qui in Forum. Per fortuna le cose sono in movimento, sebbene lento; speriamo!
  20. Io aspetterei almeno fino a domani prima di reintrodurre gradualmente la verdura; se hai timore per la vitamina C puoi dare qualche goccia di cebion.
  21. Mettetevi comodi su questo sofà a vostra disposizione e fateci conoscere i vostri commenti e quesiti, grazie! Regolamento del concorso qui:
×
×
  • Crea Nuovo...