-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paolo
-
Grazie per le belle nuove foto del topino! Però non ho mica capito (sono tardo, lo so, dovete avere pazienza): ha ancora la rogna?
-
Su Romeo, fai il cavaliere!
-
Per ora è inutile recriminare. L'importante adesso è che il vet la veda e possa intervenire. Aspettiamo notizie.
-
Ma che carini! I miei si lasciano avvicinare a malapena quando gli porto il cibo...
-
Ciao Luca!
Hai per caso il registro degli MP pieno?
Avrei bisogno di inviarti un messaggio.
-
Forse la temperatura un pochino più mite li ha vivacizzati e per conseguenza chiedono cibo. Cerca di non eccedere in quantità (200 grammi di verdura a testa al giorno, meglio se divisi in due pasti, sono più che sufficienti) e piuttosto fai in modo che non manchi mai il fieno, in modo che si sfoghino su quello con benefiche ricadute sui dentini e sull'intestino.
-
Ho aggiunto una scheda in proposito nel nostro database, inserendola tra le "Piante da approcciare con cautela". (ultimo post)
-
Zigolo infestante o Dente di cavallo o Quadrella Cyperus rotundus (ing) coco-grass, java grass (fr) souchet rond, souchet d'Asie (sp) juncia real, cípero E' una specie appartenente alle Cyperaceae, una famiglia di piante acquatiche tra le quali la specie più nota è forse il papiro (C. papyrus). Sono piante presenti nelle zone tropicali e temperate. C. rotundus è una comune pianta infestante; in Italia è presente in tutto il centro-sud, mentre tra le regioni settentrionali è presente solo in Lombardia, Liguria, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il tubero, pur avendo un gusto amaro, è usato in cucina e nella medicina popolare e alternativa: ne sconsiglio l'uso alimentare per i piccoli roditori. Le foglie trovano invece impiego nell'artigianato dell'intrecciatura; su queste non ho trovato controindicazioni e, come di consueto in assenza di informazioni certe o esperienze di iscritti, sarei per consigliare prudenti assaggi.
-
Va benissimo così, non ti preoccupare!
-
Ho notato che spesso i porcelli sono indifferenti alla scomparsa di un loro compagno; forse nel loro essere lo considerano un evento naturale. Talvolta invece accade che la perdita li intristisca, soprattutto in certe coppie o gruppetti affiatati. Mi dispiace anche per la tua coniglietta; ma il coniglio è un animale molto delicato, a volte basta un forte spavento per perderli. Capita che se ne vadano improvvisamente per problemi cardiaci, come probabilmente è accaduto alla mia Toffi.
-
Ciao! Sulla pianta in questione occorre approfondire, appena avrò un momento cercherò maggiori info e ti saprò dire. Le fettine di mela essiccata in certi tipi di fieno potranno anche essere gradite, ma pensa che il frutto secco è tutto zucchero e niente vitamine; quindi solo piccoli assaggi.
-
Una precauzione di ordine generale è che se lavi il pavimento con un detergente o un disinfettante devi poi sciacquare con cura per evitare che restino tracce della sostanza che possano eventualmente essere leccate dai porcellini.
-
E' sempre bellissimo vedere bestiole che fanno amicizia.
-
Ottimo consiglio!
-
Dimenticavo: non è che se ne debba mandare solo una ... potete inviarne più d'una.
-
Benvenuta! Hai una cavietta molto estroversa e interattiva; in genere i nuovi iscritti si lamentano perchè i loro porcellini sono molto timorosi. Aspettiamo le foto!
-
Credo che la terapia sia corretta e che occorra un po' di tempo e somministrazioni periodiche del farmaco. Giusto lavare e disinfettare accuratamente la gabbia, con una certa frequenza, in questa fase in cui potrebbero esserci ancora dei parassiti.
-
Auguri piccini! Io li ho conosciuti e sono simpaticissimi, come lo sono papà e mamma. Aspettiamo qualche foto recente.
-
Perchè il plexiglas non lascia passare l'aria e se per caso ci batte il sole concentra il calore.
-
Ma quanto è bello fare accoppiare le cavie...
paolo ha risposto a paolo nella topic Etica e principi.
Mi pareva che ne avessimo parlato recentissimamente in qualche topic; la riproduzione a ciclo continuo ha un senso in natura, non ne ha più in cattività. Anche su questo il Forum ha espresso un suo ben preciso punto di vista: E a questo punto, come diciamo sempre, l'importante è che chi fa una scelta, qualunque essa sia, faccia comunque una scelta informata. -
Purtroppo le foto non sono chiarissime, ma devo dire che anche le orecchiette dei miei sono un pochino punteggiate/maculate. Comunque se non ti senti tranquillo fallo vedere dal vet; ma non starei troppo in ansia.
-
Brava te e bravi loro !!!
-
Due rapidi conti. La gravidanza della cavia dura circa 70 giorni, facciamo pure un parto precoce a 60 giorni e sono due mesi, quindi concepimento a inizio luglio. Stando a quanto ti è stato detto Ettore sarebbe stato fertile a un mese di vita. Le informazioni in nostro possesso () parlano di una fertilità maschile difficilmente antecedente ai due mesi di vita; è vero che i dati statistici, per essere validi, devono essere ottenuti da popolazioni numericamente adeguate, però forse il tuo Ettore ha un mesetto in più (non che sia importante, però forse il negoziante non è stato preciso). Dimenticavo: i due porcellini sono bellissimi!