-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paolo
-
Già che sei dell'idea di modifiche, per favore evita il plexiglas e metti magari della rete da giardinaggio alle aperture.
-
Ma sapete che sono cieco? Non avevo visto la cavia sulle spalle del capibara! Vabbè che proprio in questi giorni mi è partito un capillare in un occhio (io si che sono andato a farmi vedere, proprio questa mattina), però...
-
Si, se è così giovane occorre attendere che i testicoli siano scesi dalla cavità addominale, cosa che sarà completata forse a ottobre o novembre. Però lui è fertile già dai due-tre mesi d'età (e infatti ha colpito). Con un buon veterinario i rischi dell'anestesia in un animale giovane e sano dovrebbero essere minimi. Prova anche a leggere questa scheda: p.s.: sei certa della data di nascita di Ettore?
-
Piccino! Sarebbe bene allora non indugiare a farlo sterilizzare, così abbrevi la separazione dalla sua compagna. Ah... appena possibile cerca di chiarire il sesso dei cucciolini.
-
Un benvenuto a te e alla famigliola pelosa. Aspettiamo foto di tutta la famiglia!
-
Appuntamento di "Amicacavia in libertà 2013"
paolo ha risposto a paolo nella topic Appuntamenti e iniziative.
Gente, a questo punto rinviamo a data da destinarsi. -
Una percentuale di polvere è inevitabile ed è correttamente dichiarata dal produttore ai sensi di legge. Direi che puoi andare tranquillo.
-
Benvenuta! La piccolina è bellissima! I vegetali ricchi di calcio vanno bene per le cavie giovani, che stanno ancora accrescendo lo scheletro; naturalmente il basilico (come l'erba medica, la cicoria e altri vegetali con tanto calcio) non può costituire la parte principale del pasto, ma deve essere solo una verdura fra tante. Oltretutto il basilico è ricco in oli essenziali e non può comunque essere dato in grandi quantità. In generale diciamo che a partire dai sei mesi d'età circa è necessario prestare occhio al contenuto di calcio del pasto, per evitare possibili problemi in porcelli con predisposizione per la calcolosi.
-
Bellissimi! Attilio è formidabile! Mi pare che le cavie non siano infastidite dal topino, anzi, mi pare che non lo considerino più di tanto.
-
Appuntamento di "Amicacavia in libertà 2013"
paolo ha risposto a paolo nella topic Appuntamenti e iniziative.
Cosa dite? Le previsioni meteo sembrerebbero essere per possibili nubi, ma la possibilità di pioggia sembra abbastanza remota, almeno nelle previsioni che ho visto io. Chi ci sarebbe? Altrimenti spostiamo tutto. -
Quando contattate le associazioni ricordate sempre che loro sono molto indaffarati, quindi non vi meravigliate e non vi risentite se non rispondono a breve.
-
E' un quesito particolare e io non ho esperienza in proposito. In ogni caso non esiterei a contattare un veterinario esperto in questa specie di roditori.
-
Benvenuta! Il problema a volte purtroppo si verifica ()
-
Bellissimi! Per il sesso leggi qui:
-
Metti la porzione in un sacchettino senza asciugarle troppo, o addirittura le bagni con qualche goccia d'acqua. Ora non è più il caldo di poche settimane fa e la verdura si conserva bene; in inverno sarà ancora più facile, anzi sarà meglio tirarla fuori dal frigo prima di andare a dormire.
-
La lunghezza degli incisivi della cavia
paolo ha risposto a paolo nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Ora non farti troppe ansie, l'importante è che tutto funzioni e lei mangi normalmente. Vedo che in diversi avevamo pensato a qualcosa di differente; in effetti forse sono un po' cortini e il fatto che tu li senta più affilati potrebbe stare per un piccolo trauma (loro sono capaci di procurarseli nei modi più impensati). Io ti suggerirei di stare tranquilla e di controllare costantemente aspetto e crescita. -
La lunghezza degli incisivi della cavia
paolo ha risposto a paolo nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Avevo capito una cosa diversa, ma meglio così. Che siano a Y, a V, o diversamente o normalmente sagomati, l'importante è che se li consumino col fieno e le erbette di prato, magari con qualche legnetto o un tocchetto di pellettato in più; in questo modo non potranno crescere fino a ferire la bocca. -
Mi associo a Nemuriko nel metterti in guardia da una prima gravidanza a quell'età; che non significa debba per forza complicarsi, ma richiede un'attenzione continua e la disponibilità di un vet molto esperto nelle fasi finali. OT: auguri Marica! Scusa Maya!
-
Marica, come va? Chiedo scusa a Maya per l'O.T.
-
Grazie Siwia, una scheda utilissima, visto che i cubes (e similari) sono richiesti continuamente per realizzare pratici recinti. In pratica le alternative non mancano e quella dell'acquisto presso le associazioni sembra essere economica e consente di fare un gesto di solidarietà.
-
Quello che serve a una cavia domestica sono il fieno, per limare i dentini e per regolarizzare la funzione intestinale, e la verdura fresca e varia, per l'indispensabile vitamina C (ma non solo, anche di tutti gli altri valori nutrizionali presenti nei vegetali freschi). L'alternativa è disporre di erbe di campo, che somministrate fresche svolgono entrambe le funzioni.
-
Io non la tolgo mai, sono semi di consistenza morbidissima, acquosa; libera comunque di fare come preferisci.