Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Giusto, ok, sempre meglio prevenire che curare!
  2. paolo

    fichi

    Puoi dare anche la parte verde (naturalmente devi aver pulito il fico). Si tratta di un frutto parecchio zuccherino, quindi solo assaggini.
  3. Se la gabbia è un ingombro si può realizzare un recinto, che avrebbe anche il pregio di essere più facilmente modificabile, rispetto ad una gabbia, per fare fronte a esigenze del momento, magari anche temporanee.
  4. Benvenuta! Che bei pelosini! E' possibile che la precedente esperienza in negozio abbia condizionato un po' i loro gusti. Tu comunque devi insistere a proporre tanta verdura diversa per fargliela provare, senza farti scoraggiare dai primi insuccessi, magari presentandola tagliata in modo diverso. Se hai l'orto avrai sicuramente dei vegetali squisiti. Naturalmente sei sicurissima che si tratti di due maschietti... Hai già il recapito di un veterinario esperto in cavie per una bella visitina e per ogni futura evenienza?
  5. Conoscendo il peso hai possibilità di conoscere l'età, pur con una certa approssimazione:
  6. Organizzate, organizzate! Scegliete dei luoghi e delle date e vedrete che chi abita non troppo lontano sarà ben felice di partecipare. Ho potuto verificare che per avere successo in queste iniziative l'importante è che qualcuno lanci una proposta concreta (magari mettendosi d'accordo preventivamente con qualche altro iscritto della zona).
  7. Potrebbe quindi aver subito un trauma da scarica elettrica ed essersi spaventata tantissimo. Mannaggia, bisogna sempre avere cento occhi con questi topini. L'importante è che sia in via di ripresa.
  8. Per tanti motivi ci siamo persi l'appuntamento di "Amicacavia in libertà" nei primi mesi di questa estate. Siamo ancora in tempo per un appuntamento prima che il tempo peggiori definitivamente. La proposta è la seguente: luogo: passo del Faiallo, in provincia di Genova (andate su Google immagini). Località panoramicissima, con spazi attrezzati per la sosta, possibilità di escursioni su sentieri "facili", eventuale visita al forte Geremia e alla diga dell'Antenna. data: sabato 7 o sabato 14 settembre. Escludiamo la domenica, sembra che il luogo sia troppo affollato. Le previsioni meteo sembrano favorire la prima parte di settembre, quindi l'ideale potrebbe essere il 7, con il 14 di riserva. La località è già stata positivamente testata da un piccolo gruppo di Amicacaviosi che si sono ripromessi di estendere l'invito a tutto il Forum. La scelta del luogo favorisce genovesi e liguri, ma non è impossibile anche per molti altri. Chi non ha l'auto può raggiungere Genova in treno e unirsi a qualcuno degli automuniti; analogamente, che arrivasse in auto da fuori e non si sentisse di fare l'ultimo tratto (Turchino e Faiallo) perchè stanco può trovare un passaggio dai locali. Attendiamo adesioni entusiastiche e numerose.
  9. paolo

    Billy bella

    Ci vuole molta pazienza e la tua piccola ha già avuto dei precedenti stressanti. Anche io sono del parere che quando si debba andare dal vet sia meglio non farsi troppi problemi, è per il loro bene.
  10. Sono contento che stiate diventando amici! Per il quesito mi associo a quanto detto da Franci.
  11. paolo

    mamma Jupiter

    Quando avranno 2-3 settimane penso che il sesso sarà evidente e potrai decidere il da farsi. Certamente non terrei maschi e femmine insieme oltre due mesi, meglio un mese e mezzo. In realtà la prima cavia l'avevo acquistata per la mia fidanzata; lei ha tenuto le femmine e io il maschietto.
  12. paolo

    Ciao, auguri !!!

  13. paolo

    mamma Jupiter

    Benvenuta! Anche la mia prima cavia, acquistata, era gravida e ci ha dato due bei cucciolotti: un maschietto e una femminuccia. E' un classico di quando si fanno acquisti nei negozi. Venendo alla situazione, direi che le alternative realmente praticabili sono due: affidare l'eventuale maschietto ad altri; sterilizzare il maschietto, quando avrà l'età adatta (ma entro i due mesi dovrà comunque essere separato dalle femmine). Poi magari sono tutte femminucce e non ci sarà alcun problema.
  14. Il fiore e lo stelo assomigliano moltissimo, ma Briciola parla di una foglia simile al radicchio; nel genere allium è diversa.
  15. Devi dare una disciplina alla tua caviotta, ovvero il cibo in determinati momenti della giornata, di solito due volte al giorno, con qualche eventuale snack (ma sempre con un orario abbastanza definito). Ovviamente il fieno deve essere sempre presente. Non farti impietosire dai suoi richiami, altrimenti resterai suo schiavo a vita.
  16. Se riesci a fotografare proprio la pianta ci puoi aiutare ad aiutarti. Quel poster mi porta fuori strada. Comunque l'impressione complessiva è di una specie di margherita/tarassaco.
  17. Carinissimo! Il nome l'hai dato tu o si chiamava già così?
  18. Qui c'è un'esperienza confortante:
  19. Nella mailing list, un paio d'anni fa, s'era parlato della terapia farmacologica in caso di cisti ovariche. Naturalmente occorre valutare se la terapia è possibile anche in presenza di cisti molto sviluppate, ma se ci fosse almeno una possibilità di riduzione credo che varrebbe la pena tentare; naturalmente dovrai valutare con la vet. Se la via della terapia non fosse percorribile allora sarebbe comunque meglio intervenire finchè la tua porcellina è ancora in una forma fisica accettabile; i rischi in un intervento, lo sappiamo, ci sono sempre, ma piuttosto che aspettare uno stato deperito o di sofferenza credo sia meglio tentare. Se comunque anche questa vet non ti convincesse completamente non esitare a sentire un ulteriore parere altrove. Ti faccio tanti auguri!
  20. paolo

    febbre ?

    La cavia ha una temperatura fisiologica superiore alla nostra, sui 38-39°C. Quindi al tatto sembra sempre un po' calda. Una cavia malata in genere mostra anche segni di sofferenza e una postura raggomitolata.
  21. Anche io li vedo spesso ribaltare la ciotolina appoggiandosi con le zampine per arrivare più comodamente al cibo. E spesso si mettono ritti sulle zampine posteriori per prendere dal dispenser il fieno più in alto, che è il più fresco perchè messo da poco.
  22. Che piacere avere notizie delle due pelosine! E ancora più contento di sapere che alla bimba sono andate a posto spontaneamente le zampine. La nuova dimora è molto bella! Una sola domanda: in quella casetta, quanto è alto il dislivello? Poi, anche i cuccioli degli umani talvolta continuano a cercare il latte a lungo: suppongo che anche a loro il contatto dia sicurezza e piacere.
  23. Benvenuto Ned! Non poteva trovare una casa migliore e una mamma dal cuore più grande !
×
×
  • Crea Nuovo...