Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. paolo

    pulizia gabbia

    Pellet per stufe. Non esiste un pellet "per cavie", cambiano solo la confezione e il prezzo.
  2. Ma i molari sono stati controllati? Perchè non basta controllare gli incisivi. Bisogna arrivare ad una diagnosi certa, perché nutrire le bestiole a critical care e frullati li sostiene, ma acuisce ancora di più eventuali problemi di malocclusione. Un po' di fermenti lattici o infuso di fieno serviranno sicuramente al pancino. Non esitare a cercare altro vet ancora più esperto se non sei sicura di quelli ai quali ti sei rivolta (c'è un database anche qui in Forum). Tante carezzine alla piccola (e anche al maschietto)!
  3. Ciao Nik! Come mai nella tua comunità caviosa accade con una certa frequenza che ci siano problemi ai dentini? Un benvenuto alle new entry piumose!
  4. Mi dispiace moltissimo! Ciao piccino, buon Ponte!
  5. paolo

    Pippi

    Benvenuta e un benvenuto ai tuoi porcellini!
  6. paolo

    Nana e Pippi

    Grazie comunque per la condivisione!
  7. Spinaci e prezzemolo (poco), trevigiana e chioggia, rosa di castelfranco, bietole e lattuga romana, scarola.
  8. paolo

    Candy

    Benvenuta! Anche io sottolineo l'importanza di avere portato la piccola subito dal veterinario, per evitare problemi peggiori. Ora che la terapia è iniziata ci vuole solo un po' di pazienza e tutto andrà a posto. Pensi in futuro di darle compagnia?
  9. paolo

    comportamento sociale Test

    Finalmente mi sono ritagliato quella mezz'ora di tempo per vedere il documentario. Veramente interessante! Anche se non condivido la metodologia per lo studio dello stress, devo comunque dire che questi porcellini sono moooolto fortunati rispetto a tanti loro parenti caviosi nei laboratori (ma non solo). Intanto avrei iniziato chiedendomi cosa ci sia di cavioso nell'umano e non viceversa, visto che i roditori si sono evoluti prima degli umani e la Cavia porcellus è diventata quello che è attualmente prima che l'Homo sapiens diventasse tale. Sarebbe interessante fare un riflessione in questo senso. Ho ammirato le cavie selvatiche, con il loro mantello agouti così utile per mimetizzarsi fra i cespugli. Posso dire in Forum che abbiamo già trattato l'origine della cavia, la sua convivenza con gli andini (purtroppo soprattutto in qualità di animale da cortile) e il suo arrivo in Europa nella prima metà del XVI secolo. La sottolineatura dell'importanza della comunità, soprattutto nel cucciolo, per adeguarlo alla pacifica disciplina e convivenza tra i cospecifici è fondamentale; molti di noi, io compreso, hanno provato cosa accade quando i giovani non hanno esempi da seguire. Infine: lo sbadiglio di Boris non ha prezzo! Grazie a Cusco per averci fatto conoscere questo filmato!
  10. Eppure lo sai che c'è una sezione apposita con un database illustrato: http://www.amicacavia.net/forum/forum/77-la-verdura-e-la-frutta-per-i-porcellini-dindia/ Certo, bisogna sforzarsi un po' a cercare, però come noi abbiamo fatto la nostra parte per realizzarlo, tu puoi fare la tua a cercare e chiedere se non trovi o non sei sicuro.
  11. Proprio mezz'ora fa li ho dovuti scegliere fra peperoni come quelli che hai postato in foto. Però ho visto che i miei porcelli ogni tanto gradiscono un colore diverso dal solito, a patto che il peperone si di buona qualità.
  12. A limare i dentini delle cavie ci pensano i piccoli cristalli di silicati presenti particolarmente nelle erbe spontanee; in assenza c'è il fieno, che altro non è che la stessa erba essiccata. Non occorre quindi inventarsi pietre, rondelle di sale, pane secco o legnetti vari. Nella casa della cavia non deve mai mancare un dispenser di fieno, fresco e profumato, ben colmo; chi può raccolga anche qualche bella erbetta, la lavi bene e ne dia un po' fresca e un po' lasciata seccare ben stesa su una superficie pulita.
  13. Anche io, in tal caso, scelgo quelli meno verdi.
  14. paolo

    "Pigg Store"

    Entrambi i siti sono gestiti da amiche iscritte al nostro Forum, purtroppo poco presenti.
  15. paolo

    comportamento sociale Test

    Non ancora; appena riesco lo guardo.
  16. Auguri, auguri, auguri !!!

  17. Ecco, questa è la cosa importante: mai il fai-da-te con i farmaci, ma sempre consultarsi con il proprio veterinario.
  18. Non c'è alcun problema, i virus sono in genere specie-specifici.
  19. Anche per questo serve l'inserimento graduale: per poter verificare (anche con l'aiuto del veterinario) che il nuovo arrivato non abbia inquilini sgraditi ed evitare di trovarsi con due o più cavie infestate anziché una sola.
  20. Per la prima: è certamente contento! La seconda: io spesso uso i termini acqua "fresca" e verdura "fresca", riferendomi non alla temperatura, ma al fatto che si deve trattare di bevanda e alimento non vecchi. Capisco che posso aver generato confusione e mi scuso. L'acqua deve essere a temperatura ambiente e così pure la verdura.
  21. Non è detto che tu riesca a vedere i parassiti eventualmente presenti, dipende dal tipo di parassita. La perdita di pelo e il grattarsi possono essere banalmente situazioni occasionali, ma visto il precedente di Pepetto io una visitina dal veterinario la farei.
  22. Senza alcun discernimento per quanto riguarda la parentela. L'istinto non conosce pedigree.
  23. Concordo sul fatto che il peperone di serra sia diverso da quello coltivato nell'orto e i nostri porcelli se ne accorgono prima di noi. Io ho avuto un momento di presenza di soli peperoni verdi proprio in questo periodo, ma dopo una settimana o poco più sono ritornati anche quelli gialli e rossi.
  24. Ti ringrazio per la precisazione sul maschietto. Francamente non so rispondere alla tua domanda, non ricordo d'aver letto di allergia a uno piuttosto che a un altro di una comunità caviosa. Come ho scritto proprio oggi in un altro topic, la prevenzione si fa spazzolando e pulendo il pelo almeno quotidianamente per rimuovere gli allergeni che possono essersi depositati. Non ti resta che fare una prova, anche se mi rendo benissimo conto che rimandare indietro una bestiola non è cosa che si possa fare a cuor leggero.
×
×
  • Crea Nuovo...