-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Sulla rampa d'accesso alle gabbie, che in genere è a griglia, è sempre opportuno mettere un panno spesso e morbido per evitare incidenti. Poi sempre meglio avere a casa uno spray emostatico o comunque un prodotto del genere. Nella mia esperienza devo dire che l'emostasi della cavia è comunque molto efficace. In caso di sanguinamento puoi anche aiutare mettendo una bendina sulla parte e facendo una leggere pressione per qualche tempo. Carezzine a Castagna!
-
Benvenuta!
-
Divano ed altri accessori in pile faidate??
paolo ha risposto a wandy_96 nella topic Gabbie e accessori
Nel caso perderebbe il pelo solo nella regione caudale inferiore; potrebbe comunque sviluppare una dermatite, quindi ti conviene quotidianamente curarle quella parte asciugandola, mettendo un pochino di borotalco e spazzolandola come fosse un bebè. -
Pepita non sta bene!!!
paolo ha risposto a Pippi nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
I molariformi sono molto arretrati all'interno della bocca, quindi sono visibili solo con uno strumento simile all'otoscopio. Naturalmente i porcelli non ne vogliono sapere di concedere l'accesso alla loro privacy e per poterli esaminare adeguatamente occorre almeno una leggera sedazione. -
Per quanto riguarda la percezione dei colori non sono molto diversi da noi, mentre non hanno una altrettanto buona percezione dell'altezza e della profondità, per questo non si devono mai lasciare liberi su piani rialzati senza protezioni. Puoi approfondire qui:
-
Come hai realizzato la rampa?
-
Ihihihih, azzeccatissimo!
-
Bellissimo e coloratissimo! I porcelli adorano i colori!
-
Pepita non sta bene!!!
paolo ha risposto a Pippi nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
I dentini molariformi. Brava piccina, ora riprenditi in fretta! -
In realtà le cavie non fanno una vera e propria muta, perlomeno a mia conoscenza, ma in determinate condizioni ambientali o di salute il ricambio del pelo è accelerato.
-
E' un bellissimo pelosone!
-
Un grazie a Ichi per aver condiviso con noi il suo parere sul fieno in questione! Ho visto che ci sono veramente tanti "gusti", tali da accontentare la cavia più esigente.
-
Pubblicità Progresso !
-
Non ho trovato il termine pellet/pellettati in questa scheda, quindi non capisco bene la tua domanda. Se chiedi sulla salubrità del cibo pellettato puoi leggere qui: In ogni caso il pellettato (comunque di buona qualità) può essere dato in quantità minime e a titolo di dessert.
-
Che tu abbia messo le XXX nel post originale è ininfluente: che bisogno c'era di scrivere qualcosa con o senza XXX? Venendo al quesito, è sempre meglio evitare di mettere nella gabbia o recinto oggetti masticabili che possono potenzialmente causare blocchi intestinali. Per fortuna in genere l'ingestione di piccole quantità di cartone in genere si risolve senza grossi problemi.
-
Sicuramente la mancanza di compagnia avrà il suo effetto. Pensavo però che il veterinario avesse comunque, nel frattempo, ipotizzato un tipo di parassita, almeno per esclusione, e avesse proceduto con la terapia. Potrebbe avere meno appetito anche perchè i parassiti gli danno fastidio. Io solleciterei il medico a una decisione o addirittura sentirei un secondo parere da altro veterinario esperto. Tante carezzine al piccolo!
-
Perdita di peso, nonostante mangi abbondantemente
paolo ha risposto a Morgana nella topic Altri problemi.
Difficile darti una risposta, ma un calo di peso sistematico richiede una visita da un veterinario esperto. Facci sapere, carezzine alla piccola! -
Ma che bei porcellini!
-
Mi dispiace molto per Gigione! Ha avuto una vita veramente lunga ed è stato in buona compagnia. Vedi un po' come la prende la Topy; anche lei ha una bella età e cambiamenti radicali potrebbero anche non essere bene accetti. Magari le basta la compagnia tua e dei coniglietti.
-
Che bello! Una volta tanto una caviottina socievole. Tante carezze alla piccola!
-
E' una caviottina dolcissima!
-
La calcolosi (o urolitiasi) nella cavia
paolo ha risposto a paolo nella topic Problemi di reni e dell'apparato urinario.
Ho potuto leggere solo in questi giorni questo articolo pubblicato nel 2008: Osborne CA e coll. Quantitative analysis of 4468 uroliths retrieved from farm animals, exotic species, and wildlife submitted to the Minnesota Urolith Center: 1981 to 2007. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice 2008; 39: 65-78. Gli autori hanno raccolto i dati analitici sulla composizione di oltre 4000 uroliti (calcoli) dalle specie animali più disparate: dal leone al coguaro, dal furetto al lama, dal tapiro al muflone, dal delfino alla tartaruga. Un database interessantissimo, ma a me interessano i dati relativi a lagomorfi e piccoli roditori (le specie che ospitiamo in casa). Nel coniglio, cincillà e porcellino d'india prevalgono gli uroliti di carbonato di calcio, rispettivamente 69.4%, 87.7% e 92.6% dei casi. Nel topo e nel ratto prevalgono gli uroliti di struvite (fosfato di ammonio e magnesio), rispettivamente nel 94.9% e 80.4% dei calcoli esaminati. Nel criceto c'è maggior varietà: 28.6% di calcio fosfato, 28.6% misti, 21.4% di ossalato di calcio e 14.3% di struvite. Naturalmente la composizione dei calcoli è un riflesso degli adattamenti metabolici delle diverse specie, ma ne parleremo altrove. -
Carte di CavioIdentità e di CricioIdentità
paolo ha risposto a paolo nella topic Le carte di cavioidentità
Ricordo soprattutto ai recenti iscritti che questa iniziativa è permanentemente attiva. -
E' accaduto anche ad altri, vai a capire perché. Puoi mandare a me via MP.