Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Se parliamo di prodotti utili nella gestione delle cavie possiamo anche fare il nome, perchè può servire a tutti. Tanto non abbiamo fini pubblicitari e sicuramente non abbonderemo di maiuscole e caratteri in grassetto.
  2. Deve essere di puro legno, non importa molto quale, e dovrebbe avere un buon odore appunto di legno, ma questo lo potrai scoprire solo aprendo la confezione. Inoltre sarebbe opportuno che la confezione riportasse un marchio di qualità europeo (alcuni li puoi vedere qui: ).
  3. Io credo di ricordare delle immagini di cubes piegati ad angolo per realizzare qualche manufatto, forse un dispenser per il fieno. Altrimenti puoi anche ridurre la lunghezza del recinto se ti pare che lo spazio complessivo sia abbastanza per fare sgranchire un po' le cavie.
  4. Ora non vorrei rovinarti gli entusiasmi, però... E' ovviamente opportuno che la cavia si nutra autonomamente, per una quantità di validissime ragioni; accade anche che talvolta questo non sia possibile, o sia possibile solo in parte, perchè l'animale ha problemi di malocclusione, o assume antibiotici, o altro. In questi casi si cerca di ovviare all'inconveniente dando pappe, omogeneizzati, critical care ecc... Quindi se la bestiola è in grado di mangiare da sola è meglio non intervenire con l'alimentazione forzata, anche perchè tutti questi alimenti di supporto non consentono il regolare consumo dei dentini. E nello specifico della tua domanda, il succo d'arancia appena spremuta è un'ottima fonte di vitamina C e con esso si possono diluire e amalgamare le pappette, ma un uso sistematico può anche produrre delle lesioni della mucosa orale. In conclusione: finchè mangia autonomamente non dare cibo diverso e limitati a "siringargli" i farmaci; qualora dovesse diventare inappetente puoi aiutarlo con l'alimentazione forzata per il tempo necessario.
  5. paolo

    Broccoli...

    In genere i "cavoli" (e comprendo così tante specie vegetali, inclusi verza, brocccoli, cavolfiori ecc...) hanno un discreto contenuto di vitamina C, anche se qualcuno ha anche un certo contenuto di calcio (vedi: ). Come per quasi tutti i vegetali la mia raccomandazione è che siano solo una parte del pasto cavioso, che dovrebbe essere costituito da diversi tipi di verdura e più variato possibile, mantenendo comunque come caposaldo il prezioso peperone (sperando che piaccia).
  6. Il fatto è che l'omogeneizzato (che nasce per l'uso umano) contiene anche tante sostanze non adatte alla cavia, oltre ad essere molto zuccherino. Direi che l'omogeneizzato, meglio di verdura (ma non con patate), può essere usato in caso di emergenza se non si può preparare un frullato di verdura o non si hanno in casa prodotti per l'alimentazione forzata come il critical care.
  7. Se vuoi cancellarti scrivimi un MP. Io vorrei comunque che tu rimanessi in Forum perchè qui è possibile scambiarsi info sulla gestione dei porcelli. Fammi sapere, grazie!
  8. Per piacere, non usare gli omogeneizzati. Piuttosto fai un passato o frullato della sua verdura preferita e glielo dai con la siringhina, come ti hanno spiegato di fare per l'antibiotico, oppure fai delle polpettine che lasci asciugare un pochino perchè prendano consistenza.
  9. Che meraviglia! Si vede che stanno proprio bene insieme!
  10. A due mesi il sesso dovrebbe essere ben evidente e senza dubbi. Piuttosto che comprare una gabbia più grande potrebbe essere utile lasciare sempre aperta l'attuale e realizzare un recinto intorno.
  11. Ti conviene aspettare di aver terminato la cura e avere l'ok del veterinario. A voler fare troppo presto si rischia di continuare a trasmettere i parassiti dall'uno all'altra e viceversa. Dici di volerli fare accoppiare: sai già come sistemare i cuccioli? Sai anche che la femmina è già nuovamente fertile subito dopo il parto?
  12. I fatti tuoi sono giustamente tuoi, ma non ci sentiamo di condividere certe scelte, non ne siamo felici. Quindi per cortesia da ora non farci più conoscere le tue/vostre decisioni e relative motivazioni. Naturalmente il Forum resta a completa disposizione per qualsiasi quesito e informazione sull'allevamento delle cavie.
  13. Io li terrei divisi fino al termine della cura. La rogna si cura facilmente, occorre solo pazienza. Ti hanno già detto che l'antibiotico può deprimere l'appetito, inoltre può inibire la normale flora batterica intestinale. Ti conviene munirti di cibo appetitoso e di fermenti lattici.
  14. paolo

    Rieccomi

    Oh, ben ritrovato! Ma l'allergia ti è passata grazie a una cura o solo perchè non hai più avuto una cavia? Perchè nel secondo caso potrebbe ritornare.
  15. No, cambierebbe solo per il tuo portafoglio.
  16. Come ho scritto verso l'inizio di questo topic, se non c'è un'indicazione a usare acqua molto leggera (es: calcoli renali) non c'è motivo di non usare l'acqua del rubinetto, a patto che non sia troppo dura, perchè i sali comunque servono all'organismo. Credo poi che le varie acque minerali abbiano una composizione intermedia tra quella che sgorga dal rubinetto e le acque come la sangemini.
  17. paolo

    Grazie per gli auguri!

  18. paolo

    Charlotte&Olivia

    Cocco e papaya sono commestibili, ma sono talmente "grassi" che sarebbe meglio non darne. Spero d'aver messo una nota nelle relative schede nel database della frutta.
  19. Comunicazione di servizio: per quanto possibile cercheremo di dare conferma di ricevuta a tutti coloro che inviano le immagini, per evitare disguidi e fraintendimenti. Se dopo qualche giorno dal vostro invio non doveste ricevere conferma da concorsi@amicacavia.com non esitate a chiedere lumi in questa sezione.
  20. L'articolo in questione è una review che fa una panoramica delle conoscenze correnti sulla patologia tiroidea nei piccoli roditori, e nella cavia in particolare. Quello che emerge è, guarda caso, un po' sempre lo stesso: a fronte di un utilizzo amplissimo della cavia in laboratorio, le nostre conoscenze sulla sua fisiopatologia sono limitate. E la patologia della tiroide non fa eccezione, essendo relativamente infrequente e comunque non sempre facile da diagnosticare. Quando pubblico recensioni di articoli mi pongo sempre il problema della ricaduta sul frequentatore di Amicacavia; in questo caso il messaggio è: - la patologia della tiroide nel porcellino d'india esiste; - i porcellini affetti sono spesso asintomatici, talvolta mostrano segni aspecifici, ma possono anche esprimere dei sintomi o segni correlati, che sono elencati nel testo; - qualora disgraziatamente uno di noi si trovasse ad avere un porcellino affetto, troverebbe in Forum un minimo di documentazione per capire e affrontare il problema, naturalmente con il suo veterinario di fiducia.
  21. Allora è possibile che i molari, che tu non puoi vedere, siano troppo lunghi e gli creino problemi di masticazione. Fai bene a portarlo dal vet. Facci sapere, carezze al piccolo!
×
×
  • Crea Nuovo...