-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Con questa alimentazione l'insorgenza dello scorbuto sembra decisamente improbabile. Allora, o non mangia a sufficienza della porzione che metti a sua disposizione, o ha un problema di assorbimento. Mi pare però di aver capito che altre potrebbero mangiare parte del suo cibo.
-
Help: chiappe chiare revenge
paolo ha risposto a lycenhol nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Farei la stessa cosa che si fa per le cavie skinny e baldwin: nulla! O meglio: un po' di cautela con le variazioni di temperatura casalinghe, in modo che non possa avere davvero freddo. -
Ciao piccino, buon Ponte!
-
Io credo che tu possa tranquillamente accarezzarla a mani nude; lo puoi fare per qualche minuto, poi ti lavi bene mani e avambracci. Naturalmente tienila su un panno che poi metterai a lavare.
-
L'antibiotico deprime l'appetito. Prova a tentarla con erbe di campo, altrimenti integra con critical care o simili.
-
splendida cucciola in cerca di casa a Milano
paolo ha risposto a Stella.ch nella topic Adozioni e affidi.
E' veramente splendida! Tanti auguroni per trovare una casa piena d'amore! -
Dai, sembra che il maltempo si stia spostando. Auguroni!
-
Mi ricorda un qualche tipo di sedano (?)
-
Non avrei mai creduto di dover sentire una proposta del genere... Bravo piccolo Mork!
-
blocco intestinale e agli arti post-operatorio
paolo ha risposto a sivinka nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Difficile accettare immediatamente un altro caviotto, lo si percepisce in genere come un modo per "sostituire" il precedente; in genere occorre del tempo. -
Sono fantastici! Direi che come verdura bastano non più di 200 grammi a testa al giorno, quindi max 100 grammi a pasto. Ricorda che il peperone è importante, ma la varietà è altrettanto importante. La gabbia diventerà sempre più piccola, ma se hai possibilità di allestire un recinto intorno potresti lasciarla sempre aperta e andrebbe bene anche più avanti.
-
Dalle tempo e sii contento di essere tornato alla normalità!
-
Aspettiamo aggiornamenti!
-
Problemi dentali ?
paolo ha risposto a elirdo nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Gli incisivi inferiori sono normalmente più lunghi rispetto a quelli superiori Talvolta, per motivi diversi, capita che la lunghezza sia comunque eccessiva, nel qual caso il veterinario deve identificare la causa e provvedere ad accorciare i dentini. -
Si, abbiamo ricevuto la foto di Sebastian!
-
L'intervento del veterinario è senz'altro opportuno. Evidentemente la piccina arriva da una situazione difficile e ci sono tante piccole cose da sistemare, prima che diventino dei veri problemi.
-
Spero che sia stato solo un episodio. Purtroppo il maltempo si sta spostando (sembra che qui a Genova il peggio sia passato) e interessa altre regioni. Facci sapere come va!
-
denti rotti o mancanti
paolo ha risposto a elicavietta nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Bene! Anche io spero che abbia comunque dato un'occhiata ai molariformi, che sono molto all'interno della bocca. -
L'atteggiamento cauto, ovvero non usare certi farmaci e affidarsi al clorexiderm, mi può andare bene, mentre mi lascia più perplesso il consiglio di usare il fieno come lettiera: diventerebbe subito umido e favorirebbe le dermatosi. Piuttosto puoi usare la copertina di pile con sotto il pellet di legno.
-
Prima di finire il daily C è meglio iniziare a fare provare il nuovo. Anche se mi rendo conto che, abituate ad un certo gusto, non sarà facile.
-
Bravi! Io sono ancora parecchio indietro come idee.
-
Le immagini che seguono sono tratte da: Witkowska A. e coll. Computed tomography analysis of guinea pig bone: architecture, bone thickness and dimensions throughout development. PeerJ 2014 Oct. 2; doi: 10.7717/peerj 615. Gli autori hanno valutato architettura, spessore e dimensioni delle ossa del porcellino d'india con lo sviluppo, analizzando quelle di cavie femmine di diversa età decedute per cause naturali. L'articolo in questione è troppo complesso per il sottoscritto, ma ho comunque voluto condividere alcune delle immagini presenti che ritengo particolarmente significative. In questa prima figura possiamo apprezzare forma e dimensione di scapola, omero e femore in un campione di animale di età inferiore a 1 mese (<1m), fino a 6 mesi (<6m), tra 1 e 4 anni (<4yrs). Viene fornita anche una stima dello spessore delle ossa in questione. I grafici seguenti mostrano lo spessore di scapola, omero e femore in diverse classi d'età: fino a 1 mese (<1m), fino a 3 mesi (<3m), fino a 6 mesi (<6), fino a 1 anno (<1yr) e fino a 4 aani (<4yr). Per ogni classe d'età sono riportati il valore medio (Mean, a sinistra) e il valore massimo osservato (Max, a destra). Infine, ecco la vista anteriore (serie in alto) e posteriore (serie in basso) dell'omero durante la crescita della cavia (classi di età come precedente). In pratica, con la crescita delle cavia le ossa tendono a diventare più grandi/lunghe, a ispessirsi e ad assumere la forma più funzionale.