-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
-
Si, li mangiano volentieri.
-
Due caviotti cercano una nuova famiglia
paolo ha risposto a Lata&Biro nella topic Adozioni e affidi.
Ma che brava !!! -
In Forum si parla spessissimo di supplementazione con vitamina C. Avendo tra le mani il foglietto illustrativo del Cebion in gocce volevo fare un rapido punto sul prodotto e sull'uso. Il Cebion è un integratore alimentare di vitamina C e se ne sottolinea l'importante ruolo (per umani e animali) nell'attivare le difese del sistema immunitario, la fondamentale attività antiossidante per il contrasto e la rimozione dei radicali liberi, nel migliorare l'assorbimento del ferro e l'essenziale ruolo di cofattore della sintesi del collagene. Il Cebion gocce contiene acido L-ascorbico (vitamina C) in acqua; il flacone contiene 10 mL di prodotto alla concentrazione di 100 mg di vitamina / mL di soluzione. Il flacone è dotato di contagocce e il produttore, molto gentilmente, ci fa sapere che una goccia equivale circa 6 mg di vitamina C. Quindi: 1 goccia = 6 mg 2 gocce = 12 mg 3 gocce = 18 mg 4 gocce = 24 mg 5 gocce = 30 mg ecc... Naturalmente: circa. Come somministrare il prodotto alla cavia? La somministrazione nell'acqua del beverino non è adatta: la cavia, in genere, beve poco o nulla, la vitamina si degraderebbe rapidamente e comunque non sarebbe facile capire quanta ne sia stata assunta. E' preferibile prelevare la quantità di prodotto necessaria e somministrarla direttamente in bocca usando una siringa da insulina (quelle piccoline, da 1 mL) senz'ago; oppure, se il prodotto è gradito, mettere le gocce necessarie su una foglia della verdura preferita.
-
Ahahahah, bellissimi! Ma siamo già ad Halloween?
-
Hantaro, scusa l'off-topic, ma hai letto il messaggio relativo alla foto del concorso?
-
Se se ne è già parlato altrove chiedo scusa. Abbiamo provato due tipi di fieno che non conoscevamo ancora. All-Pet Ronny Fieno 94%, tarassaco 3%, camomilla 3%; fibra grezza 28%. Lolo Pets Polish Hay Fieno 98%, erbe 2% (Chamomilla recutita); fibra grezza 18%. Entrambi si sono rivelati di buona qualità: freschi, profumati, con steli lunghi. Quello della All-Pet aveva un notevole residuo polveroso; se il fatto sia da addebitarsi al produttore, al trasporto o all'immagazzinaggio non saprei. Entrambi piuttosto economici.
-
Guarda, quello è il meno, perchè la cura è semplice. Ancora un po' di pazienza!
-
Coraggio, ultimi giorni per avere i vostri beniamini sul Calendario Amicacavia 2015!
-
Ciao Rufus, un abbraccio! E carezzine a Tommy! Per quanto riguarda i coetanei: non è debolezza chiedere l'aiuto di insegnanti o genitori.
-
Non credo proprio che se ne stia rintanato sotto un calorifero acceso, a meno che non faccia veramente troppo freddo.
-
Ahahahah! Che carino il cricetino!
-
Ma quante belle notizie! Carezze ai tuoi pelosini!
-
Calendario della Collina dei Conigli
paolo ha risposto a franci_fra3 nella topic Appuntamenti e iniziative.
Grazie Franci! -
Benvenuta! Ti hanno già dato ottimi consigli; mi limito a sottolineare l'importanza di reperire un veterinario che conosca realmente bene le cavie. Aspettiamo le foto di Olaf!
-
Che bella!
-
In O.T.: bella!
-
Ok Lyce!
-
Mi dispiace che alcuni dei piccoli non ce l'abbiano fatta; speriamo che almeno questo possa sopravvivere grazie alle tue cure. Carezzine alla mamma!
-
Lilo & Stich
paolo ha risposto a Lilo & Stich nella topic Commenti e segnalazioni sull'argomento IL VETERINARIO
Benvenuti! Anche io ti raccomando di cercare un buon veterinario per una bella visita ai tuoi piccoli. Ho letto il foglietto illustrativo dello spray e direi che non è molto adatto per gli eventuali parassiti della cavie, essendo mirato per quelli di cane e gatto. Allora meglio il clorexiderm, che trovi nei pet-shop. Piuttosto per ora puoi fare un'accurata pulizia del pelo con pettinino e spazzolina morbida, magari su un telo bianco o chiaro per vedere cosa eventualmente cade dal pelo. Puoi pulire con salviette umidificate per bebè e se ci fosse qualche feritina disinfettare con mercuriocromo o con qualche altro disinfettante che non bruci. E' comunque importante che un buon vet veda di che si tratta per impostare la terapia corretta, prima che il problema diventi importante. Segui i consigli che ti hanno già dato sull'alimentazione. -
Spesso mentre si addormentano hanno dei piccoli sobbalzi e si possono muovere anche le orecchiette.
-
-
Due caviotti cercano una nuova famiglia
paolo ha risposto a Lata&Biro nella topic Adozioni e affidi.
Che belli!