Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Io ti consiglio vivamente di sentire il parere di un altro veterinario, non per mortificare il lavoro di chi si è preso cura di Jesse fino ad ora, ma è il momento di fare un po' più di chiarezza anche perché al momento non siete ancora arrivati ad un dunque! Se io fossi la proprietaria di Jesse non attenderei ancora.
  2. Simo74

    Cocco e Totó

    Io lo zip lo apro tranquillamente dal pc e devo dire che Wallace è davvero adorabile!!:love:/>/> Ve lo metto qui vediamo se con Dropbox si apre per tutti https://www.dropbox.com/s/2ogk24v95cphzow/Wallace.jpg?dl=0
  3. :love:/>Tesorino bello!! Avrei detto anche meno...mi sembra piccino!:love:/>
  4. Bisogna cercare di far sì che questi gas che si formano nello stomaco vengano eliminati. I farmaci faranno sicuramente effetto, ma ci vogliono 2/3 giorni per notare i miglioramenti, ma soprattutto speriamo che questa volta sia quella definitiva senza ricadute. In passato anche il mio veterinario per un problema di pancino ad un mio topo, mi prescrisse un farmaco omeopatico in fialette da somministrare via bocca, a base di noce vomica, si chiama proprio Nux Vomica.
  5. :love:/>/>Panda è adorabile!!! Benvenuto in forum piccino...e di a papà umano che non occorre farti troppi bagnetti!! Quanto tempo ha?
  6. Come sta il pelosetto? La dottoressa ha riscontrato altre anomalie oltre all'aria nel pancino?
  7. Poco alla volta si sta riprendendo, anche l'aria nel pancino poco alla volta se ne andrà...tu persevera, cerca di non dare verdure troppo acquose come insalate o cetriolo.
  8. Benvenuti agli umani e al bellissimo Pavel!!:love:/>
  9. Come già detto, questi problemi si possono prolungare. Intanto è buono che qualcosa si sia "smosso". A periodi però di produzione normale di feci e/o episodi di feci molli o diarrea, possono alternarsi momenti di stipsi, quindi difficoltà ad espellere le feci. Tu continua con critical e infuso che male non fanno, puoi dare anche il Plasil, di solito pochissime gocce: 2/3 al massimo con la siringhina senza ago, per i problemi al pancino anche Aticare in pasta, come già suggerito oppure prosegui con le cure che vi ha affidato il veterinario. Stai ancora somministrando l'antibiotico? Fermenti lattici ne dai? Per aiutare il transito intestinale puoi dare 1 ml di olio di paraffina 1 volta al giorno. Se ha aria nel pancino e feci molli puoi aiutare anche con il carbone vegetale...ma l'importante è non bombardare Jon di tutte queste cose in una sola volta, altrimenti nulla riuscirà a svolgere bene il suo effetto. Se stai già utilizzando farmaci per la motilità intestinale e per i problemi di aria nel pancino, direi che infuso e critical care sono sufficienti, fondamentali invece i fermenti lattici sia che stia utilizzando ancora antibiotico che no...servono comunque a ripristinare la flora batterica intestinale.
  10. La pipì che cambia colore asciugandosi non è da attribuirsi alla presenza di sangue per forza: gli stessi medicinali come gli antibiotici possono alterarne il colore, quindi probabile che le pipì più concentrate e cariche di medicinale abbiano questo viraggio di colore, mentre quelle più diluite hanno una colorazione neutra. E' bello sapere che il topo sta reagendo: ci vuole molta pazienza con queste situazioni e il pancino è da tenere sotto controllo...anche se ora tende a liberarsi, ed un bene, potrebbe avere ancora qualche momento di stasi. Continua con infuso di fieno e critical oltre che con i medicinali prescritti secondo i tempi e dosi indicate dal veterinario.
  11. I problemi di intestino sono un po' lunghi da sistemare...purtroppo a volte si incappa in piccole ricadute. Ci vuole davvero costanza e pazienza. Importante invece è risolvere e capire bene da dove proviene il sangue che ritrovi nelle urine.
  12. Grazie Paolo per questo articolo. Io non posso che essere d'accordo con quanto racconta questo proprietario di cavie. Tocca punti e tematiche che si presentano anche nella nostra realtà nazionale. E' difficile a volte avere un veterinario davvero esperto e competente, vicino a casa, ma vale la pena cercarlo e a volte vale la pena fare qualche chilometro in più... Soprattutto a volte è difficile essere compresi quando si porta un porcellino o un cricio...spesso sono appunto considerati "meno" importanti rispetto ad altri animali da compagnia. Il lavoro di educazione ad una diversa sensibilizzazione forse è ancora lungo...ma passo dopo passo ci si può arrivare...intanto è bello vedere che se ne parla!
  13. Speriamo bene. Sicuramente il post operatorio non è semplice da smaltire per il pelosetto. Le flebo ed i continui ricoveri sono fonte di stress, anche se fatti per il suo bene. Per il cibo bisogna insistere, avere pazienza, c'è poco da fare.
  14. Simo74

    Wallace

    Benvenuta a te e a Wallace anche da parte mia...anche io ho visto la foto nel profilo ed è un pelosetto davvero carino!! Con quelle orecchie dritte...un topo aerodinamico!!:love:/>
  15. Se si è un po' bloccato il pancino Jesse ha disagio e dolore e quindi non mangia. Continua con infuso e alimentazione assistita, se posso consigliarti procurati il prodotto Ati Care, aiuta il transito intestinale, così come alimentalo con il vegetal care o critical care. Per questi problemi ci vuole tempo e pazienza...non stressatelo troppo con le flebo, potrebbe essere contro producente perché Jesse stressato e spaventato potrebbe starsene rintanato a lungo poi nella sua casetta... Anche un po' di olio di paraffina liquida può aiutare il transito.
  16. :rotfl:/> Letteralmente ricoperta dal cibo!! Buongustaia la Shiva!!
  17. :rotfl:/> I calzoncini bianchi!!:rotfl:/> Davvero tenerissimo il piccino...per fortuna tutto bene e adesso vediamo se prende peso oppure se è piccino di costituzione.:love:/>
  18. Sono troppo simpatiche!!!:love:/>
  19. Vedrai che il piccino guarirà...ma come dice il dottore, probabile non c'entri più di tanto con la stazza lillipuziana del pelosetto!!:love:/>
  20. Topino bello! Forse è proprio piccino lui e non crescerà più di tanto.:love:/>
  21. Simo74

    I giorni della Merla

    Buongiorno a tutti...eccoci entrare con oggi nei cosiddetti "Giorni della merla". per celebrare questo particolare periodo dell'anno ho spulciato qua e là per trarre qualche informazione. Ho trovato su un sito "portale bambini" questo breve e simpatico racconto che volevo condividere con voi...e a parte le leggende, da ieri ad oggi, qua dalle mie parti l'aria è davvero cambiata: si è fatto freddo le temperature molto rigide! Speriamo che la merla passi in fretta... LA LEGGENDA DEI TRE GIORNI DELLA MERLA I giorni della Merla sono gli ultimi tre giorni di gennaio, il 29, il 30 ed il 31. Secondo la tradizione popolare, sono i tre giorni più freddi dell’anno. La meteorologia ha smentito questa diceria popolare, che però è oggetto di meravigliose leggende per bambini. La leggenda più conosciuta che spiega il significato dei giorni della Merla è quella che parla dei merli e dell’Inverno. Si tratta di un’antica leggenda popolare,raccontata ai bambini di generazione in generazione, da un mondo contadino che nelle leggende trovava uno strumento per tramandare i segreti della natura e del suo ciclo. Dovete sapere che i merli, un tempo, avevano delle bellissime piume bianche e soffici.Durante il gelido inverno, raccoglievano nei loro nidi le provviste per sopravvivere al gelo, in modo da potersi rintanare al calduccio per tutto il mese di gennaio. Sarebbero usciti solo quando il sole fosse stato un poco più caldo e i primi ciuffi d’erba avessero fatto capolino tra i cumuli di neve.Così, aspettarono fino al 28 di gennaio, poi uscirono. Le merle cominciarono a festeggiare, sbeffeggiando l’Inverno: anche quell’anno ce l’avevano fatta; il gelo, ai merli, non faceva più paura! Tutta questa allegria, però, fece infuriare l’inverno, che decise di dare una lezione a quegli uccelli troppo canterini: sulla terra calò un vento gelido, che ghiacciò la terra e i germogli insieme ad essa. Perfino i nidi dei merli furono spazzati via dal vento e dalla tormenta. I merli, per sopravvivere al freddo, furono costretti a rintanarsi nei camini delle case. Lì, il calduccio li riscaldò e permise loro di resistere a quelle giornate. Solo a febbraio la tormenta si placò e i merli poterono riprendere il volo. La fuliggine dei camini, però, aveva annerito per sempre le loro piume bianche: fu così che i merli divennero neri, come li possiamo vedere oggi.
  22. Simo74

    Solitudine?

    OOHHH!! Ma è delizioso!! Mi piace tanto la prima foto dove tiene le zampine anteriori appoggiate in modo così composto!! Un vero porcello di classe! Altroché quella rustica della Piera che tiene le zampe stravaccate ovunque!
  23. Mi divertono sempre moltissimo questi "spaccati" di vita caviosa quotidiana!!:rotfl:/>
  24. No! Leggo ora...ed ho e lacrime agli occhi... Stellina bella, sei dovuta partire anche tu?!.Paolo mi dispiace così tanto, Stellina è stata una caviottina fortunata ad incontrarti, così come lo è stato PLJ, Nerone, Tiberio, ...e tutti quanti i pelosini che hai accolto nella tua vita. Credo che davvero abbiate fatto il pieno d'amore a vicenda. Buon Ponte pelosetta bella, ci mancherai tantissimo...sculetta veloce sull'Arcobaleno e corri dal tuo PLJ...
×
×
  • Crea Nuovo...