Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Benvenuta a te e alle palline di pelo!! Chissà che meraviglia!:love:/> Come suggerito da chi mi ha preceduta nelle risposte, la visita dal veterinario toglierà ogni dubbio sul sesso dei piccini e anche sul buono stato di salute della neo mamma caviosa. Aspetto le foto!!
  2. Posso solo dirti che quelli che io in passato ho dovuto utilizzare erano medicinali omeopatici, acquistati in farmacia sotto presentazione di richiesta del medico veterinario. Parlo di fiale in gocce da somministrare per bocca o addirittura tramite iniezione, non di pomate o decotti o pasticche da erboristeria. Io stessa, avendo problemi di intolleranza a molti medicinali tradizionali, in fasi di post operatorio ho utilizzato farmaci omeopatici...l'effetto placebo non c'entra niente in questo caso. Comunque i miei erano solo consigli basati su esperienza personale con le cavie. Tant'è che ti dico di parlarne col veterinario, ma è logico che tu debba interpellare un veterinario che ha anche un approccio verso la medicina omeopatica. Io non voglio certo sostituirmi ad un medico, mi baso su ciò che il veterinario a cui affido le cure dei miei porcellini, mi propone e spiega in casi in cui le cure per svariati motivi debbano prolungarsi.
  3. Simo74

    Nutella.

    Bellissima Nutella! Hai fatto un bellissimo gesto che vale doppio! Hai adottato una caviotta e hai dato compagnia a Cocco!!:love:/>
  4. Scusa se rispondo solo ora, ma ieri ho avuto difficoltà a collegarmi. Intanto sono felice di sapere che la piccola ha recuperato peso. Una delle controindicazioni dei farmaci utilizzati per tempi prolungati è appunto quella che tu descrivi: l'organismo crea resistenza all'efficienza del farmaco... Per cure con medicinali omeopatici non intendo soluzioni da erboristeria. I farmaci omeopatici sono venduti in farmacia e, come per i farmaci tradizionali, per molti di essi occorre presentare prescrizione medica/ veterinaria, così come i dosaggi di somministrazione devono essere sempre prescritti dal veterinario. I farmaci omeopatici hanno meno controindicazioni rispetto ai tradizionali, ma siccome non esistono medicinali specifici per questi animaletti occorre prestare attenzione ai dosaggi. Per esempio un ottimo antinfiammatorio naturale è l'arnica e anche l'echinacea aiuta a ristabilire il sistema immunitario. In tal caso l'uso prolungato non da i problemi dei farmaci tradizionali...però occorre tempo per vedere i risultati, soprattutto dopo tempi così lunghi in cui si sono utilizzati questi antibiotici. Confrontati col tuo veterinario, oppure non esitare a contattarne un altro che conosce anche strade alternative.
  5. Grazie Paolo per questa segnalazione! Ha tutta l'aria di essere davvero interessante!:rolleyes:/>
  6. Probabilmente avendo il pelo bianco certi alimenti tendono maggiormente a macchiarlo. Per stare tranquilla, al prossimo controllo veterinario fa dare un'occhiata ai molariformi. Per quanto riguarda il peso è possibile che la pelosetta abbia raggiunto la sua stabilità e quindi le oscillazioni di crescita sono meno importanti rispetto ai primi 9/12 mesi di vita.
  7. Grazie per averci aggiornati. Io spero davvero che presto possiate sospendere l'antibiotico o, se non altro, fare cicli più brevi o trovare un'alternativa omeopatica.
  8. Anche io ti suggerisco di non crearti troppo stress su questa cosa e di non crearlo a Berli...una visitina, se vi farà stare più tranquilli fatela. Poi sentite il veterinario se crede sia il caso o meno di fare l'esame delle feci. Intanto potresti esporgli la tua "preoccupazione" per telefono e sentire cosa vi suggerisce.
  9. Addirittura!! Non lo mostro alla Piera altrimenti rischio di dover fare un viaggio fin là per portarla a sistemare la pelliccia!:love:/>
  10. Anche io credo che se l'appetito e la vitalità non mancano, non hai da preoccuparti. Perché mangia meno fieno? lo hai sostituito e quindi non gli piace come il solito? Oppure lo vedi come se faticasse a mangiarne e quindi, stancandosi, ne mangia meno? Puoi portare Belioz a fare un controllo dal veterinario, così, per scrupolo e valutare anche lo stato dei denti molariformi: quelli situati nella parte più profonda della bocca e che a occhio noi non possiamo vedere.
  11. Ma è adorabile!!!:love:/>:love:/> una vera opera d'arte in miniatura!
  12. Ma è davvero meraviglioso!!:love:/>
  13. Posso dire, per esperienza personale, che mi sono un po'ritrovata nel comportamento dei porcellini...e spero di non essere fraintesa per ciò che dirò. Nella mia attività di educatrice volontaria con bambini e ragazzi, mi è capitato di trovarmi nei gruppi affidatimi, anche bambini con autismo ( a livelli non troppo gravi cioè con buone capacità di dialogo e interazione con gli altri) premetto anche che non ho i requisiti per occuparmi totalmente di ragazzi con problemi legati all'autismo, semplicemente cerco di mantenere unito un gruppo sapendo che ogni bambino è unico e diverso. Fatta questa premessa, anche io, come i porcellini, quando so di avere nel gruppo bambini problematici, mi accosto prima a loro, per farmi conoscere e far capire loro che non mi devono temere, che io x loro vorrei essere un riferimento e un aiuto. Poi, però, questi bambini diventano davvero dei monelli e furbescamente se ne approfittano e devo dire che arrivano a sfinirmi...così torno a "rifugiarmi" maggiormente tra i ragazzi senza disturbi comportamentali... Devo poi dire che anche questi ultimi sono molto bravi ad approfittare della mia pazienza. In realtà io devo molto a queste esperienze e a tutti i ragazzi che incontro perché mi regalano momenti meravigliosi.
  14. Vedo ora questo post. Mi interessa molto e mi prendo tempo per leggerlo con calma. Grazie Paolo.
  15. Grazie per aver condiviso con noi questi tuoi sentimenti, il tuo stato emotivo che accompagna questi giorni che trascorri senza il tuo amato pelosino.
  16. :love:/>:love:/>Adorabili davvero!! Anche a me fanno impazzire quando si mettono in piedi e mostrano il panciottino...tutto da sbaciucchiare!
  17. Simo74

    Scorbuto

    Non posso che trovarmi d'accordo con quanto hanno già detto Paolo e Franci. Io mi rivolgerei quanto prima, se non lo hai già fatto, ad un altro veterinario.
  18. Simo74

    Alan

    In questi giorni ho avuto difficoltà a collegarmi, ma sono davvero felice di trovare buonissime notizie per Alan e la sua ripresa. Ora si risolverà anche il problema delle zampine.:love:/>
  19. Sono davvero rattristata da questa notizia. Io sono certa che tu hai amato il tuo pelosino, ma sicuramente controlli periodici e in alcuni casi più approfonditi dal veterinario specializzato possono certamente aiutare a prevenire l'insorgere di problemi prima che diventino così complicati.
  20. Benvenuto anche da parte mia. Purtroppo i calcoli sono un problema non indifferente. Anche io in passato ho avuto problemi di calcoli con cavie maschio per i quali è più difficile espellerli. Concordo con Paolo sul confronto con un altro veterinario.
  21. Concordo con Paolo. Il periodo di cura con antibiotico è davvero molto lungo...
  22. Se qualcuno di voi ha suggerimenti per letture in cui i protagonisti sono gli amici pelosi, piumosi, squamosi, beh! non esiti a inviare!
  23. Cari amici, come potete vedere la rubrica L'angolo del Bibliotecavio non è più confinata alla pubblicazione del Cavionews! E' agosto, tempo di ferie, vacanze o semplicemente relax! Al mare, in campagna , tra i monti o in città...tempo in cui, se si desidera, è possibile dedicarsi alla lettura di qualche cosa di appassionante, perché no, un bel racconto in questo caso basato su una storia vera! Protagonista non un porcellino, ma un bellissimo gattone rosso dal nome Bob! Eccovi allora in allegato la scheda di questo racconto...correte a cercarlo! Ne vale la pena....Buon Ferragosto! A spasso con Bob.doc
  24. Ciao e ben ritrovata. La tua situazione è piuttosto particolare e, per fortuna, insolita. Sicuramente il veterinario saprà darti migliori spiegazioni e delucidazioni e potendo vedere di persona questo liquido che viene secreto, potrà senz'altro avere la giusta risposta. Voi intanto continuate a trattare la cosa come vi è stato detto, come Paolo mi sento di suggerire solo l'utilizzo di camomilla per sfiammare.
×
×
  • Crea Nuovo...