Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Simo74

    Alan

    Hai proprio ragione: questi batuffoli pelosi ti cambiano la vita e in meglio! Benvenuta nel meraviglioso mondo delle cavie! Io ne sono dipendente, e felice di esserlo, da ben 25 anni e non riesco ad immaginare la mia vita senza almeno uno di loro!
  2. Waddles non è problematica, ma è proprio come tutti i porcellini: timidi e paurosi soprattutto i primi tempi. Ci vuole pazienza, un mese non è tanto e lei deve abituarsi ai rumori/odori/suoni, la vostra presenza e le vostre voci. Fai bene a tenere il suo alloggio nella zona della casa che vi vede più presenti. Vedrai che comincerà a cercarvi per cibo e coccole.
  3. Bene così...vedrai che si riprenderà. Porta pazienza e magari i prossimi giorni prova a lasciargli alcune verdure anche in pezzi più grandi, giusto per vedere come si comporta. Prima torna alla normalità meglio è e di conseguenza anche le cacchine torneranno totalmente nella norma.
  4. Simo74

    macchia1

    Benvenute a te e a macchia anche da parte mia..e di Piera ovviamente! Come già ti è stato detto e da come avrai potuto leggere in svariate discussioni, la frutta NON va data ai porcellini perché troppo zuccherina e oltre all'obesità a cui tendono, provoca altri problemi di salute. Quindi solo una volta ogni tanto, un piccolo pezzetto. Idem per la carota.
  5. Grazie per l'aggiornamento. Vedrai che Alan si riprenderà...magari poco alla volta diminuisci le sessioni di alimentazione assistita e fa in modo che mangi più possibile da solo. Tu implementa solo se vedi che non mangia quantità adeguate: se ha il pancino pieno e sazio di critical a fatica cercherà altro cibo. Tieni monitorato il peso e come ti ha detto Paolo aumenta pure il Betotal 1ml al giorno va benissimo!
  6. Puoi contattare il veterinario anche solo telefonicamente, aggiornarlo su peso ed età dei pelosi e farti confermare o variare la cura in modo preciso...meglio non rischiare di fare una cura che risulti o inappropriata o inadatta.
  7. Simo74

    Bernie!!

    Ma bene! Mi raccomando Bernie, allenati per portare le fedi!!!:rotfl:/>
  8. Forse qui è più realistico di colori...il fatto è che il biglietto è piccolo (anche se parto da un bozzetto A4 che poi riduco), è circa 1/4 di un foglio A4, perché poi va messo su un cartoncino che fa da passpartout ed essere imbustato. https://www.dropbox.com/s/an73oeeiiey67yz/IMG_20190802_091449.jpg?dl=0 Questa volta l'idea è nata dal fatto che con le mie sorelle abbiamo deciso di regalare a nostro padre una giornata immersa nel verde delle colline romagnole, presso un'azienda vitivinicola coccolato da degustazioni, visite a vigne e musei...così la Piera è diventata protagonista di questi "assaggi" a base di fieni DOC e DOP accompagnati da succulenti pinzimoni!
  9. Ma Agamennone! Cosa ci combini! Certo sei davvero un cricio spericolato! Per fortuna tutto si sta sistemando a dovere!:love:/>
  10. Anche quest'anno la Piera è protagonista nel biglietto per il compleanno di mio padre. https://www.dropbox.com/s/i5f0jnsj75ta35n/IMG-20190801-WA0003.jpg?dl=0 Purtroppo ingrandendo la foto viene molto sgranato...
  11. Benvenuta a te e al piccolo Alan anche da parte mia...i problemi ai denti legati alla malocclusione sono spesso lunghi da trattare. Segui i consigli del veterinario, fa in modo che Alan non perda peso ma soprattutto, proponi sempre al pelosetto anche verdurine in foglie, fieno e vanno benissimo i classici fili d'erba gramigna o erba di prato: di solito i porcellini ne vanno matti, fa benissimo per la naturale limatura dei denti e non è èesante per il pancino. Deve comunque masticare perché solo col pappone liquido o cremoso, la ricrescita dei denti sarà veloce e inevitabile. Lascia quanto più che mangi da solo e poi tu compensa con critical o verdure frullate oppure sminuzzate molto finemente. Prima riprende a masticare in autonomia cibo solido meglio è. Forza Alan!
  12. :rotfl:/>...7 vite come i ratti mi piace!!!:rotfl:/> Grazie Paolo, sempre capace di offrirci curiosità che personalmente, senza queste tue chiare spiegazioni, mi sarebbero incomprensibili!
  13. Puoi scaricarti Dropbox sullo smartphone e salvare lì le tue foto. A questo punto puoi condividere il link .
  14. :rotfl:/> la Piera quest'anno opterà per un bikini a vita alta, di gran moda sulle spiagge della riviera Romagnola!!
  15. Simo74

    Calcio

    Niente osso di seppia per i porcellini. Tra l'altro l'apporto di calcio nei porcellini adulti deve essere molto ben controllato e bilanciato in quanto l'eccesso di calcio può portare a sedimenti di sabbioline e calcoli nell'apparato urinario...e dopo son cavoli amari! Anche con le verdure, difatti, bisogna fare molta attenzione. Un maggior apporto di calcio va bene per i cuccioli, per le cavie mamme in gravidanza.
  16. Mi dispiace davvero tanto ritrovarti con questa brutta notizia...probabilmente lo stato del suo apparato digerente e del suo fisico era già fortemente compromesso a causa della non corretta alimentazione a causa dei dentini...Tu hai cercato di fare il massimo che ti è stato possibile. Buon Ponte piccino...peccato, davvero! Ci avevo sperato che col problema individuato e il nuovo dottore, le cose avrebbero potuto sistemarsi.
  17. Grazie Paolo...tra l'altro molte analogie col genere umano!!:rotfl:/>
  18. Raccomandiamo di asciugare le verdure perché l'acqua fredda o la condensa fredda che si crea sulle verdure una volta tolte dal frigorifero, possono far avvizzire maggiormente le verdure, soprattutto la verdura in foglia, inoltre il troppo bagnato può causare problemi a livello intestinale. Così come la verdura a temperatura troppo bassa. meglio toglierla per tempo dal frigo e aspettare che arrivi a temperatura ambiente, anche d'estate. quanto al bere, soprattutto in estate, vi sono verdure già molto ricche di acqua come il cetriolo l'insalata o le verdure a costa larga, il pomodoro (sempre privato dei semi). Poi, anche se la nostra cavia non è solita bere, lasciamo sempre il beverino con acqua pulita a disposizione.
  19. Povero tesoro...ci credo che non riusciva più a mangiare...quando i molariformi crescono al punto tale da creare un ponte tutta la masticazione è compromessa in quanto anche la lingua non ha più la mobilità naturale. Speriamo davvero che adesso possa riprendere a mangiare da solo quanto prima.
  20. Leggo ora e mi rattrista doverti ritrovare con questa notizia. Hai dato a Cleopatra tutto l'amore, le cure e le attenzioni di cui ha avuto bisogno. Hai fatto un'ultima scelta molto coraggiosa e forte...io, per come sono fatta, non ne sarei capace. Ma Cleopatra è stata circondata dal tuo amore sino all'ultimo. Buon Ponte piccola principessa, corri sul ponte Arcobaleno.
  21. :rotfl:/> :love:/> Bruce una ne fa e cento ne pensa!!
  22. Bene! Ogni tanto bisogna prendere coraggio e svoltare, senza nulla togliere al veterinario che fino ad oggi ha seguito i tuoi pelosi...ma quando la situazione si fa complicata o non si risolve o troppe cose ci lasciano nel dubbio, bisogna prendere coraggio e cambiare, sentire un altra opinione e se non ci soddisfa un'altra ancora. Non faremmo forse così se noi stessi o un nostro caro soffrisse? Speriamo davvero che ora il problema vada risolvendosi.
  23. Oltre al Plasil...se è quello che vuoi indicare, anche il Mylicon sarà un ottimo alleato, ma sempre somministrato nelle dosi e modalità che SOLO il veterinario ti saprà indicare. Ricordo che purtroppo i farmaci specifici per questi animaletti sono praticamente inesistenti, quindi si ricorre a farmaci veterinari che generalmente sono studiati per cani o gatti, animali con alimentazione totalmente differente dalla cavia così come pesi e misure e altrettanto sistema dell'apparato digerente. Facci sapere come procede.
×
×
  • Crea Nuovo...