Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Hai fatto l’esame DOPO a aver visto la pallina e il citologico non aveva dato problemi quindi può benissimo trattarsi di liquidi, non pensiamo subito al peggio! per tenere la pomata non saprei, ti direi di mettere un cerottino e poi un altro sopra più grande in modo che non riesca a togliersi tutto. Hai già provato? ti sembra che cerchi di staccarsi la medicazione? L’ittiolo ha un odore (e immagino sapore) abbastanza schifoso, non credo proprio che lo leccherebbe... prova a farle annusare il tubetto: se fa un salto indietro puoi stare piuttosto tranquilla coraggio, dai!
  2. Dai! Sono contenta per voi, forza piccola
  3. Mi sento sempre un po’ male quando si parla di cisti, perchè sono il mio cruccio...l’intervento di Shiva era andato miracolosamente bene e questo mi ha rincuorata, se si ripresentasse il caso ricorrerò probabilmente di nuovo a quella clinica anche se non sono troppo comoda per gli spostamenti... Arya è giovane e ha già due cisti direi piuttosto grosse, il che significa che necessariamente prima o poi dovrebbe toglierle e aspettare peggiorerebbe la situazione: le cisti crescerebbero e l’intervento sarebbe più complesso e ci sarebbero più rischi anche per il dopo perchè da quanto ho capito rimuovere delle masse grosse nell’addome porta poi ad uno spostamento anche di tutti gli altri organi interni (reni, intestino, fegato) che potrebbero risentirne. Meglio allora tentare tutto e operarla adesso. Mi viene da pensare che anche le cisti influiscano sul blocco intestino e che non sia solo una questione di farmaci. posso immaginare come ti senti...se riesci valla a trovare. È comunque in buone mani e certamente potranno seguirla meglio e cercare di sbloccarla, possono intervenire per le emergenze e anche riabilitarla, ad esempio con delle flebo. Il fatto poi che la veterinaria mostri una certa preoccupazione e che non banalizzi l’intervento (come alcuni vet fanno) per me è già un buon segno, vuol dire che è una persona coscienziosa e che farà le cose nel migliore dei modi. Arya sarà forse un po’ spaesata nel nuovo ambiente, ma è anche possibile che non ci faccia troppo caso visto che l’intestino bloccato probabilmente le dà dei fastidì e un miglioramento della motilità la farà stare meglio in generale e magari le stimolerà l’appetito. speriamo bene, dai! Facciamo il tifo per lei! Aggiornaci quando hai delle notizie, un abbraccio!
  4. Cavolo, dalle foto non saprei proprio cosa dire... quanto hanno di età? Dall’area genitale mi sembrerebbero femmine, ma non capisco se attorno c’è la prominenza dei testicoli (visibile però solo dopo una certa età) di solito bisogna premere leggermente con un dito sopra la zona genitale e vedere se fuoriesce in parte il pipino. La cosa più sicura però è farli sessare da un veterinario esperto in cavie. in ogni caso puoi guardare se la scheda nell’apposita sezione ti è di aiuto Mostraci poi anche il musetto di questi paciocchetti!
  5. Se l’antiparassitario ha fatto effetto sicuramente era un problema di acari. Potrebbe avere avuto una piccola forma di micosi, magari per le difese immunitarie un po’ abbassate a causa dei parassiti, e poi questa potrebbe essersi risolta da sola. Così come è possibilissimo che la vostra micosi non abbia nulla a che fare con Rufus: se uno dice di avere un animale di solito si da subito la colpa a questo per un problema di funghi, ma in realtà si può prendere una micosi in molti altri modi. se sei preoccupata di attaccarla a lui basta che non lo tieni in braccio o che ti lavi le mani prima di accarezzarlo In ogni caso le micosi in genere non provocano prurito, ma perdite di pelo circoscritte e qualche volta crostine tipo forfora. Controlla che Rufus non sviluppi chiazze senza pelo e se proprio dovesse succedere non sarà nulla di grave, farà anche lui la sua curetta e sarà tutto come prima
  6. Ehehe, buon appetito pacioccone! in teoria l’erba è paragonabile al fieno, ma quella fresca, che è bella piena e contiene anche acqua sicuramente si avvicina maggiormente alle verdure come capacità di saziare rispetto all’erba essiccata. Quindi puoi proporre lo stesso una certa dose di verdure, ma credo ne mangeranno comunque meno (che bel pelo lucido!)
  7. Eheh, imparano in fretta! Specie quando c’è di mezzo la pappa
  8. Sono contenta per la tua scelta! Le cavie spesso sono un po’ timide e paurosotte, ma trovo che siano simpaticissime e tenerissime!!
  9. Benvenuto! Belle le tue piccine! Random ti ha già risposto: mi raccomando, assicurati che il vet sia esperto in cavie
  10. E attenzione ad evitare di bagnare il musetto: meglio che non entri acqua nelle orecchie. per sicurezza, prima di un bagno vero e proprio potresti provare a passarlo con una salvietta detergente/struccante bagnata con un po’’ di acqua tiepida.
  11. Tesorini! sono contenta che si stia riprendendo. Certo ci vuole la quarantena...forse sarebbe il caso di metterli in stanze diverse se ti sembra che soffrano nell’essere vicini , ma nel non poter stare insieme. o al contrario farli stare vicini perchè possano vedersi, ma solo se questo non sembra stressarli troppo. In genere è meglio la prima soluzione. cerca di far tu a entrambi tanta compagnia
  12. Splendide! E finalmente vediamo anche Bianca! buon appetito piccole!
  13. franci_fra3

    Flora e Zeus

    Belli i due contenitori gemelli. E carina la fieniera, divertente che mangino dalle casine!
  14. Evviva!! aspettiamo con calma una foto
  15. franci_fra3

    Flora e Zeus

    Benone! Ciascuno deve trovare la soluzione che gli è più comoda e congeniale!
  16. Un po’ di altre fotine: a Steve il pelo è ormai cresciuto ovunque, anche sul sederotto! Brighton invece ha quasi un’età da record per i miei cricetini: due anni e sei mesi! È coccolosissimo e ancora con tante energie
  17. franci_fra3

    Leah!

    Non ci si può neanche svaccare in pace!
  18. franci_fra3

    Leah!

    Mah! Penso anch’io che probabilmente rifiuterebbe anche il resto. Le mie invece non vogliono più saperne di pomodori e peperoni, sembrano preferire gusti più amarognoli...
  19. Le caviette giovani sono spesso molto vivaci e a volte amano farsi un bel po’ di corsette. Come Random, credo anch’io si stesse divertendo
  20. Penso anch’io che sarebbe più stabile realizzare un ripiano parziale e possibilmente “pieno” in legno o plastica rigida...
  21. Che bella! Un’ orsettina
  22. Bello il nome Kinder! attenzione che il maschio può mettere incinta sia la mamma che la piccola se ha raggiunto il mese di vita: deve essere separato e si deve pensare ad una sua eventuale sterilizzazione per far vivere tutti insieme. Altrimenti, se nascerà un maschietto tra i nuovi cuccioli, si potrà tentare di creare due gruppi: maschietti e femminucce, meglio però se tenuti in stanze diverse. se i maschi sono sterilizzati possono convivere con le femmine, ma in un gruppo i maschi non devono in genere superare in numero le femmine per il rischio di bisticci e contese, meglio allora creare due gruppi. insomma, bisogna pensare alle varie possibilità anche considerando quanti cuccioli nasceranno e se vorrete tenerli tutti
×
×
  • Crea Nuovo...