Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. bellissimo racconto e fantastica foto!
  2. franci_fra3

    Quesiti.

    ah caspita, ma allora c'era il trucco!!
  3. io ho quello dell'immagine di Ale e anche un trasportino per gatti in cui possono stare anche in due.
  4. franci_fra3

    Caygri

    ciao!! il tuo topone è bellissimo! ho letto anche di là che è un po' diffidente: non ti preoccupare, è normalissimo. abbi tanta pazienza, anche se magari di carattere resterà un timidone. lasciagli sempre le verdure a disposizione anche se per ora non le mangia, vedrai che prima o poi si abituerà
  5. visto che le piace tanto, non lo toglierei del tutto, ma ne darei solo un pochetto come premio, sperando di indurla a mangiare più verdurine
  6. facci sapere allora cosa ti rispondono! queste storie sono una cosa assurda!
  7. benvenuta a te e alla piccola e bellissima Nocciola di cui aspetteremo con (im)pazienza qualche fotina! piano piano vedrete che entrerete in confidenza: diminuisci gradualmente il pellet e introduci tante nuove verdurine, specie il peperone. e non dimenticare mai il fieno! prendendole per la gola si ottiene (quasi) tutto!
  8. ciao! qui trovi alcuni consigli visto che il viaggio sarà lungo penso che andrà bene la gabbia, foderandone come hai detto tu le pareti con asciugamani o fieno per evitare possibili urti da sballottamento. se riesci, fissa bene la gabbia tra i sedili o con la cintura di sicurezza in modo che non si sposti per le manovre più brusche. va benissimo il trasportino per farla uscire nelle pause. l'aria condizionata renderà senz'altro piacevole il viaggio, attenzione però che non le arrivino correnti d'aria diretta e non tenete la temperatura troppo bassa. attenzione anche agli sbalzi di temperatura quando la fate entrare e uscire dalla macchina. per il viaggio in treno potreste prendere un trasportino per gatti: si possono comunque tenere sulle ginocchia o su un sedile se c'è posto, ma sono abbastanza spaziosi da pormettere al porcello di muoversi un po'. ricordate sempre una bella scorta di verdure e magari anche il beverino (che in macchina sarebbe da togliere per possibili urti e da proporre solo ogni tanto, magari nelle soste, lasciando a disposizione la verdura fresca per dissetarsi)
  9. franci_fra3

    Bevono o non bevono?

    avevo scordato la risposta multipla! così ho corretto con un "non beve mai" e un "beve regolarmente"
  10. benvenuta a te e alla tenerissima Joy!! meno male che ti ha incontrata sulla sua strada!
  11. sono stata forse un po' sintetica nella mia risposta, sottolineando soprattutto le raccomandazioni. Vorrei dunque ribadire i miei complimenti per il lavoro fatto, le ottime foto e mandare tante carezzine ai porcelli guariti!
  12. franci_fra3

    Bevono o non bevono?

    votato! ho messo che bevono raramente perchè in realtà Romeo è un gran bevitore, ma le altre 2 non bevono praticamente mai
  13. ma che belli!! complimenti!
  14. franci_fra3

    Nik

    benvenutissimi!! proprio carini i porcellotti!
  15. franci_fra3

    Teo & Tommy

    santo cielo che shock! ho letto soltanto adesso, i nostri mitici Teo e Tommy!! non hai indizi su cosa può essere accaduto? un colpo di calore, una pianta velenosa ingerita accidentalmente, un'infezione batterica? davvero, sono senza parole... se scopri cosa è successo ti prego di farci sapere qualcosa... un abbraccio forte forte, non so che altro dire per consolarti, sono così scossa...
  16. apprezzo molto l'impegno, la documentazione e il fatto che i tuoi porcellotti stiano meglio. come amministratrice devo però sottolineare che le intenzioni del forum sono di indirizzare sempre gli utenti verso le diagnosi e le cure di veterinari esperti senza mai ricorrere al fai da te, specie nelle patologie importanti. giusti i tuoi consigli sulle norme igieniche generali da tenere e il tuo sottolineare che si tratta di un' esperienza personale, fortunatamente conclusasi bene. La cosa più corretta da fare è in ogni caso rivolgersi ad un veterinario veramente esperto che in genere esegue un test su pelo e pelle dell'animale e dopo alcuni giorni è in grado di dire quale è il problema (es. micosi) e quale farmaco usare (esempio Itraconazolo per os). Ricorrere al fai da te, ricordiamolo, può essere un rischio per la possibilità di sbagliare diagnosi o, in caso di diagnosi corretta, di non utilizzare i farmaci giusti e nel modo giusto
  17. oh, ma che caruccia! ci credo che Leon è contento!
  18. complimenti, che bella casa!!
  19. credo che comunque 2 femmine possano restare insieme, però sentiamo i più esperti
  20. direi che il sospetto è fondato... sollevala il meno possibile e con delicatezza, attenzione che non si stressi, niente bagni, dalle da mangiare una bella varietà di verdure, senza far mancare il peperone... altro non saprei
  21. che nomi originali! i toponi sono davvero un amore!! anch'io ho una caviotta curiosa e disinvolta (Nocciolina) e due fifoncelli patentati (Marroncina e Romeo)
×
×
  • Crea Nuovo...