Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. franci_fra3

    Molta saliva

    Ma è una pallina pelosa!! Che bella! p.s. Tienila sempre d’occhio, potrebbe rosicchiare tutto, dai cavi al tappeto!
  2. Ciao, benvenuti a tutti! tra alcuni giorni sarebbe bene organizzare una “gita di gruppo”da un vet esperto per controllare che tutti stiano bene e anche accertare i sessi di tutti quanti (a parte la mamma che è sicuramente femmina) aspettiamo fotine e aggiornamenti!
  3. franci_fra3

    Aiuto ??

    È necessario proporre molta varietà di verdure (da introdurre gradualmente se non è abituata) e la vitamina C è fondamentale: il peperone rosso o giallo, senza semi o parti verdi, è un’ ottima fonte di questa vitamina (una bella fetta al giorno). La carenza provoca problemi alle articolazioni, alle gengive, malessere generale anche grave. Mi fa piacere che stia meglio, ma qualcosa c’è stato e sarebbe meglio approfondire…. leggi intanto il forum alla sezione alimentazione
  4. Va bene uno shampoo delicato per bambini o per lavaggi frequenti (ne basta poco) e per esperienza ti consiglierei anche un balsamo districante da sciacquare poi bene (da supermercato, tipo elvive). Io quelle poche volte lo uso sulle cavie a pelo lungo per evitare disastrosi nodi e grovigli. Attenzione ad evitare l’acqua sul musino e nelle orecchie e ad asciugarlo bene con una salvietta o phon non troppo caldo.
  5. franci_fra3

    Aiuto ??

    Ciao! Mi spiace per la tua cavietta. Quanti anni ha? Potrebbe essere un problema neurologico se è successo all’improvviso. Il fatto che si stia riprendendo è un buon segno, ma chiederti senz’altro il parere di un vet esperto. mangia abbastanza verdure con vitamina c? (Peperone). Potrebbe essere utile una integrazione con alcune gocce di Cebion, però la porterei comunque a far vedere…
  6. Puoi magari disinfettarla con un comune disinfettante uso umano che non bruci, tanto per prevenzione. Poi non ti preoccupare, il vet la vedrà e ti dirà cosa fare
  7. Direi che sta andando molto bene. Puoi aspettare un paio di giorni, facendo altri incontri di 1-2 ore, altrimenti se li hai già lasciati insieme e non ci sono litigi va bene così cerca di mettere accessori per ciascuno di loro: ciotolina, rifugio, ecc per evitare occasioni di bisticci
  8. Già! Puoi prendere un paio di marche, anche non troppo costose per iniziare. Evita fieno di erba medica perchè troppo ricco di calcio. anche quelli con camomilla possono essere graditi
  9. Non sono sicura che le lettiere in lino siano sufficientemente assorbenti, bisognerebbe provare. Io in passato usavo il pellet di legno, ora per comodità uso un misto di truciolo e lettiera in canapa. il pile è molto morbido e lascia passare i liquidi restando asciutto, ma bisogna prevedere uno strato assorbente sotto e pulizie quotidiane di cacchine e fieno. come puoi capire ciascuno finisce col trovare la lettiera più pratica anche in base alle proprie esigenze: l’importante è che le cavie stiano all’asciutto e che la lettiera non abbia parti irritanti, non sia “appetibile” e non sia troppo polverosa. per il fieno non uso una marca particolare, scelgo in negozio in base a quello che magari mangiano più volentieri al momento. il fieno verde e non pressato sarebbe il migliore, ma vanno bene anche quelli pressati a costo più basso: si cerca di scegliere le confezioni con gli steli più integri e si butta via la parte più polverosa che spesso avanza.
  10. Ottimo, quindi per tutto il resto sta bene c’è sempre la possibilità di una congiuntivite. Puoi riprovare con la camomilla per qualche giorno e poi chiedere al vet se ha altro da suggerirti.
  11. Ciao! Allora sono nati! Congratulazioni! Può trattarsi di una piccola lesione, oppure di una opacità del cristallino. Oppure, come puoi vedere, qui si parla di un altro caso: il vet ti dirà di che si tratta. Anche se avesse una limitazione della vista non sarebbe una cosa grave per una cavia, visto che si orientano anche con il loro olfatto e udito finissimi
  12. franci_fra3

    Molta saliva

    Ok, speriamo si risolva presto. Controlla che non continui a perdere saliva e che mangi.
  13. https://www.amicacavia.net/forum/forum/28-le-lettiere/ Per fornirti alcuni spunti di lettura posso dire no assolutamente alle lettiere aromatizzate che disturberebbero il fine olfatto dei nostri roditori e no anche al tutolo di mais, che per l’umidità può cominciare ad ammuffire e perchè alcune cavie potrebbero provare a mangiarlo.
  14. Ciao. il veterinario è esperto in animali esotici? la cavietta ha secrezioni solo da un occhio o da entrambi e problemi/ rumori nel respirare? È importante capire se la cosa è solo localizzata all’occhietto, in tal caso la camomilla può andar bene, ma potrebbe servire anche un collirio antibiotico…ne riparlerei col vet
  15. Ho dimenticato di ringraziarti per l’informazione sul latte! come va?
  16. Pranzo pasquale! Tanti auguroni anche a voi!
  17. M: - Roberto non mangiare come un tritatutto, prima fai gli auguri! R:- Oh, sci…chomp…Auguriii!!!
  18. franci_fra3

    Molta saliva

    Ciao. di solito il mento bagnato è segno di malocclusione per un problema ai dentini…. ti sembra che mangi come al solito o avanza del cibo? nel dubbio sarebbe meglio una visita da un vet esperto….
  19. franci_fra3

    Leah!

    C’è la ciotolina fuoriiiii
  20. Speriamo proprio che ce la facciano! L’alternativa era davvero perderli tutti e con grande sofferenza.
  21. Oh poveri ciccini….temevo che avessero delle difficoltà…mi dispiace…. Speriamo tanto che almeno mamma e un piccolo ce la facciano… posso chiederti cosa viene usato per l’allattamento artificiale?
  22. Ciao! dunque…i maschietti hanno un mese e mezzo, fino ai due mesi non sono fertili, certo possono cominciare ad avere alcuni istinti…la cucciola ora è già fertile, ma una gravidanza precoce non è certo auspicabile. per evitare gravidanze è indispensabile separare i tre maschietti dalle femmine. Non è molto semplice perchè bisognerebbe avere molto spazio a disposizione e in futuro perchè tre maschi vadano d’accordo è meglio non sentano troppo vicino l’odore delle femmine. le due grandi ora bisticciano….sarebbe meglio rimetterle insieme con una certa gradualità, nel giro di alcuni giorni, per farle abituare. E con loro dovrebbe ormai anche stare la cucciola femmina. Bisognerebbe cercare di ricavare abbastanza spazio per fornire accessori multipli (due-tre rifugi, più ciotole, due o tre beverini….) per ridurre il rischio di bisticci e poi….sperare bene
  23. Ciao, benvenuti! fotina anche qui sul forum?
×
×
  • Crea Nuovo...