Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Io sarei comunque per cercare di prenderla e favorire il contatto e la socializzazione. Naturalmente con attenzione e delicatezza: Lucantropo ti ha dato ottimi consigli.
  2. paolo

    Da doralu

    Ciao! La convivenza tra maschi non è sempre felice, anche io ne so qualcosa. La sterilizzazione di uno o entrambi potrebbe servire, ma non c'è garanzia di successo. C'è il rischio che debbano sempre restare separati. Comunque vale la pena di tanto in tanto di provare a farli incontrare e vedere come va. Un rimedio drastico sarebbe quello di dividerli, sterilizzare entrambi e inserire una femminuccia per uno, ognuno nel suo territorio. Certo non è un impegno da poco.
  3. Potrebbe anche essere utile, ma bisognerebbe approfondire le proprietà dei vari componenti. E comunque ripeto che una dieta equilibrata è l'ideale, mentre prodotti del genere potrebbero servire se la bestiola ha già manifestato problemi renali o urinari.
  4. In effetti temo che quelli pubblicati da Manu siano piccanti: bisognerebbe assaggiarli prima per verificare. Quelli pubblicati da Lilla invece sono commestibili, anche io talvolta li ho dati ai miei, sempre però assaggiandone un pezzettino prima per evitare sorprese.
  5. Oltre all'articolo sul CavioNews di dicembre potresti cercare nelle discussioni pubblicate da Sayra e da Franza.
  6. Beh, appena arrivato ci hai insegnato una cosa nuova... Nel caso ti dovessi orientare su compagnia maschile per Topa ricorda comunque che non è mai opportuno fare accoppiare una cavia che non ha mai partorito dopo il 5° - 6° mese, perchè il parto avverrebbe proprio quando le ossa del bacino perdono la loro elasticità. Quindi: o maschio sterilizzato o femmina.
  7. Ma grazie !!! E si, i pelosini mi stanno omaggiando a modo loro, ma è un modo per dire che sono in salute e contenti.
  8. Non mi risulta che il tuo account sia bloccato e vedo che stai postando regolarmente in diverse sezioni. C'è forse una sezione ben precisa nella quale non riesci a postare?
  9. Grazie di cuore a entrambi !!!

  10. Ma le pareti sono comunque chiuse? Con l'aria che passa solo dall'alto? Se il progetto è così devi modificarlo per consentire una maggiore aerazione della gabbia.
  11. Hai guardato la scheda di Binypatata : ?
  12. Il legno mi lascia perplesso perchè finirà per impregnarsi di pipì; comunque le parti in legno si possono sostituire con il tempo, magari con i famosi cubes. Poi, non ho capito se i lati in plexiglas verranno ad essere chiusi, rispetto a griglie e sbarre: ma penso di non aver capito io il progetto. Se giri in questa sezione troverai diverse immagini di gabbie, recinti e accessori, come le rampe, realizzati artigianalmente.
  13. Ti faccio tanti auguri per il pelosino!
  14. Bisognerebbe sapere di che si tratta; e comunque, come dici tu, l'alimentazione corretta diminuisce il rischio di calcoli. Se hai maggiori info sul prodotto facci sapere.
  15. C'è stata un'interruzione del servizio per problemi al server; la riparazione si è protratta più del previsto. Non so se a voi il Forum è mancato come a me, abbiate pazienza.
  16. paolo

    shush

    E bravo Leonida! Quei puiiii erano probabilmente un'espressione di piacere e un promemoria per te: non dimenticare di riempire il dispenser...
  17. Se poi avessi bisogno di qualche contatto più preciso con qualche associazione non esitare a contattarci privatamente.
  18. La differenza dovrebbe essere fondamentalmente nel contenuto di calcio, più elevato nel cibo per giovani, minore in quello per adulti. Io credo che usare già quello per adulti non sia un problema trattandosi comunque solo di un complemento all'alimentazione di verdura e fieno. E puoi anche salire a 150 grammi di verdura al giorno.
  19. Chiedo scusa, ho fatto un po' di confusione. Confermo che Pincky ha degli ottimi prodotti; anche il fieno, io ho provato il magenghi e il fieno e fiori, recensiti nella scheda di Biny.
  20. Suppongo ci sia la possibilità di fare ordini via internet al distributore. Comunque anche il Pinky Dalla Grana è buono e un buon prodotto sembra essere quel Vitalkraft del quale ci ha parlato Luca proprio ieri.
  21. La pasteurellosi si trasmette sia per via aerea (respiratoria) sia per contatto con i fluidi organici (saliva, muco, sangue). Cavia e coniglio (soprattutto il secondo) possono essere portatori del microrganismo: ovvero, questo è presente, ma non riesce a replicarsi fino a diventare fonte di malattia fino a che l'animale è in salute. Quando l'animale si indebolisce, per un'altra malattia o per stress, il microrganismo supera le difese, diventa patogeno e può anche contagiare altri animali. Quindi il punto è che cavia e coniglio (ma anche coniglio e coniglio o cavia e cavia) devono essere in salute al momento dell'inserimento, che dev'essere graduale, per minimizzare i rischi. E una visita di entrambi dal veterinario, idealmente prima dell'inserimento, sarebbe importantissima.
×
×
  • Crea Nuovo...