-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Primi gironzoli&co
paolo ha risposto a KonradTO nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Io non le tolgo e faccio il cambio totale ogni tot giorni; fondamentalmente è un problema estetico nostro, a loro non crea nessun problema. Invece la pipì va a sbriciolare il pellet e a impregnare pile e teli assorbenti, quindi è quella il fattore principale che determina la durata di una lettiera. -
Mi spiace, anche io lo aspetto con impazienza. Purtroppo dobbiamo sempre ricordare che al di là del grande lavoro dei CavioSaggi e del cricio Gustavo c'è anche una parte umana che a volte è impegnatissima su altri fronti. Comunque non ci si è affatto dimenticati del Calendario, arriverà al più presto.
-
Primi gironzoli&co
paolo ha risposto a KonradTO nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Benvenuto alle piccole! Appena hai possibilità vai dal vet così verifichi anche il sesso prima che succedano fattacci. Puoi sicuramente togliere la casetta e coprire parzialmente la gabbia con un panno. A volte fanno i bisogni in uno o più angoli preferiti e allora è possibile rimuovere la zona e sostituirla con pellet pulito, così la pulizia generale si rimanda un po'. Hai una lettiera molto complessa, l'importante è che tu ti trovi bene. Io uso solo pellet di legna e poco fieno. Cambia la più presto l'alloggio con una gabbia o recinto, la teca non va bene, può essere solo una sistemazione provvisoria. Poi, come hai notato in braccio stanno abbastanza volentieri, anche se non amano essere prese; quindi tu continua a farlo regolarmente, ma senza insistere troppo e solo nei momenti in cui sono attive per non disturbare il loro riposo. Aspettiamo nomi e foto! -
E' proprio una bella bimba! Venendo alle domande: di cibo pellettato ne devi dare proprio pochissimo e solo di buona qualità, cioè quello fatto unicamente da erbe pressate, senza semi, cereali o altre cose inadatte. La pipì viene assorbita dal pellet di legna, che progressivamente andrà a sbriciolarsi. A volte quando parliamo loro sembrano risponderci muovendo la boccuccia: forse in un certo modo lo fanno. Una cavia giovane deve essere attiva e amerà correre dentro e fuori dalla sua gabbia. Loro passano moooolta parte del tempo a mangiare: tutte le ore vanno bene.
-
Fatica a mangiare
paolo ha risposto a Crottola nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Anche a me quando Nerone era stato male la veterinaria mi aveva fatto fare dosi massicce di vitamine per attivare il metabolismo e stimolare l'appetito ed era servito, anche con Puffolo più recentemente dopo l'intervento di sterilizzazione. Forza Pippo! -
No, non me la sento. Io mi ci affeziono e loro vengono a mancare troppo presto.
-
Sono uno spettacolo!
-
Benvenuta! Ma perchè voi farla accoppiare ancora?
-
Adoro i criceti !!!
-
Il maschio raggiunge la fertilità mediamente intorno ai due mesi e mezzo, ma come tutti i valori medi ci sono soggetti più tardi e soggetti più precoci () Io non aspetterei a portare il piccolo/piccola da un veterinario esperto per un bel controllino.
-
Secondo i grafici (puramente indicativi) contenuti nel nostro pdf () sarebbe perfettamente in regola.
-
Brave, brave! Non dovrebbe essere così difficile: cavie che stanno vicine, cavie che si danno i bacini, cavie piacevolmente rilassate in braccio a noi, cavie amiche di coniglietti o gattini...
-
E vabbè, Ketty o Poldo è carinissimo comunque! Hai già pensato a dargli compagnia caviosa?
-
Anch'io sono abbastanza fiducioso e credo che occorra altro tempo per farle conoscere gradualmente.
-
Anche io ho notato che talvolta si girano rivolgendoci il lato B e ti appoggiano letteralmente il sederone sulla faccia. Sono convinto che per sentirsi tranquilli abbiano bisogno di un po' di contatto fisico, del calore di un altro corpo, accontentandosi in questo caso di un umano. Ricordo anni fa che portai Re Leone, la mia prima cavia, a fare visita alla mamma e alla sorellina. Re Leone non era sterilizzato e non potemmo farli incontrare direttamente. Dopo un po' di esplorazioni da fuori la gabbia delle due femminucce si mise tranquillo a riposare contro il bordo di plastica della gabbia, esattamente in corrispondenza del punto dove erano le due femmine: evidentemente percepiva il calore e una presenza rassicurante.
-
Un po' di fermenti lattici?
-
Che carini tutti! Il micio è un giocherellone!
-
Simpaticissima! E mi fa piacere sapere che hai superato i tuoi problemi di connessione.
-
offro servizio pet-sitting per piccoli animali nella provincia di Asti
paolo ha risposto a mile2509 nella topic Servizio CaviaSitter.
La tua offerta è sempre valida? -
Basta porsi la domanda se in natura mangiano quelle cose. L'apparato digerente di una specie è il risultato di una lunghissima evoluzione in un certo habitat; modificare radicalmente l'alimentazione naturale significa andare a cercarsi guai. Con questo non vuol dire che non possiamo migliorarla/ottimizzarla e in effetti lo facciamo privilegiando i vegetali ricchi di vitamina C, facendo attenzione al calcio, eccetera...
-
Il "brrr" vibrato deve essere interpretato in base al contesto e alla postura. Sul "quop quop" mi pare che lo riconosciamo tutti come quella specie di chiocciare che sentiamo ogni tanto, che fanno in genere quando gironzolano o sono fra di loro; una specie di chiacchericcio insomma, tra sè e sè o con gli altri.
-
Benvenuti! Si, ci vuole tanta pazienza.
-
zona Roma est-Tiburtina.
paolo ha risposto a sullen nella topic Commenti e segnalazioni sull'argomento IL VETERINARIO
Grazie! Quando vai facci sapere la tua opinione. -
Il colore diverso dipende dall'alimentazione e probabilmente rosicchia molto perchè in questi ultimi tempi i dentini le sono un po' cresciuti e sente la necessità di regolarli, oltre ad essere un sintomo di un certo stress.