-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Forse invece di dire "quattro" dovresti dire "due coppie", sarebbe più rassicurante...
-
Ma che bel bimbo !!!
-
Non avevo un buon audio e posso essermi perso qualcosa. certamente abbiamo dei dubbi sull'alimentazione e precisamente sulla necessità del pellettato; poi, una cavia che beve 200 mL d'acqua (ma spero d'aver capito male) dovrebbe pesare 20 chilogrammi almeno. Infine la gabbia: 80 x 40 non è abbastanza grande, a meno che non sia sempre aperta.
-
Se riuscite a mandare in porto questo bel progetto, penso che Bri potrebbe comunque fare visitare le sue cavie dal vet prima di dartele (anche se saranno sicuramente sane come pesci), come pure penso farà l'associazione con le sue. Mi sembra una misura corretta e sensata, nell'interesse di tutte le caviette coinvolte.
-
Il peperone è importante per il contenuto di vitamina C, ma anche i vari tipi di cavolo sono una buona fonte. Il peperone va bene giallo o rosso e anche verde, purchè non sia acerbo. Puoi inoltre proporlo in modi diversi: a fettone, a fettine, a striscioline, per trovare il modo migliore per farglielo accettare.
-
Se è abituata dal negozio a mangiare quel cibo confezionato devi iniziare a ridurlo fino ad eliminarlo del tutto, perchè non è adatto alla cavia, indipendentemente da quello che ci può essere scritto sulla confezione o che ti ha detto il negoziante. Mentre riduci il pellettato aumenti la verdura, diciamo che in un massimo di due settimane dovresti essere a regime. Nel frattempo, se è lontana dai 150 grammi di verdura e soprattutto non mangia ancora il peperone devi supplementare con vitamina C in pastiglie o gocce, 50-100 mg al giorno. A proposito: il beverino con l'acqua sempre fresca ce l'ha?
-
Molte grazie! Appena ho un momento provvedo. Come dico sempre, senza le vostre segnalazioni il nostro database diventerebbe obsoleto e inutile, siete voi a mantenerlo in vita.
-
Non ne dubito, mica è un passo da niente. Però viene dal cuore quindi non ci sarà fatica, ma solo gioia.
-
In effetti sarebbe una bellissima soluzione, con due cavie già grandicelle e due cucciole; avrebbero possibilità di interagire e imparare tante cose le une dalle altre, modificando e migliorando comportamenti e, soprattutto, divertendosi. Io attualmente ne gestisco tre e l'unica cosa in cui noto la differenza è nella pulizia delle gabbie, visto che l'ospite ha la sua. Ma due estati fa ho ospitato le quattro cavie di Maura-Zefiro e l'anno scorso le tre di Gaietta e ti posso assicurare che non ho avuto difficoltà, dovendo solo provvedere alla quantità necessaria di verdura per una popolazione caviosa aumentata.
-
Sono bellissimi! Spero tanto che anche loro trovino presto una sistemazione.
-
Nella scheda sui tipi di fieno di Binypatata non c'è. Potresti ordinarne una confezione e poi ci dici cosa ne pensi.
-
Ma che bella varietà di verdurine! Brava, brava!
-
Comunque continua a cercare di prenderla un pochino, con dolcezza e con le dovute precauzioni, perchè è importante stabilire un rapporto con i nuovi arrivati.
-
Benvenuta! Intanto ti segnalo che la lettiera che usi è inadatta alla cavia e anche un po' pericolosa: meglio il pellet di legna per stufe coperto da un po' di fieno. Sul problema della zampina, se non sei sicurissima del veterinario nulla impedisce di rivolgersi anche ad altro per un secondo parere. Se ci si assicura che la zampina non fa male e non c'è una patologia in corso non c'è quel gran bisogno di fare una lastra, magari ci si penserà fra qualche mese.
-
Benvenuta! La porcellina è bellissima! Direi che va tutto bene e siete già molto amiche. La cavia dovrebbe mangiare circa 150 grammi di verdura al giorno (oltre a fieno illimitato) possibilmente divisi in due pasti. Ogni volta togli gli eventuali avanzi e metti quella fresca. Hai già un veterinario esperto per una bella visitina?
-
Come va? State almeno facendo qualche progetto?
-
Diarrea
paolo ha risposto a viki nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
E' meglio che aspetti ancora a dare l'insalata; vedi domani come va, nel frattempo, come ti hanno detto, fieno, acqua e volendo un pochino di pellettato. Un po' di fermenti lattici e un po' di vitamina C, visto che starà senza verdura. Domani vedi e nel caso chiami o vai dal veterinario. -
Fatica a mangiare
paolo ha risposto a Crottola nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Si può anche sciogliere in poca acqua (o succo o spremuta) e poi darla con la siringhina senz'ago. -
Si, si, dai!
-
Fatica a mangiare
paolo ha risposto a Crottola nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Ok, io non la vedo così nera. Ha una feritina che deve guarire e che guarirà e sarete impegnati per qualche giorno con l'alimentazione forzata e la somministrazione di farmaci. Poi, il fatto che sia di costituzione delicata vuol dire e non vuol dire. Tante carezzine a Pippo! -
Scusa se inizio con una domanda: ma perchè hai scartato a priori l'inserimento di una femminuccia dopo sterilizzazione di Fil? Andresti certamente più sul sicuro. D'accordo che ti dichiari già pronto a tenerli separati, ma non sarebbe comunque il massimo per loro e per voi nella gestione di due gabbie. Volendo comunque percorrere la strada dei due maschi partirei considerando che il territorio è di Fil; quindi fra un paio di mesi quando sarà maturo potrebbe imporsi su uno più piccolo di lui, magari non proprio pacificamente. Uno più grande potrebbe forse essere più tranquillo o decidere di non impegnarsi in una questione gerarchica, però stiamo ragionando sui forse e i chissà. Una possibilità è di ospitare per un breve periodo un nuovo e vedere come va, ma poi te la sentiresti di darlo indietro? Mi spiace di non avere certezze, ma non è sempre facile far convivere i maschi. Concludo puntualizzando comunque che non è impossibile che le cose fra maschi vadano bene o con un minimo di dispute, ne abbiamo diversi esempi.
-
I miei sono vocalmente piuttosto tranquilli, quindi non ho esperienza personale; è possibile che quello che hai osservato sia il modo normale di effettuare la vocalizzazione ad alto volume. Sentiamo altri.
-
Al momento non conosco ancora una lettiera ideale; tutte hanno dei vantaggi e qualche controindicazione, non fosse altro che un costo elevato. La scelta è sempre frutto di un compromesso fra le caratteristiche della lettiera e le attitudini personali. Appena ho letto il topic sembrava molto interessante, prezzo a parte, ma mi ero subito chiesto se realmente non si sbriciolasse e quale fosse comunque la sua capacità assorbente. Comunque, con le dovute attenzioni in quanto a durata, sembra un bel prodotto. Data la morbidezza viene immediato compararla con il pile. La carta riciclata è senz'altro più facile da smaltire: si butta e basta, mentre il pile si deve pulire preventivamente da cacchette e pelo e poi lavare. Però la carta finisce per sbriciolarsi e potrebbe anche essere ingerita. Io al momento resto ancora con il mio pellet di legno, che non è il più morbido e va a sbriciolarsi, ma assorbe bene ed è economico, ma continuo a valutare con attenzione le varie proposte alternative.
-
Inoltre, nutrendosi per quanto possibile da sola continua a mantenere la corretta lunghezza dei dentini, che è uno dei problemi più importanti quando si nutra per un certo periodo una cavia o un piccolo roditore in genere con prodotti come il critical care.