Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Allora: benvenuto Donato !!!
  2. Ciao Francesca, un benvenuto a te e a Donata! La piccola è stata fortunata ad incontrare una persona sensibile come te. Ti invito naturalmente a girare nel Forum per trovare le informazioni a te più utili. Proprio questa mattina Admin ha caricato una scheda su ciò che è necessario per accogliere una cavia in casa, la trovi nella sezione "La sistemazione e le cure", "Prepariamoci al loro arrivo". In attesa di domande specifiche ti ricordo solo i fondamentali dell'alimentazione: fieno a volontà, verdure fresche variate e, volendo a titolo di dessert, un cucchiaio di cibo pellettato di qualità (Oxbow o Bunny). E non deve mancare il beverino con l'acqua. Altra cosa importante, particolarmente perchè Donata è stata per un certo tempo "randagia": cerca nell'area "La salute", in "Il veterinario", un indirizzo vicino a te per una visita. Se non lo trovi nell'elenco fai un giro di telefonate chiedendo se è esperto in cavie, è fondamentale. Facci sapere, carezze alla piccola! p.s.: io abito a Genova e ho due maschi: Nerone e Tiberio (adottato da AAE)
  3. paolo

    pianto

    Hai già letto, in questa stessa sezione, il "Dizionario caviesco-italiano"? Ben lungi dall'essere completo, fornisce però alcuni rudimenti per capire le espressioni vocali e alcune espressioni posturali della cavia o porcellino d'india. Poichè la gamma vocale del porcellino d'india è abbastanza limitata, almeno per il nostro orecchio, è importante associare un suono ad una determinata situazione per poterne meglio capire il significato. Io credo che tu ti riferisca al suono che spesso fanno quando vengono accarezzati, che a seconda dell'indole può significare piacere o sopportazione. Se ci dai qualche elemento in più cercheremo di aiutarti maggiormente. Carezze a Rafa!
  4. paolo

    Pulizia

    Attenzione: il sito Lacavia.it, creato dallo stesso fondatore della nostra mailing list in Yahoo, non è aggiornato ed è assolutamente obsoleto.
  5. paolo

    è normale?

    Ooops! Non avevo visto che avevi già postato in questa sezione... ':-| Vabbè... Vedi l'altro topic.
  6. paolo

    Pulizia

    Ciao! La cavia e gli altri piccoli roditori, come pure i conigli, si puliscono in modo molto simile al gatto: si inumidiscono di saliva le zampine e le passano sul musetto; sono molto teneri.
  7. paolo

    Rafa

    Benvenuto Alberto e un benvenuto a Rafa! Facci sapere qualcosa in più del tuo porcello e, magari, qualche foto. Io abito a Genova con Nerone e Tiberio (adottato da AAE).
  8. Allego un recentissimo articolo pubblicato in Science su come beve il gatto (How cat laps: water uptake by Felis catus). Gli autori hanno dimostrato che, senza immergere la lingua nel liquido, ma sfiorandone la superficie con la lingua ad alta velocità, si genera una colonna d'acqua ascendente che consente al gatto di bere. Nella maggioranza degli altri animali, come pure l'uomo, si aspira direttamente l'acqua verso l'alto, mentre il cane usa la lingua come un mestolo per prendere i liquidi. how cats lap....pdf
  9. paolo

    Quesiti.

    Grazie Franci! Per fortuna non accade troppo spesso. Certo che se potessimo avere delle pantofoline morbide per i nostri porcelli...
  10. Anche una femmina, se particolarmente dominante, potrebbe aggredire un maschio. In ogni modo il sesso è da accertare, particolarmente se si vuole dargli compagnia, e in questo caso non resta che il parere di un altro veterinario, sicuramente espertissimo in cavie. Magari tra un mese o due, se è molto giovane, potrebbero essere scesi i testicoli; se per allora non sarà cambiato nulla nella "silouette" del porcellino si dovrà dedurre che è probabilmente femmina.
  11. Ciao a tutti! Il 2010 volge ormai al termine e il 2011 già si affaccia all’orizzonte. Ne possiamo vedere i segni anche nel fiorire di calendari d’ogni genere, per tutti i gusti, anche i più difficili. Abbiamo pensato di uniformarci a questa moda, ma nobilitandola grazie al soggetto: i nostri piccoli amici pelosi. Vorremmo quindi realizzare il calendario 2011 di Amicacavia da mettere a disposizione di tutte le amiche e gli amici del Forum e della mailing list; per questo vi invitiamo a partecipare con l’immagine della vostra cavia o del vostro gruppo di cavie, ma anche del vostro criceto, topino, coniglio... Inviate allora la vostra immagine all’indirizzo “2011amicacavia@gmail.com”, dandoci il consenso all’uso per l’iniziativa in questione. Una volta realizzato, vi informeremo su come scaricare il calendario. In presenza di una cospicua partecipazione potrebbe essere necessaria una selezione delle immagini pervenute; non abbiatevene quindi a male se il vostro piccolo amico non apparirà sul calendario: troverà certamente spazio nel calendario successivo.
  12. L'inserimento di un animale dello stesso sesso, soprattutto maschio con maschio, deve essere affrontato con gradualità e attenzione, avendo a disposizione spazi separati per entrambi. Più facile è inserire un animale dell'altro sesso o un cucciolo. Ti chiedo una cortesia: ho difficoltà a leggere i tuoi post; dovresti evitare le abbreviazioni, magari scrivendo nei momenti in cui sei più tranquilla e hai tempo. Grazie, un bacione!
  13. Benissimo allora: ti aspettiamo!
  14. paolo

    Quesiti.

    Ho appena visto l'ultimo quesito, il n.17, sulla pododermatite. Un argomento importante, perchè l'evenienza della pododermatite in gabbie e recinti non è trascurabile. Aspettiamo allora la risposta per confrontare le nostre conoscenze!
  15. Grazie Fatamorgana, un bellissimo lavoro, utile ai nostri pelosi, ma anche a noi! Allora aspettiamo le tue nuove iniziative!
  16. Un benvenuto ai cuccioli: sono meravigliosi e fanno tanta tenerezza! Mi raccomando adesso nella gestione di mamma e papà e dei cuccioli che eventualmente terrai: la mamma è fertile subito dpo il parto e se non la separi dal maschio fra poco più di due mesi arriveranno altri cuccioli, e così via... E le gravidanze ripetute non fanno bene alla salute di mamma cavia, senza contare il problema di dover trovare a chi affidare i cuccioli. Devi quindi sterilizzare il maschio (i maschi, se terrai qualche cucciolo) e tenerlo separato dalla femmina per almeno un mese dopo l'operazione. La sterilizzazione, se fatta da un veterinario esperto, è rapida e sicura. Non aspettare!
  17. Ciao! Talvolta è sufficiente avvicinarsi a loro perchè si mettano a vibrare e a battere i dentini; è un loro modo di essere in attesa di qualcosa, vedere che intenzioni ha l'umano e se ci uscirà qualcosa di commestibile.
  18. paolo

    Quesito n.16

    Quesito n.16 La cavia respira con la bocca e con il naso e ha una buona capacità polmonare. Vero, parzialmente vero o falso? Entrambe le affermazioni sono errate. La cavia non sa respirare con la bocca e il torace è molto piccolo rispetto al corpo. Per questi motivi un nasino ostruito dal muco e una difficoltà o un'insufficienza respiratoria devono indurre a ricorrere immediatamente al medico veterinario.
  19. Complimenti: un peluche morbidoso!
  20. Ciao Silvia, benvenuta anche in Forum! Vedo che ora Stippy ha compagnia! Come ti ha già detto Franci, la cavia non si fa molti problemi su dove lasciare i suoi bisogni, anche se col tempo identifica degli angoli preferiti. Cosa ci vuoi fare: sono ... porcelli!
  21. Benvenuta Francesca e un benvenuto anche a Paco! Io abito a Genova e ho con me due maschietti: Nerone e Tiberio, di quattro e tre anni, rispettivamente. Aspettiamo di vedere le foto di Paco; se hai qualche domanda non farti scrupolo di porla. A presto!
  22. E’ ancora fresca di stampa una rassegna sull’incidenza dei problemi oculari in un campione di 1000 cavie: Williams D, Sullivan A. Ocular disease in the guinea pig (cavia porcellus): a survey of 1000 animals. Veterinary Ophtalmology 2010; 13, suppl.1: 54-62. Ve ne propongo un sunto e, avendo avuto la possibilità di scaricare l’articolo, lo allego per chi volesse consultarlo integralmente e desiderasse confrontare le immagini presentate. Si introduce l’argomento puntualizzando che, a dispetto dell’uso della cavia come modello sperimentale nella ricerca oftalmica e avendo i medici veterinari ben noti diversi problemi oftalmici in questa specie, non esistono informazioni sulla prevalenza delle malattie dell’occhio in una popolazione numericamente consistente di porcellini. Gli autori, ricercatori dell’università di Cambridge, sono riusciti ad esaminare 1000 porcellini d’india provenienti da laboratori di ricerca (76), da allevamenti selezionati (219), presenti in famiglie come pet (226), da centri di recupero e riabilitazione (479). L’età media era di 2,9 ± 1,7 anni. Nella descrizione della casistica si sottolinea che tutti gli animali avevano libero accesso al cibo: pellet commerciale addizionato di vitamina C nei laboratori e negli allevamenti (!!!), verdure fresche e fieno in ambito domestico e presso i centri di volontariato. Sottoposti a esami, ben 446 (circa 45%) animali nella popolazione caviosa avevano qualche anomalia oculare, nella maggioranza problemi alla lente dell’occhio, per lo più da cataratta, ma la lista dei difetti è molto lunga. Gli animali con cataratta matura o in progressione avevano un’età media superiore: 3,8 ± 0,8 anni ed erano spesso diabetici. Le anomalie congenite (fra le quali microftalmia e anoftalmia) erano più frequenti di quanto ci si sarebbe aspettato, particolarmente tra le cavie abissine. Gli autori sottolineano comunque che, nonostante la sorprendentemente elevata frequenza complessiva, la maggior parte delle condizioni osservate non avrebbe un impatto significativo sulla salute e sul comportamento degli animali e non sarebbe stata riconoscibile dai proprietari, ma solo con una visita specialistica. Anche nei soggetti con cataratta il comportamento non sembra compromesso: ricerca del cibo e interazioni sociali non differiscono da quelle degli altri individui. I problemi congeniti (anoftalmia e microftalmia) sarebbero più gravi, non tanto per la cecità che non impedisce una vita normale, quanto per i problemi infiammatori portati. Nelle conclusioni si ipotizza che i numerosi problemi a carico della lente dell’occhio potrebbero essere correlati con un insufficiente apporto di vitamina C, anche se esso sembrerebbe sufficiente, a causa di uno stress ossidativo lenticolare. ocular disease in the guinea pig.pdf
  23. Quesito n.16 (difficile) La cavia respira con la bocca e con il naso e ha una buona capacità polmonare. Vero, parzialmente vero o falso?
  24. Io li peso sempre nello stesso momento della giornata, in modo da evitare le variazioni dovute al pancino pieno o meno. Non ti preoccupare: vedrai che alla prossima pesata metteranno fuori uso la bilancia!
  25. Come ho detto in precedenza, avevo in mente un certo progetto artistico che i porcelli non mi hanno consentito di realizzare. Comunque ho scattato un paio di foto che lascio come ricordo di questo momento. L'unica cosa buona che ho ottenuto è stata una ... zuppa di zucca !!!
×
×
  • Crea Nuovo...